Genova Tour Completo: itinerario di viaggio
Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli
- Genova Tour Completo
- Porto Antico
- Genova Nord
- Genova Centro
- Genova Est
- Genova Nord Est
- Genova Sud
- Genova Sud Est
- Genova Ponente
- Genova Levante
- Genova Levante Bis
Vedi Anche:
Tabella Attrazioni
Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita:
- Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).
- Per vedere la spiegazione di ciascuna colonna dati, clicca sul suo titolo (es. Indice Attrazioni, Voti, Org, in cima alla tabella).
Descrizione Itinerario
Sintesi: Genova, città di mare e di storia, si presenta come un vero e proprio scrigno di tesori da esplorare. Per permettervi di scoprire Genova nella sua interezza, abbiamo suddiviso questo tour completo in 10 percorsi distinti, ognuno dedicato a una specifica zona di interesse. L’itinerario completo richiede almeno una settimana di tempo e offre un’esperienza di viaggio approfondita, toccando ogni angolo della città, da quelli più celebri fino ai quartieri meno conosciuti, ma altrettanto affascinanti.
COME È STRUTTURATO IL TOUR?
- 7 percorsi a piedi, per esplorare con calma le aree storiche e culturali più significative.
- 3 percorsi in auto, per raggiungere le attrazioni più periferiche.
Un viaggio completo, dal Porto Antico al Centro Storico, dalle aree nord, centro, est e sud della città, fino a spingersi verso il Levante e il Ponente genovese, lungo la costa e l’entroterra.
Questo tour completo è pensato per permettere ai viaggiatori di immergersi nell’anima autentica di Genova, assaporandone ogni sfaccettatura: dalle sue radici medievali alla sua vocazione marinara, dai suoi musei prestigiosi alle sue viste panoramiche uniche. Che siate appassionati di storia, arte, gastronomia o natura, Genova saprà sorprendervi con la sua identità forte e variegata.
Siete pronti a partire alla scoperta della Superba?
- Nota1: i primi 5 percorsi a piedi (rosso, verde, giallo, arancione e blu), sono tra loro collegati (vedi anche Legenda), cioè il punto di arrivo di uno è il punto di partenza dell’altro, in modo da darvi sempre continuità di movimento nel caso voleste saltare una o più tappe. Stesso discorso per i successivi 2 percorsi a piedi (nero, viola).
- Nota 2: i percorsi in auto Genova Ponente, Levante e Levante Bis, sono invece scollegati l’uno dall’altro.
GENOVA TOUR COMPLETO > PORTO ANTICO
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 3,4Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I/X (10 tappe + 2 sotto tappe)
- durata totale di visita stimata in 7+4 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
Nota: attrazioni come FantaCinema, la Ruota Panoramica, il Museo Nazionale dell’Antartide e La Città dei Bambini e dei Ragazzi sono state inserite come tappe facoltative, ideali per chi desidera arricchire la visita con un tocco di svago.
X. PARTENZA – Porto Antico – Il nostro tour inizia nel cuore pulsante di Genova, il Porto Antico, riqualificato dall’architetto Renzo Piano. Oggi è un mix perfetto tra storia, cultura e divertimento, con musei, attrazioni e panorami unici sul mare.
A. Porta del Molo – Una delle antiche porte d’accesso alla città, che un tempo segnava l’ingresso per chi arrivava dal mare. Una tappa perfetta per immergersi nell’atmosfera storica di Genova.
B. FantaCinema (Opzionale – +45 min) – Un museo interattivo dedicato al cinema fantastico, con memorabilia, oggetti di scena e costumi originali dei più grandi film di fantascienza e fantasy.
C. Ruota Panoramica / Arena Mare (Opzionale – +30 min) – Salite sulla Ruota Panoramica per una vista mozzafiato sulla città e il porto, oppure visitate l’Arena Mare, un’area dedicata agli eventi live e agli spettacoli all’aperto.
D. Museo Nazionale dell’Antartide “F. Ippolito” (Opzionale – +45 min) – Un’esposizione unica che racconta le esplorazioni polari e la vita nelle terre più fredde del pianeta. Un’esperienza educativa e affascinante.
E. Bigo e ascensore panoramico – Progettato da Renzo Piano, il Bigo è una struttura ispirata alle antiche gru portuali. Salendo con il suo ascensore panoramico, potrete ammirare Genova dall’alto.
F. Biosfera o Bolla di Renzo Piano – Una scenografica sfera di vetro sospesa sull’acqua, che ospita un ecosistema tropicale con piante rare, farfalle e piccoli animali esotici.
G. Acquario di Genova, La Città dei Bambini e dei Ragazzi (Acquario: tappa principale – + La Città dei Bambini: opzionale +2h) – L’Acquario di Genova è una delle attrazioni più celebri della città, con vasche spettacolari, squali, delfini, pinguini e meduse. Accanto, La Città dei Bambini offre esperienze interattive per i più piccoli.
Nota: la visita alla Città dei Bambini e dei Ragazzi è a prenotazione obbligatoria. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
H. Vascello Neptune – Una riproduzione fedele di un galeone del XVII secolo, costruita per il film Pirati di Roman Polanski. Salite a bordo per scoprire com’era la vita dei marinai dell’epoca.
I/X. Galata Museo del Mare, Sommergibile Nazario Sauro – Il più grande museo marittimo del Mediterraneo, con ricostruzioni di antichi velieri e sezioni dedicate alle migrazioni. All’esterno, si può visitare il Sommergibile Nazario Sauro, una vera imbarcazione militare dismessa.

