Firenze Tour Completo > Parte 2: Itinerario di Viaggio

Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli


Tabella Attrazioni:

  • Firenze Tour Completo > Parte 2

Descrizione Itinerario:

Vedi Anche:

Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita:

  • Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).

.INDICE ATTRAZIONIVOTIORGNVISITATMTEMPIKMBGWCATEGORIETIPOLOGIEMESIGIORNIOREOREMESIGIORNIOREORECHIUSOINTRIDVISITAN.INDICE ATTRAZIONI
...........................
FIRENZE***UN......GWcittà e borghicapoluogo...........FIRENZE
...........................
FIRENZE COMPLETO > PARTE 5..10P0.382.6C.percorsilineare...........10.FIRENZE COMPLETO > PARTE 5
...........................
Mattina...6...................6.Mattina
Museo Fondazione Scienza e Tecnica.SR.I-XP..CGWmuseistoria naturale.........GG.SRMuseo Fondazione Scienza e Tecnica
Museo FirST.SR.X1P..CGWmuseistoria naturale.SD1018........SRMuseo FirST
Planetario di Firenze.SR.X2P..CGWmuseiplanetari............SRPlanetario di Firenze
Chiostro dello Scalzo..30AP..CGWluoghi di cultochiostri.TT8.1513.5....DGG30.Chiostro dello Scalzo
Basilica di San MarcoMN.30BP..CGWluoghi di cultobasiliche.MA/D818.3....LGG30.Basilica di San Marco
Museo Nazionale di San Marco**..60B1P..CGWmuseipinacoteche.L/V8.1513.5.SDF8.1516.5.8260.Museo Nazionale di San Marco
Cenacolo di San Marco*...B2P..CGWopereaffreschi.L/V8.1513.5.SDF8.1516.5.82..Cenacolo di San Marco
Orto Botanico “Giardino dei Semplici”..60CP..CGWparchi e naturaorti botanici.MA/D1018.3.....6360.Orto Botanico “Giardino dei Semplici”
Museo Arche. Nazionale di Firenze*..90DP..CGWmuseiarcheologia.MA/V8.319.SDF8.314L20290.Museo Arche. Nazionale di Firenze
Museo Egizio Firenze..30D1P..CGWmuseiarcheologia.MA/V8.319.SDF8.314L20230.Museo Egizio Firenze
Museo Opificio delle Pietre Dure*..60EP..CGWmuseiarti applicate.L/S8.1514....D6260.Museo Opificio delle Pietre Dure
...........................
Pomeriggio...4...................4.Pomeriggio
Spedale degli Innocenti..30FP..CGWmonumentiospedali.TT1019.....9630.Spedale degli Innocenti
Museo degli Innocenti..75F1P..CGWmuseipinacoteche.TT1019.....9675.Museo degli Innocenti
Basilica della Santissima Annunziata*MN.30GP..CGWluoghi di cultobasiliche.TT7.312.3..1618.3.GG30.Basilica della Santissima Annunziata
Cappella di San Luca*..15G1P..CGWluoghi di cultocappelle.TT7.312.3..1618.3.GG15.Cappella di San Luca
Piazza della Santissima Annunziata.SA.G2P..CGWaree urbanepiazze............SAPiazza della Santissima Annunziata
Museo dè Medici..45HP..CGmuseistorici.TT1018.....10545.Museo dè Medici
Rotonda del Brunelleschi..15H1P..CGWluoghi di cultorotonde.TT1018.....GG15.Rotonda del Brunelleschi
Selfie Museum Firenze..30I-XP..CGmuseiinsoliti.GVE1420.SDF1020.131030.Selfie Museum Firenze
...........................
FIRENZE COMPLETO > PARTE 6..9P0.483.5C.percorsilineare...........9.FIRENZE COMPLETO > PARTE 6
...........................
Mattina...4...................4.Mattina
Galleria dell'Accademia di Firenze***..180AP..CGWmuseiscultura.MA/D918....L82180.Galleria dell'Accademia di Firenze
Biblioteca Marucelliana.SR.BP..CGWattivita'biblio storiche.G1516.3.....GG.SRBiblioteca Marucelliana
Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia..15CP..CGWmuseiarte sacra.LMAS912.....OLOL15.Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia
Complesso di Sant'Apollonia..15C1P..CGWluoghi di cultomonasteri.LMAS912.....OLOL15.Complesso di Sant'Apollonia
Fortezza da Basso..30DP..CGWrocche e castellifortezze medicee.TT918.....GG30.Fortezza da Basso
...........................
Pomeriggio...5...................5.Pomeriggio
Basilica di Santa Maria Novella**MN.60EP..CGWluoghi di cultobasiliche.TT918.DF1318.53.560.Basilica di Santa Maria Novella
Cappella Rucellai..10E1P..CGWluoghi di cultocappelle.TT918.DF1318.53.510.Cappella Rucellai
Cappella Tornabuoni..10E2P..CGWluoghi di cultocappelle.TT918.DF1318.53.510.Cappella Tornabuoni
Complesso di Santa Maria Novella*..60E3P..CGmuseiarte sacra.L/S917.DF914.7.5560.Complesso di Santa Maria Novella
Piazza Santa Maria Novella.SA.E4P..CGWaree urbanepiazze............SAPiazza Santa Maria Novella
Orti OricellariMNCH.FP..CGWparchi e naturagiardini storici.L/V7.458.3..15.316SDGG.CHOrti Oricellari
Chiesa di Ognissanti..30GP..CGWluoghi di cultochiese.TT820.LMES912.GG30.Chiesa di Ognissanti
Cenacolo di Ognissanti...G1P..CGWopereaffreschi.LMAS912....MEGVDGG..Cenacolo di Ognissanti
Officina Profumo..10HP..CGWattivita'farmacie storiche.TT920.....GG10.Officina Profumo
Museo Novecento*..120I-XP..CGWmuseiarte moderna.TT1120....G9.54.5120.Museo Novecento
...........................
FIRENZE COMPLETO > PARTE 7..6P0.352.6C.percorsianello...........6.FIRENZE COMPLETO > PARTE 7
Basilica di Santa Maria del CarmineMN.30AP..CGWluoghi di cultobasiliche.L/S1012....DGG30.Basilica di Santa Maria del Carmine
Cappella Brancacci..20A1P..CGWluoghi di cultocappelle.L/S1017.D1317MA8620.Cappella Brancacci
Fontana dello Sprone*.SA.BP..CGWmonumentifontane............SAFontana dello Sprone
Ponte Santa Trinita.SA.CP..CGWmonumentiponti............SAPonte Santa Trinita
Basilica di Santa Trinita..30DP..CGWluoghi di cultobasiliche.TT712..1619.GG30.Basilica di Santa Trinita
Cappella Sassetti..20D1P..CGWluoghi di cultocappelle.TT712..1619.GG20.Cappella Sassetti
Museo Scarpa Salvatore Ferragamo..60EP..CGWmuseiaziendali.TT10.319.3....D8560.Museo Scarpa Salvatore Ferragamo
Palazzo Davanzati*..90FP..CGWville e palazzipalazzi storici.LVSD13.4518.3.MEG8.4513.45MA6390.Palazzo Davanzati
Chiesa dei Santi Apostoli..20GP..CGWluoghi di cultochiese.MA/V1619....LSDGG20.Chiesa dei Santi Apostoli
Palazzo Corsini al Parione.BO90HP..CGWville e palazzipalazzi storici.L/V913..1518SD€€€€€€90BOPalazzo Corsini al Parione
Palazzo Rucellai.VE.I-XP..CGWville e palazzipalazzi storici............VEPalazzo Rucellai
...........................
FIRENZE COMPLETO > PARTE 8..10P0.342.5C.percorsilineare...........10.FIRENZE COMPLETO > PARTE 8
...........................
Mattina...5...................5.Mattina
Museo Marino Marini..60AP..CGWmuseiscultura.MEG18.322.3.D1019.6460.Museo Marino Marini
Cappella Rucellai o del Santo Sepolcro..15A1P..CGWmonumentialtro.MEG18.322.3.D1019.6415.Cappella Rucellai o del Santo Sepolcro
Chiesa dei Santi Michele e Gaetano..30BP..CGWluoghi di cultochiese.TT7.318.3.....GG30.Chiesa dei Santi Michele e Gaetano
Palazzo Strozzi..120CP..CGWville e palazzipalazzi storici.TT1020.G1023.1612120.Palazzo Strozzi
