Genova in 3 Giorni: itinerario di viaggio
Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli
- Tabella Attrazioni:
- Genova in 3 Giorni
- Descrizione itinerario
- Vedi anche:
Tabella Attrazioni
Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita di 3 giorni a Genova:
- Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).
- Per vedere la spiegazione di ciascuna colonna dati, clicca sul suo titolo (es. Indice Attrazioni, Voti, Org, in cima alla tabella).
Descrizione Itinerario
Sintesi: Benvenuti a Genova, la Superba! Una città dal fascino unico, dove il mare si intreccia con vicoli medievali, palazzi nobiliari e antiche tradizioni marinare. Se avete tre giorni per scoprirla, questo itinerario vi guiderà alla scoperta delle sue attrazioni imperdibili, suddividendosi in tre percorsi distinti, pensati per offrirvi un’esperienza completa e autentica.
Struttura dell’Itinerario:
- Giorno 1: Porto Antico – Un viaggio nel cuore moderno della città, tra musei, acquari e panorami mozzafiato (vedi descrizione tappe).
- Giorno 2: Centro Storico – Alla scoperta di uno dei più grandi e affascinanti centri medievali d’Europa, con palazzi storici, chiese e caruggi pieni di vita (vedi descrizione tappe).
- Giorno 3: Attrazioni fuori dal centro – Dalla suggestiva Lanterna, simbolo della città, fino alla meravigliosa passeggiata di Nervi, per un tocco di natura e relax (vedi descrizione tappe).
Questo viaggio vi permetterà di immergervi nell’anima di Genova, alternando cultura, gastronomia e scorci mozzafiato. Che siate appassionati di storia, amanti del mare o semplicemente curiosi di scoprire una città autentica e ricca di contrasti, Genova saprà sorprendervi.
Siete pronti a partire? Andiamo alla scoperta della Superba!
GENOVA IN 3 GIORNI > GIORNO 1
espandi la descrizione tappe
Vedi mappa percorso lineare di 2,9Km a piedi
Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa F (7 tappe + 1 sotto tappe)
Durata totale di visita stimata in 8 ore
Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
X. PARTENZA – Porto Antico – Il viaggio inizia nel cuore pulsante del turismo genovese: il Porto Antico. Un tempo fulcro del commercio marittimo della Repubblica di Genova.
A. FantaCinema – La prima tappa è dedicata agli appassionati del grande schermo: il FantaCinema, un museo interattivo dedicato al mondo del cinema fantastico e di fantascienza. Qui si possono ammirare oggetti di scena, costumi e memorabilia di film cult come Star Wars, Harry Potter, Jurassic Park e molti altri. Perfetto per un tuffo nella magia del cinema!
B. Ruota Panoramica di Genova – Dopo una dose di fantasia, è il momento di ammirare Genova dall’alto salendo sulla Ruota Panoramica. Situata a pochi passi dall’Acquario, offre una vista spettacolare sul Porto Antico, sul centro storico e sul mare. Un’esperienza imperdibile, soprattutto al tramonto, quando il cielo si tinge di colori mozzafiato.
C. Bigo e ascensore panoramico – Proseguiamo con un’altra esperienza panoramica: il Bigo, una struttura ispirata alle antiche gru portuali genovesi, progettata da Renzo Piano. Questo ascensore panoramico, che si eleva a 40 metri di altezza, regala una vista a 360° sulla città e sul porto. Un’occasione perfetta per scattare foto spettacolari e ammirare la bellezza di Genova dall’alto.
D. Acquario di Genova – Una delle attrazioni più celebri della città, il Acquario di Genova ospita oltre 12.000 esemplari appartenenti a più di 600 specie diverse. Da squali e delfini a pinguini e tartarughe marine, il percorso dell’Acquario permette di immergersi nella biodiversità marina, con scenari e vasche spettacolari. Un’esperienza educativa e affascinante per grandi e piccoli.
E. Biosfera o Bolla di Renzo Piano – A pochi passi dall’Acquario si trova la suggestiva Biosfera, una struttura sferica in vetro e acciaio progettata da Renzo Piano. Al suo interno è stato ricreato un ecosistema tropicale con piante esotiche, uccelli e farfalle, per un’esperienza immersiva nella natura. Un vero angolo di foresta pluviale nel cuore di Genova!
F. Galata Museo del Mare, Sommergibile Nazario Sauro – L’ultima tappa della giornata è il Galata Museo del Mare, il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Qui potrete scoprire la storia della marineria genovese, ammirare antiche imbarcazioni e provare esperienze interattive come la simulazione di una tempesta in mare. – All’esterno del museo, per un’esperienza ancora più coinvolgente, è possibile visitare il Sommergibile Nazario Sauro, un vero sottomarino della Marina Militare italiana, allestito per essere esplorato. Un’occasione unica per capire come vivevano i marinai a bordo!

