Guida a Milano: cosa vedere, fare, mangiare

Guida di Viaggio al meglio della città


Panoramica

Tabella di Orientamento:

  • attrazioni principali
  • parchi e natura
  • eventi e ricorrenze

Presentazione Itinerari

Info di Viaggio:

Milano, capitale economica e della moda d’Italia, è una città vibrante e dinamica situata nel cuore della Lombardia. Con una popolazione di oltre 1,3 milioni di abitanti, è la seconda città più popolosa del paese e un importante centro culturale, artistico e finanziario. Milano è conosciuta per il suo mix di storia e modernità, dove antichi monumenti coesistono con edifici contemporanei, rendendola una destinazione affascinante per turisti da tutto il mondo.

espandi la panoramica

Geografia – Situata nella parte nord-occidentale della Pianura Padana, Milano è circondata da un paesaggio prevalentemente pianeggiante. La città è attraversata da numerosi corsi d’acqua, tra cui il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese, che un tempo servivano per il trasporto e il commercio. Milano gode di un clima temperato continentale, con inverni freddi e umidi ed estati calde e afose. La sua posizione strategica la rende facilmente raggiungibile da altre importanti città italiane ed europee.


Storia – Le origini di Milano risalgono al VI secolo a.C., quando fu fondata dagli Insubri, una tribù celtica. Conquistata dai Romani nel 222 a.C., la città divenne un importante centro dell’Impero Romano, noto come Mediolanum. Durante il Medioevo, Milano fu un potente ducato sotto la dinastia dei Visconti e successivamente degli Sforza. Nel periodo rinascimentale, la città divenne un centro artistico e culturale di primo piano, ospitando figure come Leonardo da Vinci. Nel XIX e XX secolo, Milano fu protagonista di importanti eventi storici, tra cui l’Unità d’Italia e la Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale.


Architettura e Monumenti – Milano è un vero e proprio museo a cielo aperto, con una varietà di stili architettonici che spaziano dal gotico al neoclassico, fino al moderno e contemporaneo. Tra i principali monumenti spiccano:

  • Duomo di Milano: Cattedrale gotica e simbolo della città, famosa per la sua maestosa facciata e le sue guglie.
  • Castello Sforzesco: Storica fortezza e residenza dei duchi di Milano, oggi sede di numerosi musei.
  • Teatro alla Scala: Uno dei teatri d’opera più prestigiosi al mondo, inaugurato nel 1778.
  • Galleria Vittorio Emanuele II: Elegante galleria commerciale costruita nel XIX secolo, con il suo caratteristico tetto in vetro e ferro.
  • Santa Maria delle Grazie: Chiesa rinascimentale che ospita il celebre affresco “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci.

Musei e Cultura – Milano è un centro nevralgico per l’arte e la cultura, con una vasta offerta di musei, gallerie e teatri. Il Museo del Novecento e la Pinacoteca di Brera sono solo alcune delle istituzioni che ospitano collezioni d’arte di inestimabile valore. La città è anche famosa per la sua scena musicale, sia classica che contemporanea, con eventi che spaziano dalla lirica alla musica elettronica.


Parchi e Natura – Nonostante la sua natura urbana, Milano offre numerosi spazi verdi dove rilassarsi e godere della natura. Il Parco Sempione, situato accanto al Castello Sforzesco, è uno dei parchi più grandi e popolari. Il Giardino della Villa Reale e i Giardini Pubblici Indro Montanelli sono altri esempi di aree verdi nel cuore della città. Per chi desidera una gita fuori porta, il Lago di Como e il Lago Maggiore offrono spiagge incantevoli e paesaggi mozzafiato a breve distanza da Milano.


Eventi e Ricorrenze – Milano è sede di numerosi eventi di rilevanza internazionale, che attraggono visitatori da tutto il mondo. Tra i più importanti ci sono:

  • Carnevale ambrosiano: è il Carnevale milanese che affonda radici fin dal medioevo.
  • Milano Fashion Week: Evento di punta nel calendario della moda, con sfilate e presentazioni delle nuove collezioni.
  • Salone del Mobile: Fiera di design e arredamento di fama mondiale.