Piazza della Repubblica*.SA.DP..CGWaree urbanepiazze............SAPiazza della Repubblica
Chiesa di Santa Maria MaggioreMN.30EP..CGWluoghi di cultochiese.TT820.....GG30.Chiesa di Santa Maria Maggiore
Museo di Casa Martelli..45F....GWville e palazzipalazzi storici.MA13.318.3.S913...45.Museo di Casa Martelli
...........................
Pomeriggio...5...................5.Pomeriggio
Leonardo Interactive Museum*..60GP..CGmuseileonardianiNOV/MARTT1018APR/OTTTT1019.8760.Leonardo Interactive Museum
Museo Leonardo Da Vinci*..60G1P..CGmuseileonardiani.TT1019.....10960.Museo Leonardo Da Vinci
Palazzo Medici Riccardi*..90HP..CGWville e palazzipalazzi storici.TT919....ME10790.Palazzo Medici Riccardi
Cappella dei Magi..15H1P..CGWluoghi di cultocappelle.TT919....ME10715.Cappella dei Magi
Mercato Centrale Firenze**..75IP..CWaree urbanemercati.TT924.......75.Mercato Centrale Firenze
...........................
FIRENZE COMPLETO > PARTE 9..8A1.2444.2..percorsianello...........8.FIRENZE COMPLETO > PARTE 9
Museo Stibbert*..60XA0.156.2NGWmuseicollezioni d'armi.LMAME1014.VSD1018G8660.Museo Stibbert
Villa medicea di Careggi**UNCH.AA0.29.5NGWville e palazziville medicee............CHVilla medicea di Careggi
Villa La Quiete.SR.BA0.2110.1NGWville e palazziville medicee.........GG.SRVilla La Quiete
Villa Corsini a Castello.SR.CA0.2411.4NGWville e palazziville medicee.G/D1019.....GG.SRVilla Corsini a Castello
Giardino della Villa Medicea di Castello*UN.60DA0.2511.8NGWville e palazzigiardini storici.TT8.1516.3.....2260.Giardino della Villa Medicea di Castello
Villa La Petraia**UNSR.D1A0.2511.9NGWville e palazziville medicee.TT8.318.....GG.SRVilla La Petraia
Villa Medicea del Poggio Imperiale**UNB90EA0.136.5SGWville e palazziville medicee...........90BVilla Medicea del Poggio Imperiale
Certosa di Firenze..60FA0.1910SOGWluoghi di cultocertose.MA/S1011..1517LDGG60.Certosa di Firenze
Villa FavardFAI.60GA0.125.3EGWville e palazziparchi storici.TT618.....GG60.Villa Favard
Giardino di Villa Gamberaia*..90HA0.177.9EGWville e palazzigiardini storici.TT918.....15290.Giardino di Villa Gamberaia
Parco di Villa il Ventaglio..60IA0.124.8NGWville e palazziparchi storici.MA/D8.317.3....LGGG60.Parco di Villa il Ventaglio
...........................
Parcheggi e Mobilità.........................Parcheggi e Mobilità
Parcheggio Firenze Beccaria*.SA205P0.352.5EG.parcheggimultipiano.TT2424.....210205SAParcheggio Firenze Beccaria
Parcheggio Firenze Parterre.SA656P0.42.9NG.parcheggimultipiano.TT2424.....210656SAParcheggio Firenze Parterre
Parcheggio Firenze Fortezza.SA521P0.392.8NG.parcheggiesterno.TT2424.....1.620521SAParcheggio Firenze Fortezza
Parcheggio Firenze Porta al Prato.SA300P0.362.7NE.parcheggimultipiano.TT2424.....220300SAParcheggio Firenze Porta al Prato
Parcheggio Firenze Santa Maria Novella.SA600P0.261.9NEG.parcheggicoperto.TT2424.....3.8.600SAParcheggio Firenze Santa Maria Novella
Parcheggio Firenze Oltrarno..148P0.292.1SO.parcheggiesterno.TT2424.....2.148.Parcheggio Firenze Oltrarno
Parcheggio Firenze Villa Costanza**.SA500TR0.249SOG.parcheggiesterno.TT2424......7500SAParcheggio Firenze Villa Costanza
...........................


espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 2,6Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa I/X alla tappa I/X (10 tappe + 9 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 10 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

MATTINA

I/X. Museo della Fondazione Scienza e Tecnica, Museo FirST, Planetario di Firenze – Il nostro itinerario inizia con il Museo della Fondazione Scienza e Tecnica, una collezione straordinaria di strumenti scientifici storici, macchine e modelli didattici. Il museo include anche il Museo FirST, un percorso interattivo pensato per scoprire le meraviglie della fisica e della tecnologia. La visita si conclude con il Planetario di Firenze, dove è possibile esplorare i misteri dell’universo attraverso proiezioni spettacolari.

Nota: Museo della Fondazione Scienza e Tecnica, Museo FirST, Planetario di Firenze sono visitabili su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

A. Chiostro dello Scalzo – Proseguendo, raggiungiamo il Chiostro dello Scalzo, un piccolo gioiello rinascimentale noto per il ciclo di affreschi monocromi di Andrea del Sarto, che raccontano episodi della vita di San Giovanni Battista con uno straordinario effetto chiaroscurale.

B. Basilica di San Marco, Museo Nazionale di San Marco, Cenacolo di San Marco – Un’altra tappa imperdibile è la Basilica di San Marco (Monumento Nazionale), che ospita il Museo Nazionale di San Marco, famoso per gli affreschi del Beato Angelico nelle celle del convento. Tra le opere più celebri si trova l’iconica “Annunciazione”. La visita include anche il Cenacolo di San Marco, che conserva un’Ultima Cena dipinta da Domenico Ghirlandaio.

C. Orto Botanico “Giardino dei Semplici” – Fondato nel 1545 per volere di Cosimo I de’ Medici, il Giardino dei Semplici è uno dei più antichi orti botanici d’Europa. Qui è possibile ammirare una vasta collezione di piante esotiche, alberi secolari e serre storiche, rendendolo un’oasi di pace nel cuore della città.

D. Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Museo Egizio – Sezione Egizia Museo Archeologico Nazionale – Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze ospita una delle più importanti collezioni di reperti etruschi, greci e romani d’Italia. All’interno si trova anche il Museo Egizio, la seconda collezione egizia più importante d’Italia dopo quella di Torino, con statue, mummie e papiri di grande valore storico.

E. Museo Opificio delle Pietre Dure – Ultima tappa della mattinata è il Museo Opificio delle Pietre Dure, dedicato all’arte della lavorazione delle pietre semipreziose. Qui si possono ammirare straordinari intarsi e mosaici realizzati con la raffinata tecnica fiorentina, oltre a scoprire l’attività di restauro svolta dall’istituto.


POMERIGGIO

F. Spedale degli Innocenti, Museo degli Innocenti – Il pomeriggio inizia con la visita allo Spedale degli Innocenti, una delle prime istituzioni rinascimentali dedicate all’infanzia, progettata da Filippo Brunelleschi. Il Museo degli Innocenti racconta la storia dell’orfanotrofio attraverso documenti, opere d’arte e testimonianze di vita quotidiana.

G. Basilica della Santissima Annunziata, Cappella di San Luca, Piazza della Santissima Annunziata – Proseguendo, arriviamo alla Basilica della Santissima Annunziata (Monumento Nazionale), un luogo di culto tra i più venerati di Firenze, famoso per l’affresco miracoloso dell’Annunciazione. All’interno troviamo la Cappella di San Luca, sede della Compagnia di San Luca, la confraternita degli artisti fiorentini. La visita comprende anche Piazza della Santissima Annunziata, un esempio perfetto di armonia rinascimentale, circondata da eleganti portici.

