Cagliari Tour Completo: itinerario di viaggio

Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli


Tabella Attrazioni:

  • Cagliari Tour Completo

Descrizione Itinerario:

Vedi Anche:

Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita a Cagliari:

  • Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).

.INDICE ATTRAZIONIVOTIORGNVISITATMTEMPIKMBGWCATEGORIETIPOLOGIEMESIGIORNIOREOREMESIGIORNIOREORECHIUSOINTRIDVISITAN.INDICE ATTRAZIONI
...........................
CAGLIARI.........GWcittà e borghicapoluogo.............CAGLIARI
...........................
CAGLIARI TOUR COMPLETO > PARTE 1...8.P0.513.4C..percorsilineare...........8.CAGLIARI TOUR COMPLETO > PARTE 1
...........................
Mattina...4...................4.Mattina
Cattedrale di Cagliari***MN.30XP..CGWluoghi di cultocattedrali.TT920.....GG30.Cattedrale di Cagliari
Santuario dei Martiri – Cripta Cattedrale**..30X1P..CGWluoghi di cultosantuari.TT920.....GG30.Santuario dei Martiri – Cripta Cattedrale
Torre Campanaria della Cattedrale*..30X2P..CG.monumenticampanili.TT1014..1618D3330.Torre Campanaria della Cattedrale
Museo Diocesano del Duomo di Cagliari..CH.X3P..CGWmuseiarte sacra.SD1013..16.319.3.42.5.CHMuseo Diocesano del Duomo di Cagliari
Antico Palazzo di Città...60X4P..CGWville e palazzipalazzi storici.MA/D1018....L8560.Antico Palazzo di Città
Bastione di Santa Croce*FAIVE30AP..CG.parchi e naturapanorama...........30VEBastione di Santa Croce
Piccolo “museo” Contus de Arrejolas.FAI.30BP..CG.museiceramiche.SD10.313.....GG30.Piccolo “museo” Contus de Arrejolas
Torre dell'Elefante*FAI.30CP..CGWmonumentitorriESTMA/D1013..1519L42.530.Torre dell'Elefante
...........................
Pomeriggio...4...................4.Pomeriggio
Bastione di Saint Remy**FAISA30DP..CGWmonumentifortificazioni...........30SABastione di Saint Remy
Giardino Sotto le Mura..VE30EP..CGWparchi e naturagiardini pubblici.TT622.....GG30VEGiardino Sotto le Mura
Basilica di San Saturnino.FAI.30FP..CGWluoghi di cultobasiliche.TT916....DLGG30.Basilica di San Saturnino
Area Archeologica di Sant'Eulalia...60GP..CGWsitiarcheologia.TT9.313..15.318.3.5360.Area Archeologica di Sant'Eulalia
Museo del Tesoro di Sant'Eulalia...30G1P..CGWmuseiarte sacra.TT9.313..15.318.3.5330.Museo del Tesoro di Sant'Eulalia
Chiesa di Sant'Eulalia...25G2P..CGWluoghi di cultochiese.TT912..1618.3.GG25.Chiesa di Sant'Eulalia
Chiesa di Santo Sepolcro...20HP..CGWluoghi di cultochiese.TT9.312..16.318.3GpDmGG20.Chiesa di Santo Sepolcro
Cripte del Santo sepolcro...15H1P..CG.luoghi di cultocripte.TT9.312..16.318.3GpDmGG15.Cripte del Santo sepolcro
...........................
CAGLIARI TOUR COMPLETO > PARTE 2...5.P0.382.4C..percorsilineare...........5.CAGLIARI TOUR COMPLETO > PARTE 2
Cripta di Sant'Agostino..CH.I/XP..CGWluoghi di cultocripte............CHCripta di Sant'Agostino
Palazzo Civico di Cagliari..SR.AP..CGWville e palazzipalazzi storici.........GG.SRPalazzo Civico di Cagliari
Museo ferroviario Sardo...60BP..CGWmuseiferroviari.S912....D/GGG60.Museo ferroviario Sardo
Nuragica Museo Mostra**..90CP..CG.museiarcheologia.TT1013..1720G151090.Nuragica Museo Mostra
Chiesa di San Michele*FAI.25DP..CGWluoghi di cultochiese.TT10.312.3..1720.3.GG25.Chiesa di San Michele
Cripta di Santa Restituta...25EP..CG.luoghi di cultocripte.TT1013..1519.GG25.Cripta di Santa Restituta
Chiesa Collegiata di Sant'Anna...20E1P..CGWluoghi di cultochiese.TT812.....GG20.Chiesa Collegiata di Sant'Anna
Chiesa di Sant'Efisio...20FP..CGWluoghi di cultochiese.VS1019.DAY1013.GG20.Chiesa di Sant'Efisio
Basilica Magistrale Mauriziana Santa Croce...15GP..CGWluoghi di cultobasiliche.TT911.L/S17.4520.GG15.Basilica Magistrale Mauriziana Santa Croce
Palazzo Regio*..45HP..CGWville e palazzipalazzi reali.TT1018.3....L3345.Palazzo Regio
...........................
CAGLIARI TOUR COMPLETO > PARTE 3...10.P0.553.7C..percorsianello...........10.CAGLIARI TOUR COMPLETO > PARTE 3
...........................
