Guida ad Auronzo di Cadore: cosa vedere, fare, mangiare
Itinerario di 1 Giorno
- itinerario di 1 giorno
- parchi e natura
- eventi e ricorrenze
Vedi anche:
- XXX
Panoramica
Auronzo di Cadore è una perla incastonata nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, celebre per i suoi paesaggi mozzafiato, il suggestivo lago di Santa Caterina e la vicinanza alle celebri Tre Cime di Lavaredo. Questa località, immersa nella natura incontaminata, è il punto di partenza ideale per chi vuole vivere un’esperienza autentica tra montagna, cultura e sapori tradizionali.
espandi la panoramica
Geografia
Auronzo si trova nella parte settentrionale del Veneto, nella provincia di Belluno, a oltre 800 metri di altitudine. Il paese si sviluppa lungo la valle del fiume Ansiei e abbraccia il lago artificiale di Santa Caterina. È circondato da alcune delle vette più iconiche delle Dolomiti, tra cui il Monte Cristallo e le Tre Cime di Lavaredo. Il paesaggio è variegato: boschi, torrenti, pareti rocciose e ampie vallate rendono la zona perfetta per escursioni e attività outdoor in tutte le stagioni.
Storia
Le origini di Auronzo risalgono all’epoca preromana, ma fu durante il Medioevo che il borgo assunse un’importanza strategica lungo le vie commerciali alpine. Durante il dominio della Repubblica di Venezia, il Cadore mantenne una relativa autonomia, pur restando sotto la protezione della Serenissima. Nel Novecento, Auronzo fu coinvolta nelle vicende belliche del primo conflitto mondiale, che ha lasciato numerose tracce storiche nei dintorni. Oggi, il paese conserva le sue tradizioni e il forte legame con il territorio montano.
Monumenti e Musei
Auronzo ospita diversi luoghi d’interesse storico-culturale che raccontano la sua identità alpina e la sua storia secolare.
- Chiesa di Santa Giustina: edificio sacro settecentesco, con eleganti stucchi e un campanile visibile da tutto il paese.
- Museo Palazzo Corte Metto: Ospitato in un’elegante residenza storica, il museo offre sezioni dedicate alla flora, fauna, mineralogia, archeologia e alla Grande Guerra, permettendo ai visitatori di approfondire la conoscenza del territorio e della sua storia.
Parchi e Natura
Il territorio di Auronzo è un paradiso naturale, perfetto per chi ama camminare, andare in bici o semplicemente rilassarsi tra le vette dolomitiche.
- Lago di Santa Caterina: balneabile d’estate, circondato da una ciclabile e meta ideale per picnic, kayak e passeggiate.
- Tre Cime di Lavaredo: a breve distanza dal centro, offrono uno degli spettacoli più famosi delle Dolomiti, raggiungibili in auto o a piedi.
- Foresta di Somadida: la più estesa foresta del Cadore, area protetta perfetta per escursioni naturalistiche tra abeti e faggi secolari.
Eventi
Auronzo ospita eventi culturali, sportivi e folkloristici durante tutto l’anno, che coinvolgono sia residenti che turisti.
- Palio di Auronzo: regata internazionale di motoscafi sul lago, molto spettacolare e seguita.
- Festival delle Dolomiti: concerti e spettacoli tra le vette in estate, in scenari naturali unici.
- Mercatini di Natale: artigianato locale e atmosfere magiche durante l’Avvento.
Piatti e Prodotti Tipici
La cucina auronzana è legata alle tradizioni venete e cadorine, con piatti genuini e ingredienti locali.
Formaggi delle malghe: prodotti artigianali da gustare in loco o da portare a casa.
Casunziei: ravioli ripieni di barbabietola o spinaci, con burro fuso e ricotta affumicata.
Polenta e capriolo: piatto tipico della zona, ideale dopo una giornata in montagna.
Buona visita e ricordati di farci crescere!!! Condividendo le nostre guide di viaggio, il 10% del nostro utile viene donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Tabella Attrazioni
Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita ad Auronzo:
- Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme con tappe itinerario, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).
- Per vedere la spiegazione di ciascuna colonna dati, clicca sul suo titolo (es. Indice Attrazioni, Voti, Org in cima alla tabella).
