Potenza in 1 Giorno: cosa vedere, fare, mangiare
Guida di Viaggio al meglio della città
- Panoramica
- Tabella attrazioni:
- itinerario di 1 giorno
- parchi e natura
- eventi e ricorrenze
- Descrizione itinerario
- Info di viaggio:
Panoramica
Potenza, capoluogo della Basilicata, è una città che fonde la ricca storia del sud Italia con la bellezza naturale dei suoi dintorni. Situata a circa 800 metri sul livello del mare, Potenza è una delle città più alte d’Italia e vanta un affascinante centro storico, un ricco patrimonio culturale e artistico, e una cucina locale che riflette le tradizioni della Lucania. Pur essendo meno conosciuta rispetto ad altre mete turistiche italiane, Potenza offre ai visitatori un’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa.
espandi la panoramica
GEOGRAFIA – Potenza si trova nella parte settentrionale della regione Basilicata, a metà strada tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio. La città è incastonata tra le montagne dell’Appennino Lucano, con il fiume Basento che scorre nella sua valle. La sua posizione elevata le conferisce un clima fresco e temperato, con inverni freddi e nevosi ed estati miti. I dintorni di Potenza sono caratterizzati da paesaggi montuosi, colline verdi e ampi boschi, che offrono numerose opportunità per escursioni e attività all’aperto.
STORIA – La storia di Potenza risale all’antichità, con origini che si perdono tra i popoli italici e i Romani. Fondata come città lucana, Potenza divenne un importante centro durante l’epoca romana, grazie alla sua posizione strategica lungo la via Appia, che collegava Roma a Brindisi. Dopo la caduta dell’Impero Romano, Potenza subì numerose invasioni, passando sotto il controllo dei Longobardi, dei Normanni e successivamente degli Svevi e degli Angioini. Nel corso del Medioevo e del Rinascimento, la città fu teatro di diversi scontri e terremoti, ma riuscì a conservare il suo ruolo di centro amministrativo e culturale della regione. Durante il Risorgimento, Potenza fu una delle prime città del sud a sollevarsi contro il dominio borbonico, contribuendo all’unità d’Italia.
ARCHITETTURA E MONUMENTI – Potenza offre un mix di architettura storica e moderna. Il cuore della città è il centro storico, che si sviluppa lungo l’asse principale di Via Pretoria. Qui si trovano numerosi palazzi storici, chiese e monumenti.
- Cattedrale di San Gerardo: Costruita nel XII secolo e successivamente ristrutturata, la cattedrale è dedicata a San Gerardo, il patrono della città. L’interno presenta uno stile sobrio ma elegante, con affreschi e opere d’arte di rilievo.
- Torre Guevara: È l’unica parte rimasta del castello medievale che dominava Potenza. La torre, simbolo della città, offre una splendida vista panoramica sulla valle del Basento.
- Palazzo Loffredo: Un imponente edificio rinascimentale che oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata, dove è possibile ammirare reperti che raccontano la storia della regione dall’epoca preistorica a quella romana.
- Villa Romana di Malvaccaro: Un sito archeologico che conserva i resti di una villa romana di epoca imperiale, con mosaici ben conservati.
ARTE E CULTURA – Potenza è un centro culturale di notevole importanza in Basilicata. Oltre al già citato Museo Archeologico Nazionale, la città offre diverse strutture culturali, tra cui il Teatro Francesco Stabile, inaugurato nel 1881 e considerato uno dei teatri più belli del sud Italia. La vita culturale di Potenza è arricchita da numerose manifestazioni e festival che si svolgono durante l’anno, come il “Maggio Potentino”, una serie di eventi che celebrano la cultura, la musica e le tradizioni locali.
PARCHI e NATURA – La posizione di Potenza la rende un’ottima base per esplorare la natura della Basilicata. Nei dintorni della città si trovano diversi parchi naturali:
- Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese: Offre spettacolari percorsi escursionistici attraverso boschi, montagne e antichi borghi.
- Parco Naturale di Gallipoli Cognato – Piccole Dolomiti Lucane: Un’altra area protetta di grande bellezza, caratterizzata da formazioni rocciose uniche e panorami mozzafiato.