GENOVA IN 3 GIORNI > GIORNO 2
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 1,7Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa C (4 tappe + 4 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 6 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
X. PARTENZA – Castello d’Albertis, Museo delle Culture del Mondo, Museo delle musiche dei popoli – Si parte dal suggestivo Castello d’Albertis, un’antica dimora neogotica costruita nel XIX secolo dal capitano Enrico Alberto d’Albertis. Il castello ospita oggi il Museo delle Culture del Mondo, un’esposizione unica che racconta le civiltà lontane attraverso reperti etnografici raccolti nei viaggi del capitano. Al suo interno, troverete anche il Museo delle musiche dei popoli, dedicato alla musica tradizionale delle varie culture del mondo. Oltre al valore artistico, il castello offre una spettacolare vista panoramica su Genova e il porto.
A. Palazzo Reale di Genova, Musei Nazionali di Genova – Proseguendo verso il cuore della città, si arriva al Palazzo Reale (Patrimonio UNESCO), una delle residenze nobiliari più sontuose di Genova, oggi parte dei Musei Nazionali di Genova. Costruito nel XVII secolo dalla famiglia Balbi e successivamente ampliato dai Savoia, conserva splendidi saloni affrescati, arredi d’epoca e opere di artisti come Van Dyck, Tintoretto e Guercino. Il palazzo è famoso anche per la sua terrazza con vista sul porto.
B. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola – A pochi passi da Palazzo Reale, nascosta tra i caruggi, si trova la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, un gioiello dell’arte barocca genovese. Questa dimora storica conserva al suo interno una prestigiosa collezione di dipinti del Seicento, tra cui opere di Rubens, Van Dyck e Grechetto. Oltre ai capolavori pittorici, il palazzo custodisce antichi arredi e preziose ceramiche.
C. Cattedrale di San Lorenzo – Duomo di Genova, Museo del Tesoro di San Lorenzo – L’ultima tappa della giornata è dedicata a uno dei simboli della città: la Cattedrale di San Lorenzo (Monumento Nazionale), il Duomo di Genova. Questo straordinario edificio in stile gotico-genovese, con la sua caratteristica facciata a fasce bianche e nere, custodisce importanti tesori, tra cui le ceneri di San Giovanni Battista, patrono della città. Al suo interno si trova il Museo del Tesoro di San Lorenzo, che conserva reliquiari e oggetti sacri di inestimabile valore, come il Sacro Catino, che secondo la leggenda potrebbe essere il Santo Graal.

GENOVA IN 3 GIORNI > GIORNO 3
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 62,1Km in auto
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa E (6 tappe + 1 sotto tappe)
- durata totale di visita stimata in 8 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
X. PARTENZA – Lanterna di Genova, Museo della Lanterna – L’itinerario parte da uno dei simboli assoluti di Genova: la Lanterna, il faro storico della città, alto 77 metri, che da secoli guida i naviganti nel porto. È il terzo faro più alto al mondo ancora in funzione e offre una vista panoramica straordinaria sul porto e sul mare.
Accanto alla Lanterna si trova il Museo della Lanterna, che racconta la storia del faro e dell’importanza marittima di Genova nei secoli. Per raggiungerlo, si percorre una suggestiva passeggiata di circa 800 metri, che attraversa antiche mura e fortificazioni.
Nota: il Museo della Lanterna è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
A. Cimitero Monumentale di Staglieno – Proseguiamo l’itinerario dirigendoci verso il Cimitero Monumentale di Staglieno, uno dei più spettacolari d’Europa. Questo cimitero ottocentesco è un vero e proprio museo a cielo aperto, con sculture e monumenti funerari di straordinaria bellezza.Qui riposano personaggi illustri come Fabrizio De André, Giuseppe Mazzini e la celebre Constance Lloyd, moglie di Oscar Wilde. Tra i viali del cimitero si possono ammirare opere di scultori famosi, in uno scenario suggestivo e toccante.
B. Villa Durazzo Pallavicini – Dopo aver ammirato la Lanterna, ci dirigiamo verso Pegli, un quartiere a ovest di Genova, per visitare Villa Durazzo Pallavicini, uno dei parchi storici più belli d’Italia. Questo giardino scenografico, realizzato nell’Ottocento, è un vero capolavoro del romanticismo e offre un percorso ricco di laghetti, tempietti, grotte artificiali e scenografie naturali.
All’interno della villa si trova anche il Museo di Archeologia Ligure, che conserva reperti preistorici e romani trovati nella regione.
C. Boccadasse – Dopo un’immersione nella storia, è il momento di scoprire uno degli angoli più pittoreschi di Genova: Boccadasse, un antico borgo di pescatori dal fascino senza tempo.Le sue casette colorate, il piccolo porticciolo, le barche dei pescatori e l’atmosfera rilassata fanno di Boccadasse un luogo ideale per una passeggiata romantica. Qui potrete anche fermarvi per una pausa gustosa, assaggiando un gelato artigianale o una focaccia ligure con vista mare.
D. Parchi di Nervi – Il viaggio continua verso Nervi, uno dei quartieri più eleganti di Genova, famoso per i suoi parchi storici. I Parchi di Nervi sono un’area verde spettacolare, ricca di giardini fioriti, ville storiche e vista mozzafiato sul mare.All’interno dei parchi si trovano anche alcuni musei d’arte, come la Galleria d’Arte Moderna, con opere di artisti liguri dell’Ottocento e del Novecento, e il Museo Wolfsoniana, dedicato alle arti decorative.
E. Nervi – L’ultima tappa della giornata è Nervi, famosa per la sua passeggiata Anita Garibaldi, una delle più belle passeggiate sul mare d’Italia. Questo percorso pedonale di 2 km si snoda tra rocce a picco sul mare e offre scorci mozzafiato sulla costa ligure.Qui potete concludere la giornata con un aperitivo in uno dei bar vista mare, gustando un bicchiere di Vermentino ligure accompagnato da una focaccia di Recco. Godetevi il tramonto a Nervi, uno dei più belli di Genova!
CENA E CONCLUSIONE
Dopo tre giorni alla scoperta di questa città straordinaria, porterete con voi il ricordo di Genova e del suo mare, della sua storia e della sua incredibile bellezza.
Concedetevi un gran finale con una cena in uno dei ristoranti di Nervi, dove potrete assaporare il meglio della cucina ligure.
Un’ottima conclusione per un viaggio all’insegna del mare e della tradizione!
Buona visita!

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulle cartine dei rispettivi percorsi qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).
Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.
Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.
Lascia un commento