Trento in 4 Giorni: itinerario di viaggio

Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli


Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita di 4 giorni a Trento.

  • Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).

.INDICE ATTRAZIONIVOTIORGNVISITATMTEMPIKMBGWCATEGORIETIPOLOGIEMESIGIORNIOREOREMESIGIORNIOREORECHIUSOINTRIDVISITAN.INDICE ATTRAZIONI
...........................
TRENTO.....A0.4958.6SOGWcittà e borghicapoluogo.............TRENTO
...........................
TRENTO IN 4 GIORNI > GIORNO 1 e 2...12.P0.473.4C..percorsicuneo...........12.TRENTO IN 4 GIORNI > GIORNO 1 e 2
...........................
Giorno 1...6...................6.Giorno 1
Castello del Buonconsiglio***FAI.30XP..CGWrocche e castellicastelli medievaliMAG/OTTMA/D1018NOV/APRMA/D9.317L10830.Castello del Buonconsiglio
Museo del Castello del Buonconsiglio...60X1P..CGWmuseiarti varieMAG/OTTMA/D1018NOV/APRMA/D9.317L10860.Museo del Castello del Buonconsiglio
Torre Aquila..VE.X3P..CGWmonumentitorriMAG/OTTMA/D1018NOV/APRMA/D9.317L108.VETorre Aquila
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo...30AP..CGWluoghi di cultochiese.DAY10.311.3.....GG30.Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas*FAI.60BP..CGWsitiarcheologia.MA/D9.313..1418L5460.Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas
Piazza Cesare Battisti*FAISA.B1P..CGWaree urbanepiazze............SAPiazza Cesare Battisti
Area Archeologica di Palazzo Lodron.FAI.30CP..CG.sitiarcheologia.MEGV1012..14.316.3.GG30.Area Archeologica di Palazzo Lodron
Enoteca provinciale del Trentino...30DP..CG.attivita'enoteche reg..ME/S1822.....€€€€€€30.Enoteca provinciale del Trentino
MUSE Museo delle Scienze di Trento**..120EP..CGWmuseiscienze naturali.MA/V1018.SDF1019D119120.MUSE Museo delle Scienze di Trento
...........................
Giorno 2...6...................6.Giorno 2
Piazza Duomo**FAISA20FP..CGWaree urbanepiazze...........20SAPiazza Duomo
Duomo di San Vigilio**MN.30F1P..CGWluoghi di cultocattedrali.TT6.312..14.318.GG30.Duomo di San Vigilio
Duomo di Trento...30F2P..CGWluoghi di cultobasiliche.TT1013..1418MA7430.Duomo di Trento
Museo Diocesano Tridentino...75F3P..CGWmuseiarte sacra.TT1013..1418MA7575.Museo Diocesano Tridentino
Palazzo Pretorio...30F4P..CGWville e palazzipalazzi storici.TT1013..1418MA7530.Palazzo Pretorio
Torre Civica...60F5P..CGWmonumentitorri.TT11.314.3.SD10.315.3LMA7560.Torre Civica
Fontana del Nettuno*.VE5F6P..CGWmonumentifontane...........5VEFontana del Nettuno
Fontana dell'Aquila..VE.F7P..CGWmonumentifontane............VEFontana dell'Aquila
Mart – Galleria Civica di Trento...75GP..CG.museicontemporanea.MAGD1018.VS1019.3L151075.Mart – Galleria Civica di Trento
Palazzo Thun.FAIVE5HP..CGWville e palazzipalazzi storici.TT1018.....GG5VEPalazzo Thun
Via Rodolfo Belenzani.FAIVE30H1P..CGWaree urbanestrade...........30VEVia Rodolfo Belenzani
...........................
TRENTO IN 4 GIORNI > GIORNO 3...6.P0.432.8C..percorsilineare...........6.TRENTO IN 4 GIORNI > GIORNO 3
Basilica di Santa Maria Maggiore...30I/XP..CGWluoghi di cultobasiliche.TT718.....GG30.Basilica di Santa Maria Maggiore
Torre Vanga...30AP..CGWmonumentitorri.TT912..1316.GG30.Torre Vanga
Piazza Dante..SA.BP..CGWaree urbanepiazze............SAPiazza Dante
Monumento a Dante*.VE.B1P..CGWmonumentistatue e sculture............VEMonumento a Dante
Palazzina Liberty..VE.B2P..CGWville e palazzipalazzi storici............VEPalazzina Liberty
Badia di San Lorenzo – Tempio Civico...20CP..CGWluoghi di cultochiese.MAGS6.311.3.MEVS1518.GG20.Badia di San Lorenzo – Tempio Civico
Funivia Trento Sardagna...30DP..CGWmobilità urbanafunivie.TT6.357.25..1322.3.5530.Funivia Trento Sardagna
Terrazza Panoramica Busa Degli Orsi**.SA60D1P..CG.parchi e naturapanorama...........60SATerrazza Panoramica Busa Degli Orsi
Le Gallerie di Piedicastello...120EP..CGWmuseistorici.TT1018....LGG120.Le Gallerie di Piedicastello
Basilica Paleocristiana Doss Trento..VE.FP..CGWluoghi di cultoaltro............VEBasilica Paleocristiana Doss Trento
Museo Nazionale Storico degli Alpini...60GP..CGWmuseimusei militari.MA/V8.1512.MA/G13.1516.15SDGG60.Museo Nazionale Storico degli Alpini
Mausoleo Cesare Battisti.MNVE10HP..CGWmonumentimausoleiESTTT919.3INVTT9.316.3.GG10VEMausoleo Cesare Battisti
Parco Naturale del Doss Trento.FAI..IP..CGWparchi e naturaparchi urbani.TT919.....GG..Parco Naturale del Doss Trento
...........................
TRENTO IN 4 GIORNI > GIORNO 4...7.A1.5572.7...percorsilineare...........7.TRENTO IN 4 GIORNI > GIORNO 4
Orrido di Ponte Alto**FAI.60XA0.094.3EGWlaghi e fiumiorridi.....SD1018.6660.Orrido di Ponte Alto
Cantine Ferrari**.B120AA...GWattivita'cantine.L/S912.3..14.318.€€€€€€120BCantine Ferrari
Museo e Bottega del Rame Navarini...45BA...G.museiaziendali.TT8.312.3..14.319SD4345.Museo e Bottega del Rame Navarini
Villa Margon..B45CA...GWville e palazziville storiche.MESD912.3..14.317.€€€€€€45BVilla Margon
Museo dell'aeronautica Gianni Caproni*..60DA...GWmuseiaviazione.TT1018....L4.5360.Museo dell'aeronautica Gianni Caproni
Forte di Mezzo a Mattarello.FAIVE.EA...GWmonumentiforti 1°/2° guerra............VEForte di Mezzo a Mattarello
Giardino Botanico Alpino Viote...90FA...GWparchi e naturagiardini botanici.TT918.....GG90.Giardino Botanico Alpino Viote
Forte Cadine Bus de Vela..B.GA...GWmonumentiforti 1°/2° guerra............BForte Cadine Bus de Vela
...........................
Parcheggi e Mobilità.........................Parcheggi e Mobilità
Autosilo Buonconsiglio – P3...496.P0.050.35NOG.parcheggimultipiano.TT2424.....1.2.496.Autosilo Buonconsiglio – P3
Parcheggio Duomo – P5...200.P0.191.3SOG.parcheggisotterraneo.TT720.3.....0.8.200.Parcheggio Duomo – P5
Parcheggio Trento Piazzale San Severino.....P0.211.5SOG.parcheggiesterno.TT2424.....GG..Parcheggio Trento Piazzale San Severino
Funivia Trento Sardagna.....P0.141OGWstazionifunivie.TT6.357.25..1322.3.55..Funivia Trento Sardagna
...........................

