Bari in 3 Giorni: itinerario di viaggio

Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli


Tabella Attrazioni:

  • Bari in 3 Giorni

Descrizione itinerario

Vedi anche:

Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita di 3 giorni a Bari.

  • Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).

.INDICE ATTRAZIONIVOTIORGNVISITATMTEMPIKMBGWCATEGORIETIPOLOGIEMESIGIORNIOREOREMESIGIORNIOREORECHIUSOINTRIDVISITAN.INDICE ATTRAZIONI
...........................
BARI.........GWcittà e borghicapoluogo.............BARI
...........................
BARI IN 3 GIORNI – GIORNO 1 e 2...12.P1.074.9C..percorsilineare...........12.BARI IN 3 GIORNI – GIORNO 1 e 2
...........................
Giorno 1...6.5...................6.5.Giorno 1
Basilica Pontificia San Nicola*..30XP..CGWluoghi di cultobasiliche.L/S720.3.D722.GG30.Basilica Pontificia San Nicola
Cripta della Basilica Pontificia San Nicola*..15X1P..CGWluoghi di cultocripte.L/S720.3.D722.GG15.Cripta della Basilica Pontificia San Nicola
Museo Nicolaiano...30X2P..CGWmuseiarte sacra.TT918....ME32.530.Museo Nicolaiano
Duomo di Bari*MN.30AP..CGWluoghi di cultocattedrali.TT8.313..1620.GG30.Duomo di Bari
Museo del Succorpo Cattedrale di Bari*..30A1P..CGWmuseiarcheologia.LMEVSD9.317.MAGV9.312.3.3230.Museo del Succorpo Cattedrale di Bari
Museo Diocesano & Museo Cattedrale...45A2P..CG.museiarte sacra.LGD1013.S1020.2245.Museo Diocesano & Museo Cattedrale
Castello Svevo di Bari**FAI.90BP..CGWrocche e castellicastelli svevi.TT918....L10290.Castello Svevo di Bari
Gipsoteca del Castello Normanno Svevo...30B1P..CGWmuseigipsoteca.TT10.319....L10230.Gipsoteca del Castello Normanno Svevo
Bari Sotterranea – Start Tour*.B90B2P..CG.monumentialtro.........€€€€€€90BBari Sotterranea – Start Tour
...........................
Giorno 2...5.5...................5.5.Giorno 2
Palazzo Fizzarotti.FAIB60CP..CGWville e palazzipalazzi storici.TT9.312.3.S1620.3DL€€€€€€60BPalazzo Fizzarotti
Giardino Garibaldi.FAIVE20DP..CG.parchi e naturagiardini pubblici.TT822.....GG20VEGiardino Garibaldi
Piazza Giuseppe Garibaldi..SA20D1P..CG.aree urbanepiazze...........20SAPiazza Giuseppe Garibaldi
Palazzo Mincuzzi...60EP..CGWville e palazzipalazzi storici.TT9.320.3..1020.3.GG60.Palazzo Mincuzzi
Piazza Umberto I.FAISA20FP..CG.aree urbanepiazze...........20SAPiazza Umberto I
Giardini di Piazza Umberto I.FAISA20F1P..CG.parchi e naturagiardini pubblici...........20SAGiardini di Piazza Umberto I
Monumento a Umberto I..VE.F2P..CG.monumentistatue e sculture............VEMonumento a Umberto I
Università degli Studi di Bari Aldo Moro..VE.F3P..CGWville e palazzipalazzi storici............VEUniversità degli Studi di Bari Aldo Moro
Lungomare Nazario Sauro.FAISA40GP..CG.aree urbanelugomare/lago/.............40SALungomare Nazario Sauro
Pinacoteca Corrado Giaquinto*FAI.90HP..CGWmuseipinacoteche.MA/S919.D913L5290.Pinacoteca Corrado Giaquinto
...........................
BARI IN 3 GIORNI – GIORNO 3...6.P0.513.6C..percorsilineare...........6.BARI IN 3 GIORNI – GIORNO 3
Lungomare Araldo di Crollalanza.FAISA30I/XP..CG.aree urbanelugomare/lago/.............30SALungomare Araldo di Crollalanza
Kursaal Santalucia..VE.I1P..CGWville e palazziteatri storici............VEKursaal Santalucia
Palazzo dell'Acquedotto Pugliese...45AP..CGWmuseiaziendali.SD1012.....GG45.Palazzo dell'Acquedotto Pugliese
Teatro Petruzzelli**FAI.60BP..CGWville e palazziteatri storici.TT1116.....5160.Teatro Petruzzelli
Teatro Margherita.FAIVE.CP..CGWmuseicontemporanea.........€€€€€€.VETeatro Margherita
Piazza Libertà – Bari..SA10D1P..CG.aree urbanepiazze...........10SAPiazza Libertà – Bari
Palazzo del Governo – Bari..VE.D2P..CG.ville e palazzipalazzi storici............VEPalazzo del Governo – Bari
Teatro Comunale Niccolò Piccinni..VE.D3P..CGWville e palazziteatri storici............VETeatro Comunale Niccolò Piccinni
Corso Vittorio Emanuele II..SA30D4P..CGWaree urbanestrade...........30SACorso Vittorio Emanuele II
Museo Civico Bari...45EP..CG.museistorici.LMEG1018.VSD1014MA2.51.545.Museo Civico Bari
Palazzo Simi...30FP..CG.museiarcheologia.TT8.318.45....MEGG30.Palazzo Simi
Fortino di Sant'Antonio.FAIVE.GP..CG.monumentifortificazioni............VEFortino di Sant'Antonio
Molo Sant'Antonio*.SA10G1P..CG.aree urbaneporti/moli...........10SAMolo Sant'Antonio
Piazza Mercantile.FAISA.G2P..CG.aree urbanepiazze............SAPiazza Mercantile
Museo Archeologico di Santa Scolastica**FAI.60HP..CGWmuseiarcheologia.MA/D1012..1923.3L5360.Museo Archeologico di Santa Scolastica
Area Archeologica di San Pietro...30H1P..CG.sitiarcheologia.L/G1118.D1114VSGG30.Area Archeologica di San Pietro
Faro Borbonico.FAIVE10IP..CG.monumentifari...........10VEFaro Borbonico
...........................
Parcheggi e Mobilità.........................Parcheggi e Mobilità
Park & Ride Vittorio Veneto – Lato mare...230.A0.191.4OG.parcheggiesterno.TT5.1523.3.....11230.Park & Ride Vittorio Veneto – Lato mare
Parcheggio Saba Porto**..366.A0.131OG.parcheggicoperto.TT2424.....1.66366.Parcheggio Saba Porto
Parcheggio Quick Bari San Francesco...600.A0.181.3SOG.parcheggimultipiano.TT2424.....220600.Parcheggio Quick Bari San Francesco
...........................

