Fori Imperiali, Appia e Ostia Antica: itinerari di visita
Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli
Descrizione Tappe
Vedi anche:
- Guida a Roma
- Roma in 1 Giorno
- Roma in 3 Giorni
- Vaticano in 1 Giorno
- Colosseo in 1 Giorno
- Roma Tour Completo – Parte 1
- Roma Tour Completo – Parte 2
- Roma Tour Completo – Parte 3
- Roma Tour Completo – Parte 4
Tabella Attrazioni
Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nei 3 itinerari, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita:
- Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).
- Per vedere la spiegazione di ciascuna colonna dati, clicca sul suo titolo (es. Indice Attrazioni, Voti, Org, in cima alla tabella).
Introduzione Itinerari
ITINERARIO FORI IMPERIALI
Benvenuti in un’affascinante esplorazione dei Fori Imperiali (Patrimonio UNESCO), uno dei complessi archeologici più celebri di Roma, che rappresenta la magnificenza della Roma imperiale (e quindi non repubblicana rappresentata dal Foro Romano). Costruiti tra il 46 a.C. e il 113 d.C., i Fori Imperiali ospitano monumenti eretti dagli imperatori per celebrare il potere e la grandezza di Roma.
Nota importante: il Percorso dei Fori Imperiali è al di fuori del circuito del Parco Archeologico del Colosseo. Serve quindi un biglietto specifico che potete fare direttamente all’ingresso presso la Colonna Traiana. Qui verrete muniti di mappa specifica con tanto di audio percorso guidato dalla voce del celebre presentatore Piero Angela.
Tuttavia, abbiamo comunque voluto sviluppare un nostro itinerario a scopo puramente orientativo. Questo itinerario, lungo circa 2,1 km e strutturato in un tragitto ad anello, vi permetterà di scoprire l’arte, l’architettura e la storia millenaria di questi luoghi in circa 3 ore di visita, seguendo 9 tappe principali (vedi descrizione tappe).
APPIA ANTICA IN 1 GIORNO
Il Parco Archeologico dell’Appia Antica (Patrimonio UNESCO) e il Parco degli Acquedotti sono due aree verdi di enorme valore storico e paesaggistico situate a sud di Roma, ricche di testimonianze dell’antica Roma. Insieme, formano uno dei parchi archeologici più estesi al mondo, offrendo la possibilità di esplorare resti di antichi monumenti, tombe, e infrastrutture romane come acquedotti e strade consolari.
Questi parchi sono destinazioni ideali per chi cerca una visita che unisca natura, storia, e una prospettiva unica sull’antichità.
Nota importante: per entrambe i parchi non abbiamo sviluppato nessun itinerario su Google Maps, per via della loro estensione e dei numerosissimi riferimenti archeologici. In tabella troverete tutti i riferimenti alle attrazioni più importanti con annesse durate stimate di visita, che globalmente per il parco, si aggira intorno alle 7 ore.
Nel sito ufficiale è disponibile la mappa dettagliata del parco e l’elenco degli itinerari.
Vedi link dal sito ufficiale del Parco Archeologico dell’Appia Antica nella scheda Google Maps in tabella (vedi descrizione e Info utili).
OSTIA ANTICA IN 1 GIORNO
Per chi desidera immergersi per un’intera giornata nella storia dell’antica città romana di Ostia, questo itinerario offre un percorso ricco e avvincente tra i punti principali del Parco Archeologico di Ostia Antica. Situato a breve distanza da Roma, il parco rappresenta una delle aree archeologiche meglio conservate e più suggestive d’Italia. Con un’estensione di circa 50 ettari, permette ai visitatori di camminare tra strade, templi, e strutture romane quasi intatte, e di rivivere la quotidianità di una delle principali città portuali dell’antichità.
Il percorso che abbiamo elaborato, si sviluppa su un tracciato lineare di circa 20,1 km da fare in auto, articolato sulle 10 tappe più rappresentative del parco, con una stima di 7 ore di visita complessive. Partiamo esplorando al mattino il cuore del parco e i suoi edifici più celebri, e proseguiamo nel pomeriggio con i siti situati appena fuori dall’area principale in zona Fiumicino (vedi descrizione tappe).
ITINERARIO FORI IMPERIALI
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso ad anello di 2,1Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa H (9 tappe + 1 sotto tappa)
- Durata totale di visita stimata in 3 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
X. Colonna Traiana – La Colonna Traiana, punto di ingresso al percorso, è una delle opere più iconiche, alta circa 30 metri e decorata con rilievi che celebrano le vittorie dell’imperatore Traiano nelle guerre daciche. Questo monumento è famoso per la precisione delle sue scene scolpite e introduce alla ricchezza storica di quest’area.
