Bolzano in 3 Giorni: itinerario di viaggio

Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli


Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita di tre giorni a Bolzano:

  • Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).

.INDICE ATTRAZIONIVOTIORGNVISITATMTEMPIKMBGWCATEGORIETIPOLOGIEMESIGIORNIOREOREMESIGIORNIOREORECHIUSOINTRIDVISITAN.INDICE ATTRAZIONI
...........................
BOLZANO.........GWcittà e borghicapoluogo.............BOLZANO
...........................
ITINERARIO DI 3 GIORNI > GIORNO 1...6.P0.382.8C..percorsilineare...........6.BOLZANO IN 3 GIORNI > GIORNO 1
Duomo di Bolzano*..30XP..CGWluoghi di cultocattedrali.TT818.SD819.GG30.Duomo di Bolzano
Tesoro del Duomo di Bolzano*..30AP..CGWmuseiarte sacra.MA/S1012.3....LD4330.Tesoro del Duomo di Bolzano
Piazza Walther**.SA.BP..CG.aree urbanepiazze............SAPiazza Walther
Loacker Café...10B1P..CGWattivita'altro.TT819.....€€€€€€10.Loacker Café
Casa della pesa..VE.CP..CGWville e palazzipalazzi storici............VECasa della pesa
Museo Mercantile...60DP..CG.museieconomia.L/S1012.3.G1419D7260.Museo Mercantile
Via dei Portici.FAISA30D1P..CGWaree urbanestrade...........30SAVia dei Portici
Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige...90EP..CGWmuseiacquari.TT1018....L7590.Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige
Chiesa di San Giovanni in Villa.FAI.20FP..CGWluoghi di cultochiese.S1012.3.....GG20.Chiesa di San Giovanni in Villa
Castel Mareccio...60GP..CGWrocche e castellicastelli medievali.L/V912.45..1417SD5360.Castel Mareccio
Convento dei Francescani...20HP..CGWluoghi di cultoconventi.L/S1017.3.D14.317.3.GG20.Convento dei Francescani
Chiostro dei Francescani*..10H1P..CGWluoghi di cultochiostri.L/S1017.3.D14.317.3.GG10.Chiostro dei Francescani
...........................
ITINERARIO DI 3 GIORNI > GIORNO 2..6.P0.251.8C..percorsianello...........6.BOLZANO IN 3 GIORNI > GIORNO 2
Chiesa del Sacro Cuore...30I/XP..CGWluoghi di cultochiese.TT7.312..1519.3.GG30.Chiesa del Sacro Cuore
Piazza delle Erbe..SA.AP..CG.aree urbanepiazze............SAPiazza delle Erbe
Museo Archeologico dell'Alto Adige**..90BP..CGWmuseiarcheologia.MA/D1018....L131090.Museo Archeologico dell'Alto Adige
Mummia del Similaun***...B1P..CGWoperealtro.............Mummia del Similaun
Museo Civico di Bolzano...90CP..CGWmuseietnografici.MA/D1018....LGG90.Museo Civico di Bolzano
Monumento alla Vittoria.MNVE.DP..CGWmonumentialtro.TT1113..1417.GG.VEMonumento alla Vittoria
Centro Monumento alla Vittoria...20D1P..CG.museistorici.TT1113..1417.GG20.Centro Monumento alla Vittoria
Piazza della Vittoria..SA.D2P..CGWaree urbanepiazze............SAPiazza della Vittoria
Museion.FAI.90FP..CGWmuseiarte moderna.TT1018.G1022L10590.Museion
Chiesa dei Domenicani.FAI.30GP..CGWluoghi di cultochiese.TT719.D718.GG30.Chiesa dei Domenicani
Negozio Loacker...10HP..CGWattivita'altro.TT912.3..1418SpDGG10.Negozio Loacker
...........................
ITINERARIO DI 3 GIORNI > GIORNO 3...9.A1.1440.8...percorsianello...........9.BOLZANO IN 3 GIORNI > GIORNO 3
...........................
Mattina...5...................5.Mattina
Passeggiata del Guncina...60XA...G.parchi e naturagiardini botanici...........60.Passeggiata del Guncina
Abbazia di Muri-Gries...30AA...GWluoghi di cultoabbazie.TT917.3.S912DGG30.Abbazia di Muri-Gries
Museo dei Presepi..SR.A1A...GWmuseipresepi.SD1517.....OLOL.SRMuseo dei Presepi
Chiesa di Sant'Agostino...30A2A...GWluoghi di cultochiese.TT919.....GG30.Chiesa di Sant'Agostino
Bunker H..B75BA...G.monumentialtro.........101075BBunker H
Fondazione Antonio Dalle Nogare...45CA...G.museicontemporanea.S9.319.3.....GG45.Fondazione Antonio Dalle Nogare
Castel Roncolo*FAI.60DA...GWrocche e castellicastelli medievaliESTMA/D1018INVMA/D1017L10760.Castel Roncolo
...........................
Pomeriggio...4...................4.Pomeriggio
Cantina Bolzano*..90EA...G.attivita'cantine.TT9.318.3....D303090.Cantina Bolzano
MMM Firmian**..75FA...GWmuseialpinismoLUG/OTTTT1018....G15675.MMM Firmian
Castel Firmiano*..45F1A...GWrocche e castellicastelli medievaliLUG/OTTTT1018....G15645.Castel Firmiano
Cinè Museum..CH.GA...G.museicinema.........53.CHCinè Museum
Funivia del Colle**..30HA...GWmobilità urbanafunivie.TT6.511..1219.3.4830.Funivia del Colle
A. Loacker S.p.A...SR.IA...GWattivita'altro.L/V8.312..13.1517.€€€€€€.SRA. Loacker S.p.A.
...........................
Parcheggi e Mobilità.........................Parcheggi e Mobilità
Parcheggio Bolzano Centro**..1265.P0.080.6SEG.parcheggimultipiano.TT2424.....2.1265.Parcheggio Bolzano Centro
Parcheggio Piazza Walther...412.P..CG.parcheggimultipiano.TT2424.....4.5.412.Parcheggio Piazza Walther
Funivia del Colle**..15.P..CGWstazionifunivie.TT6.511..1219.3.8815.Funivia del Colle
Funivia del Renon**..12.P..CGWstazionifunivie.TT6.319..722.45.101012.Funivia del Renon
...........................