GENOVA TOUR COMPLETO > NORD
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso ad anello di 4,8Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa A alla tappa I (10 tappe + 5 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 8 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
I/X. Galata Museo del Mare è una tappa condivisa – Vedi tappa finale percorso precedente
A. PARTENZA – Commenda di San Giovanni di Pré, Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, Museoteatro della Commenda – L’itinerario parte da uno dei luoghi più affascinanti della città: la Commenda di San Giovanni di Pré, un antico complesso medievale che un tempo ospitava pellegrini e crociati in viaggio verso la Terra Santa.
Oggi ospita due musei:
- Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, che racconta le storie di milioni di italiani che lasciarono il Paese in cerca di fortuna.
- Il Museoteatro della Commenda, che attraverso installazioni immersive fa rivivere la vita medievale.
Nota: il Museoteatro della Commenda è al momento chiuso al pubblico.
B. Villa del Principe – Palazzo di Andrea Doria – A pochi passi si trova la sontuosa dimora del grande ammiraglio Andrea Doria, costruita nel Cinquecento con affreschi spettacolari e meravigliosi giardini all’italiana affacciati sul mare. Una delle residenze più fastose della città.
C. Santuario di San Francesco da Paola – Salendo verso le alture, si raggiunge questo santuario barocco, un’oasi di pace con una vista panoramica mozzafiato sul porto di Genova.
D. Castello d’Albertis, Museo delle Culture del Mondo, Museo delle musiche dei popoli – Uno dei musei più affascinanti della città, situato in un castello neogotico con vista sul porto. Al suo interno si trovano:
- Il Museo delle Culture del Mondo, che espone oggetti raccolti dai viaggi di Enrico Alberto d’Albertis.
- Il Museo delle musiche dei popoli, dedicato alle tradizioni musicali di diverse culture.
E. Albergo dei Poveri – Un imponente edificio settecentesco nato come struttura assistenziale per i meno abbienti, oggi sede universitaria. Il suo cortile e la maestosa facciata sono un esempio straordinario di architettura barocca.
F. Orto Botanico dell’Università di Genova – Un piccolo angolo verde nel cuore della città, con piante rare, serre tropicali e giardini storici dove rilassarsi e godersi la natura.
G. Chiesa dei Santi Vittore e Carlo – Un’elegante chiesa barocca con interni riccamente decorati, situata vicino a uno dei quartieri più caratteristici della città.
H. Palazzo Reale di Genova, Musei Nazionali di Genova – Palazzo Reale (Patrimonio UNESCO), – Uno dei palazzi più spettacolari della città, con affreschi, stucchi dorati, lampadari di cristallo e una terrazza panoramica sul porto. Un autentico gioiello del periodo barocco e rococò.
I/X. Palazzo Durazzo-Pallavicini (Patrimonio UNESCO), – L’itinerario si conclude con la visita a questo meraviglioso palazzo storico, che ospita collezioni d’arte e affreschi straordinari, simbolo dello sfarzo delle antiche famiglie nobili genovesi.

GENOVA TOUR COMPLETO > CENTRO
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 1,2Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa A alla tappa I (10 tappe + 2 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 4 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
I/X. Palazzo Durazzo-Pallavicini è una tappa condivisa – Vedi tappa finale percorso precedente
A. PARTENZA – Palazzo Gio. Francesco Balbi – L’itinerario parte da Palazzo Gio. Francesco Balbi (Patrimonio UNESCO), uno degli eleganti Palazzi dei Rolli, patrimonio UNESCO. Costruito nel XVII secolo, è un esempio perfetto dello sfarzo delle famiglie nobili genovesi.
B. Basilica della Santissima Annunziata del Vastato – Una delle chiese più spettacolari della città. L’esterno sobrio contrasta con l’interno riccamente decorato in stile barocco, con affreschi e dorature che lasciano senza fiato.
C. Palazzo Belimbau (Patrimonio UNESCO), – Uno splendido esempio di architettura genovese del Seicento, che si affaccia su Piazza della Nunziata e racconta il prestigio delle antiche famiglie mercantili.
D. Museo del Risorgimento di Genova, Casa natale di Giuseppe Mazzini (Monumento Nazionale), – Qui nacque Giuseppe Mazzini, uno dei padri del Risorgimento italiano. Oggi ospita un museo dedicato all’epoca risorgimentale, con documenti storici e cimeli che raccontano la lotta per l’unità d’Italia.
E. Via del Campo 29 Rosso – Tappa imperdibile per gli amanti della musica d’autore. Questo museo-bottega è dedicato a Fabrizio De André, il grande cantautore genovese, con strumenti, vinili e ricordi legati alla sua arte.
F. Chiesa di San Pancrazio – Una chiesa barocca meno conosciuta ma ricca di storia. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne gravemente danneggiata, ma conserva ancora la sua bellezza originaria.
G. Sottoripa – Passeggiare sotto i portici medievali di Sottoripa significa fare un tuffo nel passato. Qui si trovano botteghe storiche, friggitorie e antiche locande, perfette per assaporare la vera atmosfera genovese.
H. Palazzo delle Compere di San Giorgio (Monumento Nazionale), – Un simbolo della Genova mercantile. Questo palazzo ospitò una delle prime banche europee e fu anche sede amministrativa della Repubblica di Genova.
Nota: la visita al Palazzo delle Compere di San Giorgio è a prenotazione obbligatoria. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
I/X. Piazza Bianchi, Loggia di Banchi o Loggia della Mercanzia
L’itinerario si conclude in questa suggestiva piazza, dove sorge la Loggia della Mercanzia, antica sede degli scambi commerciali e cuore economico della città nel Medioevo.