Sintesi: Un viaggio alla scoperta della capitale della Puglia, tra storia, cultura e panorami mozzafiato. Questo itinerario di tre giorni è stato pensato per permettervi di visitare le principali attrazioni senza perdite di tempo, seguendo un percorso logico e ottimizzato. I primi due giorni si concentrano nel cuore storico di Bari, la famosa Bari Vecchia, con un percorso a piedi che vi porterà tra le sue chiese, i suoi castelli e le sue piazze più importanti. Il terzo giorno, invece, vi condurrà attraverso le zone più moderne e panoramiche della città, tra cultura e relax sul lungomare.

Nota – Entrambe i percorsi (rosso e verde), sono lineari ma insieme formano un anello perché sono tra loro collegati (vedi anche Legenda), cioè il punto di arrivo di uno è il punto di partenza dell’altro, in modo da darvi sempre continuità di movimento nel caso voleste saltare una o più tappe.


espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 4,9Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa H (9 tappe + 10 sotto tappe), per
  • durata totale di visita stimata in 12 ore di cui 7 ore il primo giorno e 5 il secondo
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

GIORNO 1

X. PARTENZA – Basilica Pontificia San Nicola, Cripta della Basilica Pontificia San Nicola, Museo Nicolaiano – L’itinerario inizia da uno dei luoghi più simbolici di Bari: la Basilica Pontificia San Nicola. Questo magnifico esempio di architettura romanica pugliese è il cuore spirituale della città e un importante luogo di pellegrinaggio per i fedeli ortodossi. All’interno, la Cripta della Basilica custodisce le reliquie di San Nicola, patrono della città. Per chi ama approfondire la storia, il Museo Nicolaiano offre un’interessante collezione di oggetti sacri e documenti legati alla basilica.