Descrizione Itinerario
Questo itinerario propone un’esperienza completa alla scoperta di alcuni dei luoghi più significativi e suggestivi di Auronzo di Cadore e dei suoi dintorni, unendo bellezze naturali, storia locale e panorami dolomitici mozzafiato.
IMPORTANTE – L’itinerario non è stato sviluppato su Google Maps in quanto alcune delle tappe indicate non sono raggiungibili direttamente in auto. Per questo motivo, abbiamo ordinato le tappe in una sequenza logica e funzionale per un’intera giornata di visita, lasciando al visitatore la possibilità di combinare auto e camminate secondo le proprie esigenze e capacità.
NOTA: per le Tre Cime di Lavaredo, in itinerario abbiamo segnalato una durata stimata di visita di 3 ore ma, data la bellezza dell’attrazione, potete tranquillamente mettere in conto il doppio del tempo.
AURONZO DI CADORE IN 1 GIORNO
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa Auronzo – Percorso Google Maps non presente
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa G (8 tappe + 1 sotto tappa).
- Durata totale di visita stimata in 8 ore.
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni.
Tappe dell’itinerario
X. Diga di Santa Caterina – Punto di partenza ideale dell’itinerario, la diga che forma l’iconico Lago di Auronzo, che si estende lungo il paese. È un luogo perfetto per una passeggiata panoramica sul lungolago, per scattare foto suggestive e per ammirare il paesaggio dolomitico riflesso sull’acqua.
A. Chiesa di Santa Giustina – Posta in posizione dominante sul centro abitato, questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. L’edificio, di origini antiche, è stato ristrutturato nel corso dei secoli e oggi ospita altari lignei di pregio e opere d’arte sacra. Costituisce un’importante testimonianza spirituale e architettonica per la comunità auronzana.
B. Museo Palazzo Corte Metto, Museo della Grande Guerra – Il primo è un museo naturalistico e archeologico ospitato in un palazzo storico, con sezioni dedicate alla paleontologia, alla geologia e alla cultura popolare locale.
Il secondo espone reperti e documenti legati al fronte dolomitico della Prima Guerra Mondiale, con particolare attenzione agli eventi accaduti nella zona di Auronzo. Insieme offrono una panoramica completa sulla storia e sull’identità del territorio.
C. Punto Panoramico Cadini di Misurina, Cadore, Dolomiti – Da questo punto si gode una delle visuali più spettacolari sui Cadini di Misurina, un gruppo montuoso di particolare fascino, caratterizzato da guglie frastagliate e profondi canaloni. È uno dei luoghi più suggestivi per apprezzare il paesaggio dolomitico in tutta la sua imponenza.
D. Strada Tre Cime Comune di Auronzo – Questa strada panoramica a pedaggio, gestita dal Comune di Auronzo, collega il lago di Misurina al Rifugio Auronzo. È uno dei percorsi alpini più famosi e frequentati, sia per la sua bellezza paesaggistica sia perché conduce direttamente alla base delle Tre Cime di Lavaredo.
E. Forcella Lavaredo – Dal Rifugio Auronzo si raggiunge a piedi la Forcella Lavaredo, valico naturale tra le cime, che rappresenta uno dei punti panoramici più iconici dell’intero arco alpino. Da qui lo sguardo spazia su un paesaggio di rara bellezza, dominato dalle verticalità delle Dolomiti.
F. Tre Cime di Lavaredo – Simbolo per eccellenza delle Dolomiti, le Tre Cime sono una delle mete escursionistiche più celebri al mondo. Il percorso attorno alle cime è accessibile e ben segnalato, ideale per escursionisti di ogni livello. La vista ravvicinata di queste maestose formazioni rocciose è un’esperienza imperdibile per chi visita la zona.
G. Area naturalistica termale archeologica di Làgole – Situata nel comune di Calalzo di Cadore, è un’area ricca di fascino e mistero. Nota fin dall’antichità per le sue acque termali e la presenza di un santuario paleoveneto, Làgole offre oggi un ambiente naturale incontaminato dove archeologia e leggenda si incontrano. È il luogo ideale per concludere la giornata con una passeggiata rilassante immersi nella natura.