Questo itinerario di tre giorni ti permette di scoprire Bolzano in tutta la sua ricchezza, tra storia, cultura, natura e gastronomia.

  • I primi due giorni sono dedicati al centro storico, con due percorsi a piedi che attraversano le principali attrazioni, dai monumenti medievali ai musei d’arte, passando per le piazze più suggestive e le tradizioni locali. L’esperienza è strutturata per garantire continuità: il secondo giorno riprende esattamente dal punto in cui termina il primo, permettendoti di esplorare la città in modo fluido e senza interruzioni, nel caso tu volessi saltare una o più tappe.
  • Il terzo giorno si svolge nei dintorni, con un itinerario in auto tra castelli, cantine vinicole e panorami mozzafiato.

Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o un esploratore gastronomico, questo percorso offre il meglio di Bolzano in un perfetto equilibrio tra scoperta e relax.


BOLZANO IN 3 GIORNI – GIORNO 1

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 2,8KM a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 3 sotto tappe).
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni.

X. PARTENZA – Duomo di Bolzano – L’itinerario ha inizio dal maestoso Duomo di Bolzano, capolavoro dell’architettura gotica, con il suo imponente campanile e affreschi di straordinaria bellezza.

A. Tesoro del Duomo di Bolzano – A pochi passi dal Duomo si trova il Tesoro del Duomo, una raccolta di preziosi manufatti liturgici e opere d’arte sacra che raccontano la storia religiosa della città.