Giorno 1...5...................5.Giorno 1
Torre di San Pancrazio..VE.I/XP..CGWmonumentitorri............VETorre di San Pancrazio
Porta Cristina..VE.AP..CGWmonumentifortificazioni............VEPorta Cristina
Museo Archeologico Nazionale di Cagliari**FAI.90BP..CGWmuseiarcheologia.TT8.4519.45.....94.590.Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Pinacoteca Nazionale di Cagliari*..60B1P..CGWmuseipinacoteche.TT8.4519.45.....94.560.Pinacoteca Nazionale di Cagliari
Museo d'Arte Siamese “Stefano Cardu”...60B2P..CGWmuseiarte orientale.MA/D1018....L31.560.Museo d'Arte Siamese “Stefano Cardu”
Museo Etnografico Regionale...60B3P..CGWmuseietnografici.MA/D1013..1519L3260.Museo Etnografico Regionale
Mercato Civico di San Benedetto...30CP..CG.aree urbanemercati.TT714.S715DGG30.Mercato Civico di San Benedetto
...........................
Giorno 2...5...................5.Giorno 2
Parco della Musica...30DP..CGWparchi e naturagiardini pubblici.TT624.....GG30.Parco della Musica
Galleria Comunale d'Arte di Cagliari*FAI.60EP..CGWmuseiarti varie.MA/D1018....L62.560.Galleria Comunale d'Arte di Cagliari
Museo Raccolta delle Cere Anatomiche...30E1P..CG.museianatomia.TT913..16.319MAGG30.Museo Raccolta delle Cere Anatomiche
Giardini pubblici di Cagliari*..30E2P..CGWparchi e naturagiardini pubblici.TT624.....GG30.Giardini pubblici di Cagliari
Anfiteatro romano di Cagliari*FAI.30FP..CGWmonumentianfiteatri gr/romESTTT1013..1519.3230.Anfiteatro romano di Cagliari
Chiesa Cappuccini Santuario di Sant'Ignazio...30GP..CGWluoghi di cultosantuari.TT6.312..1620.GG30.Chiesa Cappuccini Santuario di Sant'Ignazio
Orto Botanico di Cagliari**FAI.90HP..CGWparchi e naturaorti botanici.MA/D918.....4290.Orto Botanico di Cagliari
Villa di Tigellio..CH.IP..CGWsitidomus romane............CHVilla di Tigellio
...........................
CAGLIARI TOUR COMPLETO > PARTE 4...11.A1.0838.1...percorsilineare...........11.CAGLIARI TOUR COMPLETO > PARTE 4
...........................
Giorno 1...4.5...................4.5.Giorno 1
Castello di San Michele...60XA...GWrocche e castellicastelli medievali.TT1018....L3260.Castello di San Michele
Parco di San Michele...30X1A...G.parchi e naturaparchi urbani.TT6.321.3.....GG30.Parco di San Michele
Villa Pollini..SR.AA...GWville e palazziville storiche.L/V913....SDGG.SRVilla Pollini
Parco Naturale Molentargius Saline***FAI.150BA...GWaree protetteparchi naturaliMAR/OTT.6.321OTT/FEB.718.GG150.Parco Naturale Molentargius Saline
Fortino di Sant'Ignazio..SA30CA...GWrocche e castellifortezze...........30SAFortino di Sant'Ignazio
Torre di Calamosca..VE.DA...GWmonumentitorri............VETorre di Calamosca
Faro di Capo Sant'Elia..VE.D1A...GWmonumentifari............VEFaro di Capo Sant'Elia
...........................
Giorno 2...5.5...................5.5.Giorno 2
Santuario di Nostra Signora di Bonaria**..30EA...GWluoghi di cultosantuari.TT7.312.3..16.319.GG30.Santuario di Nostra Signora di Bonaria
Nostra Signora di Bonaria..VE.E1A...GWoperesculture.TT7.312.3..16.319.GG.VENostra Signora di Bonaria
Museo di Nostra Signora di Bonaria...30E2A...GWmuseiarte sacra.TT7.312.3..16.319.GG30.Museo di Nostra Signora di Bonaria
Cimitero Monumentale di Bonaria.FAI.30FA...GWluoghi di cultocimiteri.MA/D813....LGG30.Cimitero Monumentale di Bonaria
Necropoli di Tuvixeddu*FAI.60GA...GWsitinecropoli.TT8.321.....GG60.Necropoli di Tuvixeddu
Grotta della Vipera.FAIB30HA...GWgrotte e ipogeiipogei.TT1013..1519.1130BGrotta della Vipera
Saline Conti Vecchi**FAIB150IA...GWsitiarcheo industria.TT9.313.3..16.320.3.126150BSaline Conti Vecchi
...........................
Parcheggi e Mobilità.........................Parcheggi e Mobilità
Parcheggio REGINA ELENA | APCOA...628.P0.110.75EG.parcheggimultipiano.TT2424.....1.78628.Parcheggio REGINA ELENA | APCOA
Parcheggio Stazione di Cagliari – FS PARK...684.P0.161.2SOG.parcheggiesterno.TT2424.....1.810684.Parcheggio Stazione di Cagliari – FS PARK
...........................