Sebbene Potenza non sia una città costiera, le spiagge più vicine, sul Mar Tirreno (come Maratea), sono facilmente raggiungibili in circa un’ora di auto, offrendo ai visitatori la possibilità di combinare una visita culturale con il relax al mare.
EVENTI e RICORRENZE – Potenza ospita numerosi eventi durante tutto l’anno, alcuni dei quali molto caratteristici:
- Festa di San Gerardo e Parata dei Turchi: rievocazione storica che si celebra ogni anno il 30 maggio in onore del patrono della città, con processioni, concerti e spettacoli pirotecnici.
- Città delle 100 scale Festival: Un festival dedicato alle arti performative, con spettacoli di danza, teatro e musica che animano le strade e le piazze di Potenza.
PIATTI E PRODOTTI TIPICI – La cucina di Potenza riflette la tradizione contadina della Basilicata, con piatti semplici ma gustosi. Tra le specialità locali spiccano:
- Baccalà alla lucana: Baccalà cucinato con peperoni cruschi (peperoni secchi croccanti), uno degli ingredienti simbolo della cucina lucana.
- Strascinati con mollica: Pasta fresca tipica della Basilicata, servita con un sugo di pomodoro e mollica di pane fritta.
- Ciaudedda: Un piatto a base di patate, carciofi, cipolle e pancetta, cotto lentamente in una casseruola di terracotta.
Buona visita!
Potenza ti sorprenderà con la sua storia, la sua cultura e i suoi sapori autentici. Speriamo che questo itinerario ti aiuti a vivere al meglio la città, scoprendone ogni angolo con curiosità e meraviglia. Buon viaggio!
Buona visita e ricordati di farci crescere!!! Condividendo le nostre guide di viaggio, il 10% del nostro utile viene donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Tabella Attrazioni
Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita di un giorno a Potenza:
- Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme con tappe itinerario, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).
- Per vedere la spiegazione di ciascuna colonna dati, clicca sul suo titolo (es. Indice Attrazioni, Voti, Org in cima alla tabella).
Descrizione Itinerario
Questo itinerario per visitare Potenza è stato pensato per permetterti di scoprire le principali attrazioni del centro storico in un percorso lineare di 2,8 km a piedi, con 10 tappe principali e 3 sotto tappe, per un totale di circa 4 ore di visita.
Sarai accompagnato da un viaggio tra chiese antiche, piazze storiche, musei e scorci panoramici, immergendoti nell’anima autentica della città.
POTENZA IN 1 GIORNO
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 2,8Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 3 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 4 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni.
X. Partenza – Chiesa di San Michele Arcangelo – Inizia la giornata con la Chiesa di San Michele Arcangelo, uno degli edifici religiosi più antichi della città. Risalente al XII secolo, questa chiesa romanica conserva affreschi medievali e un’atmosfera raccolta, perfetta per avviare la tua visita con un tocco di spiritualità e arte sacra.
A. Piazza Mario Pagano, Palazzo della Prefettura, Teatro Francesco Stabile – Proseguendo, raggiungi Piazza Mario Pagano, il cuore della città. Qui potrai ammirare il maestoso Palazzo della Prefettura, con la sua elegante architettura ottocentesca, e il Teatro Francesco Stabile, l’unico teatro lirico della Basilicata, simbolo della vita culturale potentina.
B. Chiesa della Santissima Trinità – A pochi passi si trova la Chiesa della Santissima Trinità, un importante luogo di culto caratterizzato da un interno barocco e un’atmosfera intima. Da non perdere il soffitto affrescato e le preziose opere d’arte custodite al suo interno.
C. Tempietto di San Gerardo – Attraversando le vie del centro, arriverai al Tempietto di San Gerardo, una piccola ma significativa cappella dedicata al patrono della città. Situato in Piazza Matteotti, questo tempietto ottagonale è un’icona della devozione popolare potentina.
D. Piazza Giacomo Matteotti – Passeggiando per il centro storico, ti troverai in Piazza Giacomo Matteotti, un punto di incontro per i cittadini e sede di eventi culturali. Qui potrai ammirare l’architettura storica che caratterizza il cuore di Potenza.