H. Museo dè Medici, Rotonda del Brunelleschi – La visita continua al Museo dè Medici, un’esposizione dedicata alla storia della potente famiglia fiorentina, con ritratti, documenti e cimeli legati ai Medici. All’interno si trova anche la Rotonda del Brunelleschi, un interessante spazio architettonico attribuito al celebre architetto rinascimentale.

I/X. Selfie Museum Firenze – L’itinerario si conclude con una tappa insolita: il Selfie Museum Firenze, un museo interattivo dedicato all’arte digitale e all’esperienza visiva. Qui si possono scattare foto in installazioni immersive e scenografie creative, unendo divertimento e innovazione artistica.


clicca la mappa per aprirla su Google Maps

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 3,5Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa A alla tappa I/X (10 tappe + 6 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 9 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

MATTINA

I/X. Selfie Museum Firenze è una tappa condivisa – Vedi tappa finale percorso precedente

A. Galleria dell’Accademia di Firenze – Il tour inizia con la visita alla celebre Galleria dell’Accademia di Firenze, casa del capolavoro assoluto di Michelangelo: il David. Oltre alla scultura più famosa del Rinascimento, il museo ospita anche i Prigioni, opere incompiute che mostrano il processo creativo del maestro, e una vasta collezione di dipinti medievali e rinascimentali.

B. Biblioteca Marucelliana – Proseguendo, si arriva alla Biblioteca Marucelliana, un’elegante istituzione del XVIII secolo che conserva manoscritti rari, volumi antichi e mappe storiche. È una tappa perfetta per chi ama immergersi nella storia della letteratura e dell’erudizione fiorentina.

Nota: Biblioteca Marucelliana è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

C. Museo del Cenacolo di Sant’Apollonia, Complesso di Sant’Apollonia – La tappa successiva porta al Museo del Cenacolo di Sant’Apollonia, dove è possibile ammirare il grandioso affresco dell’Ultima Cena di Andrea del Castagno. Il museo fa parte del Complesso di Sant’Apollonia, un antico convento benedettino che conserva una straordinaria testimonianza dell’arte del Quattrocento.

D. Fortezza da Basso – Ultima tappa della mattinata è la Fortezza da Basso, una poderosa costruzione militare del XVI secolo progettata da Antonio da Sangallo il Giovane per i Medici. Oggi la fortezza è sede di importanti eventi culturali e fiere internazionali, ma conserva ancora la sua struttura difensiva originale.


POMERIGGIO

E. Basilica di Santa Maria Novella, Cappella Rucellai, Cappella Tornabuoni, Complesso di Santa Maria Novella, Piazza Santa Maria Novella – Il pomeriggio inizia con la visita alla Basilica di Santa Maria Novella (Monumento Nazionale), una delle chiese più belle di Firenze, con la sua inconfondibile facciata in marmo disegnata da Leon Battista Alberti. All’interno si trovano capolavori come il Crocifisso di Giotto e il celebre affresco della Trinità di Masaccio. La visita include anche la Cappella Rucellai e la Cappella Tornabuoni, con affreschi di Domenico Ghirlandaio. Il percorso prosegue nel Complesso di Santa Maria Novella, che comprende chiostri e il museo dell’antico convento domenicano. Infine, una sosta in Piazza Santa Maria Novella permette di ammirare l’armonia architettonica di uno degli spazi più affascinanti della città.

F. Orti Oricellari – La tappa successiva porta agli Orti Oricellari (Monumento Nazionale), un giardino storico rinascimentale legato alla famiglia Rucellai, che un tempo era un luogo di incontro per letterati e filosofi. Questo angolo verde nascosto offre un’atmosfera tranquilla, perfetta per una pausa rigenerante.

G. Chiesa di Ognissanti, Cenacolo di Ognissanti – Si prosegue con la visita alla Chiesa di Ognissanti, che ospita capolavori di artisti come Giotto e Botticelli (sepolto proprio qui). Accanto si trova il Cenacolo di Ognissanti, affrescato da Domenico Ghirlandaio, dove spicca una delle più belle rappresentazioni dell’Ultima Cena.