Sintesi: Esplorare Trento in quattro giorni è l’occasione perfetta per scoprire il cuore della città e i suoi dintorni, immergendosi nella storia, nella cultura e nella bellezza naturale che la circondano. L’itinerario si sviluppa su tre percorsi principali, pensati per offrire un’esperienza variegata e coinvolgente.

  • Il primo percorso copre i giorni 1 e 2, concentrandosi sulle vie del centro storico. Attraverso una passeggiata a piedi, potrete immergervi nell’atmosfera autentica della città, scoprendo il suo carattere unico e le suggestive architetture che la definiscono (vedi descrizione tappe).
  • Il secondo percorso dedicato al terzo giorno, che si svolge sempre nel centro storico, offre un ulteriore approfondimento dei suoi angoli più affascinanti, permettendo di apprezzare la sua vivacità quotidiana e le tradizioni che la rendono speciale (vedi descrizione tappe).
  • Infine, il terzo percorso vi porta a scoprire la periferia di Trento, spostandovi in auto o con i mezzi pubblici. Un’opportunità per esplorare il paesaggio circostante, che unisce natura, tradizione e tranquillità lontano dal centro città (vedi descrizione tappe).

In questo itinerario, ogni giorno è pensato per offrirvi una combinazione perfetta di cultura e natura, per un’esperienza completa e memorabile.


espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso a cuneo di 3,4KM a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 12 sotto tappe),
  • Durata totale di visita stimata in 12 ore.
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni.