Piatti e Prodotti Tipici – La cucina milanese è ricca e variegata, con piatti che riflettono la tradizione lombarda. Tra le specialità locali spiccano:

  • Risotto alla milanese: Risotto condito con zafferano, caratteristico per il suo colore giallo e il sapore ricco.
  • Cotoletta alla milanese: Fettina di vitello impanata e fritta, croccante e succulenta.
  • Ossobuco: Stinco di vitello cucinato lentamente e servito con gremolata.
  • Panettone: Dolce natalizio per eccellenza, a base di pasta lievitata e arricchito con uvetta e canditi.

Buona visita e ricordati di farci crescere!!! Condividendo le nostre guide di viaggio, il 10% del nostro utile viene donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano).

Nella tabella qui sotto troverai una sintesi dei riferimenti principali, per orientare e organizzare al meglio la tua visita attraverso i nostri itinerari (vedi presentazione itinerari).

  • Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).

MIINDICE ATTRAZIONIVOTIORGNVISITATMTEMPIKMBGWCATEGORIETIPOLOGIEMESIGIORNIOREOREMESIGIORNIOREORECHIUSOINTRIDVISITAN.INDICE ATTRAZIONI
...........................
MILANO.........GWcittà e borghicapoluogo.............MILANO
...........................
I MUST DA VEDERE ASSOLUTAMENTE.........................I MUST DA VEDERE ASSOLUTAMENTE
Castello Sforzesco***FAI.180.P..CGWrocche e castellicastelli sforzeschi.TT719.3.....GG180.Castello Sforzesco
Duomo di Milano***MN.90.P..CGWluoghi di cultobasiliche.TT919.....10490.Duomo di Milano
Galleria Vittorio Emanuele II***.SA..P..CGWaree urbanegallerie............SAGalleria Vittorio Emanuele II
Museo del cenacolo vinciano***UNB20.P..CGWmuseimusei leonardiani.MA/D8.1518.45....L15220BMuseo del cenacolo vinciano
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia***FAI.150.P..CGWmuseimusei leonardiani.MA/V9.317.SDF9.318.3L107.5150.Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
Pinacoteca di Brera***FAI.120.P..CGWmuseipinacoteche.MA/D8.319.15....L1510120.Pinacoteca di Brera
Terrazze del Duomo di Milano***..45.P..CGWluoghi di cultoaltro.TT919.....10445.Terrazze del Duomo di Milano
...........................
I TOP DA NON PERDERE.........................I TOP DA NON PERDERE
Basilica di Sant'Ambrogio**FAI.30.P..CGWluoghi di cultobasiliche.TT1012..14.318.GG30.Basilica di Sant'Ambrogio
Biblioteca Ambrosiana**..15.P..CGWattivita'biblio storiche.L/V917....SDGG15.Biblioteca Ambrosiana
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro**FAI.25.P..CGWluoghi di cultochiese.TT7.318.SD15.319.GG25.Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
Cripta del Duomo di Milano**..20.P..CGWluoghi di cultocripte.TT919.....10420.Cripta del Duomo di Milano
Galleria degli Arazzi (Galleria del Tiepolo)**.SR..P..CGWville e palazzisale e saloni............SRGalleria degli Arazzi (Galleria del Tiepolo)
Gallerie di Piazza Scala**FAI.120.P..CGWmuseiarte moderna.MA/D9.319.3.G9.322.3L108120.Gallerie di Piazza Scala
MUDEC Museo delle Culture**..90.P..CGWmuseiarti varie.TT9.319.3.GS9.322.3.151390.MUDEC Museo delle Culture
Museo del Duomo di Milano**..45.P..CGWmuseiarte sacra.TT919....ME6345.Museo del Duomo di Milano
Museo del Novecento**..90.P..CGWmuseiarte moderna.MA/D1019.3.G1022.3L5390.Museo del Novecento
Museo teatrale alla Scala**FAI.60.P..CGWmuseiteatri storici.L/D9.317.3.....12860.Museo teatrale alla Scala
Navigli Milano**.SA..P..CG.aree urbanequartieri............SANavigli Milano
Naviglio Grande**.VE..P..CGWlaghi e fiumicanali e navigli............VENaviglio Grande
Palazzo Reale – Museo della Reggia**FAI.120.P..CGWville e palazzipalazzi reali.MA/D1019.3.G1022.3L1513120.Palazzo Reale – Museo della Reggia
Piazza del Duomo**.SA..P..CGWaree urbanepiazze............SAPiazza del Duomo
Pinacoteca Ambrosiana**..120.P..CGWmuseipinacoteche.TT1018....ME158120.Pinacoteca Ambrosiana
Villa Reale di Milano**..40.P..CGWville e palazzipalazzi reali.MA/D1016.3....L5340.Villa Reale di Milano
Abbazia di Chiaravalle**FAI.60.A0.179.7SGWluoghi di cultomonasteri.MA/S912.D1517LOLOL60.Abbazia di Chiaravalle
...........................
ALTRE ATTRAZIONI DI RILIEVO.........................ALTRE ATTRAZIONI DI RILIEVO
Basilica di San Lorenzo Maggiore*..30.P..CGWluoghi di cultobasiliche.TT812.3..1518.3.GG30.Basilica di San Lorenzo Maggiore
Biblioteca Nazionale Braidense di Brera*..30.P..CGWattivita'biblio storiche.L/V8.318.15.S913.45DGG30.Biblioteca Nazionale Braidense di Brera
Cappella Foppa*..10.P..CGWluoghi di cultocappelle.TT819.....GG10.Cappella Foppa
