Roma Tour Completo – Parte 2: itinerario di viaggio
Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli
- Roma Tour Completo – Parte 2
Vedi Anche:
- Roma Tour Completo – Parte 1
- Roma Tour Completo – Parte 3
- Roma Tour Completo – Parte 4
- Fori, Appia e Ostia Antica
- Colosseo in 1 Giorno
- Vaticano in 1 Giorno
- Roma in 3 Giorni
- Roma in 1 Giorno
- Guida a Roma
Tabella Attrazioni
Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita a Roma:
- Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).
- Per vedere la spiegazione di ciascuna colonna dati, clicca sul suo titolo (es. Indice Attrazioni, Voti, Org, in cima alla tabella).
Descrizione Tour
Sintesi: Questo tour vi porta alla scoperta di quattro itinerari che raccontano l’anima autentica di Roma, tra storia, arte e tradizione. Dalle suggestioni di Trastevere e del Ghetto Ebraico ai panorami di Testaccio e Ripa, fino alla maestosità del Celio e dell’Esquilino, ogni tappa offre scorci unici e tesori senza tempo.
SANT’ANGELO e TRASTEVERE (vedi descrizione tappe)– Questo itinerario permette di scoprire Roma attraverso un percorso di 3,4 km a piedi, attraversando i rioni Sant’Angelo e Trastevere. La giornata inizia con la visita al Teatro Marcello, un antico anfiteatro romano inaugurato da Augusto, per poi proseguire verso l’Isola Tiberina e il Ghetto Ebraico, testimoni della storia millenaria della città.
Il pomeriggio conduce a Trastevere, con tappe imperdibili come la Basilica di Santa Maria in Trastevere, cuore pulsante del quartiere, ricca di mosaici medievali. Il tour si conclude con la Basilica di Santa Cecilia in Trastevere e i suoi affascinanti scavi sotterranei, prima di lasciarsi conquistare dai sapori della cucina romana in una cena tipica.
TESTACCIO e RIPA (vedi descrizione tappe) – Questo itinerario vi guiderà tra le atmosfere autentiche di Testaccio e Ripa, tra storia, archeologia e panorami unici. Il viaggio inizia alla Piramide Cestia, l’imponente tomba in stile egizio che racconta il fascino dell’antica Roma.
Proseguendo sull’Aventino, una sosta al Giardino degli Aranci regala una vista mozzafiato sulla città, mentre il suggestivo Buco della Serratura dell’Ordine di Malta incornicia perfettamente la cupola di San Pietro. Il percorso si conclude al Circo Massimo, dove un tempo si svolgevano le spettacolari corse delle bighe, lasciando un’eco della grandiosità imperiale.
CELIO (vedi descrizione tappe) – Questo itinerario nel cuore del Celio vi porterà alla scoperta di tesori storici e archeologici unici. La Basilica di San Giovanni in Laterano, cattedrale di Roma e Patrimonio UNESCO, vi accoglie con i suoi affreschi e il celebre chiostro.
Proseguendo, le imponenti Terme di Caracalla raccontano la grandezza dell’antica Roma, tra resti di palestre e piscine monumentali. Il percorso si conclude alla Basilica dei Santi Giovanni e Paolo al Celio, sotto la quale si celano le affascinanti Case romane, un viaggio nel tempo tra affreschi e ambienti perfettamente conservati.
ESQUILINO (vedi descrizione tappe) – Questo itinerario nell’Esquilino vi porterà alla scoperta di uno dei rioni più affascinanti di Roma, tra storia, cultura e spiritualità. Il percorso inizia nella vivace Piazza Vittorio Emanuele II, dove si trovano i resti della misteriosa Porta Alchemica, simbolo di antichi studi esoterici.
Il cuore della visita è la maestosa Basilica di Santa Maria Maggiore, Patrimonio UNESCO, con i suoi splendidi mosaici e tesori artistici. Infine, la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme vi permetterà di immergervi in un’atmosfera sacra, ammirando reliquie della Passione di Cristo e i resti dell’Anfiteatro Castrense, un gioiello dell’epoca imperiale.
ROMA TOUR COMPLETO – PARTE 2 > SANT’ANGELO e TRASTEVERE
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso a cuneo di 3,4Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 15 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 10 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
MATTINA
X. Partenza – Teatro Marcello, Templi di Apollo Sosiano e di Bellona, Basilica di San Nicola in Carcere – Iniziate la giornata esplorando il Teatro Marcello, l’antico anfiteatro romano, costruito sotto Cesare e inaugurato da Augusto. Proseguite verso i Templi di Apollo Sosiano e Bellona, due edifici sacri di epoca repubblicana che offrono uno scorcio sull’antico culto romano. Infine, la Basilica di San Nicola in Carcere, costruita sui resti di antichi templi romani, è un altro pezzo di storia archeologica da non perdere.
