Trieste in 3 Giorni: itinerario di viaggio

Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli


Tabella Attrazioni:

  • Trieste in 3 Giorni

Descrizione itinerario

Vedi anche:

Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita di tre giorni a Trieste.

  • Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).

.INDICE ATTRAZIONIVOTIORGNVISITATMTEMPIKMBGWCATEGORIETIPOLOGIEMESIGIORNIOREOREMESIGIORNIOREORECHIUSOINTRIDVISITAN.INDICE ATTRAZIONI
...........................
TRIESTE.........GWcittà e borghicapoluogo.............TRIESTE
...........................
TRIESTE IN 3 GIORNI – GIORNO 1...5.P0.281.9C..percorsilineare...........5.TRIESTE IN 3 GIORNI – GIORNO 1
Cattedrale di San Giusto*MN.30XP..CGWluoghi di cultocattedrali.TT7.318.3.....GG30.Cattedrale di San Giusto
Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”...60AP..CG.museiarcheologia.MA/D1017....LGG60.Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”
Basilica di San Silvestro.MN.30BP..CGWluoghi di cultobasiliche.L/V918.S913DGG30.Basilica di San Silvestro
Arco di Riccardo.FAIVE.CP..CGWmonumentiarchi............VEArco di Riccardo
Museo Joyce..CH.DP..CG.museiletterari.L/S913.ME/V1519.GG.CHMuseo Joyce
Basilica paleocristiana Madonna del Mare...30EP..CG.sitiarcheologia.ME1020.....GG30.Basilica paleocristiana Madonna del Mare
Museo Civico Sartorio...60FP..CGWmuseiarti varie.G/D1017.....GG60.Museo Civico Sartorio
Museo Revoltella*FAI.90GP..CGWmuseiarte moderna.L/D1019.GV1023.8690.Museo Revoltella
Acquario Marino di Trieste*FAICH.HP..CGWmuseiacquari............CHAcquario Marino di Trieste
...........................
TRIESTE IN 3 GIORNI – GIORNO 2...6.P0.241.7C..percorsilineare...........6.TRIESTE IN 3 GIORNI – GIORNO 2
Civico Museo d'Arte Orientale...45I/XP..CGWmuseiatre orientale.G/D1017.....GG45.Civico Museo d'Arte Orientale
Piazza Unità d'Italia***FAISA30AP..CGWaree urbanepiazze...........30SAPiazza Unità d'Italia
Palazzo della Luogotenenza austriaca..VE.A1P..CGWville e palazzipalazzi storici............VEPalazzo della Luogotenenza austriaca
Palazzo del Municipio**FAIVE.A2P..CGWville e palazzipalazzi storici............VEPalazzo del Municipio
Palazzo del Lloyd Triestino..VE.A3P..CGWville e palazzipalazzi storici............VEPalazzo del Lloyd Triestino
Fontana dei Quattro Continenti..VE.A4P..CGWmonumentifontane............VEFontana dei Quattro Continenti
Statua di Carlo VI..VE.A5P..CGWmonumentistatue e sculture............VEStatua di Carlo VI
Caffè degli Specchi**..30A6P..CGWattivita'locali storici italia.TT824.....€€€€€€30.Caffè degli Specchi
Teatro Verdi Trieste.FAIB60BP..CGWville e palazziteatri storici.MA/V8.312.3.S1016D3360BTeatro Verdi Trieste
Molo Audace.FAIVE.B1P..CGWaree urbaneporti/moli............VEMolo Audace
Chiesa greco-ortodossa di San Nicolò...25CP..CGWluoghi di cultochiese.D1012.....GG25.Chiesa greco-ortodossa di San Nicolò
Museo della Comunità Greco Orientale...30C1P..CG.museiarte sacra.GV9.312.3.SD9.318.3.GG30.Museo della Comunità Greco Orientale
Piazza della Borsa Trieste.FAISA.DP..CGWaree urbanepiazze............SAPiazza della Borsa Trieste
Teatro Romano di Trieste**FAIVE20EP..CGWmonumentiteatri greco/rom.........GG20VETeatro Romano di Trieste
Chiesa Serbo-Ortodossa di San Spiridione.FAI.30FP..CGWluoghi di cultochiese.MA/S919.D912LGG30.Chiesa Serbo-Ortodossa di San Spiridione
Canal Grande di Trieste*.SA.GP..CGWlaghi e fiumicanali e navigli............SACanal Grande di Trieste
Ponte Rosso..VE.G1P..CG.aree urbaneponti............VEPonte Rosso
Museo Teatrale C. Schmidl.FAI.60HP..CGWmuseimusicali.MA/D919....L3.52.560.Museo Teatrale C. Schmidl
Borgo Teresiano..SA30IP..CGWaree urbanequartieri...........30SABorgo Teresiano
.............................
TRIESTE IN 3 GIORNI – GIORNO 3...7.A0.2914.7...percorsilineare...........7.TRIESTE IN 3 GIORNI – GIORNO 3
Grotta Gigante***..90XA0.1711.2NGWgrotte e ipogeigrotteLUG/AGOTT1016GIU/SETMA/D1016L15890.Grotta Gigante
Museo Scientifico Speleologico...30X1A0.1711.2NG.museiscienze naturali...........30.Museo Scientifico Speleologico
Strada Napoleonica.FAISA75AA0.127.1NGWaree urbanestrade...........75SAStrada Napoleonica
Faro della Vittoria*FAI.45BA0.084.9NGWmonumentifari.TT1013..1618.3LMGG45.Faro della Vittoria
Castello di Miramare***FAIBO60CA0.199.5NOGWrocche e castellicastelli medievali.TT919.....12660BOCastello di Miramare
Parco del Castello di Miramare**FAI.60C1A0.199.5NOGWparchi e naturagiardini storici.TT818.....GG60.Parco del Castello di Miramare
BioMA – Biodiversitario Marino...60C2A0.189.3NOG.museinaturalistici.TT1418.SD9.313.3.6.5460.BioMA – Biodiversitario Marino
.............................
Parcheggi e Mobilità.........................Parcheggi e Mobilità
Area di parcheggio Molo 4...600.P0.181.2NG.parcheggiesterno.TT2424.....1.717600.Area di parcheggio Molo 4
Parcheggio Saba Maggiore...590.P0.141NEG.parcheggimultipiano.TT2424.....2.118590.Parcheggio Saba Maggiore
Interparking Italia Srl Park San Giusto...300.P0.090.55NG.parcheggimultipiano.TT2424.....220300.Interparking Italia Srl Park San Giusto
Parcheggio Saba Silos...780.P0.231.6NG.parcheggimultipiano.TT2424.....2.114780.Parcheggio Saba Silos
...........................