GENOVA TOUR COMPLETO > EST
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 3,6Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa A alla tappa I (10 tappe + 7 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 5 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
I/X. Piazza Bianchi è una tappa condivisa – Vedi tappa finale percorso precedente
A. PARTENZA – Basilica di Santa Maria delle Vigne – La visita inizia alla Basilica di Santa Maria delle Vigne, un importante luogo di culto che risale al XIII secolo. La basilica è famosa per la sua architettura gotica e per il campanile che spicca nel panorama cittadino. Questo è un buon punto di partenza per immergersi nell’atmosfera storica di Genova. Il luogo ha anche un chiostro che merita attenzione.
B. Chiesa di San Matteo, Piazza di San Matteo – Proseguendo, la tappa successiva è la Chiesa di San Matteo, uno degli edifici religiosi più significativi della città. Situata in Piazza di San Matteo, questa chiesa fu costruita nel XIII secolo e ha una facciata in stile gotico. La piazza circostante è un angolo affascinante di Genova, dove è possibile apprezzare l’architettura medievale. La chiesa è anche legata alla storia della famiglia Doria, una delle più potenti della Repubblica di Genova.
C. Palazzo Negrone – A pochi passi dalla chiesa, si trova Palazzo Negrone (Patrimonio UNESCO), un edificio storico che conserva l’eleganza dell’architettura genovese. Il palazzo ospita oggi mostre e attività culturali ed è un buon esempio delle residenze nobiliari che caratterizzano il centro di Genova.
D. Funicolare Sant’Anna Portello-Bertani – La visita continua verso un’esperienza più panoramica, con una tappa alla Funicolare Sant’Anna Portello-Bertani, che offre un modo originale di scoprire la città. Questa funicolare collega il centro città alla collina di Sant’Anna, regalandoti una vista privilegiata di Genova e dei suoi quartieri. Un piccolo viaggio che ti prepara ad altre bellezze storiche.
E. Chiesa di Sant’Anna, Antica Farmacia Sant’Anna – Una volta arrivati, la Chiesa di Sant’Anna è il luogo ideale per una pausa spirituale e storica. La chiesa, sebbene di dimensioni contenute, ha una grande importanza per la comunità locale. Nei dintorni si trova anche l’Antica Farmacia Sant’Anna, una delle più antiche farmacie della città, che conserva ancora il suo fascino d’epoca.
Nota: l’Antica Farmacia Sant’Anna è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
F. Museo d’Arte Orientale “E. Chiossone”, Parco di Villetta Di Negro – Proseguendo verso il Museo d’Arte Orientale “E. Chiossone”, si entra in un mondo completamente diverso, con una delle più ricche collezioni di arte orientale in Italia. Il museo è situato nel bellissimo Parco di Villetta Di Negro, un’area verde che offre un’ottima opportunità di passeggiare e godersi la natura, prima di proseguire verso altre tappe culturali. Il Palazzo Doria-Spinola, che si trova nelle vicinanze, è un altro esempio di sfarzo aristocratico e architettonico che definisce la città.
G. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Piazza Corvetto, Monumento a Vittorio Emanuele II – La Galleria Nazionale di Palazzo Spinola (Patrimonio UNESCO), è una tappa fondamentale del percorso. Il palazzo ospita una vasta collezione di opere d’arte che spaziano dal Rinascimento al Barocco. La visita continua a Piazza Corvetto, un’importante piazza cittadina, e si conclude con una visita al Monumento a Vittorio Emanuele II, un tributo all’unità d’Italia e al re che ha guidato la nazione verso la sua unificazione.
H. Chiesa SS. Annunziata di Portoria, Museo dei Cappuccini di Genova – Un’altra tappa importante è la Chiesa SS. Annunziata di Portoria, un luogo di grande valore religioso e storico. Nelle vicinanze si trova anche il Museo dei Cappuccini di Genova, un affascinante museo che racconta la storia dell’ordine cappuccino e della vita religiosa a Genova.
I/X. Museo Ebraico di Genova – L’itinerario si conclude al Museo Ebraico di Genova, che si trova nel cuore del quartiere storico della città. Questo museo è una testimonianza della storia della comunità ebraica genovese, con mostre che raccontano la sua evoluzione e il suo contributo alla cultura locale. È un luogo che invita alla riflessione e alla comprensione delle diversità culturali, rendendo il percorso non solo una passeggiata storica ma anche un’opportunità di apprendimento.
Nota: il Museo Ebraico di Genova è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

GENOVA TOUR COMPLETO > NORD EST
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 1,6Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa A alla tappa I (10 tappe + 7 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 7 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
I/X. Museo Ebraico di Genova è una tappa condivisa – Vedi tappa finale percorso precedente
A. PARTENZA – Palazzo Lercari-Parodi – L’itinerario ha inizio al Palazzo Lercari-Parodi (Patrimonio UNESCO), un magnifico esempio di residenza nobiliare genovese. Situato in Via Lercari, questo palazzo è noto per il suo portale barocco e per gli splendidi affreschi che decorano alcune delle sue stanze interne. La visita offre uno spunto per comprendere l’importanza della famiglia Lercari nella Genova del passato, oltre a permettere di ammirare la bellezza delle architetture aristocratiche cittadine.
B. Palazzo Angelo Giovanni Spinola, Via Giuseppe Garibaldi – Proseguendo verso Via Giuseppe Garibaldi, una delle strade più celebri di Genova per la sua concentrazione di palazzi storici, si arriva al Palazzo Angelo Giovanni Spinola (Patrimonio UNESCO). Questo palazzo si distingue per la sua facciata elegante e i cortili interni ben conservati, rappresentando uno dei simboli del potere della famiglia Spinola. Via Garibaldi stessa è conosciuta come “Strada Nuova”, un luogo dove si possono ammirare palazzi che raccontano la ricca storia della Repubblica di Genova.