A. Basilica di San Bartolomeo all’Isola, Isola Tiberina, Ponte Emilio – Raggiungete l’Isola Tiberina, una piccola isola nel fiume Tevere che custodisce la Basilica di San Bartolomeo all’Isola, un antico luogo di culto legato alla storia della cristianità romana. Passeggiate sul Ponte Emilio, il ponte romano più antico di Roma, che connette l’isola alla riva orientale.
B. Tempio Maggiore di Roma, Museo Ebraico di Roma, Ghetto Ebraico di Roma – Proseguendo verso il Ghetto Ebraico di Roma, visiterete il Tempio Maggiore, la principale sinagoga della città, che ospita il Museo Ebraico di Roma. Questa zona è un centro di storia e cultura ebraica, con strade ricche di fascino e un passato che racconta la presenza ebraica a Roma sin dall’antichità.
C. Villa Farnesina, Loggia di Psiche, Trionfo di Galatea, Giardini di Villa Farnesina – Attraversando il Tevere, raggiungerete Villa Farnesina, una delle più belle ville rinascimentali di Roma. Qui, ammirate la Loggia di Psiche e il famoso affresco del Trionfo di Galatea dipinto da Raffaello. Passeggiate nei curati giardini della villa, un’oasi di pace nel cuore della città.
POMERIGGIO
D. Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini, Biblioteca dei Lincei e Corsiniana – Nel pomeriggio, fate una sosta alla Galleria Corsini, parte delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, che ospita opere di maestri come Caravaggio e Rubens. A pochi passi, si trova la Biblioteca dei Lincei e Corsiniana, che raccoglie preziosi manoscritti storici e scientifici.
Nota: la visita alla Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini è su prenotazione, mentre la Biblioteca dei Lincei e Corsiniana è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nelle rispettive schede Google Maps cliccabili dai link in tabella..
E. Chiesa di Santa Maria della Scala e Antica Spezieria – Proseguite verso la Chiesa di Santa Maria della Scala, conosciuta per la sua importanza storica e per l’antica farmacia monastica, la Spezieria di Santa Maria della Scala, una delle più antiche d’Europa.
Nota: la visita all’Antica Spezieria di S. Maria della Scala è su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
F. Museo di Roma in Trastevere – A questo punto, una visita al Museo di Roma in Trastevere è d’obbligo. Questo museo documenta la vita quotidiana dei romani tra il XIX e il XX secolo, con un focus particolare sulle tradizioni popolari di Roma.
G. Basilica, Fontana e Piazza di Santa Maria in Trastevere – La vostra prossima tappa è la magnifica Basilica di Santa Maria in Trastevere, una delle chiese più antiche di Roma, con mosaici medievali unici. La piazza antistante, con la sua Fontana di Piazza Santa Maria, è il cuore pulsante di Trastevere, sempre animata da turisti e romani.
H. Basilica di San Crisogono, Basilica paleocristiana di San Crisogono – Continuando il percorso, visitate la Basilica di San Crisogono, che nasconde al suo interno resti di una basilica paleocristiana risalente al IV secolo, un sito archeologico davvero suggestivo.
I. Basilica, Cripta e scavi di Santa Cecilia in Trastevere – Concludete la giornata con una visita alla Basilica di Santa Cecilia in Trastevere, dedicata alla patrona della musica. Non dimenticate di esplorare la sua cripta e gli scavi sotterranei che rivelano l’antica storia di questo luogo sacro.
CONSIGLI UTILI:
Come arrivare al Teatro Marcello: Il Teatro Marcello si trova vicino a Piazza Venezia. Potete raggiungerlo facilmente con gli autobus 44, 51, 81 o 87 oppure scendendo alla fermata metro Colosseo (Linea B) e proseguendo a piedi.

ROMA TOUR COMPLETO – PARTE 2 > TESTACCIO e RIPA
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso ad anello di 5,6Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 10 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 8 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
MATTINA
X. Partenza – Porta Portese, Mercato di Porta Portese – Il tour inizia a Porta Portese, il famoso ingresso al mercato domenicale più grande di Roma. Qui troverete un mix di bancarelle di antiquariato, vestiti vintage e oggetti curiosi che attirano romani e turisti in cerca di piccoli tesori.
Nota: anche se il Mercato di Porta Portese si tiene sono la Domenica mattina, lo abbiamo voluto comunque inserire in itinerario per la sua fortissima tipicità.