Sintesi: Per scoprire al meglio Trieste e coglierne tutta la sua bellezza, abbiamo strutturato un itinerario di 3 giorni, suddiviso in due giornate dedicate all’esplorazione del centro storico a piedi, e una terza pensata per scoprire le meraviglie nei dintorni della città con un percorso in auto.

Questo programma è stato studiato per consentire una visita completa senza fretta, lasciando il tempo di assaporare l’atmosfera locale e magari fermarsi in uno dei celebri caffè storici, dove un tempo si ritrovavano artisti e scrittori come James Joyce, Italo Svevo e Umberto Saba.

NB: i 2 percorsi a piedi per in centro storico, (rosso e verde) sono tra loro collegati, cioè il punto di arrivo di uno è il punto di partenza dell’altro, in modo da darvi sempre continuità di movimento nel caso voleste saltare una o più tappe


espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 1,9Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa di partenza X alla tappa finale I (10 tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 5 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

X. PARTENZA – Cattedrale di San Giusto – L’itinerario inizia dalla maestosa Cattedrale di San Giusto (Monumento Nazionale), situata sull’omonimo colle. Questa chiesa romanica unisce due antiche basiliche e vanta splendidi mosaici bizantini. Dalla terrazza antistante, si gode di una vista spettacolare sulla città e sul mare.

A. Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” – Adiacente alla cattedrale si trova il Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, che custodisce reperti archeologici di epoca romana e racconta la storia della città attraverso le sue testimonianze antiche.

B. Basilica di San Silvestro – Scendendo dal Colle di San Giusto si incontra la Basilica di San Silvestro (Monumento Nazionale), una delle chiese più antiche di Trieste, caratterizzata da un’architettura semplice e austera.

C. Arco di Riccardo – A pochi passi si trova l’Arco di Riccardo, un’antica porta romana risalente al I secolo a.C., che faceva parte delle mura della città in epoca imperiale.

D. Museo Joyce – Trieste è legata alla figura di James Joyce, che visse qui per oltre dieci anni. Il Museo Joyce racconta la sua vita e il suo legame con la città, con lettere, manoscritti e oggetti personali dello scrittore.

Nota: il Museo Joyce è temporaneamente chiuso al pubblico.

