Milano in 1 Giorno: itinerario di viaggio
Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli
- Milano in 1 Giorno
Vedi anche:
Tabella Attrazioni
Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita di un giorno a Milano
- Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).
- Per vedere la spiegazione di ciascuna colonna dati, clicca sul suo titolo (es. Indice Attrazioni, Voti, Org, in cima alla tabella).
Descrizione Itinerario
Visitare Milano in un solo giorno può sembrare una sfida, ma con un percorso ben strutturato è possibile scoprire alcuni dei luoghi più iconici del centro storico senza rinunciare alla qualità dell’esperienza.
Abbiamo progettato un itinerario lineare di 1,8 km, interamente percorribile a piedi, che si sviluppa attraverso 4 tappe principali e 19 sottotappe, per un totale di circa 9 ore di visita. L’obiettivo è quello di farvi immergere nella storia, nell’arte e nell’architettura della città, toccando i suoi punti più rappresentativi e regalando un assaggio del fascino meneghino.
MILANO IN 1 GIORNO
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 1,8Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa C (4 tappe + 19 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 9 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
MATTINA
X. PARTENZA – Il Duomo e la sua Piazza – L’itinerario inizia da uno dei simboli più iconici della città, il Duomo di Milano (Monumento Nazionale), una delle cattedrali gotiche più spettacolari al mondo. Prima di ammirarlo dall’esterno, vale la pena scoprire la sua Cripta, un luogo suggestivo che conserva le reliquie di San Carlo Borromeo. L’esperienza prosegue con la salita alle Terrazze del Duomo, da cui si gode una vista mozzafiato sulla città e si possono osservare da vicino le guglie e la celebre Madonnina dorata.Una volta scesi, il Museo del Duomo di Milano offre un approfondimento sulla storia e sull’arte che caratterizzano questa maestosa chiesa. Terminata la visita, si apre davanti a voi Piazza del Duomo, cuore pulsante della città, con la sua architettura elegante e la Statua di Vittorio Emanuele II, il monumento equestre dedicato al primo re d’Italia.
A. Galleria Vittorio Emanuele II – Attraversando la piazza si accede alla Galleria Vittorio Emanuele II, una delle più belle e antiche gallerie commerciali d’Europa. Con la sua imponente volta in ferro e vetro, il pavimento decorato a mosaico e le vetrine delle boutique di lusso, questo passaggio coperto è un simbolo dell’eleganza e del dinamismo di Milano. Fermatevi ad ammirare il famoso toro sul pavimento: la tradizione vuole che compiere un giro su se stessi con il tallone sul suo simbolo porti fortuna.
POMERIGGIO
B. Pinacoteca di Brera – Dopo una eventuale pausa ristoro in galleria, l’itinerario prosegue verso il Palazzo di Brera, che ospita la celebre Pinacoteca di Brera, uno dei musei d’arte più importanti d’Italia. Qui è possibile ammirare capolavori di artisti del calibro di Caravaggio, Raffaello, Mantegna e Hayez. Prima di entrare nella galleria, vale la pena soffermarsi nel Cortile d’Onore del Palazzo di Brera, dove si trova la statua di Napoleone Bonaparte raffigurato come Marte pacificatore.All’interno del palazzo si trova anche la Biblioteca Nazionale Braidense, una delle più prestigiose biblioteche italiane, fondata nel XVIII secolo e ancora oggi un punto di riferimento per studiosi e amanti della lettura.
C. Castello Sforzesco – L’ultima tappa del percorso conduce al maestoso Castello Sforzesco, una delle fortificazioni più imponenti d’Europa e simbolo del potere dei duchi di Milano. La sua Torre del Filarete accoglie i visitatori all’ingresso, conducendoli all’interno di un complesso che racchiude secoli di storia e cultura.
Il castello ospita numerosi musei di grande valore: la Pinacoteca del Castello Sforzesco, con opere di Bellini e Canaletto; il Museo d’Arte Antica, che custodisce testimonianze scultoree medievali e rinascimentali; il Museo Egizio di Milano, con reperti provenienti dall’antico Egitto; e la celebre Sala delle Asse, affrescata da Leonardo da Vinci con un intricato intreccio di rami e foglie.
Imperdibile è anche la visita al Museo Pietà Rondanini, che conserva l’ultima opera incompiuta di Michelangelo, un capolavoro di straordinaria intensità emotiva. Il castello ospita inoltre il Museo degli Strumenti Musicali, il Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee, il Museo delle Arti Decorative e il Museo di Preistoria e Protostoria, rendendolo una tappa imprescindibile per chiunque voglia approfondire la storia e l’arte di Milano.
Chiusura in Bellezza con Cena Tipica
Dopo una giornata intensa tra arte, storia e cultura, non c’è niente di meglio che rilassarsi con una cena tipica in uno dei ristoranti selezionati a Milano, per concludere il viaggio con i sapori autentici della tradizione meneghina e italiana.
Milano è una città che sorprende e affascina, capace di unire storia, arte e modernità in un perfetto equilibrio. Buona visita!

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulla cartina qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).
Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.
Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.
Lascia un commento