Bologna in 3 Giorni: itinerario di viaggio
Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli
- Bologna in 3 Giorni
Vedi anche:
Tabella Attrazioni
Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita di tre giorni a Bologna.
- Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).
- Per vedere la spiegazione di ciascuna colonna dati, clicca sul suo titolo (es. Indice Attrazioni, Voti, Org, in cima alla tabella).
Descrizione Itinerario
Sintesi: Bologna, città dalla storia millenaria, offre un mix perfetto di arte, cultura e gastronomia. Per chi desidera scoprirla al meglio in tre giorni, proponiamo un itinerario diviso in due percorsi a piedi attraverso il centro storico. I primi due giorni sono stati sintetizzati in un unico percorso di circa 6 ore ciascuno, mentre il terzo giorno prevede un tour più approfondito della durata di 8 ore.
NB: i 2 percorsi (rosso e verde) sono tra loro collegati, cioè il punto di arrivo di uno è il punto di partenza dell’altro, in modo da darvi sempre continuità di movimento nel caso voleste saltare una o più tappe.
BOLOGNA IN 3 GIORNI > GIORNO 1 e 2
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso ad anello di 3,7Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 25 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 12 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
GIORNO 1
X. PARTENZA – La nostra avventura inizia dalla Cattedrale Metropolitana di San Pietro, un capolavoro di arte sacra che custodisce affreschi e opere di grande valore. Non perdere l’opportunità di salire sul Campanile della Cattedrale di San Pietro, da cui si gode una vista mozzafiato sulla città. Completa la visita con il Museo di San Pietro, che raccoglie importanti tesori ecclesiastici.
Nota: il Museo di San Pietro è visitabile su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
A. Cuore Civico di Bologna – Ci dirigiamo verso Palazzo d’Accursio, sede storica del Comune, che ospita le Collezioni Comunali d’Arte. Poco distante, ammiriamo la maestosa Fontana del Nettuno, il rinascimentale Palazzo Re Enzo, e il medievale Palazzo del Podestà. Proseguendo, arriviamo in Piazza Maggiore, il cuore pulsante della città, circondata da splendidi edifici storici tra cui la Torre dell’Orologio e il suggestivo Palazzo dei Notai.
B. La Basilica di San Petronio – Proseguendo lungo l’itinerario, entriamo nella magnifica Basilica di San Petronio, una delle chiese più grandi d’Europa. Al suo interno, il Museo diocesano di San Petronio racconta la storia della basilica e delle sue opere d’arte. Non perdere la Cappella dei Magi, affrescata dal celebre Giovanni da Modena.
C. Tesori archeologici – A pochi passi troviamo il Museo Civico Archeologico di Bologna, che custodisce reperti etruschi, romani ed egizi di grande valore. Prima di concludere la mattinata, una breve sosta al suggestivo Portico della Morte, un angolo di Bologna carico di storia.
GIORNO 2
D. L’Archiginnasio e dintorni – Nel pomeriggio ci immergiamo nella storia dell’antica università bolognese visitando il Teatro Anatomico, dove un tempo venivano eseguite le prime dissezioni pubbliche. A seguire, entriamo nella meravigliosa Sala dello Stabat Mater e nella Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, ricca di volumi e affreschi straordinari. Uscendo, ci troviamo in Piazza Galvani, dominata dalla Statua di Luigi Galvani. Passeggiamo sotto il suggestivo Portico del Pavaglione (Patrimonio UNESCO) fino ai Portici di Piazza Cavour (Patrimonio UNESCO) e Via Farini. Qui ci fermiamo alla Panchina Lucio Dalla, dedicata al celebre cantautore bolognese, prima di ammirare le vetrine di lusso della Galleria Cavour.
Nota: la visita alla Biblioteca comunale dell’Archiginnasio è a prenotazione obbligatoria. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
E. Complesso di Santo Stefano – La prossima tappa è la Basilica di Santo Stefano, un affascinante complesso di chiese noto come “Le Sette Chiese”. Proseguiamo con il Museo di Santo Stefano e concludiamo la visita in Piazza Santo Stefano (Patrimonio UNESCO), uno degli angoli più suggestivi della città.
F. Le Due Torri – Impossibile visitare Bologna senza ammirare le sue celebri torri medievali: la Torre degli Asinelli, con la possibilità di salire sulla sua cima per una vista incredibile, e la Torre della Garisenda, inclinata in modo impressionante.
