Guida a Reggio Calabria: cosa vedere, fare, mangiare
Itinerario di 1 Giorno
- itinerario di 1 giorno
- parchi e natura
- eventi e ricorrenze
Vedi anche:
Panoramica
Reggio Calabria, spesso chiamata semplicemente “Reggio”, è il capoluogo della Calabria e un centro di grande rilevanza storica e culturale. Affacciata sullo stretto di Messina, la città vanta una posizione geografica privilegiata che le permette di offrire panorami spettacolari sulla Sicilia e sull’Etna.
Ricca di storia, cultura e bellezze naturali, Reggio Calabria è una meta affascinante per chi desidera scoprire la storia della Magna Grecia, rilassarsi in spiagge cristalline e gustare la rinomata cucina calabrese. La città è famosa anche per i Bronzi di Riace, statue greche che rappresentano una delle maggiori testimonianze dell’arte antica.
espandi la panoramica
GEOGRAFIA – Reggio Calabria si trova all’estremo sud della Penisola italiana, sulla punta dello “stivale”. La città si sviluppa lungo la costa del Mar Ionio, separata dalla Sicilia dallo stretto di Messina, e si estende dalle pianure costiere fino alle pendici dell’Aspromonte.
Questo massiccio montuoso, parte del Parco Nazionale dell’Aspromonte, caratterizza gran parte del territorio circostante e offre rifugi freschi durante le estati calde. Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi.
STORIA – Fondata dai coloni greci intorno all’VIII secolo a.C., Reggio Calabria (Rhegion in greco antico) è una delle città più antiche d’Italia. Fu una delle prime e più influenti colonie greche in Italia e giocò un ruolo cruciale nella diffusione della cultura ellenica nella Magna Grecia.
Durante il periodo romano, Reggio continuò a prosperare come importante centro commerciale. Subì una serie di dominazioni successive, tra cui quella bizantina, normanna e borbonica, ognuna delle quali ha lasciato segni tangibili nel suo tessuto urbano.
Nel 1908 la città fu devastata da un forte terremoto e dal successivo maremoto, che la distrusse quasi completamente. La città fu ricostruita nel corso del XX secolo, assumendo l’aspetto moderno che oggi conosciamo.
MONUMENTI E MUSEI
- Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria: Questo museo è rinomato a livello mondiale per ospitare i celebri Bronzi di Riace, due statue bronzee risalenti al V secolo a.C., che rappresentano un esempio straordinario della scultura greca. Il museo offre anche una ricca collezione di reperti della Magna Grecia.
- Cattedrale di Maria Santissima Assunta in Cielo: Situata nel cuore della città, la cattedrale è una delle più grandi della Calabria. Ricostruita dopo il terremoto del 1908, è un esempio di architettura neoromanica con influenze barocche.
- Castello Aragonese: Situato su una collina che domina la città, questo castello fu costruito durante l’epoca bizantina e ampliato dagli Aragonesi. Oggi è un importante simbolo della città e spesso ospita mostre e eventi culturali.
- Lungomare Falcomatà: Definito da Gabriele D’Annunzio il “chilometro più bello d’Italia”, questo lungomare offre una vista mozzafiato sullo Stretto di Messina ed è adornato da palme, giardini e sculture.
PARCHI e NATURA
- Parco Nazionale dell’Aspromonte: Una vasta area naturale protetta che si estende nell’entroterra della provincia. Offre sentieri escursionistici tra boschi, fiumi, cascate e borghi antichi. Ideale per amanti della natura e del trekking.
- Spiaggia di Gallico: Situata a nord della città, è una delle spiagge più popolari di Reggio Calabria, con sabbia fine e acque limpide.
- Spiaggia di Pellaro: A sud della città, questa spiaggia è famosa tra gli amanti del kitesurf e del windsurf grazie ai venti costanti dello Stretto.
EVENTI e RICORRENZE
- Festa della Madonna della Consolazione: È la festa più importante della città, celebrata ogni settembre. Coinvolge l’intera comunità in processioni religiose, concerti e spettacoli pirotecnici.
- Reggio Film Fest: Festival cinematografico dedicato al cinema d’autore che si tiene ogni anno, attirando registi e attori da tutta Italia.
PIATTI E PRODOTTI TIPICI
- Cannolo reggino: Una variante del famoso cannolo siciliano, con una ricca farcitura di ricotta dolce e scaglie di cioccolato.
- Maccheroni con il sugo di capra: Un piatto tipico della tradizione aspromontana, con pasta fatta in casa e un sugo saporito a base di carne di capra.
- Frittole di maiale: Un piatto tipico a base di frattaglie di maiale selezionate e consumate tradizionalmente in occasione della Festa della Madonna della Consolazione.
- Bergamotto: Frutto simbolo di Reggio Calabria, è utilizzato non solo in cucina, ma anche nell’industria dei profumi e cosmetica. Viene spesso usato per aromatizzare liquori e dolci.
CONCLUSIONI
Reggio Calabria è una destinazione ideale per chi cerca un mix perfetto di storia, cultura, natura e buon cibo. La sua lunga storia greco-romana, i monumenti imponenti e i panorami mozzafiato sullo Stretto di Messina ne fanno una città affascinante da esplorare.
Perfetta per una vacanza tra mare e montagna, Reggio Calabria è anche la porta d’accesso per esplorare altre gemme della Calabria e della vicina Sicilia (vedi Attrazioni nei Dintorni).