A. Emporium – Porto Fluviale del Testaccio, Lungotevere Testaccio – Passeggiando lungo il Lungotevere Testaccio, arriverete al Porto Fluviale del Testaccio, antico emporio fluviale di Roma. Questo sito archeologico racconta la storia del commercio romano e del trasporto fluviale.
B. Mercato di Testaccio, Mattatoio, Area archeologica nuovo mercato Testaccio, Monte Testaccio – Monte dei Cocci – Successivamente, vi troverete immersi nella vivacità del Mercato di Testaccio, un luogo dove provare le prelibatezze della cucina romana. Non lontano, il Mattatoio ospita oggi uno spazio culturale e una delle aree archeologiche di maggior rilievo: il Monte Testaccio, una collina artificiale formata da frammenti di anfore, detta “Monte dei Cocci”, che testimonia l’intensa attività commerciale dell’antica Roma.
Nota: l’Area archeologica nuovo mercato Testaccio e il Monte dei Cocci, sono visitabili su richiesta. Trovate il numero di telefono nelle rispettive schede Google Maps cliccabili dai link in tabella.
C. Piramide Cestia, Porta San Paolo, Museo della Via Ostiense – Continuate verso la maestosa Piramide Cestia, una tomba romana in stile egizio costruita nel I secolo a.C. Qui si trova anche Porta San Paolo, una delle porte delle Mura Aureliane, e il Museo della Via Ostiense, che racconta la storia dell’antica strada che conduceva al porto di Ostia.
Nota: il Museo della Via Ostiense è temporaneamente chiuso.
D. Basilica di San Saba – La mattinata si conclude con la visita alla Basilica di San Saba, una chiesa medievale situata sull’Aventino, famosa per i suoi affreschi e per il fascino intimo e raccolto che la contraddistingue.
POMERIGGIO
E. Buco della serratura dell’Ordine di Malta – Spostandovi poco più in alto sull’Aventino, fermatevi al Buco della Serratura dell’Ordine di Malta. Attraverso questa piccola apertura vedrete un perfetto scorcio della cupola di San Pietro, incorniciata dai giardini circostanti.
F. Basilica di Santa Sabina all’Aventino – La prossima tappa è la Basilica di Santa Sabina, una delle chiese più antiche e importanti di Roma, fondata nel V secolo. All’interno troverete preziosi mosaici e la famosa porta in legno intarsiata, uno dei capolavori dell’arte paleocristiana.
G. Giardino degli Aranci – Parco Savello, Terrazza Belvedere Aventino – Dopo aver visitato la basilica, recatevi al vicino Giardino degli Aranci. Qui potrete rilassarvi ammirando la città dall’alto grazie alla Terrazza Belvedere dell’Aventino, che offre una splendida vista panoramica su Roma e sul Tevere.
H. Monumento a Giuseppe Mazzini, Roseto comunale – Nel vicino Roseto Comunale, aperto durante la stagione primaverile, troverete il Monumento a Giuseppe Mazzini (Monumento Nazionale), e una collezione di rose da tutto il mondo. Questo giardino è perfetto per una pausa e una passeggiata tra profumi e colori.
I. Basilica di Sant’Anastasia al Palatino, Circo Massimo – Il percorso si conclude con una visita alla Basilica di Sant’Anastasia al Palatino, una chiesa dalle origini antiche situata accanto al Circo Massimo, l’immenso stadio romano utilizzato per le corse delle bighe. Qui potrete immaginare le gare e le celebrazioni che un tempo animavano questo spazio.
Nota: la visita guidata al Circo Massimo l’abbiamo comunque inserita anche se come sotto tappa, perché già compresa nel Parco Archeologico del Colosseo (vedi itinerario Parco Archeologico del Colosseo e Circo Massimo).
CONSIGLI UTILI:
Come arrivare a Porta Portese: Porta Portese è facilmente raggiungibile con gli autobus 3, 23 o 75, oppure con il tram 8, fermata Porta Portese.

ROMA TOUR COMPLETO – TOUR COMPLETO > CELIO
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 5,5Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 13 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 10 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
ATTENZIONE: per una fruizione ottimale, questo tour sarebbe da dividere in due giorni, pertanto, nel caso voleste farlo in un’unica giornata, controllate bene giorni e orari delle attrazioni, eventualmente escludendo quelle che reputate meno importanti.