E. Basilica paleocristiana di via Madonna del Mare – Uno dei gioielli meno conosciuti di Trieste è la Basilica paleocristiana di via Madonna del Mare, che conserva resti di mosaici e strutture risalenti ai primi secoli del Cristianesimo.

F. Museo Civico Sartorio – Il percorso prosegue con la visita al Museo Civico Sartorio, un’elegante residenza nobiliare trasformata in museo, con una collezione di dipinti, ceramiche e arredi d’epoca.

G. Museo Revoltella – Uno dei musei più prestigiosi della città è il Museo Revoltella, che ospita una ricca collezione di arte moderna e contemporanea. Il museo si sviluppa su più piani e include opere di artisti italiani ed europei dal XIX secolo in poi.

H. Acquario Marino di Trieste – La giornata si conclude con una visita all’Acquario Marino di Trieste, che ospita una vasta gamma di specie marine dell’Adriatico e offre un’interessante panoramica sull’ecosistema marino locale.

Nota: al momento l’Acquario Marino di Trieste è chiuso al pubblico.

I/X. Civico Museo d’Arte Orientale è una tappa condivisa – Vedi tappa iniziale percorso successivo


Clicca la mappa per aprire Google Maps

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 1,7Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa di partenza X alla tappa finale I (10 tappe + XX sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 6 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

X. PARTENZA – Civico Museo d’Arte Orientale – Il nostro itinerario inizia con una visita al Civico Museo d’Arte Orientale, una delle realtà museali più affascinanti di Trieste. Ospitato in Palazzo Leo, il museo raccoglie preziose collezioni d’arte giapponese e cinese, con stampe, ceramiche e armi orientali, testimoni dei legami commerciali tra Trieste e l’Asia.

A. Piazza Unità d’Italia e i suoi palazzi storici – Questa magnifica piazza affacciata sul mare è il vero simbolo di Trieste, un luogo di rara bellezza circondato da eleganti edifici. Qui potremo ammirare:

  • Palazzo della Luogotenenza austriaca, con la sua imponente facciata neoclassica.
  • Palazzo del Municipio, con la sua torre dell’orologio e la statua di Micheze e Jacheze.
  • Palazzo del Lloyd Triestino, raffinata sede della compagnia di navigazione fondata nel 1833.
  • Fontana dei Quattro Continenti, decorata con figure allegoriche di Asia, Africa, Europa e America.
  • Statua di Carlo VI, che celebra l’imperatore austriaco che rese Trieste un porto franco.
  • Caffè degli Specchi, storico ritrovo intellettuale dove un tempo sedevano Joyce e Svevo.

B. Teatro Verdi Trieste e Molo Audace – A pochi passi dalla piazza troviamo il Teatro Verdi, uno dei principali teatri lirici italiani, inaugurato nel 1801 e famoso per aver ospitato alcune delle prime esecuzioni delle opere di Verdi. Poco oltre, il Molo Audace si protende nel mare offrendo una splendida vista panoramica su Trieste e sul golfo.

Nota: il Teatro Verdi Trieste è visitabile su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

 C. Chiesa Greco-Ortodossa di San Nicolò e Museo della Comunità Greco-Orientale – Trieste è da sempre una città multietnica, e questa chiesa ne è una splendida testimonianza. Dedicata a San Nicolò, protettore dei marinai, la chiesa è un gioiello barocco con interni riccamente decorati. Annesso alla chiesa, il Museo della Comunità Greco-Orientale conserva documenti e opere d’arte sulla presenza greca in città.

D. Piazza della Borsa Trieste – Un tempo fulcro delle attività economiche triestine, questa piazza è dominata dal Palazzo della Borsa Vecchia, costruito nel 1806 in stile neoclassico, e da altre eleganti residenze dell’epoca asburgica.

E. Teatro Romano di Trieste – Un’imperdibile tappa alla scoperta dell’antica Tergeste romana. Questo teatro, risalente al I secolo d.C., poteva ospitare fino a 6.000 spettatori ed è ancora oggi un’importante sede per eventi culturali e spettacoli all’aperto.

F. Chiesa Serbo-Ortodossa di San Spiridione – Un’altra testimonianza della multiculturalità di Trieste è questa splendida chiesa serbo-ortodossa, facilmente riconoscibile per le sue cupole azzurre. Al suo interno si trovano preziose icone e mosaici dorati di straordinaria bellezza.

G. Canal Grande di Trieste e Ponte Rosso – Passeggiando lungo il Canal Grande, si può ammirare uno degli scorci più suggestivi della città. Costruito nel XVIII secolo per favorire il commercio, il canale è costeggiato da palazzi storici e caffè. Il Ponte Rosso, uno dei più caratteristici, ospita la statua di James Joyce, lo scrittore irlandese che visse a Trieste per oltre un decennio.