Sintesi: Se avete sei giorni a disposizione per scoprire Cagliari in tutta la sua bellezza, questo tour completo vi permetterà di esplorare la città in modo approfondito, seguendo un itinerario ben strutturato che vi condurrà tra le meraviglie storiche, artistiche e naturalistiche del capoluogo sardo.

Il percorso è suddiviso in quattro itinerari, studiati per ottimizzare i tempi e permettervi di immergervi nell’anima autentica di Cagliari, senza fretta e senza perdere nulla di essenziale.

COME MUOVERSI

  • Tre percorsi a piedi nel centro storico, per scoprire il fascino senza tempo dei quartieri più caratteristici, tra antiche torri, musei, bastioni panoramici e chiese storiche.
  • Un itinerario in auto o con i mezzi pubblici, per raggiungere le attrazioni naturalistiche e archeologiche situate fuori dal centro cittadino.

Nel complesso, il tempo stimato per completare tutti e quattro gli itinerari è di 34 ore, permettendovi di visitare Cagliari a 360°, senza tralasciare alcun dettaglio.

ITINERARI A PIEDI – ALLA SCOPERTA DEL CENTRO STORICO

I primi tre percorsi vi condurranno nel cuore della città, tra i quartieri storici di Castello, Stampace, Marina e Villanova, svelandovi il volto più autentico di Cagliari tra piazze pittoresche, palazzi storici e angoli suggestivi, dove respirare l’atmosfera vivace Cagliari (vedi descrizione tappe).

ITINERARIO IN AUTO – TRA NATURA E STORIA FUORI DAL CENTRO

Il quarto itinerario è dedicato alle attrazioni fuori dal centro storico, facilmente raggiungibili in auto o con i mezzi pubblici. Questa giornata vi condurrà tra paesaggi mozzafiato e siti archeologici unici, offrendovi un’esperienza diversa ma altrettanto affascinante, permettendovi di scoprire un lato più selvaggio e misterioso di Cagliari, alternando paesaggi naturali a testimonianze di epoche passate (vedi descrizione tappe).

NB: i 3 percorsi a piedi (rosso, verde e giallo) sono tra loro collegati, cioè il punto di arrivo di uno è il punto di partenza dell’altro, in modo da darvi sempre continuità di movimento nel caso voleste saltare una o più tappe.


espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 3,4Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa H (9 tappe + 7 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 8 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

MATTINA

X. PARTENZA – Cattedrale di Cagliari, Santuario dei Martiri – Cripta Cattedrale, Torre Campanaria della Cattedrale, Museo Diocesano del Duomo di Cagliari, Antico Palazzo di Città – Si inizia dalla Cattedrale di Cagliari (Monumento Nazionale), uno degli edifici più importanti della città. Oltre alla sua imponente facciata, meritano una visita il suggestivo Santuario dei Martiri, con le sue cripte affrescate, e la Torre Campanaria, che offre una vista spettacolare. Il Museo Diocesano raccoglie opere d’arte sacra di grande valore, mentre l’Antico Palazzo di Città è una finestra sulla storia amministrativa di Cagliari.