Nota Importante: per semplificare abbiamo accorpato il 1° e 2° giorno di visita in un unico percorso. Il Giorno 1 prevede 6 tappe dalla X di partenza alla E, per una durata totale di visita stimata in 6 ore. Il Giorno 2 si articola nelle restanti 4 tappe, dalla F alla I per una durata totale di visita stimata, anche in questo caso, in 6 ore.


GIORNO 1

Il primo giorno dell’itinerario è dedicato alla storia e all’archeologia, partendo da uno dei simboli più importanti della città: il Castello del Buonconsiglio.

X. PARTENZA – Castello del Buonconsiglio, Museo provinciale del Castello del Buonconsiglio, Torre Aquila – Iniziate la vostra visita da Castello del Buonconsiglio, la più grande e importante residenza storica del Trentino. Un tempo sede dei principi-vescovi, oggi ospita il Museo Provinciale, con collezioni di arte, manoscritti e reperti storici. Non perdete la visita alla suggestiva Torre Aquila, famosa per il suo Ciclo dei Mesi, un meraviglioso affresco gotico che raffigura scene di vita medievale.

A. Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo – Dopo aver esplorato il castello, dirigetevi verso la Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, uno splendido esempio di architettura religiosa trentina. L’interno è caratterizzato da decorazioni barocche e opere d’arte che testimoniano la devozione e la storia della comunità locale.

B. Tridentum – S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, Piazza Cesare Battisti – Immergetevi nella Trento romana visitando il S.A.S.S. (Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas), situato sotto Piazza Cesare Battisti. Qui potrete ammirare i resti dell’antica città romana di Tridentum, con strade lastricate, case, mosaici e strutture termali, un autentico viaggio nel tempo!

C. Area Archeologica di Palazzo Lodron – A pochi passi da Piazza Cesare Battisti, proseguite con la Area Archeologica di Palazzo Lodron, dove sono visibili altri resti della Tridentum romana, tra cui mura difensive e antiche abitazioni, perfettamente integrate nell’architettura moderna del palazzo.

D. Palazzo Roccabruna – Enoteca Provinciale del Trentino – Dopo una mattinata di esplorazione storica, concedetevi una pausa enogastronomica presso Palazzo Roccabruna, sede dell’Enoteca Provinciale del Trentino. Qui potrete degustare alcuni dei migliori vini trentini, accompagnati da specialità locali come speck, formaggi e canederli.

E. MUSE – Museo delle Scienze di Trento – Concludete la giornata con la visita al MUSE – Museo delle Scienze di Trento, progettato dal celebre architetto Renzo Piano. Questo innovativo museo interattivo vi porterà alla scoperta della scienza, della natura e dell’ambiente alpino attraverso esposizioni coinvolgenti e affascinanti.


GIORNO 2

F. Piazza Duomo, Duomo di San Vigilio, Basilica Paleocristiana di San Vigilio, Museo Diocesano Tridentino, Palazzo Pretorio, Torre Civica, Fontana del Nettuno, Fontana dell’Aquila – La giornata inizia nella splendida Piazza Duomo, il cuore di Trento. Qui potrai ammirare il maestoso Duomo di San Vigilio (Monumento Nazionale), che custodisce la cripta della Basilica Paleocristiana di San Vigilio, un luogo di grande valore storico e religioso. Accanto si trova il Museo Diocesano Tridentino, che conserva una straordinaria collezione di arte sacra. La piazza è incorniciata anche dal Palazzo Pretorio, dalla suggestiva Torre Civica, e dalle caratteristiche Fontana del Nettuno e Fontana dell’Aquila.

G. Mart – Galleria Civica di Trento – Dopo aver esplorato il centro storico, dirigiti verso la Galleria Civica di Trento, una sede distaccata del Mart, il famoso museo di arte moderna e contemporanea. Qui potrai ammirare esposizioni dedicate ad artisti locali e internazionali.

H. Palazzo Thun, Via Rodolfo Belenzani – Proseguendo lungo Via Rodolfo Belenzani, una delle strade più eleganti della città, incontrerai il maestoso Palazzo Thun, oggi sede del municipio di Trento. Lungo la via, potrai osservare splendidi edifici affrescati che raccontano la storia e il prestigio della città.

I/X. E’ una tappa condivisa – Vedi tappa iniziale percorso successivo



clicca la mappa per aprirla su Google Maps

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 2,8KM a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 3 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 6 ore.
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni.

X. PARTENZA – Basilica di Santa Maria Maggiore – La giornata inizia con una visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore, una chiesa rinascimentale legata al Concilio di Trento, con interni ricchi di opere d’arte e un’atmosfera solenne.

A. Torre Vanga – Proseguendo, si arriva alla Torre Vanga, una delle antiche torri di difesa della città, costruita nel XIII secolo dai principi-vescovi di Trento.