H. Officina Profumo – Uno dei luoghi più affascinanti di Firenze è la storica Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, attiva dal XIII secolo e famosa per la produzione di profumi, essenze e cosmetici con antiche formule erboristiche. Un’esperienza sensoriale unica che unisce arte e tradizione.

I/X. Museo Novecento – Il tour si conclude con la visita al Museo Novecento, dedicato all’arte italiana del XX secolo. Il museo ospita opere di grandi artisti come Giorgio De Chirico, Guttuso e Morandi, offrendo una prospettiva moderna e contemporanea per chiudere in bellezza questo viaggio attraverso la storia e la cultura fiorentina.


clicca la mappa per aprirla su Google Maps

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso ad anello di 2,6Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa A alla tappa I/X (10 tappe + 2 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 6 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

I/X. Museo Novecento è una tappa condivisa – Vedi tappa finale percorso precedente

A. Basilica di Santa Maria del Carmine, Cappella Brancacci – Il tour inizia con la visita alla Basilica di Santa Maria del Carmine (Monumento Nazionale), celebre per la Cappella Brancacci, un autentico gioiello del primo Rinascimento. Qui si trovano i meravigliosi affreschi di Masaccio e Masolino, tra cui il celebre “Pagamento del Tributo”, opera che segna una svolta nella storia dell’arte grazie all’uso innovativo della prospettiva.

B. Fontana dello Sprone – Proseguendo, si incontra la Fontana dello Sprone, una piccola e suggestiva fontana situata all’angolo tra via dello Sprone e Borgo San Jacopo. Questa fontana barocca, decorata con una maschera in bronzo, rappresenta un angolo pittoresco del quartiere Oltrarno.

C. Ponte Santa Trinita – Il percorso continua con il suggestivo attraversamento del Ponte Santa Trinita, uno dei ponti più eleganti di Firenze. Ricostruito fedelmente dopo la distruzione della Seconda Guerra Mondiale, offre una vista spettacolare sul Ponte Vecchio e sull’Arno.

D. Basilica di Santa Trinita, Cappella Sassetti – Dopo aver attraversato il ponte, si giunge alla Basilica di Santa Trinita, una chiesa gotica che ospita straordinari affreschi rinascimentali. La Cappella Sassetti, decorata da Domenico Ghirlandaio, custodisce un magnifico ciclo di affreschi dedicato alla vita di San Francesco e un’importante Adorazione dei Pastori.

E. Museo della Scarpa Salvatore Ferragamo – Il viaggio continua nel mondo della moda con una visita al Museo della Scarpa Salvatore Ferragamo, situato all’interno di Palazzo Spini Feroni. Questo museo celebra la storia e la creatività del celebre stilista italiano, con una collezione di scarpe iconiche, bozzetti e fotografie che raccontano l’evoluzione del marchio Ferragamo.

F. Palazzo Davanzati – Si prosegue con Palazzo Davanzati, un esempio perfetto di residenza fiorentina medievale. Il museo all’interno del palazzo conserva arredi, affreschi e oggetti d’epoca che offrono un’affascinante immersione nella vita domestica del XIV e XV secolo.

G. Chiesa dei Santi Apostoli – La prossima tappa è la Chiesa dei Santi Apostoli, una delle più antiche di Firenze. Questo piccolo gioiello romanico conserva al suo interno un’atmosfera intima e opere d’arte di grande valore, tra cui dipinti e affreschi attribuiti a scuola giottesca.

H. Palazzo Corsini al Parione – Il tour continua con Palazzo Corsini al Parione, una delle residenze nobiliari più spettacolari di Firenze. L’edificio barocco ospita una straordinaria collezione d’arte privata, con opere di Caravaggio, Luca Giordano e Guercino.

