Genova in 1 Giorno: itinerario di viaggio
Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli
- Tabella Attrazioni:
- Genova in 1 Giorno
- Descrizione itinerario
- Vedi anche:
Tabella Attrazioni
Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita di un giorno a Genova:
- Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).
- Per vedere la spiegazione di ciascuna colonna dati, clicca sul suo titolo (es. Indice Attrazioni, Voti, Org, in cima alla tabella).
Descrizione Itinerario
Il cuore di quest’itinerario è il Porto Antico, riqualificato dall’architetto Renzo Piano, che oggi ospita alcune delle attrazioni più iconiche della città, dal celebre Acquario di Genova al futuristico Bigo, fino al suggestivo Galata Museo del Mare. Il percorso, interamente a piedi, si sviluppa lungo 3,4 km e comprende 10 tappe principali più 2 sottotappe, per un totale di circa 7 ore di visita, con la possibilità di estenderlo fino a 11 ore con le attrazioni opzionali.
Attrazioni Opzionali: Per chi viaggia con bambini o desidera un’esperienza più interattiva, sono incluse alcune tappe facoltative come il FantaCinema, la Ruota Panoramica, il Museo Nazionale dell’Antartide e la divertente Città dei Bambini e dei Ragazzi.
GENOVA IN 1 GIORNO – PORTO ANTICO
espandi la descrizione tappe
Vedi mappa percorso lineare di 3,4Km a piedi
Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 2 sotto tappe)
Durata totale di visita stimata in 7+4 ore opzionali
Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
X. PARTENZA – PORTO ANTICO – Il nostro itinerario inizia dal Porto Antico, il cuore pulsante della Genova moderna, che mescola storia e innovazione. Un tempo centro nevralgico dei commerci marittimi, oggi è un’area vivace con musei, ristoranti, spazi culturali e attrazioni uniche.
A. Porta del Molo – La prima tappa è la Porta del Molo, uno degli accessi storici al porto, testimone del passato glorioso della città. Da qui si ha una magnifica vista sul mare e sul porto moderno, con le sue navi da crociera e i traghetti che collegano Genova al Mediterraneo.
B. FantaCinema (Opzionale – per gli appassionati di cinema) – Un museo unico nel suo genere, dedicato alla storia del cinema fantastico. Qui troverete memorabilia di saghe iconiche come Star Wars, Harry Potter e Marvel. Un tuffo nella magia del grande schermo!
C. Ruota Panoramica / Arena Mare (Opzionale – per una vista mozzafiato) – Se volete ammirare Genova dall’alto, la Ruota Panoramica è una tappa imperdibile. Con i suoi 45 metri di altezza, offre una vista spettacolare sulla città e sul mare. Accanto si trova l’Arena del Mare, che in estate ospita concerti e eventi.
D. Museo Nazionale dell’Antartide “F. Ippolito” (Opzionale – per chi ama la scienza) – Questo piccolo ma interessante museo racconta le spedizioni italiane in Antartide, con reperti, modelli e video immersivi. Un viaggio alla scoperta del continente più estremo del pianeta.
E. Bigo e Ascensore Panoramico – Una delle icone di Genova, il Bigo è una struttura ispirata agli antichi gru di carico del porto. Il suo ascensore panoramico sale fino a 40 metri di altezza, offrendo una vista incredibile sulla città e sul mare.
F. Biosfera (Bolla di Renzo Piano) – Accanto all’Acquario si trova la futuristica Biosfera, una sfera di vetro e acciaio che ospita un ecosistema tropicale con piante esotiche, farfalle e uccelli rari. Un piccolo angolo di natura nel cuore del porto.
G. Acquario di Genova / La Città dei Bambini e dei Ragazzi (Opzionale – perfetto per le famiglie) – L’Acquario di Genova è la principale attrazione turistica della città e il più grande d’Italia. Qui potrete ammirare delfini, squali, tartarughe marine e tante altre specie. Se viaggiate con bambini, potete anche visitare la Città dei Bambini e dei Ragazzi, un’area interattiva con esperimenti e giochi educativi.
Nota: la visita alla Città dei Bambini e dei Ragazzi è a prenotazione obbligatoria. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
H. Vascello Neptune – Proseguendo lungo il porto, incontriamo il Neptune, una spettacolare riproduzione di un galeone del XVII secolo, costruita per il film Pirati di Roman Polanski. Salire a bordo è come fare un viaggio nel tempo tra ponti in legno, cannoni e cabine dei marinai.
I. Galata Museo del Mare & Sommergibile Nazario Sauro – Ultima tappa della giornata, il Galata Museo del Mare è il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Attraverso esposizioni interattive e ricostruzioni, racconta la storia della navigazione genovese e delle grandi esplorazioni. All’esterno, è possibile visitare il Sommergibile Nazario Sauro, un autentico sottomarino della Marina Militare, esplorabile all’interno per un’esperienza unica.
CENA – Dopo una giornata intensa di visite, non c’è modo migliore di concludere la serata se non con una cena tipica in uno dei ristoranti del Porto Antico. Vi consigliamo di assaggiare:
- Trofie al pesto, il piatto più iconico della Liguria.
- Focaccia genovese, perfetta come antipasto o accompagnamento.
- Acciughe ripiene o fritte, una specialità di mare imperdibile.
- Pandolce genovese, il dolce tradizionale per chi ama i sapori autentici.
CONCLUSIONI E CONSIGLI UTILI – Genova in un giorno è un’esperienza intensa ma entusiasmante! Il Porto Antico è il cuore della città e questo itinerario vi permetterà di scoprire la sua storia, la sua anima marinara e le sue attrazioni più affascinanti. Genova è una città che lascia il segno: antica e moderna, affascinante e sorprendente.
Buona visita e buon viaggio nella Superba!

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulla cartina qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).
Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.
Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.
Lascia un commento