B. Piazza Dante, Monumento a Dante, Palazzina Liberty – Raggiungi Piazza Dante, dove potrai ammirare il monumento dedicato a Dante Alighieri e la splendida Palazzina Liberty, un’elegante costruzione in stile Art Nouveau.

C. Badia di San Lorenzo – Tempio Civico – Visita la Badia di San Lorenzo, un importante luogo religioso che custodisce secoli di storia e spiritualità.

D. Funivia Trento Sardagna, Terrazza Panoramica Busa Degli Orsi – Prendi la Funivia Trento-Sardagna per raggiungere la Terrazza Panoramica Busa Degli Orsi, da cui potrai godere di una vista mozzafiato sulla città e sulle montagne circostanti.

E. Le Gallerie di Piedicastello – Rientrando in città, visita Le Gallerie di Piedicastello, un museo allestito in due tunnel stradali dismessi, dedicato alla storia e alla memoria del Trentino.

F. Basilica Paleocristiana Doss Trento – Proseguendo, raggiungi la Basilica Paleocristiana del Doss Trento, un sito archeologico che conserva resti di un’antica chiesa paleocristiana.

G. Museo Nazionale Storico degli Alpini – Visita il Museo Nazionale Storico degli Alpini, che raccoglie cimeli, divise e testimonianze della storica brigata alpina italiana.

H. Mausoleo Cesare Battisti – A poca distanza si trova il Mausoleo di Cesare Battisti (Monumento Nazionale), monumento dedicato all’eroe trentino della Prima Guerra Mondiale.

I. Parco Naturale del Doss Trento – Termina la giornata al Parco Naturale del Doss Trento, un’area verde perfetta per una passeggiata rilassante immersa nella natura.



clicca la mappa per aprirla su Google Maps

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 72,7KM in auto
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa G (8 tappe),
  • Durata totale di visita stimata in 7 ore.
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni.

X. PARTENZA – Orrido di Ponte Alto – Inizia l’ultima giornata con una visita all’Orrido di Ponte Alto, una spettacolare gola naturale scavata dal torrente Fersina. Qui potrai ammirare imponenti cascate e scoprire la storia delle antiche opere idrauliche che proteggevano la città dalle piene.

A. Cantine Ferrari – Prosegui verso le celebri Cantine Ferrari, punto di riferimento per gli amanti dello spumante. Qui potrai scoprire la storia della famiglia Lunelli, visitare le affascinanti cantine sotterranee e degustare alcune delle migliori bollicine italiane.

Nota: le Cantine Ferrari sono visitabili su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

B. Museo e Bottega del Rame Navarini – A pochi chilometri da Trento, il Museo e Bottega del Rame Navarini è una tappa imperdibile per gli appassionati di artigianato. Qui potrai osservare gli artigiani al lavoro e scoprire i segreti di questa antica arte tramandata da generazioni.

C. Villa Margon – Prossima fermata: Villa Margon, una splendida residenza rinascimentale immersa nei vigneti della famiglia Lunelli. Oltre al magnifico giardino, potrai ammirare gli affreschi cinquecenteschi che decorano le sue sale.

Nota: Villa Margon è visitabile su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

D. Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni – Per un tuffo nella storia dell’aviazione, visita il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni, dove troverai una collezione di aerei storici e cimeli che raccontano l’evoluzione del volo.

E. Forte di Mezzo a Mattarello – Continua il viaggio esplorando il Forte di Mezzo a Mattarello, una delle fortificazioni austro-ungariche costruite nel XIX secolo per difendere il territorio. Il forte offre un’interessante testimonianza della storia militare della regione.

F. Giardino Botanico Alpino Viote – Per un momento di relax immerso nella natura, fai una sosta al Giardino Botanico Alpino Viote, situato sul Monte Bondone. Questo splendido giardino ospita oltre 2.000 specie di piante alpine provenienti da tutto il mondo.

G. Forte Cadine Bus de Vela – Chiudi il tuo tour con una visita al Forte Cadine Bus de Vela, un’imponente fortificazione austriaca situata in una posizione strategica all’ingresso della Valle dei Laghi. Il forte offre un’interessante panoramica sulla storia della regione e un belvedere mozzafiato.

Nota: Forte Cadine Bus de Vela è visitabile su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

CENA – Per concludere in bellezza, ti consigliamo di concederti una cena tipica in uno dei ristoranti selezionati a Trento, dove potrai assaporare piatti tradizionali trentini come i canederli, la polenta e lo strudel.

Grazie per aver seguito questo itinerario! Speriamo che la tua visita a Trento sia stata memorabile. Buon viaggio e alla prossima avventura!



clicca la mappa per aprirla su Google Maps

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, per i rispettivi percorsi clicca sulla cartina qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).

Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.

Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.