Nota: il Museo Diocesano del Duomo di Cagliari è al momento chiuso al pubblico.

A. Bastione di Santa Croce – Proseguendo, si raggiunge il Bastione di Santa Croce, un punto panoramico meno noto rispetto al Bastione di Saint Remy, ma altrettanto affascinante. Da qui si gode una vista splendida sui tetti della città, e l’atmosfera serale è particolarmente suggestiva.

B. Piccolo “museo” Contus de Arrejolas – Questo museo poco conosciuto offre un’interessante immersione nelle tradizioni e nei racconti popolari sardi. Perfetto per chi vuole scoprire la Cagliari più autentica attraverso oggetti d’epoca e testimonianze storiche.

C. Torre dell’Elefante – Simbolo medievale di Cagliari, la Torre dell’Elefante è una delle strutture difensive meglio conservate. Salire in cima significa godere di una vista mozzafiato sul quartiere di Castello e sul porto.


POMERIGGIO

D. Bastione di Saint Remy – Uno dei luoghi più iconici della città, il Bastione di Saint Remy è una tappa imperdibile. Con la sua imponente scalinata e la terrazza Umberto I, è il punto perfetto per una pausa fotografica.

E. Giardino Sotto le Mura – Dopo il Bastione, si scende verso il Giardino Sotto le Mura, un’area verde che offre un piacevole momento di relax tra alberi e aiuole fiorite, perfetto per una sosta rigenerante.

F. Basilica di San Saturnino – Uno dei più antichi edifici religiosi di Cagliari, la Basilica di San Saturnino è un capolavoro di architettura paleocristiana. La sua storia millenaria e i suoi resti archeologici la rendono una visita affascinante.

G. Area Archeologica di Sant’Eulalia, Museo del Tesoro di Sant’Eulalia, Chiesa di Sant’Eulalia – Questo complesso è un vero e proprio viaggio nella storia di Cagliari. L’area archeologica sotterranea conserva resti di epoca romana, mentre il Museo del Tesoro raccoglie preziose opere sacre. La Chiesa di Sant’Eulalia, con il suo stile elegante, completa la visita.

H. Chiesa di Santo Sepolcro, Cripte del Santo Sepolcro – L’ultima tappa porta alla Chiesa di Santo Sepolcro, un edificio dal fascino mistico con le sue antiche cripte. Un luogo intriso di storia, che chiude perfettamente questa prima parte del tour con un’esperienza suggestiva e ricca di fascino.

I/X. Palazzo Civico di Cagliari è una tappa condivisa – Vedi tappa iniziale percorso successivo


Clicca la mappa per aprire Google Maps

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 2,4Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa I/X alla tappa H (9 tappe + 1 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 5 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

I/X. PARTENZA – Cripta di Sant’Agostino – Si parte da un luogo ricco di fascino e mistero: la Cripta di Sant’Agostino. Questo ambiente sotterraneo risale al XVI secolo ed è legato alla presenza degli Agostiniani a Cagliari. Con il suo fascino suggestivo e la sua storia secolare, rappresenta un ottimo punto di partenza per questa seconda giornata di esplorazione.

Nota: la Cripta di Sant’Agostino è al momento chiuso al pubblico.

A. Palazzo Civico di Cagliari – Proseguendo, si arriva al Palazzo Civico, una delle sedi istituzionali più importanti della città. Situato nel quartiere di Stampace, questo imponente edificio in stile neogotico-ispanico è decorato con dettagli artistici di grande pregio, tra cui vetrate e sculture che ne arricchiscono la facciata. Un vero e proprio simbolo della vita amministrativa di Cagliari.

Nota: il Palazzo Civico di Cagliari è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

B. Museo Ferroviario Sardo – Un tuffo nella storia delle ferrovie sarde attende i visitatori al Museo Ferroviario. Qui si possono ammirare antichi treni, locomotive e cimeli legati al trasporto ferroviario dell’isola. Perfetto per gli appassionati di storia e di tecnologia, questo museo offre un’interessante panoramica sullo sviluppo delle infrastrutture in Sardegna.

