Napoli Museo Archeologico Nazionale, Battaglia di Isso

Museo Archeologico di Napoli: Tour, Biglietti e Info Utili

Guida Rapida e Esperienze

🇮🇹
🇬🇧
🇫🇷
🇩🇪
🇪🇸

Il Museo Archeologico di Napoli custodisce una delle più ricche collezioni di reperti antichi, tra arte, storia e meraviglie archeologiche:

Vedi anche


Visitare il Museo Archeologico di Napoli significa immergersi in un viaggio affascinante tra arte, storia e archeologia, esplorando una delle collezioni più ricche e prestigiose al mondo.

Collezioni classiche: Il museo ospita una straordinaria selezione di statue greche e romane, sculture in marmo e bronzo e rilievi che testimoniano l’abilità artistica delle antiche civiltà mediterranee. Tra le opere più celebri si trovano le statue di divinità e imperatori, nonché ritratti di cittadini romani, che offrono uno spaccato vivido della società dell’epoca.

Sezione egizia: La collezione egizia del museo è una delle più importanti d’Europa, con mummie, sarcofagi, papiri e oggetti rituali. Questa sezione consente di comprendere la vita, le credenze e i rituali dell’antico Egitto, offrendo un percorso immersivo tra le civiltà del Mediterraneo antico.

Pompei ed Ercolano: Tra i tesori più iconici del museo ci sono i mosaici, affreschi e oggetti quotidiani provenienti dagli scavi di Pompei ed Ercolano. Camminando tra le sale, i visitatori possono ammirare la rappresentazione della vita domestica e pubblica nell’antichità, dai banchetti ai templi, fino agli strumenti e agli arredi che raccontano la quotidianità di chi visse prima dell’eruzione del Vesuvio.

Grazie a un allestimento curato e a esposizioni tematiche, la visita al Museo Archeologico di Napoli diventa un’esperienza completa e coinvolgente, in grado di affascinare sia gli appassionati di storia e archeologia sia chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’antichità.


Scopri le esperienze più amate dai visitatori per vivere da vicino le meraviglie del Museo Archeologico Nazionale di Napoli:

🔹 Museo archeologico nazionale di Napoli: biglietto e Pemcard – Vivi l’esperienza completa con accesso prioritario e app audio che guida i visitatori attraverso le collezioni più importanti del museo, tra statue classiche, reperti di Pompei ed Ercolano e tesori egizi.

🔹 Museo Archeologico Nazionale di Napoli: Ingresso con cartoline Pemcards – Un biglietto pratico che consente di esplorare liberamente le sale principali, dai mosaici pompeiani alle mummie egizie.

🔹 Napoli: Museo Archeologico Nazionale Tour & Audioguida – Scopri il museo con una guida audio dettagliata che racconta storia, arte e curiosità dei capolavori esposti, perfetto per una visita approfondita e autonoma.

Powered by GetYourGuide

🔹 Napoli: visita autoguidata al Museo Archeologico Nazionale – Un’esperienza flessibile con audioguida su smartphone, ideale per visitare le collezioni con il proprio ritmo e approfondire le sezioni di maggiore interesse.

🔹 Museo Archeologico Nazionale di Napoli: Visita guidata – Partecipa a un tour guidato per conoscere in dettaglio storia, curiosità e aneddoti delle collezioni, dai mosaici di Pompei alle statue romane.

🔹 Museo Archeologico Nazionale di Napoli: Biglietto Fast Track + Audioguida digitale – Salta la fila e scopri il museo con audioguida digitale, perfetta per ottimizzare i tempi e vivere un’esperienza completa ed immersiva tra arte e storia antica.


Powered by GetYourGuide

Durata della visita: il percorso standard richiede circa 1‑2 ore per ammirare le principali collezioni.

Accessibilità: alcune aree del museo, specialmente quelle con scale o spazi ristretti, non sono completamente accessibili a persone con mobilità ridotta. Si consiglia di contattare preventivamente il museo per verificare la disponibilità di percorsi adattati o assistenza specifica.

Temperatura e abbigliamento: le sale del museo hanno una temperatura costante tutto l’anno, generalmente intorno ai 20 °C. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe chiuse, soprattutto per percorrere a lungo le sale e le esposizioni.

Orari, prezzi e prenotazioni: per informazioni aggiornate su orari, modalità di accesso e tariffe del museo, visita il sito ufficiale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Fasce orarie consigliate: per evitare l’affollamento, è preferibile visitare il museo la mattina o nel primo pomeriggio. Le visite in orari meno frequentati permettono di apprezzare meglio le collezioni e scattare fotografie con maggiore tranquillità.

Fotografie: la maggior parte delle sale permette di scattare foto senza flash. Tuttavia, in alcune aree o per alcuni reperti specifici potrebbe essere richiesto di limitare l’uso della fotocamera per motivi di conservazione o sicurezza.


A piedi: l’ingresso principale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli si trova in Via Museo, 19, nei pressi di Piazza Museo Nazionale. È facilmente raggiungibile a piedi da Piazza del Plebiscito o da via Toledo in circa 10‑15 minuti di cammino.

In metropolitana: la fermata più vicina è “Museo” della Linea 1. Da lì si prosegue a piedi seguendo le indicazioni per il museo lungo Via Toledo e via Depretis.

In autobus: diverse linee urbane fermano vicino al museo, tra cui la R1, la 151 e altre linee che passano per Piazza Museo Nazionale. In alternativa, scendere a Piazza Garibaldi e proseguire a piedi lungo via Depretis.

In auto: il centro di Napoli è soggetto a ZTL. Si consiglia di parcheggiare nei garage privati lungo via Toledo, via Medina o nelle vicinanze di Piazza Municipio, tutti a pochi minuti a piedi dal museo.

In treno: dalla Stazione Centrale (Piazza Garibaldi) è possibile raggiungere il museo in circa 15 minuti a piedi oppure prendendo la metropolitana Linea 1 fino alla fermata “Museo”.

In autobus turistico o camper: le aree di sosta più comode si trovano in Piazzale Tecchio o lungo Corso Garibaldi. Da lì è possibile proseguire con mezzi pubblici o a piedi fino al museo.


🔐 Alcune immagini presenti su questa pagina sono utilizzate con licenza Creative Commons:
Di Baldo SimoneOpera propria, CC BY-SA 4.0 – Wikimedia Commons –
Di ArchitasOpera propria, CC BY-SA 4.0 – Wikimedia Commons –
Di Francesco MocellinOpera propria, CC BY-SA 4.0 – Wikimedia Commons –
Di Luca AlessOpera propria, CC BY-SA 4.0 – Wikimedia Commons –
Di RepuliOpera propria, CC BY-SA 4.0 – Wikimedia Commons –
Di Dominik MatusOpera propria, CC BY-SA 4.0 – Wikimedia Commons – FonteNapoli Sotterranea