Nota: la visita a Palazzo Corsini al Parione è a prenotazione obbligatoria. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

I/X. Palazzo Rucellai – Il percorso si conclude con la visita a Palazzo Rucellai, capolavoro dell’architettura rinascimentale progettato da Leon Battista Alberti. Considerato uno degli edifici più armoniosi di Firenze, il palazzo è un simbolo dell’eleganza e della raffinatezza architettonica fiorentina.


clicca la mappa per aprirla su Google Maps

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 2,5Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa A alla tappa I (10 tappe + 3 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 10 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

MATTINA

I/X. Palazzo Rucellai è una tappa condivisa – Vedi tappa finale percorso precedente

A. Museo Marino Marini, Cappella Rucellai o del Santo Sepolcro – Il tour inizia con la visita al Museo Marino Marini, dedicato all’artista del XX secolo, famoso per le sue sculture e dipinti modernisti. Il museo è ospitato in una chiesa sconsacrata ed è un esempio affascinante di fusione tra arte contemporanea e architettura storica. Al suo interno si trova anche la Cappella Rucellai o del Santo Sepolcro, un piccolo capolavoro rinascimentale progettato da Leon Battista Alberti.

B. Chiesa dei Santi Michele e Gaetano – Proseguendo lungo l’itinerario si giunge alla Chiesa dei Santi Michele e Gaetano, una delle più belle chiese barocche di Firenze. Situata in Piazza Antinori, la chiesa presenta una facciata imponente e un interno ricco di affreschi e decorazioni marmoree.

C. Palazzo Strozzi – La terza tappa è il maestoso Palazzo Strozzi, uno dei più grandi esempi di architettura rinascimentale fiorentina. Oggi ospita importanti mostre temporanee di arte moderna e contemporanea, oltre a un cortile interno che rappresenta un perfetto esempio di armonia architettonica.

D. Piazza della Repubblica – Proseguendo, si raggiunge Piazza della Repubblica, cuore moderno della città. Questa piazza, un tempo sede del vecchio ghetto e del Mercato Vecchio, oggi è un luogo di ritrovo circondato da storici caffè letterari come il Caffè Gilli e il Caffè Paszkowski.

E. Chiesa di Santa Maria Maggiore – L’itinerario continua con la Chiesa di Santa Maria Maggiore (Monumento Nazionale), una delle più antiche di Firenze. Di origine paleocristiana, la chiesa conserva affreschi medievali e una leggenda legata alla misteriosa “Testa di Pietra” incastonata nella sua facciata.

F. Museo di Casa Martelli – L’ultima tappa della mattina è il Museo di Casa Martelli, una dimora storica che conserva gli arredi e le collezioni d’arte della nobile famiglia Martelli. Il museo offre uno spaccato della vita aristocratica fiorentina tra Seicento e Settecento.


POMERIGGIO

G. Leonardo Interactive Museum, Museo Leonardo Da Vinci – Dopo la pausa pranzo, il tour riprende con la visita al Leonardo Interactive Museum e al Museo Leonardo Da Vinci. Questi spazi espositivi offrono un’esperienza interattiva, con riproduzioni funzionanti delle invenzioni del genio toscano e spiegazioni dettagliate sui suoi studi.

H. Palazzo Medici Riccardi, Cappella dei Magi – Si prosegue con Palazzo Medici Riccardi, una delle prime residenze rinascimentali della famiglia Medici. L’edificio ospita la straordinaria Cappella dei Magi, affrescata da Benozzo Gozzoli con un ciclo pittorico raffigurante il corteo dei Re Magi, simbolo del potere e del prestigio mediceo.

I. Mercato Centrale Firenze – Il tour si conclude con una tappa imperdibile: il Mercato Centrale Firenze. Situato nel quartiere di San Lorenzo, questo mercato coperto è il luogo ideale per scoprire i sapori autentici della tradizione gastronomica toscana, tra banchi di prodotti freschi e ristoranti con cucina locale.

clicca la mappa per aprirla su Google Maps

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso ad anello di 44,2Km in auto
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 1 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 8 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

MATTINA

X. Museo Stibbert – Il tour inizia con la visita al Museo Stibbert, un’affascinante casa-museo creata dal collezionista Frederick Stibbert. Il museo ospita una vasta collezione di armi, armature, costumi e opere d’arte, con particolare attenzione all’arte medievale e rinascimentale europea, oltre a pezzi provenienti da Asia e Medio Oriente.