C. Nuragica Museo Mostra – Un’esperienza imperdibile per chi vuole conoscere la civiltà nuragica, uno dei tratti distintivi della Sardegna. Questa mostra interattiva consente di immergersi nelle tradizioni, negli usi e nei costumi di questo antico popolo, attraverso ricostruzioni, video e reperti archeologici.

D. Chiesa di San Michele – Uno degli esempi più belli di barocco in città, la Chiesa di San Michele colpisce per la ricchezza delle sue decorazioni interne e per la sua cupola imponente. Questo edificio religioso, un tempo appartenente ai Gesuiti, conserva splendidi altari e opere d’arte di notevole valore.

E. Cripta di Santa Restituta, Chiesa Collegiata di Sant’Anna – Un’altra tappa di grande interesse è la Cripta di Santa Restituta, un ambiente sotterraneo scavato nella roccia che, nei secoli, ha avuto diverse funzioni, tra cui luogo di culto cristiano e rifugio durante la Seconda Guerra Mondiale. Accanto, la Chiesa Collegiata di Sant’Anna si impone con la sua maestosa scalinata e la facciata in stile barocco, offrendo un colpo d’occhio davvero scenografico.

F. Chiesa di Sant’Efisio – Un luogo simbolico per la città, dedicato al santo patrono della Sardegna. Questa piccola chiesa, pur nelle sue dimensioni contenute, è di grande importanza spirituale e storica, essendo il punto di partenza della famosa processione di Sant’Efisio che ogni anno attira migliaia di fedeli e turisti.

G. Basilica Magistrale Mauriziana Santa Croce – Un tempo sinagoga del quartiere ebraico, oggi questa basilica è uno degli edifici religiosi più affascinanti di Cagliari. Con un interno elegante e una storia che si intreccia con quella della comunità ebraica della città, è una tappa che merita assolutamente una visita.

H. Palazzo Regio – Si conclude con una visita al Palazzo Regio, antica residenza dei viceré spagnoli e sabaudi. Questo edificio storico, situato nel cuore del quartiere di Castello, conserva eleganti saloni decorati, affreschi e arredi d’epoca che testimoniano il passato nobiliare della città. Un’ultima tappa perfetta per chiudere in bellezza questa giornata di scoperta.

I/X. Torre di San Pancrazio è una tappa condivisa – Vedi tappa iniziale percorso successivo


Clicca la mappa per aprire Google Maps

CAGLIARI TOUR COMPLETO > PARTE 3

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso ad anello di 3,7Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa I/X alla tappa I (10 tappe + 4 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 10 ore distribuite su 2 giorni
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

GIORNO 1

I/X. Torre di San Pancrazio – L’itinerario prende il via dalla Torre di San Pancrazio, una delle torri medievali più alte di Cagliari. Costruita dai Pisani nel XIII secolo, questa maestosa struttura difensiva svetta sul quartiere di Castello e offre una vista panoramica mozzafiato sulla città. Il suo passato è affascinante: nel tempo ha svolto sia funzioni di difesa che di prigione.

A. Porta Cristina – Poco distante si trova Porta Cristina, un’elegante porta d’accesso al quartiere storico di Castello. Costruita nell’800 in onore di Maria Cristina di Borbone, questa struttura monumentale rappresenta un punto di passaggio tra la parte alta della città e la Cittadella dei Musei. Un luogo ricco di storia, perfetto per proseguire l’esplorazione.

B. Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Pinacoteca Nazionale di Cagliari, Museo d’Arte Siamese “Stefano Cardu”, Museo Etnografico Regionale – La prossima tappa è la Cittadella dei Musei, un complesso che racchiude quattro importanti istituzioni culturali. Il Museo Archeologico Nazionale custodisce reperti unici della civiltà nuragica, la Pinacoteca Nazionale espone opere d’arte di artisti sardi, mentre il Museo d’Arte Siamese “Stefano Cardu” ospita una collezione esotica di arte orientale. Infine, il Museo Etnografico Regionale offre una panoramica sulla cultura e le tradizioni sarde. Una visita imperdibile per comprendere l’anima più autentica della Sardegna.