C. Palazzo Nicolosio Lomellino – tappa successiva è Palazzo Nicolosio Lomellino (Patrimonio UNESCO), un altro esempio di residenza nobiliare della Genova seicentesca. Questo palazzo è celebre per il suo splendido giardino all’italiana e per gli affreschi che ornano le sale interne. La visita permette di apprezzare l’integrazione tra l’architettura e il paesaggio circostante, offrendo uno scorcio della vita aristocratica dell’epoca.
Nota: Palazzo Nicolosio Lomellino è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
D. Palazzo Doria-Tursi, Museo di Palazzo Doria-Tursi – Il Palazzo Doria-Tursi (Patrimonio UNESCO), è una delle tappe più iconiche di Genova. Attualmente sede del Museo di Palazzo Doria-Tursi, questo palazzo è famoso per le sue sale affrescate e per la collezione di opere d’arte che spaziano dal Rinascimento al Barocco. Tra i capolavori esposti si trovano opere di artisti come Rubens e Van Dyck, ma anche una vasta gamma di oggetti e mobili d’epoca. È anche la sede del Comune di Genova, il che ne accresce il significato istituzionale.
E. Palazzo Rosso, Museo di Palazzo Rosso, Palazzo Baldassarre Lomellini – Proseguendo il cammino, si raggiunge Palazzo Rosso, un altro importante esempio di architettura nobiliare. Oltre a visitare il Museo di Palazzo Rosso, che ospita una ricca collezione di opere d’arte (tra cui dipinti di Van Dyck e Veronese), si può anche ammirare la straordinaria facciata e i cortili. A pochi passi si trova Palazzo Baldassarre Lomellini (Patrimonio UNESCO), che pur essendo più semplice nella sua struttura esterna, è altrettanto significativo per il suo legame con la storia della nobiltà genovese.
F. Palazzo Bianco, Museo di Palazzo Bianco – La visita prosegue con Palazzo Bianco (Patrimonio UNESCO), che ospita il Museo di Palazzo Bianco. Questo palazzo, appartenente alla famiglia Brignole-Sale, è un capolavoro dell’arte barocca e offre una collezione eccezionale di dipinti che vanno dal Rinascimento al Barocco. Tra le opere in mostra, spiccano dipinti di artisti come Caravaggio e Bernardo Strozzi. Il palazzo è anche noto per la sua eleganza e per gli interni affrescati, che rendono la visita un’esperienza completa.
G. Palazzo Gerolamo Grimaldi – Una tappa affascinante è Palazzo Gerolamo Grimaldi (Patrimonio UNESCO), che unisce la grandezza dell’architettura genovese alla storia di una delle famiglie più potenti della Repubblica di Genova. Il palazzo è noto per la sua imponente facciata e per gli interni che conservano l’eleganza e lo sfarzo tipici delle residenze nobiliari genovesi. Qui è possibile immergersi nell’atmosfera della Genova antica, apprezzando le decorazioni e la grandezza delle stanze.
H. Basilica di San Siro – La visita prosegue con un altro punto cardine di Genova, la Basilica di San Siro. Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più antichi e importanti della città, risalente al periodo medievale. L’interno è caratterizzato da una sobria eleganza, con opere d’arte che riflettono la storia religiosa della città. La basilica rappresenta un importante punto di riferimento spirituale e storico per Genova.
I. Ascensore Castelletto Ponente, Castelletto, Belvedere Castelletto – L’itinerario culmina con una vista panoramica mozzafiato dalla Basilica di San Siro verso l’Ascensore Castelletto Ponente, che ti condurrà al quartiere Castelletto, un punto elevato che offre una delle viste più spettacolari di Genova. Da qui, puoi ammirare un ampio panorama sulla città, sul porto e sul mare, un finale ideale per un percorso che ti ha fatto esplorare la Genova più storica e artistica.

GENOVA TOUR COMPLETO > SUD
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso ad anello di 4,2Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 5 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 6 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
X. PARTENZA – Antica barberia Giacalone, Torre Embriaci – Il punto di partenza dell’itinerario è l’Antica barberia Giacalone, una bottega storica che risale al XIX secolo, conosciuta per l’atmosfera tradizionale e il suo ruolo nella vita quotidiana di Genova. Qui potrai respirare l’aria della città di una volta. A pochi passi da questo punto si trova la Torre Embriaci, un’imponente torre medievale che racconta la storia della Genova antica, testimoniando il potere della nobiltà genovese nel periodo medievale.
A. Chiesa di Santa Maria di Castello, Museo di Santa Maria di Castello – Proseguendo, la Chiesa di Santa Maria di Castello è una delle tappe più significative di Genova, non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per il suo valore storico e spirituale. Fondata nel XI secolo, la chiesa offre un’architettura affascinante e una vista sulla città. Accanto alla chiesa si trova il Museo di Santa Maria di Castello, che racconta la storia del complesso religioso e della città di Genova. L’ingresso al museo ti permetterà di approfondire la cultura e le tradizioni locali.
B. Chiesa di Sant’Agostino, Museo di Sant’Agostino – La tappa successiva è la Chiesa di Sant’Agostino, un altro importante esempio di architettura religiosa genovese. Fondata nel XIII secolo, la chiesa ospita diverse opere d’arte e sculture che risalgono a varie epoche. Il Museo di Sant’Agostino si trova nelle vicinanze e custodisce una ricca collezione di arte medievale, tra cui sculture e dipinti che raccontano la storia religiosa di Genova e delle sue chiese. Questo museo è un’ottima opportunità per immergersi nella spiritualità e nella cultura della città.
C. Basilica di Santa Maria Assunta di Carignano – La Basilica di Santa Maria Assunta di Carignano, situata su una delle colline più alte della città, è una delle chiese più importanti di Genova. La basilica, che risale al XVII secolo, è nota per la sua facciata imponente e per gli interni riccamente decorati. Da qui, puoi anche godere di una vista spettacolare su Genova e sul suo porto. La visita offre anche un’occasione per apprezzare la posizione panoramica della basilica e il suo significato religioso nella storia della città.