A. Villa medicea di Careggi – Si prosegue verso la Villa medicea di Careggi (Patrimonio UNESCO), una delle residenze più importanti della famiglia Medici. Qui Lorenzo il Magnifico trascorse gran parte della sua vita e ospitò gli incontri dell’Accademia Neoplatonica. La villa conserva affreschi e arredi storici, oltre a un giardino all’italiana di grande fascino.

B. Villa La Quiete – La terza tappa è Villa La Quiete, un tempo residenza estiva delle suore di San Jacopo di Ripoli e successivamente proprietà dei Medici. La villa ospita affreschi di artisti come Giovanni da San Giovanni e conserva un suggestivo giardino seicentesco.

Nota: X Villa La Quiete è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

C. Villa Corsini a Castello – Si arriva poi a Villa Corsini a Castello (Patrimonio UNESCO), una delle ville più eleganti del territorio fiorentino. La villa ospita una preziosa collezione di sculture antiche, tra cui reperti etruschi e romani, donati alla città di Firenze dalla famiglia Corsini.

Nota: Villa Corsini a Castello è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

D. Giardino della Villa Medicea di Castello, Villa La Petraia – L’itinerario prosegue con una sosta doppia: il Giardino della Villa Medicea di Castello e Villa La Petraia (Patrimonio UNESCO). Il giardino è uno dei migliori esempi di giardino all’italiana, con fontane, statue e un’imponente sistemazione geometrica. Villa La Petraia, invece, è famosa per i suoi affreschi e per essere stata una delle residenze preferite di Vittorio Emanuele II.

Nota: Villa La Petraia è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.


POMERIGGIO

E. Villa Medicea del Poggio Imperiale – Nel pomeriggio, il tour riprende con la visita alla Villa Medicea del Poggio Imperiale (Patrimonio UNESCO), situata sulle colline a sud di Firenze. Questa sontuosa residenza medicea, oggi sede di un istituto scolastico, conserva ancora decorazioni interne in stile neoclassico e barocco.

Nota: la Villa Medicea del Poggio Imperiale è visitabile su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

F. Certosa di Firenze – Si prosegue verso la maestosa Certosa di Firenze, un complesso monastico situato su una collina con vista panoramica sulla città. Fondata nel Trecento, la certosa ospita affreschi di Pontormo e conserva un’architettura imponente, con chiostri e ambienti monastici di grande suggestione.

G. Villa Favard – La tappa successiva è Villa Favard, una raffinata residenza ottocentesca immersa in un parco secolare. La villa, oggi sede di istituzioni accademiche, mantiene il fascino di un tempo grazie ai suoi eleganti interni e alle sue decorazioni.

H. Giardino di Villa Gamberaia – Proseguendo, si raggiunge il Giardino di Villa Gamberaia, una delle perle del paesaggio fiorentino. Questo giardino all’italiana, con terrazze panoramiche e giochi d’acqua, è considerato uno dei più affascinanti d’Europa e offre una vista mozzafiato su Firenze.

I. Parco di Villa il Ventaglio – L’itinerario si conclude con una passeggiata nel Parco di Villa il Ventaglio, un’oasi verde alle porte della città. Questo parco storico è perfetto per rilassarsi dopo un’intensa giornata di visite, grazie ai suoi viali alberati e alla sua atmosfera tranquilla.


CENA: Il giusto finale per una giornata perfetta – Dopo un’intensa giornata di visite, non c’è modo migliore di concludere se non con una cena tipica fiorentina in uno dei ristoranti che abbiamo selezionato a Firenze. Qui potrete gustare piatti della tradizione come la bistecca alla fiorentina, la ribollita, i pici o i celebri cantucci con vin santo, il tutto accompagnato da un buon calice di Chianti Classico (consulta la nostra guida su Dove Mangiare a Firenze per maggiori consigli).


clicca la mappa per aprirla su Google Maps

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulle cartine dei rispettivi percorsi qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).

Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.

Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!