Guida a Perugia: cosa vedere, fare, mangiare
Guida di Viaggio al meglio della città
- attrazioni principali
- parchi e natura
- eventi e ricorrenze
Panoramica
Perugia, il capoluogo dell’Umbria, è una città ricca di storia, arte e cultura, immersa in un paesaggio collinare incantevole. Nota per il suo centro storico medievale, le sue prestigiose università e il celebre Eurochocolate, è una meta imperdibile per chi desidera scoprire il cuore verde d’Italia. Le sue strade lastricate, le piazze scenografiche e i vicoli pieni di fascino raccontano secoli di storia, dal periodo etrusco fino al Rinascimento e oltre.
espandi la panoramica
GEOGRAFIA – Situata nel centro dell’Italia, Perugia sorge su un sistema collinare a circa 450 metri sul livello del mare, offrendo splendide vedute sulla valle del Tevere e sul Lago Trasimeno. Il territorio è caratterizzato da dolci colline, boschi e aree agricole, mentre il clima è tipicamente mediterraneo temperato, con inverni miti ed estati calde ma non afose.
STORIA – Fondata dagli Etruschi nel VI secolo a.C., Perugia è stata una delle città-stato più potenti dell’Etruria. Dopo la conquista romana nel III secolo a.C., divenne un importante centro della Via Flaminia. Nel Medioevo fu una città guelfa influente, teatro di scontri tra fazioni e papi. Nel Rinascimento, la città si arricchì di monumenti e palazzi grazie a famiglie nobili e artisti del calibro di Pietro Perugino e Raffaello.
Dal XIX secolo, con l’Unità d’Italia, Perugia divenne un centro culturale e universitario di primaria importanza. Oggi, è una delle città più vive e dinamiche d’Italia, grazie alla sua università e ai numerosi eventi culturali.
MONUMENTI E MUSEI – Perugia è una città d’arte, con un centro storico che conserva intatta la sua bellezza medievale e rinascimentale.
Monumenti principali
- Piazza IV Novembre: il cuore pulsante della città, su cui si affacciano alcuni dei più importanti edifici storici.
- Fontana Maggiore: capolavoro gotico del XIII secolo, realizzata da Nicola e Giovanni Pisano.
- Palazzo dei Priori: splendido edificio medievale, sede della Galleria Nazionale dell’Umbria.
- Cattedrale di San Lorenzo: principale luogo di culto della città, con affreschi e opere d’arte di grande valore.
- Rocca Paolina: fortezza rinascimentale voluta da Papa Paolo III, simbolo del dominio papale sulla città.
- Arco Etrusco: monumentale porta della città, testimonianza dell’antica Perugia etrusca.
Musei principali
- Galleria Nazionale dell’Umbria: ospita capolavori di Perugino, Pinturicchio, Beato Angelico e altri grandi artisti.
- Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria: raccoglie reperti etruschi e romani.
- Museo del Cioccolato Perugina: imperdibile per gli amanti del cioccolato, racconta la storia della celebre azienda.
- Casa del Pinturicchio: dimora storica dell’artista rinascimentale.
- Ipogeo dei Volumni: una delle più importanti tombe etrusche dell’Italia centrale.
NB – Nella tabella abbiamo inserito tutto il meglio di Perugia da visitare. Potrete orientarvi in tranquillità attraverso le pagine itinerario Perugia in 1 Giorno e Perugia Tour Completo.
PARCHI e NATURA – Perugia è circondata da splendidi paesaggi naturali, ideali per gli amanti della natura e del trekking.
- Parco Regionale del Lago Trasimeno: a pochi chilometri dalla città, offre escursioni, birdwatching e spiagge attrezzate.
- Parco del Monte Subasio: perfetto per passeggiate panoramiche e trekking.
Pur non essendo una città di mare, Perugia si trova a circa un’ora e mezza di auto dalle spiagge dell’Adriatico e del Tirreno, come quelle della Maremma e della Riviera del Conero.
EVENTI – Perugia ospita eventi di grande richiamo internazionale:
- Umbria Jazz (luglio): uno dei festival jazz più importanti d’Europa, con artisti di fama mondiale.
- Eurochocolate (ottobre): la festa del cioccolato più famosa d’Italia, che attira visitatori da tutto il mondo.
PIATTI E PRODOTTI TIPICI – La gastronomia perugina è un’esplosione di sapori autentici:
- Torta al testo: focaccia umbra ripiena di salumi e formaggi.
- Strangozzi al tartufo: pasta fatta a mano con tartufo nero locale.
- Porchetta: maialino arrosto speziato, tipico dell’Umbria.
- Baci Perugina: iconici cioccolatini ripieni di gianduia e nocciole.
- Vini umbri: tra cui il Sagrantino di Montefalco e il Grechetto.