B. Piazza Walther, Loacker Café – Proseguendo, si raggiunge il cuore pulsante di Bolzano, Piazza Walther, dedicata al poeta medievale Walther von der Vogelweide. Qui si trova anche il celebre Loacker Café, perfetto per una pausa dolce con le famose specialità di cioccolato e wafer.

C. Casa della Pesa – Uno degli edifici più affascinanti della città, la Casa della Pesa, risalente al XIII secolo, fu un tempo il luogo in cui si controllavano i pesi e le misure delle merci in transito per la città.

D. Museo Mercantile, Via dei Portici
Attraversando la pittoresca Via dei Portici, caratterizzata da negozi e botteghe storiche, si giunge al Museo Mercantile, che documenta il passato commerciale di Bolzano con esposizioni di documenti e arredi d’epoca.

E. Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige – Un’interessante sosta al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, che ospita esposizioni interattive sulla geologia, la fauna e la flora della regione, con un’attenzione particolare alle Dolomiti.

F. Chiesa di San Giovanni in Villa – Lasciando il centro storico, si arriva alla Chiesa di San Giovanni in Villa, una perla architettonica romanica con affreschi gotici ben conservati.

G. Castel Mareccio – A pochi minuti a piedi si trova il suggestivo Castel Mareccio, circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Il castello è una testimonianza della storia medievale di Bolzano e ospita spesso eventi culturali.

H. Convento dei Francescani, Chiostro dei Francescani – Rientrando verso il centro, concludiamo questo 1° giorno con una visita al Convento dei Francescani e al suo Chiostro è d’obbligo. Le colonne romaniche e gli affreschi che adornano il chiostro regalano un’atmosfera di pace e spiritualità.

I/X. E’ una tappa condivisa – Vedi tappa iniziale percorso successivo



clicca la mappa per aprirla su Google Maps

BOLZANO IN 3 GIORNI – GIORNO 2

espandi la descrizione tappe

BOLZANO IN 3 GIORNI – GIORNO 2 > vedi mappa percorso ad anello di 1,8KM a piedi

  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa G (8 tappe + 3 sotto tappe), per una durata totale di visita stimata in 6 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni.

I/X. PARTENZA – Chiesa del Sacro Cuore – Inizia la giornata con una visita alla Chiesa del Sacro Cuore, una delle chiese più suggestive di Bolzano. Costruita in stile neogotico, si distingue per le sue vetrate colorate e la sua atmosfera raccolta, perfetta per un momento di quiete prima di immergersi nell’energia della città.

A. Piazza delle Erbe – Proseguendo verso il centro, raggiungerai Piazza delle Erbe. Questa storica piazza ospita ogni giorno un vivace mercato, dove puoi trovare frutta fresca, speck, pane tipico e specialità locali. È il posto ideale per fare una breve sosta e assaporare i prodotti altoatesini.

B. Museo Archeologico dell’Alto Adige, Mummia del Similaun – Uno dei punti imperdibili dell’itinerario è il Museo Archeologico dell’Alto Adige, famoso per ospitare la Mummia del Similaun, conosciuta anche come Ötzi. Questa straordinaria scoperta preistorica offre uno sguardo unico sulla vita dell’uomo di 5.300 anni fa. Il museo è ricco di reperti e dettagli affascinanti sulla storia della regione.

C. Museo Civico di Bolzano – Dopo aver viaggiato indietro nel tempo con Ötzi, continua il tuo percorso culturale al Museo Civico di Bolzano, che custodisce una preziosa collezione di opere d’arte, costumi e oggetti storici legati alla tradizione locale. Qui puoi ammirare anche il celebre ciclo di affreschi della Scuola di Bolzano.

D. Monumento alla Vittoria, Centro di Documentazione nel Monumento alla Vittoria, Piazza della Vittoria – Il pomeriggio inizia con una visita al Monumento alla Vittoria (Monumento Nazinale), simbolo del complesso passato storico della città. L’adiacente Centro di Documentazione offre un’approfondita panoramica sui momenti storici che hanno segnato Bolzano, con particolare riferimento al periodo fascista e alla Seconda Guerra Mondiale.