Chiesa San Maurizio Monastero Maggiore*FAI.40.P..CGWluoghi di cultochiese.MA/D1017.3....LGG40.Chiesa San Maurizio Monastero Maggiore
Chiesa di Santa Maria delle Grazie*UN.40.P..CGWluoghi di cultochiese.TT713..1519.3.GG40.Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Chiostro richiniano della Ca' Granda*FAIVE..P..CGWville e palazzichiostri............VEChiostro richiniano della Ca' Granda
Cimitero Monumentale di Milano*..60.P..CGWluoghi di cultocimiteri.MA/D817.3....LGG60.Cimitero Monumentale di Milano
Cortile d'onore del palazzo di Brera*.VE..P..CGWville e palazzichiostri.TT8.319.15....L...VECortile d'onore del palazzo di Brera
Cripta di San Sepolcro*..15.P..CGWluoghi di cultocripte.TT1018....ME8615.Cripta di San Sepolcro
Foro romano di Milano*..25.P..CGWsitiarcheologia.TT1018....ME8625.Foro romano di Milano
GAM – Galleria d'Arte Moderna*..90.P..CGWmuseiarte moderna.MA/D1016.3....L5390.GAM – Galleria d'Arte Moderna
Museo Archeologico di Milano*..90.P..CGWmuseiarcheologia.MA/D1017.3....L5390.Museo Archeologico di Milano
Museo Civico di Storia Naturale di Milano*..90.P..CGWmuseistoria naturale.MA/D1017.3....L5390.Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Museo della Basilica di Sant'Ambrogio*..30.P..CGWmuseiarte sacra.TT1017.3.....€€€€€€30.Museo della Basilica di Sant'Ambrogio
Museo Diocesano*..120.P..CGWmuseiarte sacra.TT1018....L64120.Museo Diocesano
Palazzo della Ragione..VE..P..CGWville e palazzipalazzi storici............VEPalazzo della Ragione
Parco Sempione*....P..CGWparchi e naturaparchi urbani.TT6.321.....GG..Parco Sempione
Quartiere Brera*.SA..P..CGWaree urbanequartieri............SAQuartiere Brera
...........................
Parchi e Natura.........................Parchi e Natura
Parco delle Groane.....A0.3924.6NGWaree protetteparchi regionali.............Parco delle Groane
Parco Nord Milano.....A0.249.4NGWaree protetteparchi regionali.............Parco Nord Milano
Parco agricolo Sud Milano.....A0.4127.7SOGWaree protettearee naturali.............Parco agricolo Sud Milano
Navigli.........Wlaghi e fiumicanali e navigli.............Navigli
Lago di Niguarda.....A0.239.2NGWlaghi e fiumiartificiale.............Lago di Niguarda
Idroscalo di Milano.....A0.2511.5EGWlaghi e fiumiartificiale.............Idroscalo di Milano
...........................
Eventi e Ricorrenze.........................Eventi e Ricorrenze
Corteo dei Re Magi..........ric. tradizionale.GEN6...........Corteo dei Re Magi
BIT – Borsa Internazionale del Turismo..........fieraturismoFEB.1315.........BIT – Borsa Internazionale del Turismo
Carnevale Ambrosiano.........Wcarnevale.FEB............Carnevale Ambrosiano
Settimana della moda di Milano.........WmanifestazionemodaGIU............Settimana della moda di Milano
Salone Internazionale del Mobile..........fiera int. cert.arredamentoGIU.712.........Salone Internazionale del Mobile
Settimana della moda di Milano.........WmanifestazionemodaSET............Settimana della moda di Milano
SMAU..........fiera.OTT.1112.........SMAU
Fiera degli Oh Bej! Oh Bej.........Wmercato.DIC.7..........Fiera degli Oh Bej! Oh Bej
...........................
Parcheggi e Mobilità.........................Parcheggi e Mobilità
Aeroporto di Milano-Malpensa.....A0.3444.9NOGWterminalaeroporti.............Aeroporto di Milano-Malpensa
Aeroporto di Milano-Linate.....A0.149.3EGWterminalaeroporti.............Aeroporto di Milano-Linate
Stazione di Milano Centrale.....P..CGWstazioniferrovie.............Stazione di Milano Centrale
Metropolitana di Milano.....P..CWmobilità urbanametropolitana.............Metropolitana di Milano
Rete tranviaria di Milano.....P..CWmobilità urbanatranvie.............Rete tranviaria di Milano
Servizio ferroviario suburbano di Milano.....P..CWmobilità urbanaferrovie.............Servizio ferroviario suburbano di Milano
Piste ciclabili e bike sharing.....P..CWmobilità urbanabicicletta.............Piste ciclabili e bike sharing
Doria Parking...184.P0.473.4SOG.parcheggimultipiano.TT2424.....2.130184.Doria Parking
Metro Loreto.....MT....mobilità urbanametropolitana.............Metro Loreto
Parcheggio Majno | APCOA Parking...716.P0.241.7NEG.parcheggimultipiano.TT2424.....3.524716.Parcheggio Majno | APCOA Parking
Metro Palestro.....MT.8..mobilità urbanametropolitana.............Metro Palestro
Quick Parcheggi Bocconi “C”...280.P0.251.9SG.parcheggimultipiano.TT2424.....1.5.280.Quick Parcheggi Bocconi “C”
Metro Missori.....MT.16..mobilità urbanametropolitana.............Metro Missori
...........................