Buona visita e ricordati di farci crescere!!! Condividendo le nostre guide di viaggio, il 10% del nostro utile viene donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Tabella Attrazioni
Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita di un giorno a Reggio Calabria:
- Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme con tappe itinerario, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).
- Per vedere la spiegazione di ciascuna colonna dati, clicca sul suo titolo (es. Indice Attrazioni, Voti, Org in cima alla tabella).
Descrizione Itinerario
Scoprire Reggio Calabria in un solo giorno è un’esperienza intensa e affascinante, che vi porterà a immergervi nella storia, nell’arte e nella bellezza naturale di questa città.
Il nostro percorso di 5 km a piedi vi guiderà attraverso 10 tappe e 18 sottotappe, per un totale di circa 9 ore di visita. Preparatevi a un viaggio tra cultura, archeologia e panorami mozzafiato.
REGGIO CALABRIA IN 1 GIORNO
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 5Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 18 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 9 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni.
MATTINA
X. Partenza – Villa Comunale Umberto I – Il nostro itinerario inizia con una passeggiata nella Villa Comunale, un’oasi verde che introduce alla città con il suo fascino elegante e rilassante.
Tappa A – Duomo di Reggio Calabria, Cappella del Santissimo Sacramento, Piazza Duomo – La prima tappa culturale è la magnifica cattedrale della città, uno dei luoghi più rappresentativi di Reggio Calabria, con la splendida Cappella del Santissimo Sacramento e la vivace Piazza Duomo.
Tappa B – Museo Diocesano “Mons. A. Sorrentino” – Proseguiamo con una visita al Museo Diocesano, custode di preziosi tesori sacri e testimonianze artistiche della tradizione religiosa locale.
Tappa C – Castello Aragonese di Reggio Calabria, Piazza Castello – Una tappa imperdibile è il Castello Aragonese, imponente fortezza che racconta la storia della città e domina la scenografica Piazza Castello.
Tappa D – Pinacoteca di Reggio Calabria, Teatro comunale “Francesco Cilea” – Lasciamoci ispirare dall’arte nella Pinacoteca cittadina, che ospita opere di grande valore, prima di ammirare il prestigioso Teatro Francesco Cilea, tempio della cultura reggina.
Tappa E – Piazza Italia, Monumento all’Italia, Area Archeologica Ipogea Piazza Italia – Chiudiamo la mattinata con una passeggiata nella storica Piazza Italia, centro nevralgico della città, dove si trovano il Monumento all’Italia e un’interessante area archeologica sotterranea.
POMERIGGIO
Tappa F – Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Bronzi di Riace, Piazza De Nava, Monumento a Giuseppe de Nava – La prima tappa del pomeriggio è il Museo Archeologico Nazionale, dove si trovano i celebri Bronzi di Riace, autentici capolavori dell’arte antica. Qui ammireremo anche la suggestiva Piazza De Nava e il monumento dedicato a Giuseppe de Nava.
Tappa G – Arena dello Stretto – Ci dirigiamo verso il mare per visitare l’Arena dello Stretto, suggestivo spazio scenico affacciato sulle acque cristalline, perfetto per una pausa panoramica.
Tappa H – Lungomare Falcomatà – Una passeggiata sul celebre Lungomare Falcomatà è d’obbligo: definito il “chilometro più bello d’Italia”, regala viste mozzafiato sullo Stretto di Messina.
Tappa I – Terme Romane di Reggio Calabria – Concludiamo la giornata culturale esplorando le Terme Romane, antiche vestigia di un passato glorioso, testimonianza dell’importanza di Reggio nell’epoca imperiale.
CENA – Dopo una giornata ricca di emozioni, il modo migliore per concludere è con una cena tipica in uno dei ristoranti selezionati. Qui potrete assaporare i sapori autentici della cucina calabrese, con piatti che raccontano la storia e la cultura gastronomica della regione

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulla cartina qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).
Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.
Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.
Info di viaggio
Quando Andare
Il periodo migliore per visitare Reggio Calabria è tra la primavera e l’autunno, quando il clima è più mite e le giornate soleggiate permettono di godere appieno delle spiagge e delle escursioni nell’entroterra. L’estate, sebbene calda, è perfetta per chi ama il mare, mentre l’inverno, pur più tranquillo, offre l’opportunità di scoprire la città senza la folla.
Come Arrivare
- In aereo: L’aeroporto Tito Minniti di Reggio Calabria offre collegamenti nazionali, ma per voli internazionali spesso è necessario fare scalo a Roma o Milano.
- In treno: La stazione centrale di Reggio Calabria è ben collegata con le principali città italiane, come Roma, Napoli e Milano, grazie ai treni ad alta velocità.
- In auto: La città è servita dall’autostrada A2, che collega la Calabria con il resto d’Italia.
- In traghetto: Reggio è collegata con la Sicilia attraverso traghetti e aliscafi veloci, con partenze regolari verso Messina.
Attrazioni nei Dintorni
- Scilla: Uno dei borghi più belli della Calabria, situato a circa 30 km da Reggio. Con il suo pittoresco quartiere Chianalea, Scilla è un luogo incantevole per passeggiare tra le case dei pescatori e godere di spettacolari tramonti sul mare.
- Gerace: Un borgo medievale arroccato su una collina, famoso per la sua Cattedrale normanna e per le strette vie acciottolate.
- Gambarie: Località sciistica situata nel Parco dell’Aspromonte, perfetta per gli appassionati di sport invernali, ma anche per chi ama la natura in estate.
Buon Viaggio e ricordati di farci crescere!!! Condividendo le nostre guide di viaggio, il 10% del nostro utile viene donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Lascia un commento