H. Palazzo Gopcevich – Museo Teatrale Carlo Schmidl – Questo sontuoso palazzo ospita il Museo Teatrale Carlo Schmidl, dedicato alla storia dell’opera e del teatro a Trieste. Qui si possono ammirare costumi, scenografie e strumenti musicali appartenuti ai più celebri artisti che hanno calcato le scene triestine.

I. Borgo Teresiano – L’itinerario si conclude nel cuore del Borgo Teresiano, uno dei quartieri più eleganti della città, voluto dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria nel XVIII secolo per espandere Trieste. Qui si trovano alcuni degli edifici più raffinati della città, tra cui il Palazzo Aedes (soprannominato “Palazzo Tergesteo”) e la chiesa di Sant’Antonio Nuovo, che domina il Canal Grande con la sua facciata neoclassica.


Clicca la mappa per aprire Google Maps

TRIESTE IN 3 GIORNI > GIORNO 3

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 14,8Km in auto
  • Sequenza itinerario dalla tappa di partenza X alla tappa finale C (4 tappe + 3 sotto tappe)
  • durata totale di visita stimata in 7 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

X. PARTENZA – Grotta Gigante e Museo Scientifico Speleologico – La giornata inizia con una delle meraviglie naturali più spettacolari della zona: la Grotta Gigante, una delle grotte turistiche più grandi del mondo. Con un’altezza di oltre 100 metri e una lunghezza di circa 280 metri, questa cavità sotterranea è una vera e propria cattedrale naturale, impreziosita da stalattiti e stalagmiti millenarie. Accanto alla grotta si trova il Museo Scientifico Speleologico, che offre interessanti approfondimenti sulla geologia del Carso e sulla storia delle esplorazioni speleologiche.

A. Strada Napoleonica – Lasciata la Grotta Gigante, il viaggio prosegue lungo la Strada Napoleonica, uno dei percorsi panoramici più suggestivi del Friuli Venezia Giulia. Questa strada, che collega Opicina alla città, offre una vista spettacolare sul Golfo di Trieste e sui suoi dintorni, rendendola una meta ideale per una breve sosta fotografica o una passeggiata rigenerante immersi nella natura.

B. Faro della Vittoria – Proseguendo il tour, si giunge al maestoso Faro della Vittoria, uno dei simboli di Trieste. Costruito nel 1927 per celebrare la vittoria italiana nella Prima Guerra Mondiale, questo imponente faro di oltre 60 metri domina la città e il porto, offrendo un punto di osservazione straordinario. Dalla sua sommità, accessibile ai visitatori, si può godere di un panorama mozzafiato che abbraccia il mare e le montagne circostanti.

C. Castello di Miramare, Parco del Castello di Miramare e BioMA – Biodiversitario Marino – L’ultima tappa del viaggio è uno dei luoghi più iconici di Trieste: il Castello di Miramare, una splendida residenza affacciata sul mare, costruita nella seconda metà dell’Ottocento per volere dell’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo.
Oltre agli interni riccamente decorati, con mobili e arredi originali, il castello è circondato da un magnifico parco di 22 ettari, perfetto per una passeggiata tra giardini all’inglese e all’italiana, con piante esotiche e scorci pittoreschi.
All’interno del parco si trova anche il BioMA – Biodiversitario Marino, un museo interattivo dedicato alla flora e alla fauna dell’ecosistema marino del Golfo di Trieste, un’attrazione perfetta per grandi e piccini.

Nota: la visita al Castello di Miramare è a prenotazione obbligatoria. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.


CENA – Gusto e Tradizione per Concludere il Viaggio

Dopo una giornata ricca di emozioni, è il momento di rilassarsi con una cena tipica in uno dei ristoranti che abbiamo selezionato. Trieste vanta una cucina che mescola sapori italiani, austriaci e balcanici, offrendo piatti unici e imperdibili. Potrete gustare specialità come:

  • I dolci mitteleuropei, come lo strudel e la pinza triestina
  • la jota, la tipica zuppa triestina a base di fagioli, crauti e patate.
  • I cevapcici, piccole salsicce di carne macinata, eredità della tradizione balcanica.
  • Il pesce fresco del Golfo, preparato in vari modi.

Clicca la mappa per aprire Google Maps

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulle cartine dei rispettivi percorsi qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).

Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.

Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.