I luoghi imperdibili esposti in tabella, sono stati attentamente suddivisi nei tre itinerari che abbiamo elaborato per offrirvi un’esperienza di visita completa, ben organizzata e adatta a qualsiasi disponibilità di tempo.

Per facilitarvi la scelta, abbiamo sintetizzato con brevi descrizioni il contenuto di ogni itinerario, così da aiutarvi a individuare rapidamente quello più adatto alle vostre esigenze. Grazie a un’organizzazione efficiente e ben strutturata, potrete visitare Milano senza stress, ottimizzando al meglio il tempo disponibile e scoprendo il meglio che la città ha da offrire.


MILANO IN 1 GIORNO (vai alla pagina): Se avete a disposizione un solo giorno per visitare Milano, vi proponiamo un itinerario mirato, pensato per portarvi alla scoperta delle attrazioni più emblematiche del centro storico. Partirete dal cuore pulsante di Milano, il Duomo, per poi proseguire verso la spettacolare Galleria Vittorio Emanuele II, la rinomata Pinacoteca di Brera e l’imponente Castello Sforzesco.

Il tour è stato studiato per offrirvi un assaggio dell’arte, della storia e dell’architettura meneghina, immergendovi nell’atmosfera unica della città. Un’occasione perfetta per chi vuole scoprire Milano in poco tempo, senza rinunciare alla qualità dell’esperienza.


MILANO IN 3 GIORNI (vai alla pagina): Chi ha tre giorni a disposizione potrà vivere un’esperienza più completa, con un itinerario ottimizzato che consente di visitare la città senza inutili sprechi di tempo. Il tour copre le principali attrazioni di Milano, tra cui: Duomo, Palazzo Reale, Pinacoteca Ambrosiana, Galleria Vittorio Emanuele II, Pinacoteca di Brera, Castello Sforzesco, Cenacolo Vinciano.

Il percorso è stato studiato con cura, riducendo al minimo gli spostamenti e strutturando le tappe in modo logico ed efficiente. Inoltre, gli orari di accesso alle attrazioni sono stati attentamente calcolati, evitando lunghe attese e permettendovi di vivere l’esperienza in maniera rilassata e appagante.


