Trieste in 1 Giorno: itinerario di viaggio

Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli


Tabella Attrazioni:

  • Trieste in 1 Giorno

Descrizione itinerario

Vedi anche:

Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita di un giorno a Trieste:

  • Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).

.INDICE ATTRAZIONIVOTIORGNVISITATMTEMPIKMBGWCATEGORIETIPOLOGIEMESIGIORNIOREOREMESIGIORNIOREORECHIUSOINTRIDVISITAN.INDICE ATTRAZIONI
.............................
TRIESTE.........GWcittà e borghicapoluogo.............TRIESTE
.............................
TRIESTE IN 1 GIORNO > PARTE 1...6.A1.2251.2...percorsilineare...........6.TRIESTE IN 1 GIORNO > PARTE 1
Castello di Miramare***FAIBO60XA0.199.5NOGWrocche e castellicastelli medievali.TT919.....12660BOCastello di Miramare
Parco del Castello di Miramare**FAI.60X1A0.199.5NOGWparchi e naturagiardini storici.TT818.....GG60.Parco del Castello di Miramare
Grotta Gigante***..90AA0.1711.2NGWgrotte e ipogeigrotteLUG/AGOTT1016GIU/SETMA/D1016L15890.Grotta Gigante
Faro della Vittoria*FAI.45BA0.084.9NGWmonumentifari.TT1013..1618.3LMGG45.Faro della Vittoria
Civico Museo del Mare*FAI.45CA0.084.6NGWmuseimusei del mareAPR/SETG/D1019OTT/MATG/D1017.GG45.Civico Museo del Mare
Monumento Foiba di Basovizza*MNSA.DA0.1610EGWmonumentialtro............SAMonumento Foiba di Basovizza
Risiera di San Sabba**MN.60EA0.094.3SGWmonumentialtro.TT918.3.....GG60.Risiera di San Sabba
.............................
TRIESTE IN 1 GIORNO > PARTE 2...3.P0.362.3C..percorsianello...........3.TRIESTE IN 1 GIORNO > PARTE 2
Cattedrale di San Giusto*MN.30XP..CGWluoghi di cultocattedrali.TT7.318.3.....GG30.Cattedrale di San Giusto
Piazza Unità d'Italia***FAISA30AP..CGWaree urbanepiazze...........30SAPiazza Unità d'Italia
Palazzo della Luogotenenza austriaca..VE.A1P..CGWville e palazzipalazzi storici............VEPalazzo della Luogotenenza austriaca
Palazzo del Municipio**FAIVE.A2P..CGWville e palazzipalazzi storici............VEPalazzo del Municipio
Palazzo del Lloyd Triestino..VE.A3P..CGWville e palazzipalazzi storici............VEPalazzo del Lloyd Triestino
Fontana dei Quattro Continenti..VE.A4P..CGWmonumentifontane............VEFontana dei Quattro Continenti
Statua di Carlo VI..VE.A5P..CGWmonumentistatue e sculture............VEStatua di Carlo VI
Caffè degli Specchi**...A6P..CGWattivita'locali storici italia.TT824.....€€€€€€..Caffè degli Specchi
Teatro Romano di Trieste**FAIVE20BP..CGWmonumentiteatri greco/rom.........GG20VETeatro Romano di Trieste
Canal Grande di Trieste*.SA30CP..CGWlaghi e fiumicanali e navigli...........30SACanal Grande di Trieste
Ponte Rosso..VE.C1P..CG.aree urbaneponti............VEPonte Rosso
Castello di San Giusto*FAI.40DP..CGWrocche e castellicastelli medievaliAPR/SETTT1019OTT/MATTT1017.6440.Castello di San Giusto
Museo del Castello di San Giusto...30D1P..CG.museicollezioni d'armiAPR/SETTT1019OTT/MATTT1017.6430.Museo del Castello di San Giusto
...........................
Parcheggi e Mobilità.........................Parcheggi e Mobilità
Area di parcheggio Molo 4...600.P0.181.2NG.parcheggiesterno.TT2424.....1.717600.Area di parcheggio Molo 4
Parcheggio Saba Maggiore...590.P0.141NEG.parcheggimultipiano.TT2424.....2.118590.Parcheggio Saba Maggiore
Interparking Italia Srl Park San Giusto...300.P0.090.55NG.parcheggimultipiano.TT2424.....220300.Interparking Italia Srl Park San Giusto
Parcheggio Saba Silos...780.P0.231.6NG.parcheggimultipiano.TT2424.....2.114780.Parcheggio Saba Silos
...........................

Trieste è una città dal fascino unico, dove si intrecciano storia, cultura mitteleuropea e panorami spettacolari. Questo itinerario è stato pensato per offrirvi un’esperienza completa in un solo giorno, suddividendo la visita in due parti: la prima, da svolgere in auto, esplora le meraviglie situate fuori dal centro, mentre la seconda sarà dedicata al cuore storico della città.


espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 51,2Km in auto
  • Sequenza itinerario dalla tappa di partenza X alla tappa finale E (6 tappe + 1 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 6 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

X. PARTENZA – Castello di Miramare e Parco del Castello di Miramare – Il nostro tour inizia con una delle icone più celebri di Trieste: il Castello di Miramare. Affacciato sul mare, questo elegante palazzo neogotico fu la residenza dell’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo e conserva al suo interno arredi originali e affascinanti testimonianze della vita di corte. Il Parco del Castello di Miramare, con i suoi giardini rigogliosi e le terrazze panoramiche, offre una passeggiata suggestiva immersa nella natura.