C. Mercato Civico di San Benedetto – Per concludere il primo giorno in un’atmosfera vibrante, niente di meglio del Mercato Civico di San Benedetto, il mercato coperto più grande d’Italia. Un trionfo di colori, profumi e sapori vi aspetta tra i banchi di pesce fresco, prodotti tipici e specialità locali. Qui potrete assaporare la vera essenza gastronomica di Cagliari, magari concedendovi una degustazione di formaggi, bottarga o dolci sardi.


GIORNO 2

D. Parco della Musica – Il secondo giorno inizia con una tappa all’insegna del relax nel Parco della Musica. Questo spazio moderno e ben curato è il cuore pulsante della vita culturale cagliaritana, con il suo Auditorium e il Teatro Lirico. Una passeggiata tra le sue aree verdi è un ottimo modo per iniziare la giornata.

E. Galleria Comunale d’Arte di Cagliari, Museo Raccolta delle Cere Anatomiche, Giardini pubblici di Cagliari – Proseguendo, si raggiunge la Galleria Comunale d’Arte, che ospita una collezione di opere di artisti sardi e italiani. Accanto, il Museo Raccolta delle Cere Anatomiche è un luogo insolito ma affascinante, con modelli in cera utilizzati per lo studio medico. Il tutto è incorniciato dai Giardini Pubblici di Cagliari, un angolo verde ideale per una breve pausa all’ombra degli alberi secolari.

F. Anfiteatro romano di Cagliari – Tra le meraviglie archeologiche di Cagliari, l’Anfiteatro Romano occupa un posto di rilievo. Scavato nella roccia, questo antico edificio dell’epoca imperiale ospitava spettacoli gladiatori e oggi conserva intatto il suo fascino storico.

G. Chiesa Cappuccini Santuario di Sant’Ignazio – Un’oasi di spiritualità attende i visitatori nella Chiesa dei Cappuccini, che ospita il Santuario di Sant’Ignazio. Questa chiesa è un luogo di culto molto sentito dai cagliaritani e rappresenta un’interessante tappa per scoprire il lato religioso della città.

H. Orto Botanico di Cagliari – Poco distante si trova l’Orto Botanico di Cagliari, una tappa perfetta per gli amanti della natura. Con le sue piante esotiche, le specie mediterranee e le antiche cisterne romane, questo giardino è un vero gioiello nel cuore della città.

I. Villa di Tigellio – L’itinerario si conclude con la Villa di Tigellio, un sito archeologico che conserva i resti di un’antica residenza romana. Passeggiare tra le rovine delle domus e ammirare i mosaici e le colonne rimaste è un’esperienza suggestiva, che chiude il tour con un ultimo sguardo sulla storia millenaria di Cagliari.

Nota: la Villa di Tigellio è al momento chiuso al pubblico.


Clicca la mappa per aprire Google Maps

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 35,6Km in auto
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 4 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 11 ore distribuite su 2 giorni
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

GIORNO 1

X. PARTENZA – Castello di San Michele, Parco di San Michele – L’itinerario inizia con una delle fortificazioni più suggestive della città, il Castello di San Michele. Situato su una collina che domina Cagliari, questo maniero medievale fu costruito dai Pisani e poi utilizzato dagli Aragonesi per scopi difensivi. Oggi ospita eventi culturali e mostre, ma la vera attrazione è la vista mozzafiato sulla città e sul Golfo degli Angeli. Attorno al castello si estende il Parco di San Michele, uno spazio verde perfetto per una passeggiata rilassante tra alberi e sentieri panoramici.

A. Villa Pollini – Dopo aver ammirato il panorama dal castello, si prosegue verso Villa Pollini, una residenza storica che rappresenta un esempio interessante dell’architettura signorile cagliaritana. Il fascino della villa è dato non solo dalla sua struttura elegante, ma anche dalla storia che l’ha vista protagonista nei secoli.

Nota: Villa Pollini è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

B. Parco Naturale Molentargius Saline – Lasciata la villa, è il momento di immergersi nella natura con una visita al Parco Naturale Molentargius Saline. Questa vasta area umida, un tempo utilizzata per l’estrazione del sale, è oggi una delle zone più importanti d’Europa per il birdwatching. Qui si possono ammirare i celebri fenicotteri rosa che hanno scelto quest’area come loro habitat naturale, oltre a numerose altre specie di uccelli e una vegetazione rigogliosa. Un paradiso per gli amanti della natura e della fotografia.