Buona visita e ricordati di farci crescere!!! Condividendo le nostre guide di viaggio, il 10% del nostro utile viene donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Tabella di Orientamento
Nella tabella qui sotto troverai una sintesi dei riferimenti principali, per orientare e organizzare al meglio la tua visita attraverso i nostri itinerari (vedi presentazione itinerari).
- Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).
- Per vedere la spiegazione di ciascuna colonna dati, clicca sul suo titolo (es. Indice Attrazioni, Voti, Org, in cima alla tabella).
Presentazione Itinerari
PERUGIA IN 1 GIORNO (vai alla pagina): Se hai solo un giorno per visitare Perugia, questo itinerario è perfetto per te! Si tratta di un percorso a piedi, che si sviluppa interamente nel centro storico, permettendoti di scoprire tutte le principali attrazioni della città senza fretta, immergendoti nella sua atmosfera unica e nei suoi scorci più suggestivi.
L’itinerario si snoda su 4,2 km ad anello, consentendoti di esplorare Perugia senza dover ripercorrere gli stessi tratti, per un’esperienza completa e ben strutturata. La durata della visita è stimata in circa 10 ore, un tempo ideale per godersi ogni tappa con calma e assaporare l’anima della città.
PERUGIA TOUR COMPLETO (vai alla pagina): Se avete 4 o 5 giorni per visitare Perugia, questo itinerario vi permetterà di scoprirla in modo completo e immersivo, senza tralasciare nulla. La città, ricca di storia, arte e cultura, vi conquisterà con i suoi vicoli medievali, i grandi capolavori della Galleria Nazionale dell’Umbria, la maestosità della Rocca Paolina e le affascinanti profondità della Perugia Sotterranea.
L’itinerario è suddiviso in 5 parti, di cui 4 dedicate al centro storico, da esplorare a piedi per assaporarne l’atmosfera unica, e un’ultima parte riservata alle attrazioni periferiche, facilmente raggiungibili in auto o con i mezzi pubblici. Oltre ai luoghi più celebri, il tour include anche siti meno conosciuti ma affascinanti, come il Complesso monumentale di Santa Giuliana e l’Antiquarium Ipogeo dei Volumni.
Grazie a questa suddivisione, il percorso è fluido, ben organizzato e senza stress, permettendovi di vivere Perugia nel suo splendore più autentico, tra epoche, stili e panorami indimenticabili.
Info di viaggio
Quando Andare
Il periodo migliore per visitare Perugia è primavera (aprile-giugno) e autunno (settembre-ottobre), quando il clima è piacevole e si tengono alcuni dei principali eventi. L’estate è ideale per Umbria Jazz, mentre l’inverno è perfetto per godersi l’atmosfera natalizia e il cioccolato.
Come Arrivare
- In aereo: l’aeroporto più vicino è Perugia-San Francesco d’Assisi, con voli nazionali e internazionali.
- In treno: la stazione ferroviaria di Perugia è ben collegata con Roma, Firenze e Ancona.
- In auto: la città è facilmente raggiungibile tramite l’autostrada A1 e la E45.
- In autobus: diverse compagnie collegano Perugia alle principali città italiane.
Consigli Utili
Perugia è una città che incanta con la sua storia, i suoi sapori e la sua vivace atmosfera culturale. Ecco alcuni consigli utili per i visitatori:
- Muoversi a piedi: il centro storico è ricco di saliscendi, ma è la soluzione migliore per esplorarlo.
- Usare le scale mobili: collegano la parte bassa della città al centro storico.
- Parcheggi: I parcheggi in centro storico ci sono, ma arrivarci non è sempre automatico e in più costano. La soluzione ottimale (vedi Rassegna > Parcheggi e Mobilità), è parcheggiare nell’enorme Parcheggio Auto Pian Di Massiano (3300 posti), che si trova a 4,5Km dal centro storico di Perugia, e prendere la comodissima Minimetrò, che in 10 minuti vi porta alla fermata Pincetto, ad appena 350 metri dal Palazzo dei Priori.
Attrazioni nei Dintorni
Nei dintorni di Perugia si trovano borghi e comuni dal grande fascino, immersi nelle dolci colline umbre e ricchi di storia, arte e tradizioni. Queste località offrono un’esperienza autentica alla scoperta del cuore dell’Umbria.
- Bevagna – Un borgo medievale incantevole, con stradine lastricate, antiche botteghe artigiane e una splendida piazza centrale.
- Montefalco – Conosciuto come la “Ringhiera dell’Umbria” per i suoi panorami mozzafiato, è celebre per il Sagrantino e le sue cantine.
- Spello – Un borgo romantico dai vicoli fioriti e dalle mura romane ben conservate, con capolavori artistici di grande valore.
- Corciano – Tra i borghi più belli d’Italia, con una cinta muraria imponente e un’atmosfera medievale intatta.
Questi borghi offrono un perfetto connubio tra arte, storia e paesaggi suggestivi, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile.
Buona visita e ricordati di farci crescere!!! Condividendo le nostre guide di viaggio, il 10% del nostro utile viene donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Lascia un commento