Trento in 1 Giorno: itinerario di viaggio
Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli
- Tabella Attrazioni:
- Trento in 1 Giorno
- Descrizione itinerario
- Vedi anche:
Tabella Attrazioni
Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita di un giorno a Trento
- Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).
- Per vedere la spiegazione di ciascuna colonna dati, clicca sul suo titolo (es. Indice Attrazioni, Voti, Org, in cima alla tabella).
Descrizione Itinerario
Trento in 1 giorno vi mostrerà il meglio delle attrazioni di Tridentum, nell’ambito di un bell’itinerario lineare di 4,1Km, che si sviluppa tutto in centro storico, e quindi da fare tranquillamente a piedi. 7 tappe in totale + 15 sotto tappe, alternando attrazioni culturali, artistiche e panoramiche, che vi terranno impegnati da mattina a sera, per una durata totale di visita stimata intorno alle 10 ore.
Nota: in tabella vi abbiamo segnalato alcune attrazioni fuori percorso perché di particolare interesse. Queste attrazioni sono lontane dal centro storico, e quindi da raggiungere in auto o con i mezzi pubblici.
TRENTO IN 1 GIORNO
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 4,1Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa F (10 tappe + 15 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 10 ore.
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni.
MATTINA
X. Punto di Partenza – Piazza Duomo – Il viaggio alla scoperta di Trento inizia dalla Piazza Duomo, il cuore pulsante della città, circondata da eleganti palazzi affrescati e dominata dalla maestosità del Duomo di San Vigilio (Monumento Nazionale). All’interno della cattedrale, oltre agli splendidi affreschi, è possibile scendere fino alla Basilica Paleocristiana di San Vigilio, un’area archeologica che conserva i resti dell’antico luogo di culto. A pochi passi, il Museo Diocesano Tridentino racconta la storia religiosa della città, esponendo preziose opere d’arte e testimonianze legate al Concilio di Trento. La visita prosegue con il vicino Palazzo Pretorio, sede vescovile nel Medioevo, e la Torre Civica, un tempo torre campanaria e prigione. Al centro della piazza si erge la monumentale Fontana del Nettuno, simbolo della città, e poco distante si trova la meno conosciuta ma suggestiva Fontana dell’Aquila.
A. Palazzo Thun – Lasciata Piazza Duomo, si prosegue lungo Via Rodolfo Belenzani, una delle strade più eleganti di Trento, fiancheggiata da edifici storici decorati con splendidi affreschi rinascimentali. Lungo il percorso, si incontra Palazzo Thun, oggi sede del Comune, che con la sua imponente facciata testimonia il potere della famiglia nobiliare che un tempo vi abitava.
POMERIGGIO
B. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas – La seconda parte della giornata ci porta nel cuore dell’antica Tridentum, la città romana su cui sorge l’attuale Trento. Scendendo nel S.A.S.S. – Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sotto Piazza Cesare Battisti, si possono ammirare i resti delle strade e delle abitazioni dell’epoca imperiale, un salto indietro nel tempo di oltre duemila anni.
C. Castello del Buonconsiglio – Poco distante, il maestoso Castello del Buonconsiglio rappresenta una delle attrazioni più importanti della città. Al suo interno si trova il Museo Provinciale, che ospita una collezione di opere d’arte e oggetti storici legati alla storia del Trentino. Tra le meraviglie del castello, imperdibile è il Ciclo dei Mesi, una serie di affreschi gotici che decorano la Torre Aquila, narrando con straordinari dettagli la vita medievale nei vari mesi dell’anno.
D. Piazza Dante – Proseguendo, si giunge in Piazza Dante, uno degli spazi verdi più importanti della città, al centro della quale si trova il Monumento a Dante Alighieri, eretto per celebrare l’italianità della città nei primi del ‘900. Accanto si trova la raffinata Palazzina Liberty, che aggiunge un tocco di eleganza al contesto urbano.
E. MUSE Museo delle Scienze di Trento – Il pomeriggio si conclude con una tappa imperdibile: il MUSE – Museo delle Scienze di Trento. Progettato dall’architetto Renzo Piano, questo innovativo museo interattivo è un paradiso per gli appassionati di scienza, natura e tecnologia, con esposizioni dedicate all’ambiente alpino, all’evoluzione e alla sostenibilità.
SERA
F. Funivia Trento-Sardagna – Dopo una giornata intensa, è il momento di godersi una vista mozzafiato sulla città. Prendendo la Funivia Trento-Sardagna, si raggiunge la Terrazza Panoramica Busa degli Orsi, un punto d’osservazione perfetto per ammirare Trento dall’alto, specialmente al tramonto, quando la luce calda del sole tinge di sfumature dorate i tetti e le montagne circostanti.
CENA – Per concludere questa esperienza, non c’è niente di meglio di una cena tipica in uno dei ristoranti selezionati. Qui potrete assaporare i piatti tradizionali del Trentino, come i canederli, lo speck, la polenta con funghi e il celebre strudel di mele.
Buona visita e buon appetito!

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulla cartina qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).
Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.
Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.