E. Museion – Dopo un’immersione nella storia, è il momento di un’esperienza più contemporanea con la visita al Museion, il museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano. Questo spazio espositivo ospita opere di artisti internazionali e mostre innovative, rendendolo una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte.

F. Chiesa dei Domenicani – Ritornando verso il centro storico, una sosta alla Chiesa dei Domenicani ti permetterà di ammirare uno dei più importanti esempi di architettura gotica della città. Al suo interno si trova il meraviglioso Ciclo di Affreschi della Cappella di San Giovanni, un capolavoro di scuola giottesca.

G. Negozio Loacker – Concludi la giornata con una dolce pausa presso il Negozio Loacker, il paradiso dei golosi. Qui potrai acquistare le famose cialde Loacker, assaggiare deliziosi dolci e portare a casa un gustoso souvenir di Bolzano.



clicca la mappa per aprirla su Google Maps

BOLZANO IN 3 GIORNI – GIORNO 3

espandi la descrizione tappe

BOLZANO IN 3 GIORNI – GIORNO 3 > vedi mappa percorso lineare di 40,8KM in auto

  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 3 sotto tappe), per una durata totale di visita stimata in 9 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni.

MATTINA

X. PARTENZA – Passeggiata del Guncina – Inizia la giornata con una rilassante Passeggiata del Guncina, un percorso panoramico immerso nel verde, perfetto per godersi la natura e la vista sulla città.

A. Abbazia di Muri-Gries, Museo dei Presepi, Chiesa di Sant’Agostino – Prosegui con la visita alla Abbazia di Muri-Gries, un antico monastero benedettino che ospita il suggestivo Museo dei Presepi e la splendida Chiesa di Sant’Agostino.

Nota: il Museo dei Presepi è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

B. Bunker H – Scopri il Bunker H, un sito storico sotterraneo che racconta la storia della Seconda Guerra Mondiale e il ruolo strategico di Bolzano.

Nota: il Bunker è visitabile solo previa prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

C. Fondazione Antonio Dalle Nogare – Per gli amanti dell’arte contemporanea, una tappa imperdibile è la Fondazione Antonio Dalle Nogare, che ospita collezioni di arte moderna e mostre temporanee.

D. Castel Roncolo – Concludi la mattinata visitando il suggestivo Castel Roncolo, famoso per i suoi affreschi medievali che raccontano storie di vita cortese e cavalleresca.

POMERIGGIO

E. Cantina Bolzano – Perfetto per l’ora di pranzo, visita la Cantina Bolzano, dove potrai degustare alcuni dei migliori vini altoatesini insieme a stuzzicanti proposte gastronomiche.

F. MMM Firmian, Castel Firmiano – Dirigiti al MMM Firmian, Castel Firmiano, una delle sedi del museo della montagna di Reinhold Messner, che esplora il rapporto tra uomo e montagna.

G. Cinè Museum  – Il Cinè Museum è un’affascinante tappa per gli amanti del cinema. Questo museo ospita una collezione di cimeli, attrezzature cinematografiche storiche e approfondimenti sul mondo del grande schermo.

Nota: Cinè Museum è temporaneamente chiuso.

H. Funivia del Colle – Sali sulla Funivia del Colle, una delle più antiche al mondo, per ammirare Bolzano dall’alto e goderti una vista mozzafiato.

I. A. Loacker S.p.A. – Visita l’azienda A. Loacker S.p.A., dove potrai conoscere la storia e la produzione delle celebri cialde Loacker.

Nota: l’azienda A. Loacker S.p.A. è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

Cena

Per concludere in bellezza il tuo viaggio, ti consigliamo una cena tipica in uno dei ristoranti selezionati di Bolzano, dove potrai gustare piatti della tradizione altoatesina.



clicca la mappa per aprirla su Google Maps

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulla cartina qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).

Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.

Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.