E. Museo Archeologico Nazionale della Basilicata, Palazzo Loffredo – A breve distanza si trova il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata, situato all’interno del prestigioso Palazzo Loffredo, una dimora storica del XVII secolo. Il museo offre una collezione di reperti archeologici che raccontano la storia antica della regione, dall’età del ferro all’epoca romana.
F. Torre Guevara – Proseguendo il percorso, potrai ammirare la Torre Guevara, un antico bastione difensivo che faceva parte del castello medievale della città. Oggi rappresenta una delle poche testimonianze rimaste delle fortificazioni originarie di Potenza.
G. Duomo di San Gerardo e Santa Maria Assunta – La prossima tappa è il Duomo di San Gerardo, principale luogo di culto della città. Questo edificio sacro ha origini medievali, ma nel tempo ha subito diverse trasformazioni, fondendo elementi romanici e barocchi. Al suo interno è custodita la statua del patrono della città, San Gerardo La Porta.
H. Villa di Santa Maria – Dopo la visita al Duomo, concediti una pausa nella Villa di Santa Maria, un’area verde dove potrai rilassarti e godere di una vista panoramica sulla città.
I. Museo Archeologico Provinciale – Concludi il tour culturale con una visita al Museo Archeologico Provinciale, che ospita una vasta collezione di reperti risalenti alle antiche popolazioni lucane. Un viaggio affascinante tra ceramiche, armi e manufatti che raccontano la storia della Basilicata.
CENA – Dopo una giornata intensa, quale miglior modo di concludere se non con una cena tipica in uno dei ristoranti selezionati di Potenza? Ti consigliamo di assaporare piatti della tradizione lucana come la strascinati con peperoni cruschi, la lucanica (salsiccia tipica) e il famoso baccalà alla potentina.

Navigatore: una volta arrivati al punto di partenza (X), a visita conclusa attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulla cartina qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).
Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.
Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.
Info di viaggio
Quando Andare
Per godere appieno della città, è consigliabile visitarla in primavera o in autunno, quando il clima è mite e si svolgono numerosi eventi culturali. Chi è interessato alla natura può considerare di abbinare la visita della città a escursioni nei parchi naturali circostanti.
Come Arrivare
Potenza è ben collegata con il resto d’Italia grazie a diversi mezzi di trasporto:
- In Auto: La città è raggiungibile tramite l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscendo a Sicignano e proseguendo sulla SS407 Basentana.
- In Treno: Potenza è servita da una stazione ferroviaria principale, con collegamenti frequenti per Salerno, Napoli e Roma.
- In Aereo: Gli aeroporti più vicini sono quello di Napoli-Capodichino e quello di Bari-Palese, entrambi a circa 2 ore di auto dalla città.
Consigli Utili
- Abbigliamento: Indossa scarpe comode, poiché il percorso si sviluppa interamente a piedi lungo strade con alcune salite.
- Orari dei musei: Controlla gli orari di apertura, specialmente nei giorni festivi.
- Meteo: Se visiti Potenza in inverno, porta con te un abbigliamento caldo, poiché la città è situata a 819 metri sul livello del mare e può essere fredda.
- Trasporti: Il centro storico è facilmente visitabile a piedi, ma se hai bisogno, puoi utilizzare la scale mobili di Potenza, tra le più lunghe d’Europa, per spostarti agevolmente tra le diverse altitudini della città.
Attrazioni nei Dintorni
Nei dintorni di Potenza, capoluogo della Basilicata, si trovano affascinanti destinazioni turistiche ricche di storia, natura e cultura. Eccone quattro da non perdere:
- Castelmezzano – Un borgo incastonato nelle Dolomiti Lucane, famoso per il suggestivo Volo dell’Angelo, un’adrenalinica teleferica tra le vette.
- Pietrapertosa – Altro gioiello montano, con il suo antico castello normanno-svevo e panorami mozzafiato.
- Melfi – Città storica con l’imponente Castello di Federico II, oggi sede di un interessante museo archeologico.
- Lago di Monticchio – Un’oasi naturale ai piedi del Monte Vulture, con due laghi vulcanici immersi nel verde.
Buon Viaggio e ricordati di farci crescere!!! Condividendo le nostre guide di viaggio, il 10% del nostro utile viene donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Lascia un commento