Guida a Firenze: cosa vedere, fare, mangiare
Guida di Viaggio al meglio della città
- attrazioni principali
- parchi e natura
- eventi e ricorrenze
- vai a Firenze in 1 Giorno
- vai a Firenze in 3 Giorni
- vai a Firenze Tour Completo > Parte 1
- vai a Firenze Tour Completo > Parte 2
Panoramica
Firenze, culla del Rinascimento e gioiello della Toscana, è una delle città più affascinanti e visitate d’Italia. Conosciuta per i suoi capolavori d’arte, architettura e cultura, Firenze è una destinazione imperdibile per chiunque desideri immergersi nella storia e nella bellezza italiana. Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1982, la città offre un mix unico di passato e presente, dove ogni angolo racconta una storia secolare.
espandi la panoramica
Geografia – Firenze si trova nel cuore della Toscana, circondata dalle colline del Chianti a sud, dal Mugello a nord e dalla Valdarno a est. La città si estende lungo il fiume Arno, che la attraversa da est a ovest e regala scorci pittoreschi come quello del Ponte Vecchio. La posizione centrale la rende facilmente accessibile dalle altre città italiane e un ottimo punto di partenza per esplorare la regione.
Storia – Fondata dai Romani nel 59 a.C. come Florentia, Firenze ha avuto un ruolo fondamentale nella storia italiana ed europea. Durante il Medioevo, divenne un’importante città commerciale e finanziaria, governata da potenti famiglie come i Medici. Il periodo rinascimentale (XV-XVI secolo) segnò il massimo splendore di Firenze, trasformandola in un centro culturale e artistico, grazie a geni come Leonardo da Vinci, Michelangelo, Botticelli e Brunelleschi. Firenze ha anche avuto un ruolo cruciale nell’unità d’Italia, diventando capitale dal 1865 al 1871.
Monumenti e Musei – Firenze è un museo a cielo aperto, ricco di monumenti e musei che raccontano secoli di storia e arte.
- Duomo di Santa Maria del Fiore: Con la sua spettacolare cupola progettata da Brunelleschi, è il simbolo di Firenze.
- Ponte Vecchio: Iconico ponte medievale con botteghe di orafi.
- Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria: Cuore politico della città e sede di numerose sculture.
- Galleria degli Uffizi: Uno dei musei più famosi al mondo, ospita opere di Botticelli, Michelangelo e Caravaggio.
- Galleria dell’Accademia: Casa del famoso David di Michelangelo.
- Basilica di Santa Croce: Luogo di sepoltura di figure illustri come Galileo, Michelangelo e Machiavelli.
- Palazzo Pitti: Un complesso imponente che ospita diverse gallerie e il Giardino di Boboli.
Parchi e Natura
Sebbene Firenze non abbia accesso diretto al mare, offre parchi e spazi verdi per rilassarsi.
- Giardino di Boboli: Splendido giardino rinascimentale dietro Palazzo Pitti.
- Parco di Villa il Ventaglio: Un rifugio meno conosciuto, perfetto per chi cerca tranquillità.
- Spiagge vicine: La costa toscana è facilmente raggiungibile in un’ora e mezza di auto, con località come Viareggio, Forte dei Marmi e Marina di Pisa.
Eventi e Ricorrenze – Firenze ospita numerosi eventi culturali e tradizionali durante tutto l’anno:
- Calcio Storico Fiorentino (giugno): Un mix di sport, tradizione e spettacolo.
- Pitti Immagine (gennaio e giugno): Importante evento di moda internazionale.
- Scoppio del Carro (Pasqua): Tradizione secolare in Piazza Duomo.
- Estate Fiorentina: Una serie di eventi estivi, tra cui concerti e spettacoli all’aperto.
Piatti e Prodotti Tipici – La cucina fiorentina è semplice e gustosa, con radici contadine.
- Bistecca alla Fiorentina: Il piatto simbolo, una succulenta carne di chianina.