D. Museo di Villa Croce – Il Museo di Villa Croce è il prossimo punto di interesse. Situato all’interno di una villa settecentesca, questo museo è dedicato all’arte contemporanea e ospita numerose opere di artisti genovesi e italiani. Oltre alle esposizioni permanenti, la villa offre un bellissimo giardino dove è possibile passeggiare e rilassarsi, rendendo la visita un’esperienza piacevole anche a livello paesaggistico.
E. Museo di Storia Naturale “G. Doria”, Piazza della Vittoria, Arco della Vittoria – Il Museo di Storia Naturale “G. Doria” è un must per gli appassionati di scienze naturali. Situato in un edificio che risale al XIX secolo, il museo ospita una vasta collezione di reperti naturali, tra cui fossili, minerali, piante e animali. La visita al museo offre una panoramica unica sulla biodiversità del nostro pianeta. Proseguendo, ti trovi in Piazza della Vittoria, una delle piazze più emblematiche di Genova, che celebra l’unità d’Italia, e davanti all’Arco della Vittoria, un monumento che commemora la vittoria nella Prima Guerra Mondiale.
F. MOG Mercato Orientale – Il Mercato Orientale (MOG) è una tappa imperdibile per chi vuole immergersi nella cultura locale e nelle tradizioni culinarie di Genova. Questo mercato coperto, risalente al XIX secolo, è un tripudio di colori, odori e suoni, dove puoi trovare prodotti freschi, pesce, frutta, verdura, ma anche spezie e specialità locali. È un luogo vivace e autentico, perfetto per una sosta, magari per assaporare qualche specialità ligure.
G. Casa di Carlo Pisacane – Infine, l’itinerario si conclude con la Casa di Carlo Pisacane (Monumento Nazionale), un eroe nazionale italiano che ha avuto un ruolo fondamentale nei moti risorgimentali. La casa, situata nel quartiere di Carignano, è oggi un punto di riferimento storico che conserva la memoria di uno dei principali protagonisti del Risorgimento. La visita ti permetterà di conoscere meglio la figura di Pisacane e l’importanza delle sue azioni per la storia di Genova e d’Italia.
I/X. Casa di Cristoforo Colombo è una tappa condivisa – Vedi tappa iniziale percorso successivo

GENOVA TOUR COMPLETO > SUD EST
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 1,8Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa A alla tappa I (9 tappe + 6 sotto tappe)
- durata totale di visita stimata in 4 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
I/X. PARTENZA – Casa di Cristoforo Colombo, Porta Soprana – Il punto di partenza di questo percorso è la Casa di Cristoforo Colombo, uno dei luoghi più celebri di Genova, che si dice sia la residenza natale del celebre esploratore. Anche se la sua autenticità è dibattuta, la casa è un’ottima introduzione alla storia marittima e coloniale di Genova. Porta Soprana, situata nelle vicinanze, è una delle antiche porte medievali della città ed è un simbolo del passato fortificato di Genova. Questa porta rappresentava uno degli accessi principali alla città durante l’epoca medievale, ed è un ottimo punto di partenza per immergersi nell’atmosfera storica di Genova.
A. Chiostro di Sant’Andrea – Proseguendo, la tappa successiva è il Chiostro di Sant’Andrea, un luogo di grande serenità e bellezza, che appartiene all’omonima chiesa. Il chiostro è un esempio pregevole di architettura medievale, con il suo stile romanico-gotico che offre uno spunto per riflettere sulla spiritualità e sull’arte religiosa di Genova. Passeggiando tra le sue colonne, si può quasi sentire l’eco dei secoli passati.
B. Chiesa di San Donato – La Chiesa di San Donato è la prossima tappa, un edificio che ha un’importanza storica significativa per la città. Costruita nel XIII secolo, questa chiesa è un perfetto esempio di architettura medievale genovese, con una facciata semplice ma elegante e un interno che conserva alcuni affreschi e opere d’arte di grande valore. La chiesa è un luogo di culto che rappresenta la tradizione religiosa e culturale di Genova.
C. Chiesa del Gesù e S. Ambrogio e Andrea – La Chiesa del Gesù e S. Ambrogio e Andrea è una delle tappe di maggiore interesse artistico e architettonico. La chiesa, in stile barocco, è famosa per la sua facciata imponente e per gli interni decorati con splendidi affreschi e stucchi. Questo luogo di culto è stato testimone di numerosi eventi storici e religiosi di Genova, ed è una delle chiese più importanti della città per la sua bellezza e il suo valore culturale.
D. Accademia Ligustica di Belle Arti, Piazza Raffaele de Ferrari, Teatro Carlo Felice, Galleria Mazzini – La tappa successiva ti porta al cuore della vita culturale di Genova. L’Accademia Ligustica di Belle Arti è una delle istituzioni artistiche più prestigiose della città, dove puoi scoprire l’arte accademica e contemporanea. Vicino a questa, si trova Piazza Raffaele de Ferrari, il cuore pulsante della città, famosa per il suo grande palazzo e la fontana centrale. Il Teatro Carlo Felice, situato nella piazza, è uno dei teatri più importanti di Genova e ospita concerti, opere e spettacoli teatrali. La Galleria Mazzini, una delle principali vie dello shopping della città, offre una passeggiata elegante tra negozi e caffè storici, un ottimo modo per respirare l’atmosfera vivace di Genova.
