Firenze in 3 Giorni: itinerario di viaggio
Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli
- Firenze in 3 Giorni
Vedi anche:
Tabella Attrazioni
Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita di 3 giorni a Firenze:
- Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).
- Per vedere la spiegazione di ciascuna colonna dati, clicca sul suo titolo (es. Indice Attrazioni, Voti, Org, in cima alla tabella).
Descrizione Itinerario
Sintesi: Scoprire Firenze in tre giorni offre la possibilità di esplorare con calma l’arte, la storia e la cultura di questa città unica. Con un unico percorso di circa 5,8 km a piedi e 10 ore di visita al giorno, questo itinerario ti permette di immergerti nelle meraviglie del Rinascimento, visitare musei, palazzi e giardini, e vivere il fascino del centro storico di Firenze, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Nota: se cerchi un’esperienza più approfondita, vedi anche Firenze Tour Completo.
FIRENZE IN 3 GIORNI
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 5,8Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 29 sotto tappe)
- durata totale di visita stimata in 30 ore suddivise in 10 ore al giorno
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
GIORNO 1 – MATTINA
X. PARTENZA – Piazza Duomo e il Complesso della Cattedrale – Inizia la tua avventura a Piazza Duomo, cuore della città e simbolo del Rinascimento. Ammira la Cattedrale di Santa Maria del Fiore (Monumento Nazionale), con la celebre Cupola del Brunelleschi, un capolavoro d’ingegneria e d’arte. Salendo sulla Cupola o sul Campanile di Giotto, potrai godere di una vista spettacolare sulla città. Non dimenticare di visitare il Battistero di San Giovanni con i suoi bellissimi mosaici e la suggestiva Cripta di Santa Reparata. Il Museo della Misericordia e il Museo dell’Opera del Duomo conservano opere d’arte e pezzi storici che ti permetteranno di approfondire la storia della cattedrale.
Nota: la visita alla Cupola del Brunelleschi è a prenotazione obbligatoria. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
GIORNO 1 – POMERIGGIO
A. Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria – Dopo pranzo, raggiungi Piazza della Signoria, dove si trova il Palazzo Vecchio, un’icona del potere mediceo. Visita il Museo di Palazzo Vecchio, ricco di affreschi e di arredi storici, e scopri lo Studiolo di Francesco I, un capolavoro manierista. Passeggia sotto la Loggia dei Lanzi, dove ammirerai importanti sculture come il Perseo di Cellini e il Ratto delle Sabine di Giambologna. Completa la tua visita con una sosta alla Fontana del Nettuno.
GIORNO 2 – MATTINA
B. Ponte Vecchio e Corridoio Vasariano – Il secondo giorno inizia al celebre Ponte Vecchio, famoso per le sue botteghe di gioielli e per la sua storia come primo ponte permanente sull’Arno. Questo luogo rappresenta uno dei simboli di Firenze ed è una tappa imperdibile. Vicino al ponte passa il Corridoio Vasariano, un passaggio segreto che collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti, utilizzato dai Medici per muoversi in sicurezza tra le loro residenze e uffici.
C. Galleria degli Uffizi – Dopo il Ponte Vecchio, dirigiti verso la Galleria degli Uffizi, uno dei musei più importanti al mondo. Qui troverai capolavori di Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo e Caravaggio. Approfitta del tempo per ammirare anche la Collezione Contini Bonacossi e il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, che ospitano disegni e stampe preziose dei grandi maestri.
Nota: il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
GIORNO 2 – POMERIGGIO
D. Palazzo Pitti e i suoi Musei – Nel pomeriggio, esplora il sontuoso Palazzo Pitti, ex residenza dei Medici, che oggi ospita diversi musei, tra cui la Galleria Palatina, con capolavori di Tiziano, Raffaello e Rubens, e la Galleria d’Arte Moderna di Firenze. Non perdere il Tesoro dei Granduchi, gli Appartamenti Imperiali e Reali e il Museo delle Carrozze, che offre un interessante sguardo sulla vita quotidiana della corte.
Nota: il Museo delle Carrozze è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
E. Giardino di Boboli e la Grotta del Buontalenti – Il terzo giorno inizia con una visita al Giardino di Boboli (Patrimonio UNESCO), il giardino rinascimentale per eccellenza. Ammira i curati viali alberati, le fontane, e la suggestiva Grotta del Buontalenti, una grotta artificiale decorata con sculture e giochi d’acqua.
GIORNO 3 – MATTINA
F. Basilica di Santa Maria Novella e il Complesso Monumentale – Prosegui verso la Basilica di Santa Maria Novella (Monumento Nazionale), uno dei più importanti edifici gotici di Firenze. La chiesa ospita opere straordinarie, tra cui affreschi di Masaccio, Giotto e Ghirlandaio. Visita la Cappella Rucellai e la Cappella Tornabuoni e prendi un momento per apprezzare la storica Piazza Santa Maria Novella.
GIORNO 3 – POMERIGGIO
G. Basilica di San Lorenzo e le Cappelle Medicee – Nel pomeriggio, raggiungi la Basilica di San Lorenzo, chiesa prediletta dai Medici e luogo in cui sono conservati i resti della famiglia. Ammira la Sagrestia Vecchia e la Sagrestia Nuova disegnata da Michelangelo, che ospita i sepolcri di alcuni membri della famiglia Medici. Non perderti la Biblioteca Medicea Laurenziana, progettata da Michelangelo stesso.
H. Galleria dell’Accademia di Firenze – Continua il tour alla Galleria dell’Accademia, dove potrai ammirare il famoso David di Michelangelo, oltre ad altre importanti opere d’arte e collezioni di strumenti musicali.
I. Mercato Centrale di Firenze – Termina il tuo tour nel cuore della vita locale al Mercato Centrale, dove potrai assaporare le specialità toscane, fare acquisti di prodotti tipici e concludere il tuo viaggio con un ultimo tuffo nella cucina fiorentina.
CENA – Concludi la serata con una cena in uno dei ristoranti della città, dove potrai gustare piatti tipici della cucina fiorentina, come la famosa bistecca alla fiorentina, i crostini toscani e i pici al cinghiale.
Firenze offre una vasta scelta di locali che spaziano dalle trattorie storiche ai ristoranti moderni, in grado di soddisfare ogni palato (consulta la nostra guida su Dove Mangiare a Firenze per maggiori consigli).
CONCLUSIONI – Attraverso questo itinerario di tre giorni, potrete a buon diritto essere certi di esservi immersi, anima e corpo, nel tessuto monumentale e museale di una delle più belle città del mondo, senza aver tralasciato nulla di veramente rilevante.

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulle cartine dei rispettivi percorsi qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).
Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.
Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.
Lascia un commento