- Pappa al pomodoro e Ribollita: Zuppe tradizionali a base di pane raffermo.
- Lampredotto: Panino con interiora di manzo, tipico dello street food locale.
- Cantucci e Vin Santo: Biscotti secchi accompagnati da vino dolce.
- Vini del Chianti: La vicina regione offre alcuni dei migliori vini d’Italia.
Buona visita e ricordati di farci crescere!!! Condividendo le nostre guide di viaggio, il 10% del nostro utile viene donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Tabella di Orientamento
Nella tabella qui sotto troverai una sintesi dei riferimenti principali, per orientare e organizzare al meglio la tua visita attraverso i nostri itinerari (vedi presentazione itinerari).
- Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).
- Per vedere la spiegazione di ciascuna colonna dati, clicca sul suo titolo (es. Indice Attrazioni, Voti, Org, in cima alla tabella).
Presentazione Itinerari
I siti imperdibili riportati in tabella sono stati accuratamente suddivisi nei tre percorsi che abbiamo progettato per garantirvi un’esperienza di visita completa, ben strutturata e adatta a qualsiasi disponibilità di tempo. Per agevolare la scelta, di seguito abbiamo riassunto con brevi descrizioni il contenuto di ogni itinerario, così da supportarvi nell’individuare rapidamente quello più adatto alle vostre preferenze. Grazie a una pianificazione efficace e ben organizzata, potrete esplorare Firenze senza stress, sfruttando al meglio il tempo a disposizione e ammirando le sue meraviglie più iconiche.
FIRENZE IN 1 GIORNO (vai alla pagina): Visitare Firenze in un solo giorno è una sfida, ma con un itinerario ben organizzato è possibile vivere un’esperienza intensa e affascinante, scoprendo i luoghi più iconici della città. Questo percorso, studiato per ottimizzare il tempo a disposizione, ti porterà in 12 ore attraverso le meraviglie artistiche e architettoniche di uno dei centri storici più belli al mondo Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, tra monumenti simbolici, panorami mozzafiato e scorci pittoreschi e ti lascerà un ricordo indelebile della culla del Rinascimento.
FIRENZE IN 3 GIORNI (vai alla pagina): Trascorrere tre giorni a Firenze vi permetterà di scoprire la città in modo rilassato e approfondito, immergendovi completamente nella sua arte, storia e cultura. Questo itinerario da 10 ore di visita al giorno, è stato studiato per ottimizzare gli spostamenti e garantirvi un’esperienza fluida e senza affanno, toccando tutte le attrazioni imperdibili della città fra cui: Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria, Galleria degli Uffizi e Palazzo Pitti, Santa Maria Novella, San Lorenzo e Galleria dell’Accademia. Firenze in 3 Giorni vi permetterà di cogliere l’essenza della città, tra arte, storia e tradizioni, lasciandovi un ricordo indelebile di questa città straordinaria.
FIRENZE TOUR COMPLETO (vai alla pagina): Firenze Tour Completo è il percorso ideale per chi desidera esplorare ogni angolo della città, immergendosi nella sua storia, nell’arte e nella cultura senza tralasciare nulla. Perfetto sia per chi visita Firenze per la prima volta, sia per chi vuole approfondire la conoscenza del capoluogo toscano, questo itinerario offre un’esperienza a 360°, andando oltre le mete più turistiche per scoprire anche luoghi nascosti e autentici.
Grazie a un’organizzazione precisa e a percorsi ottimizzati, il tour permette di visitare i principali musei, palazzi, monumenti e piazze, regalando un’immersione completa nella bellezza e nella storia di Firenze.
Ecco alcuni numeri che dimostrano l’ampiezza di questo viaggio: oltre 7 giorni, per un totale di 90 ore di visita e 148 attrazioni, tra cui: 47 musei, 38 luoghi di culto, 19 ville e palazzi storici, 15 monumenti, 11 strade e piazze principali. Più di un semplice itinerario turistico, FIRENZE Tour Completo è un viaggio nell’anima della città, un percorso attraverso epoche e stili che permette di scoprire Firenze nella sua straordinaria varietà e bellezza. Un’esperienza imperdibile per chi vuole vivere davvero la culla del Rinascimento.