A. Tempio di Venere Genitrice – Proseguendo, si arriva al Tempio di Venere Genitrice, dedicato da Giulio Cesare alla dea Venere. Questo imponente tempio, parte del Foro di Cesare, si distingue per le sue colonne e per la storica importanza del culto di Venere come progenitrice della gens Julia, famiglia di Cesare.
B. Tempio della Pace (Foro della Pace) – Il Foro della Pace, costruito dall’imperatore Vespasiano, è un’oasi di serenità e arte antica. Qui, Vespasiano collocò tesori e oggetti artistici ottenuti dalle campagne militari. Anche se molto danneggiato, conserva tracce della grandiosità della sua struttura.
C. Foro di Nerva – Il Foro di Nerva, noto anche come Foro Transitorio, fungeva da collegamento tra i fori preesistenti. Il tempio, caratterizzato da colonne e sculture uniche, era dedicato alla dea Minerva, protettrice delle arti e della saggezza, celebrando il ruolo di Nerva come mediatore tra passato e presente.
D. Foro di Traiano – Il più grande e maestoso dei Fori Imperiali, il Foro di Traiano, includeva un mercato e una basilica. Famoso per il suo colonnato e la Basilica Ulpia, rappresenta la supremazia dell’architettura romana. Qui si potevano vedere statue, biblioteche e fontane che celebravano le gesta dell’imperatore.
E. Foro di Augusto – Il Foro di Augusto era il centro nevralgico della vita politica e militare. Dominato dal Tempio di Marte Ultore, costruito per celebrare la vendetta contro gli assassini di Cesare, è uno degli esempi più significativi della dedizione e fedeltà degli imperatori romani alle divinità.
F. Mercati di Traiano e Museo dei Fori Imperiali – Considerati il primo centro commerciale della storia, i Mercati di Traiano offrono una visione unica della vita commerciale dell’antica Roma. Ospitano il Museo dei Fori Imperiali, dove potrete ammirare statue, frammenti architettonici e reperti che illustrano l’opulenza e la complessità della vita quotidiana e politica romana.
G. Foro di Cesare (uscita) – Il Foro di Cesare, primo dei fori imperiali, è stato il fulcro delle attività politiche di Giulio Cesare. Con il tempio e la piazza, Cesare ridefinì il concetto di potere a Roma, che continua ad affascinare i visitatori. Uscire da qui è come chiudere un cerchio simbolico nella storia romana.
H. Le Domus romane di Palazzo Valentini – Chiudendo l’itinerario, le Domus Romane di Palazzo Valentini offrono un’esperienza multisensoriale. Queste antiche dimore aristocratiche romane, riportate alla luce, vi mostreranno pavimenti a mosaico, decorazioni e resti che evocano la vita dei nobili romani.
Nota: le Domus Romane di Palazzo Valentini non rientrano nel Percorso ufficiale dei Fori Imperiali e serve un biglietto specifico. Le abbiamo volute inserire perché, a nostro avviso, fanno parte integrante dell’area.
CONSIGLI UTILI
Come Arrivare ai Fori Imperiali
Se usate i mezzi pubblici, prendete la Metro B fino alla fermata Colosseo e proseguite a piedi per pochi minuti verso Via dei Fori Imperiali, dove si trova l’ingresso principale.
Muoversi all’interno dei Fori Imperiali
Indossate scarpe comode, poiché il terreno è prevalentemente irregolare e l’area estesa. Durante l’itinerario, approfittate delle aree ombreggiate e portate con voi dell’acqua, specialmente nei mesi caldi.

APPIA ANTICA IN 1 GIORNO
espandi la descrizione e info utili
Parco Archeologico dell’Appia Antica (Patrimonio UNESCO) – Il Parco dell’Appia Antica è famoso per la Via Appia, una delle prime e più importanti strade romane, costruita nel 312 a.C. per collegare Roma a Brindisi. Oltre alla strada stessa, il parco include numerosi monumenti e sepolcri romani come la Tomba di Cecilia Metella, il Complesso di Capo di Bove e i resti delle antiche ville romane (vedi riferimenti in tabella)
La Via Appia è nota per i suoi grandi lastricati di pietra che, pur logorati dal tempo, sono ancora percorribili. Il parco è stato ampliato per proteggere questi luoghi dall’urbanizzazione, rendendolo un polmone verde che conserva intatto il fascino della Roma antica.