E. Palazzo Ducale di Genova, Casa Luzzati – La visita prosegue con il maestoso Palazzo Ducale di Genova, uno dei più significativi edifici storici della città. Questo palazzo è stato la sede del governo della Repubblica di Genova ed è ora un importante centro culturale e museale. La Casa Luzzati, situata nelle vicinanze, ospita una collezione dedicata all’artista Emanuele Luzzati, famoso per le sue scenografie teatrali e per il suo impegno nel mondo dell’arte visiva. Luzzati è stato uno dei più grandi artisti genovesi del XX secolo, e la sua casa-museo è un tributo alla sua straordinaria carriera.
F. Cattedrale di San Lorenzo, Museo del Tesoro di San Lorenzo – La Cattedrale di San Lorenzo (Monumento Nazionale), con la sua maestosa facciata in stile romanico-ligure e il suo imponente interno gotico, è una delle chiese più importanti di Genova. La cattedrale è dedicata al santo patrono della città ed è un luogo ricco di storia religiosa e culturale. Adiacente alla cattedrale si trova il Museo del Tesoro di San Lorenzo, che custodisce una vasta collezione di arte sacra, reliquie e oggetti preziosi, che raccontano la storia della cattedrale e della città.
G. Museo Diocesano di Genova – Il Museo Diocesano di Genova è un’ulteriore tappa imperdibile per gli appassionati di arte religiosa. Il museo raccoglie una vasta collezione di opere d’arte sacra che vanno dal Medioevo fino all’epoca contemporanea. Tra le opere esposte si trovano dipinti, sculture e manufatti che raccontano la storia della Chiesa di Genova e della sua influenza sulla cultura e sull’arte locale. È un luogo affascinante dove puoi scoprire la relazione tra l’arte e la spiritualità nella storia della città.
H. Palazzo Gio Vincenzo Imperiale – La tappa finale del percorso è Palazzo Gio Vincenzo Imperiale (Patrimonio UNESCO), un elegante palazzo nobiliare che rappresenta una delle residenze più prestigiose di Genova. Con una facciata che riflette lo stile barocco e interni raffinati, il palazzo è testimone della grandezza della famiglia Imperiale e della nobiltà genovese. La visita al palazzo ti darà un’idea dell’opulenza e del lusso che caratterizzavano le residenze aristocratiche dell’epoca.

GENOVA TOUR COMPLETO > PONENTE
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 25,1Km in auto
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa G (8 tappe + 1 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 6 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
X. PARTENZA – Lanterna di Genova, Museo della Lanterna – L’itinerario inizia con una delle icone più famose di Genova: la Lanterna di Genova. Questo faro, che ha una storia che risale al XII secolo, è ancora oggi in funzione ed è il simbolo per eccellenza del porto di Genova. La Lanterna si erge sulla collina di San Benigno e offre una vista panoramica incredibile sulla città e sul mare. Accanto ad essa, puoi visitare il Museo della Lanterna, che racconta la storia del faro e il suo ruolo fondamentale nel guidare le navi nel porto di Genova, un’importante testimonianza della storia marittima della città.
Nota: il Museo della Lanterna è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
A. Villa Spinola di San Pietro – Proseguendo, la tappa successiva è la Villa Spinola di San Pietro, un elegante complesso residenziale che si trova a Sampierdarena. Questa villa, risalente al XVII secolo, è circondata da un ampio parco e giardino, dove puoi passeggiare tra piante secolari e ammirare la struttura architettonica della villa stessa. La villa è un esempio di architettura barocca ed è stata abitata da diverse famiglie nobili genovesi, testimoniando il lusso e l’importanza della nobiltà genovese del periodo.
B. Chiesa di Santa Maria della Cella – La Chiesa di Santa Maria della Cella è un luogo di grande spiritualità e importanza storica. Situata nella zona di Sestri Ponente, la chiesa risale al XV secolo ed è famosa per il suo stile gotico e per gli affreschi che adornano il suo interno. La chiesa è anche conosciuta per l’atmosfera tranquilla che offre ai visitatori, un rifugio spirituale lontano dal trambusto della città. Il sito è importante anche per il suo significato religioso nella storia della comunità locale.
C. Abbazia di San Nicolò del Boschetto – Un’altra tappa significativa di questo percorso è l’Abbazia di San Nicolò del Boschetto, un antico monastero benedettino situato a Borgo San Nicola. Fondato nel XII secolo, questo complesso religioso ha una grande importanza storica e spirituale per la regione. L’abbazia è immersa in un ambiente naturale tranquillo, circondata da boschi e colline. All’interno, la chiesa presenta affreschi medievali e un’atmosfera che racconta secoli di vita monastica.
Nota: l’Abbazia di San Nicolò del Boschetto è al momento chiuso al pubblico.
D. Villa Durazzo Pallavicini – La Villa Durazzo Pallavicini, situata nel quartiere di Pegli, è una delle più belle e maestose ville storiche della zona. Questo complesso è noto per il suo parco incantevole, che ospita una varietà di piante esotiche e una serie di tematiche paesaggistiche che vanno dal giardino all’italiana ai percorsi romantici e misteriosi. La villa, costruita nel XVIII secolo, è un esempio raffinato di architettura aristocratica, e il parco è stato progettato per offrire un’esperienza sensoriale unica, tra statue, grotte e piccoli laghi.
E. Museo di Archeologia Ligure – Proseguendo, il Museo di Archeologia Ligure è un luogo fondamentale per chi vuole scoprire la storia della Liguria, dalle sue origini preistoriche fino all’epoca romana. Il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici, tra cui ceramiche, monete e strumenti di uso quotidiano, che raccontano la vita dei popoli che abitavano questa regione. È un museo interessante per gli appassionati di archeologia e storia antica, che offre una visione approfondita delle radici culturali della Liguria.