MILANO TOUR COMPLETO (vai alla pagina): Milano Tour Completo è stato pensato per chi desidera esplorare la città in ogni suo aspetto, senza tralasciare nessuna delle sue meraviglie storiche, artistiche e culturali.

Questo itinerario è perfetto sia per chi visita Milano per la prima volta, sia per chi vuole approfondire la conoscenza della città, scoprendo luoghi insoliti e fuori dai circuiti turistici di massa. Ecco alcuni numeri che rendono l’idea della sua ampiezza: 46 Musei, 36 Luoghi di culto, 19 Strade e piazze principali, 19 ville e palazzi storici, 16 monumenti, per un totale di 163 attrazioni.

Milano Tour Completo non è solo un viaggio tra i luoghi più iconici della città, ma anche un’occasione unica per vivere la vera anima del capoluogo lombardo, in tutta la sua varietà e bellezza.

Quando Andare

Non esiste un periodo migliore per visitare Milano. Vista l’offerta culturale, storica, artistica e ludica, può essere visitata tutto l’anno. Il clima è continentale con inverni freddi e con alcune giornate di gelo. Il fenomeno della nebbia sta diventando via via sempre meno frequente. Le estati sono calde, umide e moderatamente piovose.

Come Arrivare

Milano è facilmente raggiungibile grazie alla sua eccellente rete di trasporti. La città è servita dai 2 aeroporti principali: Milano Malpensa e Milano Linate. La Stazione Centrale è un nodo ferroviario di primaria importanza, con collegamenti ad alta velocità verso le principali città italiane ed europee. Il sistema di trasporto pubblico include metropolitane, tram e autobus che coprono l’intera area urbana e suburbana.

Consigli Utili

Per visitare Milano, sono disponibili diversi pass turistici che offrono vantaggi come accesso a musei, utilizzo dei trasporti pubblici e sconti su attrazioni e servizi. Ecco una sintesi dei principali:​

  • YesMilano City Pass: Il pass ufficiale della città, disponibile in versioni da 3 giorni, offre l’accesso a oltre 10 attrazioni, tra cui il Duomo e il Castello Sforzesco, e include l’uso illimitato dei trasporti pubblici (vedi pagina ufficiale).
  • MilanoCard: Offre trasporto pubblico gratuito per 48 o 72 ore, audioguide e sconti su numerose attrazioni turistiche. È possibile utilizzarla direttamente dal proprio smartphone (vedi pagina ufficiale).
  • Milan Pass: Disponibile per 48 o 72 ore, include l’accesso gratuito o scontato a musei e attrazioni, oltre a opzioni per l’uso illimitato dei trasporti pubblici o dell’autobus turistico CitySightseeing (vedi pagina ufficiale).
  • Milano Museo Card: Valida per un anno al costo di 15 euro, permette l’ingresso ai Musei Civici del Comune di Milano e offre sconti del 20% su mostre temporanee in sedi come Palazzo Reale (vedi pagina ufficiale).

La scelta del pass più adatto dipende dalla durata del soggiorno e dalle attrazioni che si desidera visitare.

NB: Metro e Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo selezionato le soluzioni a nostro avviso più strategiche. Ogni parcheggio è in prossimità della fermata metro che abbiamo segnalato. Da qui non vi resta che partire alla volta della Fermata Metro che abbiamo riportato all’inizio dell’itinerario.

Attrazioni nei Dintorni

Nei dintorni di Milano si trovano diversi borghi e comuni ricchi di storia, arte e tradizioni, perfetti per una gita fuori porta. Ognuno di questi luoghi offre un’atmosfera unica, tra castelli medievali, centri storici pittoreschi e scorci suggestivi.

  • Morimondo – Un borgo tranquillo noto per la splendida Abbazia cistercense, immersa nella campagna lombarda.
  • Crespi d’Adda – Villaggio operaio patrimonio UNESCO, un esempio perfettamente conservato di archeologia industriale.
  • Vigevano – Città elegante con la magnifica Piazza Ducale e il Castello Sforzesco, ricca di fascino rinascimentale.
  • Monza – Nota per la maestosa Villa Reale e il suo Parco, oltre che per il celebre Autodromo.

Questi luoghi permettono di scoprire aspetti meno noti della Lombardia, tra cultura, natura e architettura.


Buona visita e ricordati di farci crescere!!! Condividendo le nostre guide di viaggio, il 10% del nostro utile viene donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!