Colosseo in 1 Giorno: itinerario di visita
Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli
- Colosseo in 1 Giorno
- Foro Romano
- Domus Aurea
- Colosseo
- Palatino
- Circo Massimo
Vedi anche:
- Guida a Roma
- Roma in 1 Giorno
- Roma in 3 Giorni
- Vaticano in 1 Giorno
- Fori, Appia e Ostia Antica
- Roma Tour Completo – Parte 1
- Roma Tour Completo – Parte 2
- Roma Tour Completo – Parte 3
- Roma Tour Completo – Parte 4
Tabella Attrazioni
Visitare il Parco Archeologico del Colosseo (Patrimonio UNESCO) significa immergersi nella storia della Roma imperiale e repubblicana, grazie a un percorso che unisce le rovine dei 4 siti fondamentali del parco: Colosseo, Foro Romano, Domus Aurea, Palatino e le altre meraviglie antiche che fanno da cornice ai 4 siti principali.
Il Circo Massimo, pur essendo attiguo al Parco Archeologico del Colosseo non ne fa parte (noi lo abbiamo comunque inserito nell’itinerario perché strettamente correlato).
Trattandosi di un’esperienza unica e se vogliamo per molti irripetibile, consigliamo vivamente le Visite Guidate che abbiamo accuratamente selezionato, perché offrono itinerari studiati per valorizzare ogni aspetto della vostra esperienza.
Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita di un giorno al Colosseo.
- Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).
- Per vedere la spiegazione di ciascuna colonna dati, clicca sul suo titolo (es. Indice Attrazioni, Voti, Org, in cima alla tabella).
Descrizione Itinerario
Questo itinerario lineare di 3,2Km da fare a piedi, ha una durata di visita stimata in circa 9 ore, ed è stato da noi solo parzialmente elaborato su Google Maps (solo i siti principali), in quanto nel parco sono presenti tragitti ad hoc.
Nella parte tabellare abbiamo inserito le attrazioni più rilevanti di ogni sito principale, specificando per alcune, durata di visita stimata, prezzi e orari.
COLOSSEO IN 1 GIORNO > Parco Archeologico del Colosseo e Circo Massimo
espandi la descrizione tappe
COLOSSEO IN 1 GIORNO > Parco Archeologico del Colosseo e Circo Massimo
- Vedi mappa percorso lineare di 3,2Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa F (7 tappe)
- Durata totale di visita stimata in 9 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
FORO ROMANO > Nota per la visita:
- Partiamo volutamente dal Foro Romano anziché dal Colosseo, perché qui si trova una delle biglietterie di accesso al Parco Archeologico, solitamente molto meno inflazionata rispetto a quella del Colosseo.
- Entrate da qui per evitare file chilometriche.
- Tempo di visita stimato intorno alle 1 ora + 30 minuti per il Museo del Foro Romano.
X. Foro Romano – Il Foro Romano era il cuore pulsante della vita politica, religiosa e commerciale dell’antica Roma. Situato tra il Palatino e il Campidoglio, ospitava templi, basiliche, archi di trionfo e altri edifici che rappresentavano il potere e la cultura romana. Il Foro era un luogo di ritrovo per cittadini, senatori, mercanti e sacerdoti che si riunivano per affari, cerimonie religiose, e discussioni politiche. Tra le strutture più importanti ci sono:
- Tabularium: Situato sul Campidoglio, il Tabularium era l’archivio di stato dell’antica Roma. Dalla sua posizione, si può godere di una vista panoramica del Foro Romano.
- Carcere Mamertino: Questo antico carcere è noto per aver ospitato, secondo la tradizione, San Pietro e San Paolo prima del loro martirio.
- Tempio di Saturno e Arco di Settimio Severo: Due tra i monumenti più simbolici del Foro, rappresentano rispettivamente la ricchezza di Roma e la grandezza imperiale. L’Arco di Settimio Severo celebra le vittorie dell’imperatore in Oriente.
- Portico degli Dei Consenti e Colonna di Foca: Il Portico degli Dei Consenti ospitava statue delle dodici divinità olimpiche. La Colonna di Foca, invece, è uno degli ultimi monumenti eretti nel Foro, dedicata all’imperatore bizantino Foca.
- Curia Iulia e Basilica Giulia: La Curia era la sede del Senato romano, mentre la Basilica Giulia era un importante centro di amministrazione giudiziaria e politica.