Nota: La tappa F corrispondente alle famose 2 torri di Bologna, è stata comunque inserita nell’itinerario, ma la Torre degli Asinelli non è al momento visitabile a causa dei problemi di stabilità della Garisenda. Per guardare lo Skyline di Bologna, abbiamo a tal proposito inserito la Torre Prendiparte (tappa I).
G. e H. Musei Scientifici – Per gli amanti della scienza, due tappe imperdibili: la Collezione di Zoologia di Bologna, con esemplari unici, e il Museo Geologico “G. Capellini”, che ospita un eccezionale scheletro di dinosauro.
I. Panorama sulla città – Concludiamo il pomeriggio con un’esperienza straordinaria: la Torre Prendiparte (Sky Experience), una delle torri medievali meglio conservate, dalla cui cima si gode di un panorama mozzafiato su tutta Bologna.
Nota: la visita alla Torre Prendiparte (Sky Experience), è a prenotazione obbligatoria. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

BOLOGNA IN 3 GIORNI > GIORNO 3
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso ad anello di 4,2Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa A alla tappa I (10 tappe + 10 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 8 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
MATTINA
I/X. Torre Prendiparte (Sky Experience) è una tappa condivisa – Vedi tappa finale percorso precedente
A. PARTENZA – Complesso Santa Maria della Vita – Il nostro percorso inizia dal Complesso di Santa Maria della Vita, uno dei gioielli più affascinanti di Bologna. Qui visitiamo l’Oratorio di Santa Maria della Vita, famoso per il celebre Compianto di Nicolò dell’Arca, un’opera scultorea di straordinaria intensità emotiva. Proseguiamo con il Museo della Sanità e dell’Assistenza, che racconta la storia della medicina e dell’assistenza ai malati in epoca medievale.
B. Palazzo Pepoli Campogrande e Museo della Storia di Bologna – Ci dirigiamo verso Palazzo Pepoli Campogrande, sede di una ricca collezione artistica. A pochi passi troviamo il Museo della Storia di Bologna, un’esperienza immersiva che ripercorre le vicende della città dalle origini ai giorni nostri.
C. Il Quadrilatero – Una passeggiata tra i vicoli del Quadrilatero, il cuore gastronomico della città, dove si possono ammirare antiche botteghe, mercati e assaporare i prodotti tipici della tradizione bolognese.
POMERIGGIO
D. Basilica di San Giacomo Maggiore e dintorni – Riprendiamo il cammino con la visita alla Basilica di San Giacomo Maggiore, che ospita la sontuosa Cappella Bentivoglio, affrescata da Lorenzo Costa. A pochi passi, l’Oratorio di Santa Cecilia ci incanta con il suo ciclo di affreschi rinascimentali. Proseguendo, ammiriamo i Portici accademici di Via Zamboni (Patrimonio UNESCO), simbolo della vita universitaria bolognese.
Nota: la visita alla Cappella Bentivoglio è a prenotazione obbligatoria. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
E. Museo di Palazzo Poggi – Entriamo nel Museo di Palazzo Poggi, che custodisce collezioni scientifiche e naturalistiche di grande valore. La visita prosegue alla Biblioteca Universitaria di Bologna – BUB, uno dei centri di studio più prestigiosi d’Italia, e al suggestivo Museo della Specola, dedicato all’astronomia.
Nota: la Biblioteca Universitaria di Bologna – BUB è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
F. Pinacoteca Nazionale di Bologna – Per gli amanti dell’arte, la tappa successiva è la Pinacoteca Nazionale di Bologna, che raccoglie capolavori di artisti come Raffaello, Carracci e Guido Reni.
G. La Piccola Venezia – Raggiungiamo la celebre Finestra sul Canale, un angolo nascosto che ci regala una vista inaspettata su uno dei canali sotterranei della città, soprannominato “La Piccola Venezia”.
H. MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – Proseguiamo con la visita al MAMbo, il principale museo d’arte contemporanea della città, e al suggestivo Porticato del MAMbo (Patrimonio UNESCO).
I. Mercato delle Erbe – Ultima tappa del nostro itinerario è il Mercato delle Erbe, un luogo perfetto per immergersi nei sapori bolognesi tra botteghe gastronomiche e piccoli ristoranti.
CENA: Dopo una giornata intensa, ci concediamo una cena tipica in uno dei ristoranti selezionati, assaporando le prelibatezze della cucina bolognese: tagliatelle al ragù, tortellini e crescentine accompagnate da un buon bicchiere di vino locale.

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulle cartine dei rispettivi percorsi qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).
Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.
Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.
Lascia un commento