F. Mu.MA – Museo Navale di Pegli – Il Mu.MA – Museo Navale di Pegli è una tappa imperdibile per chi è interessato alla tradizione marittima di Genova. Il museo si trova in una storica villa a Pegli ed è dedicato alla storia della navigazione e delle imbarcazioni. Le collezioni spaziano da modelli di navi antiche a strumenti nautici, fino a ricostruzioni storiche delle imbarcazioni che hanno fatto la storia della marineria genovese. Qui si può apprendere molto sul ruolo di Genova come potenza navale nel Mediterraneo.
G. Villa Duchessa di Galliera – L’itinerario si conclude con una visita alla Villa Duchessa di Galliera, situata sempre a Pegli. Questa villa fu costruita nel XIX secolo per la duchessa di Galliera e rappresenta un altro esempio di magnificenza aristocratica della zona. La villa è circondata da un parco meraviglioso che si affaccia sul mare, offrendo una vista spettacolare. Il giardino all’inglese della villa è uno dei punti salienti, con sentieri, fontane e una varietà di piante che la rendono una meta perfetta per una passeggiata rilassante.

GENOVA TOUR COMPLETO > LEVANTE
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 25,7Km in auto
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 4 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 8 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
X. PARTENZA – Cimitero Monumentale di Staglieno – Il tuo viaggio inizia al Cimitero Monumentale di Staglieno, uno dei cimiteri più famosi e scenografici di Europa. Questo cimitero, inaugurato nel 1851, è noto per la sua incredibile architettura e per le sculture artistiche che adornano le tombe. Le opere d’arte qui presenti, molte delle quali realizzate da scultori famosi dell’epoca, lo rendono un vero e proprio museo a cielo aperto. È un luogo di grande suggestione e un punto di partenza perfetto per immergersi nella storia artistica e culturale di Genova.
A. Santuario della Madonna del Monte, Museo Ex Voto – Proseguendo verso est, la tappa successiva è il Santuario della Madonna del Monte, un luogo di culto che offre una vista panoramica straordinaria sulla città e sulla riviera ligure. Questo santuario, situato sulla collina di Monte, è stato costruito nel XVII secolo e venera la Madonna. All’interno, troverai anche il Museo Ex Voto, che ospita una vasta collezione di ex-voto legati alle tradizioni religiose della città, testimonianze di devozione popolare e di miracoli attribuiti alla Madonna del Monte.
B. Villa Giustiniani-Cambiaso, Villa Saluzzo Bombrini – La tappa successiva ti porta a due eleganti ville storiche: la Villa Giustiniani-Cambiaso e la Villa Saluzzo Bombrini. La Villa Giustiniani-Cambiaso, situata nella zona di Struppa, è un esempio di architettura nobiliare con un parco secolare che regala una vista panoramica sulla valle. La Villa Saluzzo Bombrini, invece, si trova nelle vicinanze e presenta un giardino all’italiana e un parco ricco di storia, legato alla famiglia nobili genovese Saluzzo. Entrambe le ville rappresentano un aspetto elegante della storia aristocratica genovese.
C. Boccadasse – La tappa successiva è Boccadasse, un pittoresco borgo di pescatori che si affaccia sul mare. Questo angolo di Genova è noto per le sue casette colorate, il piccolo porticciolo e le tradizionali barche da pesca. Passeggiando per le sue stradine acciottolate, si può respirare un’atmosfera che sembra immutata nel tempo, un perfetto esempio di tradizione ligure. Boccadasse è anche famosa per il suo scorcio spettacolare sul mare e le colline circostanti, che la rendono una delle zone più suggestive di Genova.
D. Scoglio di Quarto – Monumento ai Mille – Proseguendo lungo la costa, arriverai allo Scoglio di Quarto, un luogo simbolico legato alla storia dell’Unità d’Italia. Qui si trova il Monumento ai Mille (Monumento Nazionale), dedicato ai 1.000 garibaldini che, nel 1860, partirono da questo punto per la celebre spedizione che portò all’unificazione dell’Italia. Il monumento, eretto a metà del XIX secolo, è un importante punto di riferimento storico e un luogo di grande valore patriottico. La vista panoramica sul mare e sulla città rende questo luogo ancora più significativo.
E. Museo Wolfsoniana – La prossima tappa è il Museo Wolfsoniana, un museo situato a Nervi che raccoglie una collezione di arte, design e architettura del XX secolo. Fondato grazie alla donazione della collezione di Lloyd Wolfson, il museo ospita opere che raccontano la storia del design e della cultura visiva, con un’attenzione particolare agli oggetti d’uso quotidiano e alla loro evoluzione estetica. La visita a questo museo ti offrirà una panoramica affascinante sull’evoluzione del design moderno e delle arti decorative.
F. Parchi di Nervi – I Parchi di Nervi sono un complesso di giardini e parchi pubblici situati a Nervi, una delle zone più verdi e tranquille di Genova. Questi parchi offrono un luogo perfetto per una passeggiata immersa nella natura, con ampi viali alberati, fiori e piante esotiche. Il parco si estende lungo la costa, offrendo panorami mozzafiato sul mare. La bellezza dei giardini e la tranquillità del luogo fanno di questo spazio una delle mete più rilassanti e pittoresche di Genova.
G. Galleria d’Arte Moderna di Genova, Villa Saluzzo Serra – La Galleria d’Arte Moderna di Genova, ospitata nella splendida Villa Saluzzo Serra, è un altro punto focale dell’arte a Genova. La galleria espone opere che vanno dal XIX secolo fino al contemporaneo, con una collezione che include dipinti, sculture e opere su carta di artisti italiani e internazionali. La villa stessa è un esempio di architettura ottocentesca, e la galleria è il luogo ideale per apprezzare l’arte moderna e contemporanea in un contesto storico e affascinante.