A. Duomo di Bari, Museo del Succorpo Cattedrale di Bari, Museo Diocesano & Museo Cattedrale – Proseguendo, si arriva al Duomo di Bari (Monumento Nazionale), o Cattedrale di San Sabino, un altro capolavoro del romanico pugliese. Qui è possibile visitare il Museo del Succorpo, che permette di esplorare i resti archeologici sotterranei, tra cui una basilica paleocristiana. Il Museo Diocesano e il Museo della Cattedrale espongono preziose opere d’arte sacra, a testimonianza della lunga storia della diocesi barese.

B. Castello Svevo di Bari, Gipsoteca del Castello Normanno Svevo, Bari Sotterranea – Start Tour – La mattinata si conclude con una visita al maestoso Castello Svevo, una fortezza medievale che racconta la storia di Bari dall’epoca normanna a quella aragonese. All’interno, la Gipsoteca espone calchi di sculture e decorazioni architettoniche. Per chi vuole un’esperienza più immersiva, il tour di Bari Sotterranea permette di scoprire le fondamenta più antiche della città, con reperti che risalgono all’epoca romana.

Nota: Bari Sotterranea è visitabile su prenotazione. In tabella non abbiamo segnalato gli orari perché variano in funzione delle prenotazioni. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.


GIORNO 2

C. Palazzo Fizzarotti  L’inizio della seconda giornata è dedicato a uno degli edifici più affascinanti di Bari, il Palazzo Fizzarotti. Questo gioiello in stile neogotico veneziano è una delle testimonianze della ricchezza borghese della città e vanta interni decorati con affreschi e dettagli sfarzosi.

Nota: Palazzo Fizzarotti è visitabile su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

D. Giardino Garibaldi, Piazza Giuseppe Garibaldi – Dopo aver ammirato il palazzo, ci si dirige verso un angolo verde della città, il Giardino Garibaldi, situato in Piazza Giuseppe Garibaldi. Qui si può fare una piacevole pausa circondati da alberi secolari e statue commemorative.

E. Palazzo Mincuzzi – Riprendendo la passeggiata si arriva al Palazzo Mincuzzi, simbolo dello stile Liberty barese. Questo elegante edificio, un tempo sede di un grande magazzino di lusso, è uno degli scorci più fotografati di Bari.

F. Piazza Umberto I, Giardini di Piazza Umberto I, Monumento a Umberto I, Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Il percorso prosegue fino a Piazza Umberto I, dove si trovano i suoi eleganti giardini e il monumento dedicato a Umberto I di Savoia. Qui si può ammirare anche l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, una delle istituzioni accademiche più prestigiose del Sud Italia.

G. Lungomare Nazario Sauro – Il pomeriggio si conclude con una passeggiata sul suggestivo Lungomare Nazario Sauro, una delle passeggiate panoramiche più belle d’Italia, con la sua vista sul mare Adriatico e il profilo delle antiche mura di Bari Vecchia.

H. Pinacoteca Corrado Giaquinto – Ultima tappa della giornata è la Pinacoteca Corrado Giaquinto, situata all’interno del Palazzo della Provincia. Qui è possibile ammirare una ricca collezione di dipinti e opere d’arte, con particolare attenzione agli artisti pugliesi dal Medioevo al Novecento.

I/X. Lungomare Araldo di Crollalanza è una tappa condivisa – Vedi tappa iniziale percorso successivo


clicca la mappa per aprirla su Google Maps

espandi la descrizione tappe

GIORNO 3

  • Vedi mappa percorso lineare di 3,6Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 7 sotto tappe), per una
  • Durata totale di visita stimata in 6 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

I/X. PARTENZA – Lungomare Araldo di Crollalanza, Kursaal Santalucia – La giornata inizia con una rilassante passeggiata lungo il Lungomare Araldo di Crollalanza, una delle strade più belle e suggestive di Bari. Questo tratto del litorale regala panorami mozzafiato sul mare Adriatico e sul profilo della città. Qui si trova anche il Kursaal Santalucia, uno storico teatro e cinema in stile Liberty, recentemente restaurato e oggi sede di eventi culturali e spettacoli.