DOMUS AUREA > Nota per la visita:
- Dopo la visita al Foro Romano vi suggeriamo di andare alla Domus Aurea saltando momentaneamente il Colosseo, perché la ridotta affluenza turistica (rispetto all’anfiteatro) dà la possibilità di apprezzare il luogo senza essere continuamente spinti ad avanzare dal flusso dei turisti che segue.
- La temperatura nel sito, anche d’estate, è piuttosto bassa (10°). È consigliabile una felpa anche se fuori fa molto caldo.
- Tempo di visita stimato intorno alle 90 minuti.
Tappa A. Domus Aurea – La Domus Aurea (“Casa d’Oro”) fu la grandiosa residenza costruita dall’imperatore Nerone dopo l’incendio di Roma del 64 d.C., su un’area vastissima che includeva l’attuale Colle Oppio e si estendeva fino al Palatino e al Celio. Progettata per stupire, la villa era caratterizzata da enormi spazi, soffitti decorati con affreschi straordinari, statue di marmo e dorature che riflettevano la luce, rendendo la dimora simile a un “palazzo d’oro”. Tra gli elementi più iconici vi era il colossale atrio ottagonale con una cupola e un sistema che consentiva alla stanza di ruotare, emulando il movimento del sole.
Questa residenza non fu però utilizzata per lungo tempo: dopo la caduta di Nerone, gli imperatori successivi tentarono di cancellarne il ricordo, e alcune sue parti furono addirittura sepolte e riutilizzate come fondamenta per nuove costruzioni, tra cui le Terme di Traiano. Oggi, la Domus Aurea è accessibile solo in parte, ma le visite guidate permettono di scoprire alcune sale e i magnifici affreschi, restaurati e conservati, che ispirarono artisti del Rinascimento come Raffaello.
COLOSSEO > Nota per la visita:
- Se avete seguito le nostre indicazioni, entrando alle 08,30 dall’ingresso del Foro Romano e dopo la successiva visita alla Domus Aurea, intorno alle 12,30 dovreste essere prossimi al Colosseo. Orario di visita strategico perché il forte flusso turistico diminuisce per la pausa pranzo.
- Tempo di visita stimato intorno alle 1,5 ore + 30 minuti per il Museo del Colosseo.
Tappa B. Colosseo – Il Colosseo (Patrimonio UNESCO), il cui vero nome è Anfiteatro Flavio, è il simbolo più celebre dell’antica Roma. Costruito nel I secolo d.C. sotto gli imperatori della dinastia Flavia, poteva ospitare fino a 50.000 spettatori. Il Colosseo era utilizzato principalmente per spettacoli pubblici, come i combattimenti tra gladiatori, le cacce con animali esotici e le esecuzioni. – Questo imponente anfiteatro, alto circa 50 metri e costruito interamente in pietra e cemento, rappresentava un capolavoro ingegneristico dell’epoca romana, con un complesso sistema di ingressi, scale e gallerie per il pubblico.
Oggi, il Colosseo è uno dei siti turistici più visitati al mondo, testimonianza della grandezza e del fascino della Roma antica. Visitandolo, è possibile esplorare gli spazi interni, tra cui l’arena e i sotterranei, dove un tempo gladiatori e animali attendevano di entrare in scena.
- Museo del Colosseo: il Museo del Colosseo racconta la storia dell’edificio e delle attività che vi si svolgevano.
- Arco di Costantino: A pochi passi dal Colosseo si trova l’Arco di Costantino, dedicato alla vittoria dell’imperatore su Massenzio.
- Meta Sudans: La Meta Sudans, ormai in rovina, era un’antica fontana che serviva come punto di ritrovo.
PALATINO> Nota per la visita:
- Il biglietto per Colosseo, Foro e Palatino non comprende alcuni “super siti” tra cui la casa di Augusto e il Museo Palatino, perciò, quando vi troverete in biglietteria, specificate che volete visitare anche questi.
- Tempo di visita stimato intorno alle 2 ore + 30 minuti per il Museo Palatino.
Tappe C. D. E. Palatino – Il Palatino è uno dei luoghi più storicamente significativi di Roma e occupa un ruolo centrale sia nella mitologia romana sia nella storia dell’Impero. Secondo la leggenda, proprio su questo colle Romolo avrebbe fondato Roma nel 753 a.C. dopo aver tracciato il perimetro della città e ucciso il fratello Remo. Questo rende il Palatino il cuore simbolico della città e il luogo della sua origine mitica.
