VISITA AL LAGO DI MISURINA: cosa vedere, fare, tempi, prezzi
Itinerario di 1 giorno
Introduzione
Il Lago di Misurina, incastonato tra le maestose vette delle Dolomiti, rappresenta una delle mete più affascinanti del Veneto. Conosciuto come la “perla del Cadore”, questo specchio d’acqua offre panorami mozzafiato, attività all’aria aperta e una ricca storia da scoprire. In questa guida, esploreremo cosa vedere, fare, i tempi consigliati e i costi associati per vivere al meglio una giornata in questo incantevole luogo.
Cosa vedere e fare al Lago di Misurina
1. Passeggiata attorno al lago
Un sentiero pianeggiante di circa 2,6 km circonda il lago, offrendo una passeggiata rilassante adatta a tutti. Durante il percorso, si possono ammirare le cime circostanti, tra cui le Tre Cime di Lavaredo e il Monte Sorapiss. La passeggiata richiede circa un’ora, permettendo di immergersi nella natura e godere di viste spettacolari.
2. Noleggio di pedalò
Durante la stagione estiva, è possibile noleggiare pedalò per esplorare il lago da una prospettiva diversa. Questa attività è ideale per famiglie e coppie che desiderano un’esperienza tranquilla sull’acqua, circondati dalla bellezza delle Dolomiti.
3. Escursione al Rifugio Auronzo
Per gli amanti del trekking, l’escursione al Rifugio Auronzo è imperdibile. Situato a circa 2.320 metri di altitudine, il rifugio offre una vista panoramica sulle Tre Cime di Lavaredo. È possibile raggiungerlo a piedi attraverso sentieri ben segnalati o in auto, pagando un pedaggio di circa 30 euro.
4. Visita al Lago Antorno
A breve distanza dal Lago di Misurina si trova il Lago Antorno, un piccolo specchio d’acqua circondato da boschi. È il punto di partenza per numerose escursioni e offre un ambiente tranquillo per rilassarsi e godere della natura.
5. Scoprire la leggenda del lago
Il Lago di Misurina è avvolto da una suggestiva leggenda che racconta la storia della principessa Misurina e del suo padre, il re Sorapiss. Secondo la leggenda, il lago si formò dalle lacrime del re, trasformato in montagna per esaudire il desiderio della figlia. Una narrazione affascinante che aggiunge un tocco magico alla visita.
Tempi consigliati
Per godere appieno delle bellezze del Lago di Misurina, si consiglia di dedicare un’intera giornata. La mattina può essere dedicata alla passeggiata attorno al lago e al noleggio dei pedalò, mentre il pomeriggio è ideale per escursioni ai rifugi o visite ai laghi vicini.
Prezzi
- Noleggio pedalò: circa 10-15 euro all’ora.
- Pedaggio per Rifugio Auronzo: circa 30 euro per auto.
- Parcheggio: varia a seconda della stagione e della posizione, generalmente gratuito in bassa stagione.
Consigli utili
- Abbigliamento: indossare scarpe comode e abbigliamento adeguato alle condizioni meteorologiche.
- Altitudine: il lago si trova a circa 1.754 metri di altitudine; è consigliabile acclimatarsi lentamente per evitare malesseri.
- Stagione ideale: la tarda primavera e l’estate sono i periodi migliori per visitare, con temperature piacevoli e giornate più lunghe.
Lascia un commento