Info di viaggio
Quando Andare
Il periodo migliore per visitare Firenze è la primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-ottobre), quando il clima è piacevole e la città meno affollata. Anche l’inverno ha il suo fascino, con eventi natalizi e musei più tranquilli.
Come Arrivare
- In aereo: L’Aeroporto di Firenze Peretola è a circa 15 minuti dal centro città.
- In treno: La stazione di Santa Maria Novella è ben collegata con le principali città italiane.
- In auto: Firenze è facilmente raggiungibile dalle autostrade A1 e A11, ma il centro è a traffico limitato (ZTL).
- In autobus: Numerosi collegamenti con città vicine e altre regioni.
Consigli Utili
Firenze Card: Come abbiamo già avuto occasione di scrivere, il vero jolly a disposizione dei turisti che visitano la città, è la sottoscrizione della Firenze Card (vai al sito), per 2 motivi fondamentali:
- La Firenze Card include nel suo costo, il biglietto d’ingresso per tutti i musei del circuito, il supplemento mostre e il costo della prenotazione, come nel caso della Galleria degli Uffizi, Galleria dell’Accademia e Cappella Brancacci/Fondazione Salvatore Romano.
- La Firenze Card fa anche risparmiare sugli spostamenti in città: da infatti il diritto di utilizzare gratuitamente tutti i mezzi di trasporto pubblico locale (sia autobus che tram). Consente inoltre di utilizzare – sempre gratuitamente – la connessione internet WiFi del Comune di Firenze.
- Autobus Hop-on Hop-off: sempre comodissimi grazie alla formula sali/scendi quando vuoi, i Bus turistici uniscono alla flessibilità del trasporto, la possibilità di avere una bellissima panoramica del centro storico e fermate in prossimità dei punti strategici – Tour in autobus Hop-on Hop-off con biglietto valido 24, 48 o 72 ore.
- Biglietti Cumulativi: Alcune attrazioni offrono biglietti cumulativi che permettono di risparmiare sull’ingresso a più monumenti.
- Scarpe comode: Consigliamo vivamente di indossare scarpe comode, poiché il percorso prevede molte camminate su pavimentazione storica.
- Acqua e protezione solare: Specialmente in estate, portate con voi acqua e protezione solare per proteggervi dal caldo.
- Dress Code: per la visita ai luoghi di culto, rispettate l’abbigliamento richiesto coprendo spalle, possibilmente ginocchia, il tutto in rispettoso silenzio.
- Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni a nostro avviso più strategiche e a breve distanza dal punto di partenza dell’itinerario.
Nota: per chi non volesse avventurarsi in macchina per Firenze, consigliamo il comodissimo ed economico (se paragonato agli altri), Parcheggio di Villa Costanza, che come dicevamo, si trova a Scandicci ad appena 8Km dal centro di Firenze.
Il servizio navetta – trenino a rotaia (1,70€ a corsa), che dal Parcheggio porta direttamente alla Stazione di Santa Maria Novella, oltre ad essere estremamente efficiente (considerate una navetta ogni 10 minuti circa) è davvero comodo per chi non ha voglia di rischiare multe in macchina tra ZTL e limiti di velocità in centro a Firenze.
Attrazioni nei Dintorni
- Chianti: Famoso per i suoi vigneti e cantine.
- Pisa: Con la sua Torre Pendente, a un’ora di treno.
- Siena: Ricca di storia e arte medievale.
- San Gimignano: Cittadina famosa per le sue torri.
- Lucca: Perfetta per una gita in giornata.
Buona visita e ricordati di farci crescere!!! Condividendo le nostre guide di viaggio, il 10% del nostro utile viene donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Lascia un commento