Parco degli Acquedotti – Adiacente al Parco dell’Appia Antica si trova il Parco degli Acquedotti, una zona verde che prende il nome dai sette acquedotti antichi e medievali che attraversano l’area, tra cui il Claudio e l’Anio Novus. Gli acquedotti, costruiti tra il III secolo a.C. e il II secolo d.C., sono monumentali strutture architettoniche romane che portavano acqua alla città da sorgenti distanti, garantendo un costante approvvigionamento idrico. I resti degli acquedotti, che si stagliano maestosi sul paesaggio, offrono una vista spettacolare e unica, permettendo di comprendere l’ingegnosità e la grandezza dell’ingegneria romana.
Esperienza di Visita – Entrambi i parchi sono perfetti per passeggiate a piedi o in bicicletta, con percorsi che permettono di esplorare sia le aree archeologiche che i paesaggi naturali. È possibile partecipare a tour guidati per approfondire la storia di questi siti e dei monumenti presenti, e il parco offre molte aree per picnic e spazi verdi in cui rilassarsi.
Questi parchi rappresentano un’esperienza imperdibile per chiunque visiti Roma, permettendo di immergersi nella storia e di ammirare la straordinaria integrazione tra natura e resti archeologici.
CONSIGLI UTILI
Come Arrivare
- Parco Archeologico dell’Appia Antica: È raggiungibile dal centro di Roma con mezzi pubblici o in bicicletta. L’autobus 118 è una delle opzioni migliori, poiché percorre l’Appia Antica e collega con la metropolitana.
- Parco degli Acquedotti: Anche il Parco degli Acquedotti è accessibile tramite mezzi pubblici: la stazione metro Giulio Agricola (Linea A) è a circa 15 minuti a piedi dall’ingresso del parco, così come la stazione Subaugusta.
Orari di Apertura e Accesso
- Parco Archeologico dell’Appia Antica: Aperto tutto l’anno, ma è consigliabile consultare il sito ufficiale per dettagli sugli orari delle singole attrazioni come la Tomba di Cecilia Metella e il Complesso di Capo di Bove (vedi in tabella).
- Parco degli Acquedotti: Il parco è generalmente aperto dall’alba al tramonto, senza costi di ingresso.
Cosa Portare
- Calzature Comode: Entrambi i parchi sono estesi e le visite richiedono molta camminata, spesso su terreni irregolari.
- Acqua e Snack: Punti di ristoro non sono sempre disponibili nelle immediate vicinanze.
- Protezione Solare e Cappello: Specie durante i mesi estivi, le aree verdi possono essere soleggiate.
Attività e Esperienze
- Tour Guidati: Disponibili sia per l’Appia Antica che per il Parco degli Acquedotti. Guide esperte possono dare contesto storico ai monumenti e agli acquedotti romani, arricchendo la visita.
- Noleggio Biciclette: Lungo l’Appia Antica è possibile noleggiare biciclette, una scelta popolare per coprire più distanza. La bici permette di esplorare la strada romana e i siti archeologici in modo piacevole e sostenibile.
- Passeggiate Fotografiche: I panorami storici offrono molte opportunità per la fotografia, con antichi acquedotti e monumenti che spiccano nel paesaggio naturale.
Informazioni Utili
- Biglietti e Prenotazioni: Alcuni siti, come la Tomba di Cecilia Metella, richiedono un biglietto d’ingresso. È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, specie nei periodi di alta stagione.
- Appia Antica Card: Se si desidera visitare più monumenti nell’area, la Appia Antica Card offre un accesso conveniente per 3 giorni a diverse attrazioni archeologiche
Importante: Tutte le indicazioni sul parco (ingresso, orari, biglietti, ecc.), le trovate nel link ufficiale della scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

OSTIA ANTICA IN 1 GIORNO
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 20,1Km in auto
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe)
- Durata totale di visita stimata in 7 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
X. Partenza – Parco Archeologico di Ostia Antica (biglietteria) – Il tour comincia all’ingresso principale del parco, dove è possibile acquistare i biglietti e ottenere una mappa del sito. Inizia qui la tua immersione nelle rovine di Ostia Antica, con i primi scorci sulle antiche strade romane e le imponenti rovine degli edifici commerciali e residenziali.
NB: in tabella abbiamo segnalato prezzi e orari dei principali siti del Parco, in particolare, per alcuni sono segnalati i prezzi per la visita alla singola attrazione, per chi non volesse comprare il biglietto cumulativo alla Biglietteria del Parco Archeologico di Ostia Antica.
A. Teatro Romano di Ostia – Uno dei simboli di Ostia, questo anfiteatro è stato costruito sotto l’imperatore Augusto e poteva ospitare fino a 3.500 spettatori. Ancor oggi è sede di eventi e rappresentazioni all’aperto, e rappresenta una delle strutture meglio conservate dell’antico insediamento. La vista dall’alto delle gradinate offre uno scorcio panoramico sul Foro e sulle antiche botteghe circostanti.