A. Palazzo dell’Acquedotto Pugliese – Proseguendo verso l’interno si incontra il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese, un edificio imponente e simbolico, costruito nei primi decenni del Novecento per celebrare la realizzazione dell’acquedotto più grande d’Europa. Gli interni sono un capolavoro di decorazioni e mosaici ispirati all’arte medievale e all’architettura classica.

B. Teatro Petruzzelli – Il Teatro Petruzzelli è uno dei più grandi e importanti teatri lirici d’Italia. Con la sua facciata elegante e la sontuosità degli interni, è il cuore culturale di Bari. Distrutto da un incendio nel 1991, è stato ricostruito fedelmente e oggi ospita opere liriche, concerti e spettacoli di altissimo livello.

C. Teatro Margherita – Sul lungomare si trova il suggestivo Teatro Margherita, un raro esempio di teatro costruito su palafitte. Oggi è utilizzato come spazio espositivo per mostre d’arte contemporanea e installazioni multimediali.

D. Piazza Libertà – Bari, Palazzo del Governo – Bari, Teatro Comunale Niccolò Piccinni, Corso Vittorio Emanuele II – Dopo i teatri, si entra nel cuore della città moderna con una sosta a Piazza Libertà, circondata da edifici storici come il Palazzo del Governo e il Teatro Comunale Niccolò Piccinni, il più antico di Bari. Passeggiando lungo Corso Vittorio Emanuele II, si possono ammirare palazzi eleganti e locali storici che raccontano la trasformazione di Bari in una grande città borghese.

E. Museo Civico Bari – Il Museo Civico di Bari è un piccolo gioiello che racconta la storia della città attraverso collezioni di documenti, oggetti d’epoca e fotografie. Perfetto per chi vuole approfondire la conoscenza di Bari e delle sue tradizioni.

F. Palazzo Simi – A pochi passi dal museo si trova Palazzo Simi, una residenza storica che oggi ospita un centro di ricerca archeologica. Qui è possibile vedere resti di antiche strutture bizantine e medievali, testimoni della stratificazione storica di Bari.

G. Fortino di Sant’Antonio, Molo Sant’Antonio, Piazza Mercantile – La giornata continua con una passeggiata panoramica fino al Fortino di Sant’Antonio, una terrazza che offre una vista incredibile sulla costa. Scendendo verso il porto si arriva al Molo Sant’Antonio, dove si respira l’autentica atmosfera marittima della città. Infine, si fa tappa a Piazza Mercantile, una delle piazze più vivaci di Bari, perfetta per una pausa caffè o un aperitivo.

H. Museo Archeologico di Santa Scolastica, Area Archeologica di San Pietro – Uno dei punti più importanti del tour è il Museo Archeologico di Santa Scolastica, che custodisce reperti che raccontano la storia di Bari dai tempi delle prime popolazioni peucete fino al Medioevo. Accanto, l’Area Archeologica di San Pietro offre una straordinaria testimonianza delle origini della città.

Nota: come potete osservare in tabella, il Museo Archeologico di Santa Scolastica ha degli orari di apertura molto particolari, quindi organizzatevi di conseguenza. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

I. Faro Borbonico – L’ultima tappa del percorso è il Faro Borbonico, situato nella zona portuale. Questa storica torre di segnalazione è un simbolo del legame di Bari con il mare. Da qui, si può ammirare un tramonto spettacolare sul mare Adriatico, un modo perfetto per concludere l’itinerario prima della cena finale.


CENA TIPICA A BARI – Dopo tre giorni di camminate e scoperte, è il momento di rilassarsi con una cena tipica in uno dei ristoranti selezionati. La cucina barese è un tripudio di sapori mediterranei, con piatti imperdibili come:

  • Orecchiette alle cime di rapa
  • Riso, patate e cozze
  • Frittura di paranza e crudo di mare

Qualunque sia la scelta, il consiglio è di accompagnare il pasto con un buon bicchiere di vino bianco pugliese, come il Verdeca o il Bombino Bianco.


clicca la mappa per aprirla su Google Maps

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulle cartine dei rispettivi percorsi qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).

Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.

Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.