Cagliari in 3 Giorni: itinerario di viaggio

Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli


Tabella Attrazioni:

  • Cagliari in 3 Giorni

Descrizione itinerario

Vedi anche:

Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita di tre giorni a Cagliari:

  • Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).

.INDICE ATTRAZIONIVOTIORGNVISITATMTEMPIKMBGWCATEGORIETIPOLOGIEMESIGIORNIOREOREMESIGIORNIOREORECHIUSOINTRIDVISITAN.INDICE ATTRAZIONI
...........................
CAGLIARI.........GWcittà e borghicapoluogo.............CAGLIARI
...........................
CAGLIARI IN 3 GIORNI – GIORNO 1 e 2...15.P1.74.3C..percorsianello...........15.CAGLIARI IN 3 GIORNI – GIORNO 1 e 2
...........................
Giorno 1...7.5...................7.5.Giorno 1
Cattedrale di Cagliari***MN.30XP..CGWluoghi di cultocattedrali.TT920.....GG30.Cattedrale di Cagliari
Santuario dei Martiri – Cripta Cattedrale**..30X1P..CGWluoghi di cultosantuari.TT920.....GG30.Santuario dei Martiri – Cripta Cattedrale
Torre Campanaria della Cattedrale*..30X2P..CG.monumenticampanili.TT1014..1618D3330.Torre Campanaria della Cattedrale
Museo Diocesano del Duomo di Cagliari..CH.X3P..CGWmuseiarte sacra.SD1013..16.319.3.42.5.CHMuseo Diocesano del Duomo di Cagliari
Antico Palazzo di Città...60X4P..CGWville e palazzipalazzi storici.MA/D1018....L8560.Antico Palazzo di Città
Torre dell'Elefante*FAI.30AP..CGWmonumentitorriESTMA/D1013..1519L42.530.Torre dell'Elefante
Bastione di Saint Remy**FAISA30BP..CGWmonumentifortificazioni...........30SABastione di Saint Remy
Nuragica Museo Mostra**..90CP..CG.museiarcheologia.TT1013..1720G151090.Nuragica Museo Mostra
Chiesa di San Michele*FAI.30DP..CGWluoghi di cultochiese.TT10.312.3..1720.3.GG30.Chiesa di San Michele
Orto Botanico di Cagliari**FAI.90EP..CGWparchi e naturaorti botanici.MA/D918.....4290.Orto Botanico di Cagliari
Anfiteatro romano di Cagliari*FAI.30FP..CGWmonumentianfiteatri gr/romESTTT1013..1519.3230.Anfiteatro romano di Cagliari
...........................
Giorno 2...7.5...................7.5.Giorno 2
Galleria Comunale d'Arte di Cagliari*FAI.60GP..CGWmuseiarti varie.MA/D1018....L62.560.Galleria Comunale d'Arte di Cagliari
Museo Raccolta delle Cere Anatomiche...30G1P..CG.museianatomia.TT913..16.319MAGG30.Museo Raccolta delle Cere Anatomiche
Giardini pubblici di Cagliari*..30G2P..CGWparchi e naturagiardini pubblici.TT624.....GG30.Giardini pubblici di Cagliari
Museo Archeologico Nazionale di Cagliari**FAI.90HP..CGWmuseiarcheologia.TT8.4519.45.....94.590.Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Pinacoteca Nazionale di Cagliari*..60H1P..CGWmuseipinacoteche.TT8.4519.45.....94.560.Pinacoteca Nazionale di Cagliari
Museo d'Arte Siamese “Stefano Cardu”...60H2P..CGWmuseiarte orientale.MA/D1018....L31.560.Museo d'Arte Siamese “Stefano Cardu”
Museo Etnografico Regionale...60H3P..CGWmuseietnografici.MA/D1013..1519L3260.Museo Etnografico Regionale
Palazzo Regio*..60IP..CGWville e palazzipalazzi reali.TT1018.3....L3360.Palazzo Regio
...........................
CAGLIARI IN 3 GIORNI – GIORNO 3...6.A0.2414.9...percorsilineare...........6.CAGLIARI IN 3 GIORNI – GIORNO 3
Parco Naturale Molentargius Saline***FAI.150XA0.114.8SEGWaree protetteparchi naturaliMAR/OTT.6.321OTT/FEB.718.GG150.Parco Naturale Molentargius Saline
Santuario di Nostra Signora di Bonaria**..30AA0.082SEGWluoghi di cultosantuari.TT7.312.3..16.319.GG30.Santuario di Nostra Signora di Bonaria
Nostra Signora di Bonaria..VE.A1A0.082SEGWoperesculture.TT7.312.3..16.319.GG.VENostra Signora di Bonaria
Museo di Nostra Signora di Bonaria...30A2A0.082SEGWmuseiarte sacra.TT7.312.3..16.319.GG30.Museo di Nostra Signora di Bonaria
Saline Conti Vecchi**FAIB150BA0.1812.2OGWsitiarcheo industria.TT9.313.3..16.320.3.126150BSaline Conti Vecchi
...........................
Parcheggi e Mobilità.........................Parcheggi e Mobilità
Parcheggio REGINA ELENA | APCOA...628.P0.110.75EG.parcheggimultipiano.TT2424.....1.78628.Parcheggio REGINA ELENA | APCOA
Parcheggio Stazione di Cagliari – FS PARK...684.P0.161.2SOG.parcheggiesterno.TT2424.....1.810684.Parcheggio Stazione di Cagliari – FS PARK
...........................