MATTINA
X. Partenza – Basilica di San Giovanni in Laterano, Museo di San Giovanni in Laterano, Battistero Lateranense, Chiostro Lateranense, Pontificio Santuario della Scala Santa – L’itinerario parte dalla maestosa Basilica di San Giovanni in Laterano (Patrimonio UNESCO), una delle quattro basiliche papali di Roma e la cattedrale della città. All’interno troverete capolavori di Borromini e affreschi che ripercorrono la storia della cristianità. Accanto, il Museo di San Giovanni in Laterano espone tesori e reliquie. Visitate anche il Battistero Lateranense (Patrimonio UNESCO) e il suggestivo Chiostro, mentre il Santuario della Scala Santa vi offre la possibilità di ammirare la celebre scala che, secondo la tradizione, Gesù avrebbe percorso a Gerusalemme.
A. Palazzo del Laterano, Obelisco Lateranense, Piazza di San Giovanni in Laterano, Porta San Giovanni – Nella stessa piazza troverete il Palazzo del Laterano, sede storica della residenza papale. Qui si innalza anche il maestoso Obelisco Lateranense, uno dei più alti al mondo, portato a Roma dall’Egitto. Proseguite fino alla storica Porta San Giovanni, una delle porte delle Mura Aureliane che vi condurrà verso la successiva tappa.
B. Monastero Agostiniano SS. Quattro Coronati – Il Monastero dei Santi Quattro Coronati è un’oasi di tranquillità, impreziosita da un chiostro medievale e dall’Otatorio di San Silvestro, che offre affascinanti testimonianze della storia paleocristiana e medievale di Roma.
POMERIGGIO
C. Basilica dei Santi Giovanni e Paolo al Celio, Case romane del Celio – Nel pomeriggio raggiungete la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo al Celio, una delle chiese più antiche di Roma, risalente al IV secolo. Sotto la basilica, le Case romane del Celio offrono un viaggio nel tempo attraverso resti di antiche abitazioni romane, con affreschi e mosaici che testimoniano la vita dell’antica Roma.
D. Basilica di Santa Maria in Domnica, Biblioteca della Società Geografica Italiana, Villa Celimontana, Obelisco Mateiano di Villa Celimontana, Fontana del Fiume a Villa Celimontana – Proseguite verso la Basilica di Santa Maria in Domnica, famosa per i suoi mosaici bizantini. Poco distante, la Villa Celimontana ospita l’Obelisco Mateiano e la Fontana del Fiume, ed è sede della Biblioteca della Società Geografica Italiana, luogo ideale per una breve pausa immersi nel verde.
Nota: la Biblioteca della Società Geografica Italiana è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
E. Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio – Visitate la Basilica di Santo Stefano Rotondo, una delle più antiche chiese a pianta circolare di Roma, nota per le rappresentazioni grafiche dei martiri cristiani e per l’atmosfera mistica e unica.
F. Basilica dei Santi Nereo e Achilleo – Proseguendo, vi troverete davanti alla Basilica dei Santi Nereo e Achilleo, con il suo elegante ciborio e affreschi che raccontano storie bibliche e vite di santi, aggiungendo ulteriore valore al vostro viaggio spirituale.
Nota: la Basilica dei Santi Nereo e Achilleo è temporaneamente chiusa.
G. Terme di Caracalla – Una tappa imperdibile del pomeriggio sono le Terme di Caracalla, un complesso termale che simboleggia la magnificenza dell’architettura romana. Potrete camminare tra i resti di palestre, piscine e sale da bagno, immaginando la vita quotidiana dell’antica Roma.
H. Parco delle Mura Aureliane – Poco distante, il Parco delle Mura Aureliane offre un tratto ben conservato delle mura che proteggevano la città. Qui potrete ammirare la struttura difensiva che, per secoli, ha salvaguardato Roma dagli invasori.
I. Basilica di San Giovanni a Porta Latina, Porta Latina – L’ultima tappa del vostro itinerario è la Basilica di San Giovanni a Porta Latina, una chiesa paleocristiana dalla semplice eleganza. Poco distante si trova la Porta Latina, che conserva il suo fascino antico e segna il confine del rione.
CONSIGLI UTILI:
Come arrivare alla Basilica di San Giovanni in Laterano: è facilmente raggiungibile con la Metro A (fermata San Giovanni), oppure con gli autobus 85, 87, 360, 218.