B. Museo di Ostia Antica – Situato a breve distanza dal teatro, il museo ospita una straordinaria collezione di statue, mosaici, e manufatti rinvenuti durante gli scavi. È una tappa essenziale per chi desidera comprendere meglio la vita quotidiana degli antichi abitanti di Ostia, con reperti che illustrano le attività commerciali, culturali e religiose della città.
C. Castello di Giulio II – Questo castello fortificato fu costruito nel XV secolo per difendere l’area di Ostia dalle incursioni marittime. Rappresenta uno straordinario esempio di architettura militare rinascimentale ed è circondato da mura e torri perfettamente conservate. Salendo sulle sue mura, si gode di una vista unica sul Tevere e sull’intera area archeologica.
D. Basilica di Sant’Aurea – Accanto al castello si trova la Basilica di Sant’Aurea, chiesa paleocristiana che testimonia l’importanza della cristianità ad Ostia già in epoca antica. La chiesa custodisce la tomba di Santa Aurea, martire del III secolo, e rappresenta un luogo di culto affascinante per chi è interessato alla storia religiosa.
E. Borgo di Ostia Antica – Un piccolo borgo medievale caratteristico, con vicoli e piazze pittoresche, dove è possibile fare una pausa pranzo e gustare la cucina tipica locale. Questo borgo offre un’atmosfera unica e sembra rievocare l’epoca medievale, grazie alle sue case in pietra e all’aspetto autentico.
F. Museo delle Navi Romane – Dopo il pranzo, l’itinerario prosegue al Museo delle Navi Romane di Fiumicino, dove sono conservate antiche imbarcazioni recuperate nei pressi del porto di Ostia. Questo museo fornisce un’interessante panoramica sull’attività portuale dell’antica città e sul ruolo strategico che aveva il Tevere come via commerciale.
G. Necropoli di Porto – Situata nella zona del vecchio porto, la necropoli è un complesso funerario che risale all’epoca imperiale. Le tombe, decorate con iscrizioni e bassorilievi, raccontano la storia delle famiglie nobili di Ostia e offrono un quadro della vita sociale e culturale dell’epoca.
H. Area Archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano – Una delle tappe più significative per comprendere l’importanza commerciale di Ostia, con i resti degli antichi porti che facevano di questa città un vero e proprio crocevia di merci e persone provenienti da tutto l’impero romano. Si possono ammirare i resti dei grandi magazzini, dei moli e delle strutture portuali.
I. Basilica di Sant’Ippolito e Antiquarium – L’ultima tappa del percorso porta alla Basilica di Sant’Ippolito e all’antiquarium, dove sono conservati reperti cristiani e paleocristiani provenienti dalle catacombe di Ostia. L’antiquarium ospita una raccolta di mosaici e oggetti religiosi che testimoniano il culto cristiano nell’antica Ostia.
Nota: la Basilica di Sant’Ippolito e Antiquarium sono visitabili su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
CONSIGLI UTILI
Come arrivare al Parco Archeologico di Ostia Antica
- Se si viaggia in auto, è possibile raggiungere il parco prendendo la via del Mare o la via Ostiense da Roma, seguendo le indicazioni per Ostia Antica. Entrambe le strade portano al parco in circa 30-40 minuti dal centro di Roma, a seconda del traffico. Nelle vicinanze del parco ci sono parcheggi gratuiti, ma è consigliabile arrivare presto durante i periodi di alta stagione per trovare posto facilmente.
- Per chi viaggia con i mezzi pubblici, la soluzione più semplice è il treno, basta prendere la linea ferroviaria Roma-Lido da Roma Porta San Paolo (vicino alla fermata metro B Piramide) e scendere alla fermata Ostia Antica. Da lì, il parco dista una breve passeggiata.
Come raggiungere il Museo delle Navi Romane (Fiumicino) da Ostia Antica – Dal parco è consigliabile proseguire in auto o in taxi, dato che il museo si trova nei pressi del vecchio porto e non è agevolmente raggiungibile a piedi dal sito principale.
Come muoversi nel Parco – All’interno del parco, il percorso è interamente pedonale e ben segnalato. Consigliamo di indossare scarpe comode e portare una bottiglia d’acqua, soprattutto durante i mesi caldi. L’area è ampia e i sentieri, seppur ben battuti, coprono un’estesa superficie.
Mappa e guida: Si consiglia di prendere una mappa del parco direttamente alla biglietteria e, se possibile, partecipare a un tour guidato per arricchire la visita di informazioni storiche.

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulle cartine dei rispettivi percorsi qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).
Lascia un commento