H. Raccolte Frugone – Le Raccolte Frugone sono un’importante collezione d’arte situata sempre all’interno dei Parchi di Nervi. Questa raccolta ospita opere d’arte che spaziano dall’arte medievale a quella moderna, con una particolare attenzione all’arte ligure. I visitatori possono ammirare dipinti, sculture e oggetti d’arte che raccontano la storia culturale della regione. Le Raccolte Frugone sono uno dei luoghi di riferimento per gli appassionati di arte che vogliono scoprire la Liguria attraverso i suoi artisti e le sue tradizioni artistiche.
I. Porticciolo di Nervi e passeggiata Garibaldi, Nervi – L’itinerario termina al Porticciolo di Nervi, un piccolo e incantevole porto che incarna lo spirito marittimo della Liguria. La Passeggiata Garibaldi, che costeggia il mare, è uno dei luoghi più belli di Genova, ideale per una passeggiata rilassante con vista sul mare e le montagne circostanti. Nervi è anche famosa per il suo paesaggio tranquillo e per le sue tradizioni legate al mare, e il porticciolo è il punto finale perfetto per godersi la bellezza di questa zona di Genova.

GENOVA TOUR COMPLETO > LEVANTE BIS
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 93,6Km in auto
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 1 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 1 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
Nota: la durata di 1 ora stimata per il tour è pertinente alle uniche 2 attrazioni effettivamente oggetto di visita, perché tutte le altre tappe sono a vista esterna o sempre aperte.
X. PARTENZA – Forte Crocetta – L’itinerario inizia con una visita al Forte Crocetta, situato nella zona di Staglieno. Questo forte è uno dei numerosi forti costruiti a Genova durante il periodo ottocentesco per difendere la città. Pur essendo meno conosciuto rispetto ad altri, il Forte Crocetta offre una vista panoramica su Genova e la sua area circostante. È il punto di partenza perfetto per iniziare a esplorare la storia militare di Genova.
A. Chiesa di Santa Caterina in Begato – Proseguendo, ti dirigerai verso la Chiesa di Santa Caterina in Begato, situata nel quartiere di Begato. Questa chiesa medievale, risalente al XIII secolo, è uno degli esempi di architettura religiosa che raccontano la storia di Genova. La chiesa è famosa per la sua sobrietà e per l’atmosfera che offre, lontana dal caos cittadino. Una sosta qui ti permetterà di apprezzare la tranquillità di questa zona.
B. Forte Begato – La prossima tappa è Forte Begato, un imponente fortezza che si trova sul Monte Begato, una delle alture che sovrastano Genova. Costruito nel XIX secolo come parte della linea difensiva della città, il forte ha una posizione strategica che offre una vista spettacolare su tutta la città e il mare. Qui puoi scoprire la storia militare di Genova e goderti il panorama unico della zona.
C. Acquedotto Storico di Genova . I’Acquedotto Storico di Genova è una struttura imponente che attraversa diverse zone della città e che risale al XVIII secolo. Durante il percorso, avrai la possibilità di osservare uno degli acquedotti più antichi della città, un pezzo significativo della storia dell’ingegneria idraulica. Il percorso dell’acquedotto ti porterà a scoprire le meraviglie naturali e architettoniche della città.
D. Torre Quezzi – La Torre Quezzi è una torre medievale situata nel quartiere di Quezzi, che faceva parte delle difese della città. Questa torre, purtroppo parzialmente danneggiata, è un simbolo del periodo medievale genovese e della sua storia difensiva. Salendo nelle vicinanze della torre, potrai scoprire la zona circostante e apprezzare la storia che si cela dietro questa struttura.
E. Forte Monteratti – Il Forte Monteratti, situato sopra il quartiere di Marassi, è un altro esempio delle fortificazioni costruite intorno alla città per difenderla da potenziali attacchi. Il forte risale al XIX secolo e fu progettato per integrarsi con la strategia difensiva della città. Sebbene non sia aperto al pubblico in maniera regolare, è possibile ammirare la sua imponenza dall’esterno e godere della vista sulla città.
F. Forte Richelieu – Il Forte Richelieu è un altro importante sito storico che fa parte delle difese genovesi. Situato nella zona di Molassana, il forte ha una vista splendida sulla città e sul mare. La sua struttura imponente testimonia l’epoca delle fortificazioni e della militarizzazione della città di Genova. Nonostante il forte non sia sempre accessibile, rimane una tappa da non perdere per chi è interessato alla storia militare della città.
G. Villa Imperiale – Villa Imperiale è una delle residenze più prestigiose di Genova, costruita nel XVI secolo. Situata sulle colline che dominano la città, la villa è un esempio di architettura rinascimentale, con un ampio parco che offre una vista panoramica su Genova e sul mare. La villa è famosa anche per i suoi splendidi giardini, che ospitano una varietà di piante esotiche e rare.
H. Villa Spinola di Quarto – La tappa successiva è la Villa Spinola di Quarto (Monumento Nazionale), una delle ville storiche di Genova. Situata nel quartiere di Quarto dei Mille, questa villa è un esempio di residenza aristocratica del XVIII secolo, circondata da un grande parco. La villa è un luogo perfetto per passeggiare e ammirare la bellezza della zona, con la sua architettura elegante e il parco che si estende fino alla costa.
I. Villa Luxoro, Museo Giannettino Luxoro – L’itinerario termina con una visita a Villa Luxoro, che ospita il Museo Giannettino Luxoro. Situata a Nervi, questa villa è uno degli esempi più affascinanti di residenza nobiliare della Liguria. Il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte, tra cui dipinti, mobili antichi e oggetti decorativi, che raccontano la storia della famiglia Luxoro e della loro vita nell’aristocrazia genovese.
Nota: il Museo Giannettino Luxoro è al momento chiuso al pubblico.

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulle cartine dei rispettivi percorsi qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).
Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.
Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.
Lascia un commento