Palermo in 1 Giorno: itinerario di viaggio
Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli
- Palermo in 1 Giorno
Vedi anche:
Tabella Attrazioni
Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita di un giorno a Palermo
- Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).
- Per vedere la spiegazione di ciascuna colonna dati, clicca sul suo titolo (es. Indice Attrazioni, Voti, Org, in cima alla tabella).
Descrizione Itinerario
Se avete solo un giorno per visitare Palermo, questo itinerario vi permetterà di scoprire le sue principali attrazioni, con un’attenzione particolare ai siti UNESCO. Il percorso, lungo 7,3 km e suddiviso in 10 tappe principali, è pensato per essere interamente percorso a piedi e richiede circa 10 ore di visita.
Visto il ritmo molto serrato, è probabile che dobbiate saltare qualche tappa. Particolarmente a rischio, nel caso seguiste alla lettera la sequenza dell’itinerario, sono la Galleria Regionale della Sicilia e la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, regolatevi quindi di conseguenza.
PALERMO IN 1 GIORNO
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 7,3Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 7 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 10 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
MATTINA
X. PARTENZA – Cattedrale di Palermo, Tesoro della Cattedrale di Palermo, Palazzo Arcivescovile, Museo Diocesano di Palermo – L’itinerario inizia con una delle tappe più emblematiche della città: la Cattedrale di Palermo (Patrimonio UNESCO), uno straordinario esempio di fusione di stili architettonici, dal normanno al barocco. All’interno, è possibile visitare il Tesoro della Cattedrale, che custodisce gioielli e oggetti sacri di grande valore storico.
Proseguendo, il Palazzo Arcivescovile ospita il Museo Diocesano di Palermo, che conserva una ricca collezione di opere d’arte sacra, tra cui affreschi e sculture dal Medioevo al Settecento.
A. Palazzo dei Normanni, Cappella Palatina – Una delle attrazioni più affascinanti della città, il Palazzo dei Normanni (Patrimonio UNESCO), sede del Parlamento Siciliano, è un perfetto connubio di arte araba e normanna. Al suo interno, la splendida Cappella Palatina (Patrimonio UNESCO) è un capolavoro dell’arte bizantina, con mosaici dorati e soffitti in legno intarsiato.
B. Chiesa di San Giovanni degli Eremiti (Patrimonio UNESCO) – Questa chiesa, famosa per le sue caratteristiche cupole rosse, è un’oasi di tranquillità con il suo chiostro immerso nel verde. L’architettura riflette l’influenza araba che ha caratterizzato Palermo nel corso dei secoli.
C. Catacombe dei Cappuccini – Un luogo unico e suggestivo, le Catacombe dei Cappuccini ospitano centinaia di corpi mummificati, tra cui il celebre corpo di Rosalia Lombardo, perfettamente conservato. Una visita insolita ma estremamente affascinante per comprendere le tradizioni funerarie della città.
D. Palazzo della Zisa, Museo d’Arte Islamica – Il Palazzo della Zisa (Patrimonio UNESCO), con il suo stile moresco, è un antico palazzo normanno che ospita oggi il Museo d’Arte Islamica, una collezione che testimonia l’influenza della cultura araba in Sicilia.
POMERIGGIO
E. Teatro Massimo Vittorio Emanuele – Il più grande teatro lirico d’Italia e il terzo in Europa, il Teatro Massimo è un’icona della città. Se possibile, vale la pena visitarlo all’interno per ammirarne l’architettura e scoprire i suoi segreti.
F. Museo Archeologico “A. Salinas” – Uno dei più importanti musei archeologici d’Italia, il Museo Salinas ospita una vasta collezione di reperti, tra cui quelli provenienti dai templi di Selinunte, una delle più antiche colonie greche in Sicilia.
G. Palazzo Chiaramonte-Steri, Giardino Garibaldi – Il Palazzo Chiaramonte-Steri, antica sede dell’Inquisizione spagnola, conserva ancora oggi le scritte lasciate dai prigionieri sulle pareti delle celle. A pochi passi, il Giardino Garibaldi offre una pausa rilassante all’ombra di alberi secolari, tra cui il celebre ficus monumentale.
H. Galleria Regionale della Sicilia, Palazzo Abatellis – La Galleria Regionale della Sicilia, ospitata nel suggestivo Palazzo Abatellis, raccoglie capolavori della pittura e scultura siciliana, tra cui il celebre affresco del “Trionfo della Morte”.
I. Chiesa di Santa Maria dello Spasimo – Ultima tappa dell’itinerario, la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo è un luogo affascinante e suggestivo: un’antica chiesa incompiuta, oggi utilizzata come spazio per eventi culturali e concerti.
CENA – Dopo una giornata ricca di storia e cultura, concedetevi una cena tipica in uno dei ristoranti selezionati, dove potrete assaporare piatti della tradizione siciliana come pasta con le sarde, panelle, sfincione e cassata siciliana.

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulla cartina qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).
Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.
Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.