Durante il periodo dell’Impero Romano, il Palatino divenne il quartiere residenziale privilegiato degli imperatori, ricco di palazzi e ville sontuose come la Domus Augustana, la Domus Flavia e la Domus Tiberiana. Questi palazzi, con le loro sale maestose, cortili e giardini, rappresentavano il potere e lo splendore della Roma imperiale. La Casa di Livia, probabile residenza della moglie di Augusto, e la Casa di Augusto presentano affreschi ben conservati che rivelano la raffinatezza decorativa del tempo.
Oltre ai palazzi imperiali, il Palatino ospitava importanti strutture religiose, tra cui il Tempio della Magna Mater (la dea Cibele) e le antichissime Capanne Romulee, che si pensa rappresentino le prime abitazioni della Roma arcaica. La sommità del colle offre anche una vista spettacolare sul Foro Romano e sul Circo Massimo, che erano i centri della vita politica e sociale di Roma antica.
- Domus Augustana e Stadio Palatino: Situati sul Palatino, questi edifici costituivano la residenza imperiale e uno stadio utilizzato per gli allenamenti dei gladiatori e per gare di atletica.
- Domus Flavia e Museo Palatino: La Domus Flavia rappresenta la residenza ufficiale degli imperatori. Il Museo Palatino espone numerosi reperti trovati sul Palatino, che raccontano la storia della Roma antica.
CIRCO MASSIMO > Nota per la visita
- Dopo quasi 8 ore passate fra Foro Romano, Domus Aurea, Colosseo e Palatino, concludi il tuo percorso con una visita guidata al Circo Massimo, sito che è al di fuori del Parco Archeologico del Colosseo, e per questo necessita di un biglietto dedicato.
- Tempo di visita stimato intorno alle 1,5 ore.
Tappa F. Circo Massimo – Il Circo Massimo è uno dei monumenti più antichi e importanti di Roma, famoso per essere stato il più grande stadio dell’antichità dedicato alle corse di carri, spettacoli e celebrazioni pubbliche. Situato nella valle tra il Palatino e l’Aventino, il Circo Massimo poteva ospitare fino a 250.000 spettatori, una capacità eccezionale per l’epoca, che testimonia l’importanza di questi eventi per i Romani.
Originariamente costruito in epoca regia (intorno al VI secolo a.C.) e successivamente ampliato e abbellito sotto vari imperatori, il Circo Massimo misurava circa 600 metri in lunghezza e 140 in larghezza. Al centro della pista si trovava la spina, una lunga barriera decorata con statue, colonne e obelischi che i carri dovevano girare durante le competizioni. Le gare di carri, organizzate dai magistrati e dagli imperatori, erano tra gli eventi più attesi e festeggiati della città, coinvolgendo corridori, cavalli e spettatori in un’atmosfera di intensa competizione.
Grazie a recenti scavi archeologici e restauri, è oggi possibile passeggiare tra le rovine e immaginare la grandiosità degli spettacoli e delle gare che un tempo animavano questo luogo straordinario, simbolo della cultura e della spettacolarità romana.
CONCLUSIONE – Un giorno trascorso al Parco Archeologico del Colosseo è un’esperienza che ti avvicina al cuore della civiltà romana. Le rovine dei templi, delle basiliche e dei palazzi imperiali raccontano la storia di Roma, della sua cultura e dei suoi valori. Ogni angolo del parco offre uno sguardo profondo sulla vita di un tempo e un viaggio unico nel passato che ti farà apprezzare ancora di più la ricchezza culturale di questa città.

Navigatore: clicca sulla cartina qui sopra o sull’itinerario in tabella, attiva il geolocalizzatore del telefono, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).
Info Utili per la visita
- Come arrivare al Parco Archeologico del Colosseo
Con i mezzi pubblici, puoi prendere la Metro B e scendere alla fermata Colosseo; da qui, l’ingresso principale del Colosseo e quello dal Foro Romano (consigliato) sono facilmente raggiungibili a piedi. - Muoversi all’interno del Parco
Il parco è vasto, quindi indossa scarpe comode e porta con te dell’acqua, soprattutto nei mesi caldi. Segui i percorsi guidati per una visita approfondita, e tieni in considerazione le informazioni sulle audioguide disponibili per i principali monumenti. - Consigli generali
Si consiglia di prenotare i biglietti in anticipo, specialmente nei periodi di alta stagione. Approfitta delle aree verdi per una pausa e non dimenticare di pianificare la visita alle mostre temporanee nei musei interni (vedi info su orari e biglietti). - Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.
Buona visita e ricordati di farci crescere!!! Condividendo le nostre guide di viaggio, il 10% del nostro utile viene donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Lascia un commento