Sintesi: Se avete tre giorni a disposizione, potrete esplorare Cagliari in modo completo e senza stress, grazie a un itinerario ottimizzato che vi condurrà tra le meraviglie storiche, artistiche e naturali della città.

L’itinerario si divide in un percorso a piedi nel cuore del centro storico (nei primi due giorni) e una terza giornata dedicata alle attrazioni fuori città, facilmente raggiungibili in auto o con i mezzi pubblici.

Durata complessiva:

  • Primi due giorni: circa 15 ore di visita (7,5 ore al giorno), esplorando il centro storico (vedi descrizione tappe).
  • Terzo giorno: dedicato alla natura e al paesaggio, con escursioni al Parco Naturale Molentargius Saline e alle Saline Conti Vecchi (vedi descrizione tappe).

Un’esperienza completa e variegata, perfetta per scoprire l’essenza autentica di Cagliari!


espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso ad anello di 4,3Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 9 sotto tappe)
  • durata totale di visita stimata in 15 ore, 7,5 ore per ogni giorno
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

GIORNO 1

X. PARTENZA – Cattedrale di Cagliari, Santuario dei Martiri – Cripta Cattedrale, Torre Campanaria della Cattedrale, Museo Diocesano del Duomo di Cagliari, Antico Palazzo di Città – L’itinerario inizia con la maestosa Cattedrale di Cagliari (Monumento Nazionale), uno dei simboli più rappresentativi della città. Il suo interno custodisce capolavori d’arte sacra e la suggestiva Cripta dei Martiri, dove sono conservate antiche reliquie. Per una vista mozzafiato sulla città, salite sulla Torre Campanaria. Accanto alla cattedrale, il Museo Diocesano espone preziose opere d’arte religiosa, mentre l’Antico Palazzo di Città, un tempo sede municipale, ospita mostre temporanee ed eventi culturali.

Nota: il Museo Diocesano del Duomo di Cagliari è al momento chiuso al pubblico.

A. Torre dell’Elefante – Proseguendo la visita, incontrerete la Torre dell’Elefante, una delle antiche torri medievali della città. Costruita nel XIV secolo dai Pisani, rappresenta un importante punto di osservazione sulla città e il mare. Il suo nome deriva dalla piccola scultura in marmo di un elefante posta sulla facciata.

B. Bastione di Saint Remy – Il Bastione di Saint Remy è una delle strutture più scenografiche di Cagliari. Questa terrazza panoramica, costruita tra il XIX e il XX secolo, è il luogo ideale per ammirare la città dall’alto e scattare foto mozzafiato.

C. Nuragica Museo Mostra – Per comprendere meglio la civiltà nuragica, visita il Nuragica Museo Mostra, una mostra interattiva che racconta la storia di uno dei popoli più antichi del Mediterraneo. Qui potrete immergervi virtualmente nel passato e scoprire l’eredità della Sardegna preistorica.

D. Chiesa di San Michele – La Chiesa di San Michele è un capolavoro del barocco sardo. Il suo interno sorprende con decorazioni ricche e affreschi spettacolari, rendendola una delle chiese più affascinanti di Cagliari.

E. Orto Botanico di Cagliari – Una pausa verde nel cuore della città: l’Orto Botanico di Cagliari ospita una varietà incredibile di piante esotiche e mediterranee, oltre a resti archeologici romani incastonati nel giardino.

F. Anfiteatro romano di Cagliari – Ultima tappa della giornata è l’Anfiteatro Romano, uno dei monumenti più antichi della città. Costruito tra il I e il II secolo d.C., poteva ospitare fino a 10.000 spettatori per spettacoli e combattimenti tra gladiatori.


GIORNO 2

G. Galleria Comunale d’Arte di Cagliari, Museo Raccolta delle Cere Anatomiche, Giardini pubblici di Cagliari – Si parte con la Galleria Comunale d’Arte, che ospita una collezione d’arte moderna di grande prestigio. Per chi è curioso di anatomia, il Museo delle Cere Anatomiche offre una raccolta unica di modelli scientifici del XVIII secolo. A fine visita, una passeggiata nei Giardini Pubblici di Cagliari sarà perfetta per rilassarsi prima di proseguire l’itinerario.

H. Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Pinacoteca Nazionale di Cagliari, Museo d’Arte Siamese “Stefano Cardu”, Museo Etnografico Regionale – Tappa dedicata ai musei: il Museo Archeologico Nazionale custodisce una straordinaria collezione di reperti nuragici, punici e romani. La Pinacoteca Nazionale espone dipinti e opere d’arte locale, mentre il Museo d’Arte Siamese è una sorpresa esotica con la sua collezione unica in Europa. Infine, il Museo Etnografico Regionale vi farà immergere nelle tradizioni sarde, tra costumi, strumenti musicali e oggetti antichi.

I. Palazzo Regio – Ultima tappa del secondo giorno è il Palazzo Regio, un tempo residenza dei viceré spagnoli. Oggi ospita sale affrescate e arredi storici che raccontano il passato aristocratico di Cagliari.


Clicca la mappa per aprire Google Maps

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 14,9Km in auto
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa B (3 tappe + 2 sotto tappe)
  • durata totale di visita stimata in 6 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

X. PARTENZA – Parco Naturale Molentargius Saline – La giornata inizia con una visita al Parco Naturale Molentargius Saline, un’area protetta che si estende tra Cagliari e Quartu Sant’Elena. Questo parco è famoso per la sua straordinaria biodiversità ed è uno dei migliori punti di birdwatching della Sardegna. Qui potrete ammirare i fenicotteri rosa, che nidificano nelle saline, oltre a molte altre specie di uccelli.

L’area offre percorsi naturalistici ideali per passeggiate, escursioni in bicicletta o semplicemente per godersi il paesaggio mozzafiato. Il tempo di visita stimato è di circa 2 ore e 30 minuti, ma se siete appassionati di natura e trekking potreste dedicare ancora più tempo all’esplorazione.

Consigli:

  • Se amate il birdwatching, portate binocolo e fotocamera per immortalare la fauna selvatica.
  • Indossate scarpe comode e protezione solare, soprattutto nei mesi più caldi.

A. Santuario di Nostra Signora di Bonaria, Nostra Signora di Bonaria, Museo di Nostra Signora di Bonaria – Dopo l’immersione nella natura, si torna verso il centro per visitare uno dei luoghi più importanti della città: il Santuario di Nostra Signora di Bonaria. Questo sito religioso è legato a un’antica leggenda secondo cui, nel 1370, una statua della Vergine sarebbe arrivata sulle coste cagliaritane dentro un baule miracolosamente trasportato dalle onde.

Il complesso monumentale comprende:

  • La Basilica di Nostra Signora di Bonaria, uno dei principali luoghi di culto della Sardegna, con la sua maestosa architettura e la statua della Vergine custodita all’interno.
  • Il Museo di Nostra Signora di Bonaria, che raccoglie ex voto marinari, reliquie e reperti storici legati alla devozione per la Madonna di Bonaria, protettrice dei naviganti.

B. Saline Conti Vecchi – L’ultima tappa della giornata ci porta alle Saline Conti Vecchi, un luogo unico dove natura, storia e archeologia industriale si incontrano. Questa ex salina, attiva sin dagli anni ’30, è oggi un museo a cielo aperto, gestito dal FAI (Fondo Ambiente Italiano).

Qui potrete esplorare:

  • Le vasche di evaporazione del sale, che creano paesaggi mozzafiato, con sfumature di rosa e azzurro che cambiano a seconda delle stagioni.
  • Le strutture industriali originali, tra cui uffici, laboratori e archivi perfettamente conservati, che raccontano la vita quotidiana dei lavoratori delle saline.
  • La possibilità di ammirare fenicotteri e altre specie di uccelli acquatici che popolano questa zona.

La visita include un percorso interattivo che racconta la storia delle saline e del loro impatto economico e sociale sulla Sardegna.

Tempo di visita stimato: circa 2 ore e 30 minuti.

Consigli: Se siete amanti della fotografia, il tramonto sulle saline regala scenari incredibili!

Nota: sebbene la prenotazione alla Saline Conti Vecchi non sia espressamente richiesta, data la notevole affluenza di pubblico in alcune stagioni, vi consigliamo comunque di contattare la struttura prima della visita. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.


CENA: CHIUSURA IN BELLEZZA CON LA CUCINA SARDA

Dopo una giornata intensa tra natura e cultura, il modo migliore per concludere il viaggio è concedersi una cena tipica sarda in uno dei migliori ristoranti di Cagliari.

Ecco alcuni piatti che non potete perdere:

  • Fregula con arselle (palline di semola con vongole).
  • Malloreddus alla campidanese (gnocchetti sardi con sugo di salsiccia e zafferano).
  • Porceddu arrosto (maialino da latte cotto lentamente).
  • Seadas (dolce fritto ripieno di formaggio e miele).

BUONA VISITA A CAGLIARI!

Tre giorni intensi tra storia, arte, natura e sapori autentici: questo itinerario vi permetterà di vivere Cagliari in tutta la sua bellezza, con un mix perfetto tra cultura e relax. Non vi resta che partire alla scoperta di questa meravigliosa città!


Clicca la mappa per aprire Google Maps

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulle cartine dei rispettivi percorsi qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).

Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.

Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!