Nota: la visita al Castello di Miramare è a prenotazione obbligatoria. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

A. Grotta Gigante – Dopo la visita al castello, ci dirigiamo verso un’altra meraviglia naturale: la Grotta Gigante, una delle cavità turistiche più grandi al mondo. Con la sua immensa sala alta oltre 100 metri, offre uno spettacolo mozzafiato di stalattiti, stalagmiti e conformazioni rocciose modellate nel corso dei millenni.

B. Faro della Vittoria – Proseguendo il percorso, facciamo tappa al Faro della Vittoria, monumento simbolico dedicato ai caduti del mare nella Prima Guerra Mondiale. Alto 68 metri e visibile da lontano, il faro offre una vista panoramica spettacolare sul Golfo di Trieste e sull’Adriatico.

C. Civico Museo del Mare – Il nostro viaggio nella storia triestina continua con una visita al Civico Museo del Mare, un luogo che racconta il profondo legame tra la città e il mare. Tra modellini di navi, strumenti nautici e reperti storici, il museo offre un’affascinante panoramica sulla tradizione marittima e sulla storia della navigazione triestina.

D. Monumento Foiba di Basovizza – Proseguiamo il nostro itinerario con una tappa dal forte valore storico e commemorativo: il Monumento della Foiba di Basovizza (Monumento Nazionale). Dichiarato Monumento Nazionale, questo sito ricorda le vittime delle foibe e le drammatiche vicende che hanno segnato il confine orientale d’Italia nel secondo dopoguerra.

E. Risiera di San Sabba – L’ultima tappa di questa prima parte dell’itinerario è la Risiera di San Sabba (Monumento Nazionale), un ex campo di concentramento nazista, oggi trasformato in museo e luogo della memoria. Qui è possibile visitare il memoriale e conoscere la tragica storia delle deportazioni avvenute durante la Seconda Guerra Mondiale.


Clicca la mappa per aprire Google Maps

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso ad anello di 2,3Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa di partenza X alla tappa finale D (5 tappe + 8 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 3 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

X. PARTENZA – Cattedrale di San Giusto – L’itinerario inizia dal simbolo spirituale di Trieste, la Cattedrale di San Giusto (Monumento Nazionale), situata sull’omonimo colle. Questo magnifico edificio unisce due antiche basiliche in un’unica struttura e conserva splendidi mosaici bizantini. Dalla terrazza panoramica antistante si gode di una vista mozzafiato sulla città e sul mare.

A. Piazza Unità d’Italia e i suoi Palazzi Storici – Scendendo dal Colle di San Giusto, si giunge in Piazza Unità d’Italia, la piazza più grande d’Europa affacciata sul mare. Circondata da imponenti edifici di epoca asburgica, è il vero cuore pulsante della città. Tra i palazzi più importanti troviamo:

  • Palazzo della Luogotenenza austriaca, che ospita oggi la Prefettura;
  • Palazzo del Municipio, con la sua iconica torre dell’orologio e le statue di Michez e Jachez;
  • Palazzo del Lloyd Triestino, oggi sede della Regione Friuli Venezia Giulia, esempio di architettura neoclassica;
  • Fontana dei Quattro Continenti, una maestosa fontana barocca che simboleggia i quattro continenti allora conosciuti;
  • Statua di Carlo VI, dedicata all’imperatore che nel 1719 concesse a Trieste il porto franco, determinandone il grande sviluppo economico.

Per una pausa dal sapore storico, ci si può fermare al Caffè degli Specchi, storico locale fondato nel 1839 e frequentato da scrittori e intellettuali.

B. Teatro Romano di Trieste – A pochi passi dalla piazza, si trova il Teatro Romano, costruito nel I secolo d.C. ai piedi del Colle di San Giusto. Perfettamente conservato, un tempo ospitava spettacoli per oltre 6.000 spettatori e oggi è ancora utilizzato per eventi culturali all’aperto.

C. Canal Grande di Trieste e Ponte Rosso – Il percorso prosegue verso il Canal Grande di Trieste, un canale artificiale creato nel XVIII secolo per agevolare il commercio marittimo. Lungo le sue sponde si trovano palazzi eleganti e locali storici. Attraversando il Ponte Rosso, si può ammirare la Statua di James Joyce, che ricorda il celebre scrittore irlandese che visse a Trieste per oltre un decennio.

D. Castello di San Giusto e Museo del Castello di San Giusto – L’ultima tappa del tour è il Castello di San Giusto, un’imponente fortezza costruita dagli Asburgo per difendere la città. Al suo interno si trova il Museo del Castello di San Giusto, che espone armature, armi e reperti storici. Salendo sulle mura del castello, si gode di un panorama straordinario su Trieste e il Golfo.


CENA – Dopo una giornata intensa tra arte, storia e cultura, la miglior conclusione è una cena tipica in uno dei ristoranti selezionati, dove gustare i sapori autentici della cucina triestina. Tra i piatti da provare assolutamente troviamo:

  • Strucolo de pomi, il delizioso strudel di mele triestino.
  • Jota, la tradizionale zuppa di crauti, fagioli e patate;
  • Gulasch triestino, un’eredità della tradizione austroungarica;
  • Brodetto di pesce, piatto tipico della costa adriatica;

Clicca la mappa per aprire Google Maps

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulla cartina qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).

Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.

Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.