C. Fortino di Sant’Ignazio – Dopo la pausa nella natura, l’itinerario prosegue con una visita al Fortino di Sant’Ignazio, un’antica struttura difensiva costruita dagli Spagnoli nel XVII secolo. Situato in una posizione strategica sulla collina di Sant’Elia, il fortino offriva protezione dagli attacchi via mare. Oggi, tra le sue rovine, si può godere di un panorama incredibile sulla costa cagliaritana.

D. Torre di Calamosca, Faro di Capo Sant’Elia – L’ultima tappa della giornata è la Torre di Calamosca, una delle torri di avvistamento costiere risalenti al periodo spagnolo. La sua posizione domina il mare, offrendo un paesaggio spettacolare tra acque cristalline e scogliere selvagge. Accanto si trova il Faro di Capo Sant’Elia, un punto iconico della costa cagliaritana, perfetto per concludere la giornata con una vista mozzafiato sul tramonto.


GIORNO 2

E. Santuario di Nostra Signora di Bonaria, Nostra Signora di Bonaria, Museo di Nostra Signora di Bonaria – La seconda giornata inizia con una visita a uno dei luoghi di culto più importanti della Sardegna: il Santuario di Nostra Signora di Bonaria. Questo complesso religioso, che comprende anche la basilica e il museo, è un punto di riferimento per i fedeli e per gli amanti della storia. Il santuario è legato alla leggenda dell’approdo miracoloso di una statua della Vergine, avvenuto nel 1370, e la sua architettura solenne ne fa una delle tappe più affascinanti dell’itinerario.

F. Cimitero Monumentale di Bonaria – Poco distante si trova il Cimitero Monumentale di Bonaria, uno dei più antichi della città, caratterizzato da sculture, cappelle e monumenti funebri che raccontano la storia di Cagliari attraverso i suoi personaggi illustri. Passeggiando tra i viali ombreggiati si possono ammirare opere d’arte funeraria di grande pregio, rendendo la visita un’esperienza suggestiva e culturale.

G. Necropoli di Tuvixeddu – Si prosegue con una delle attrazioni archeologiche più importanti di Cagliari: la Necropoli di Tuvixeddu. Questo vasto sito funerario risale all’epoca punica ed è considerato il più grande del Mediterraneo. Qui si possono osservare tombe scavate nella roccia, iscrizioni e resti di affreschi, testimonianza dell’antica civiltà cartaginese che abitò l’isola. Un luogo che trasporta indietro nel tempo, tra storia e mistero.

H. Grotta della Vipera – A pochi passi dalla necropoli si trova la Grotta della Vipera, un suggestivo monumento funerario romano del I secolo d.C. Il nome deriva dalle incisioni raffiguranti due serpenti sulla facciata del sepolcro, che custodisce la storia di Atilia Pomptilla, una donna che sacrificò la propria vita per il marito esiliato. La bellezza delle epigrafi e la commovente storia d’amore che si cela dietro questo luogo lo rendono una tappa imperdibile per gli appassionati di archeologia.

Nota: la Grotta della Vipera è visitabile su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

I. Saline Conti Vecchi – L’ultima tappa dell’itinerario è dedicata alle Saline Conti Vecchi, un luogo che coniuga storia industriale e natura. Questa antica salina, ancora in funzione, racconta la tradizione dell’estrazione del sale attraverso un percorso immersivo tra edifici storici, macchinari d’epoca e panorami mozzafiato. Oltre alla visita guidata, è possibile avvistare fenicotteri e altre specie che popolano l’area, chiudendo il tour con un’esperienza affascinante e rilassante.

Nota: sebbene la prenotazione alla Saline Conti Vecchi non sia espressamente richiesta, data la notevole affluenza di pubblico in alcune stagioni, vi consigliamo comunque di contattare la struttura prima della visita. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.


CENA e CONCLUSIONE

Dopo una giornata intensa alla scoperta delle meraviglie di Cagliari, non c’è modo migliore di concludere il tour se non con una cena tipica in uno dei ristoranti selezionati. Qui potrete gustare le prelibatezze della cucina sarda, dai piatti di mare come la fregola con le arselle e il polpo alla diavola, fino ai sapori autentici della terra con il porceddu e i malloreddus alla campidanese.

ConsiglioGodetevi la serata: passeggiare per Cagliari di notte, tra i vicoli del centro storico o il lungomare, regala un’atmosfera magica.


Clicca la mappa per aprire Google Maps

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulle cartine dei rispettivi percorsi qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).

Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.

Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.