ROMA TOUR COMPLETO – PARTE 2 > ESQUILINO
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 5,1Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 16 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 7 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
X. Partenza – Piazza Vittorio Emanuele II, Chiesa di Sant’Eusebio all’Esquilino, Porta Alchemica, Museo Ninfeo (Horti Lamiani) – Iniziate da Piazza Vittorio Emanuele II, un vasto spazio ornato da giardini e da resti archeologici come la famosa Porta Alchemica, misteriosa testimonianza dell’interesse per l’alchimia nel XVII secolo. Proseguite verso la Chiesa di Sant’Eusebio all’Esquilino, una struttura antica che offre un’esperienza spirituale nel cuore del rione. Terminate la tappa al Museo Ninfeo, dove potrete scoprire i resti degli Horti Lamiani, giardini imperiali ricchi di decorazioni e opere d’arte.
A. Chiesa di Santa Bibiana – La Chiesa di Santa Bibiana è un piccolo gioiello barocco dove troverete opere del Bernini, che qui realizzò anche la statua della santa. È un luogo intimo e di rara bellezza, perfetto per scoprire un altro aspetto dell’arte sacra romana.
B. Nuovo Mercato Esquilino – Per una pausa nel cuore della vita quotidiana romana, visitate il Nuovo Mercato Esquilino. Qui potrete scoprire un lato multiculturale di Roma, con banchi che offrono specialità italiane e prodotti esotici, spezie, frutta e artigianato di ogni tipo.
C. Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, Museo del Tesoro Liberiano, Scavi Archeologici di Santa Maria Maggiore, Piazza di Santa Maria Maggiore, Obelisco Esquilino, Piazza dell’Esquilino – L’itinerario prosegue verso uno dei monumenti più importanti del cristianesimo: la Basilica di Santa Maria Maggiore (Patrimonio UNESCO). Ammirate i mosaici, visitate il Museo del Tesoro Liberiano (Patrimonio UNESCO) e gli scavi archeologici, per un’esperienza immersiva nella storia di questo antico sito. La basilica si affaccia sulla Piazza di Santa Maria Maggiore, mentre nella sua parte absidale, potrete osservare l’elegante Obelisco sito in Piazza dell’Esquilino.
D. Auditorium di Mecenate – L’Auditorium di Mecenate è un piccolo teatro risalente all’antica Roma, voluto dal celebre Mecenate come spazio culturale. Oggi è possibile visitarne i resti e osservare splendidi affreschi che raffigurano scene di giardini e paesaggi idilliaci.
Nota: la visita all’Auditorium di Mecenate è a prenotazione obbligatoria. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
E. Terme Eleniane – Le Terme Eleniane, costruite durante l’impero di Elena, madre di Costantino, offrono uno scorcio delle antiche terme romane. Nonostante restino solo alcuni frammenti, è un’occasione interessante per immaginare come si svolgevano le attività quotidiane e sociali nell’antica Roma.
F. Complesso Archeologico del Sessorio, Museo Storico della Fanteria, Museo Storico dei Granatieri di Sardegna, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali – Il Complesso Archeologico del Sessorio include vari musei storici, come il Museo Storico della Fanteria e il Museo dei Granatieri di Sardegna, con collezioni militari di grande interesse. Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, infine, conserva una ricca collezione di strumenti antichi e rari, che raccontano secoli di storia musicale.
Nota1: Il Complesso Archeologico del Sessorio è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
Nota2: il Museo Storico della Fanteria e il Museo Storico dei Granatieri di Sardegna sono attualmente chiusi.
G. Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, Piazza di S. Croce in Gerusalemme, Anfiteatro Castrense – La tappa successiva è la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, un importante luogo di culto che conserva reliquie legate alla Passione di Cristo. Potrete ammirare anche l’antico Anfiteatro Castrense e la vicina Piazza di Santa Croce in Gerusalemme.
Nota: l’ Anfiteatro Castrense è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
H. Camminamento delle Mura Aureliane di Via Carlo Felice, Giardini Viale Carlo Felice, Porta Asinaria – Passeggiate lungo il Camminamento delle Mura Aureliane, una delle mura difensive meglio conservate di Roma. Proseguite verso i Giardini di Viale Carlo Felice, perfetti per una pausa. A concludere la tappa c’è la storica Porta Asinaria, una delle antiche porte di accesso alla città.
I. Museo Storico della Liberazione – Termina il pomeriggio al Museo Storico della Liberazione, che documenta la resistenza romana e le sofferenze subite dalla città durante l’occupazione nazista. Questo museo è un’importante testimonianza storica, per ricordare e onorare la storia più recente della città.
CONSIGLI UTILI:
Come arrivare a Piazza Vittorio Emanuele II: potete raggiungerla facilmente con la Linea A della metropolitana, fermata Vittorio Emanuele, oppure con i tram 5, 14 e diversi autobus.

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulle cartine dei rispettivi percorsi qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).
Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.
Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.
Lascia un commento