Conclusioni e cena tipica – Al termine dell’itinerario, si consiglia di rientrare ad Auronzo per una cena tipica cadorina in uno dei ristoranti locali. Da provare assolutamente i casunziei (ravioli tipici), la polenta con funghi o selvaggina, e i formaggi di malga accompagnati da un buon bicchiere di vino rosso veneto o di birra artigianale locale.
Un itinerario tra natura, storia e tradizioni che racchiude l’essenza più autentica del Cadore e delle Dolomiti.

Info di viaggio
Quando Andare
Auronzo di Cadore è una destinazione ideale tutto l’anno, grazie alla varietà delle attività stagionali. Ogni stagione offre esperienze diverse, tra escursioni estive, foliage autunnale, ciaspolate invernali e rinascita primaverile. La scelta del periodo dipende dal tipo di vacanza che si intende vivere: sportiva, rilassante o culturale.
Migliori periodi per visitare Auronzo di Cadore:
- Estate (giugno – settembre)
Ideale per escursioni, trekking, MTB, relax sul Lago di Santa Caterina e visite culturali. Giornate lunghe e clima gradevole. - Inverno (dicembre – marzo)
Perfetto per chi ama la neve, lo sci, lo snowboard e le ciaspolate. Auronzo dispone di comprensori sciistici e paesaggi imbiancati mozzafiato. - Primavera (aprile – maggio)
Un buon periodo per chi cerca tranquillità e tariffe più contenute. Ideale per scoprire la natura che rinasce. - Autunno (ottobre – novembre)
Atmosfera intima, foliage spettacolare, passeggiate nei boschi e clima fresco ma piacevole. Meno affollamento e più autenticità.
Come Arrivare
Auronzo di Cadore è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici, grazie alla sua posizione strategica nelle Dolomiti Bellunesi. Sebbene non sia servita direttamente da autostrade o stazioni ferroviarie principali, è ben collegata con le città venete e del Trentino-Alto Adige. Il viaggio verso Auronzo è parte integrante dell’esperienza, regalando panorami mozzafiato e una vera immersione nell’atmosfera alpina.
Modalità per raggiungere Auronzo di Cadore:
- In auto
È la modalità più comoda e flessibile. Auronzo si raggiunge percorrendo l’autostrada A27 (uscita Pian di Vedoia), proseguendo poi sulla SS51 e infine sulla SS52. È consigliato soprattutto a chi vuole esplorare anche i dintorni. - In treno + bus
Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Calalzo di Cadore e Dobbiaco. Da lì partono autobus di linea (Dolomiti Bus) che raggiungono Auronzo in circa 40 minuti. - In aereo
Gli aeroporti più vicini sono Treviso, Venezia Marco Polo e Bolzano. Da qui è possibile proseguire con treni e bus oppure noleggiare un’auto. - Navette turistiche stagionali
Durante l’estate e i periodi di alta stagione, sono attivi collegamenti navetta da Cortina d’Ampezzo, Misurina e da alcune località sciistiche limitrofe.
Consigli Utili
Organizzare una visita ad Auronzo di Cadore è semplice, ma ci sono alcuni accorgimenti che possono rendere l’esperienza ancora più gratificante. Dall’abbigliamento adatto al rispetto della natura, ogni dettaglio conta per vivere appieno questa perla delle Dolomiti.
Consigli pratici per visitare Auronzo di Cadore:
- Vestirsi a strati
Il clima in montagna può variare rapidamente. Porta con te giacca antivento e scarpe da trekking anche in estate. - Prenotare in anticipo in alta stagione
Da luglio a settembre e durante le vacanze invernali, Auronzo è molto gettonata. Meglio prenotare per tempo hotel e rifugi. - Rispettare la natura e i sentieri
Evita di abbandonare rifiuti e rispetta le regole dei parchi naturali. Usa le mappe CAI per orientarti in sicurezza. - Portare contanti
Alcuni rifugi e piccoli esercizi accettano solo contanti, soprattutto in quota. - Controllare le condizioni meteo
Soprattutto se si pianificano escursioni in montagna. I temporali possono essere improvvisi.
Attrazioni nei Dintorni
Oltre al fascino naturale e culturale di Auronzo di Cadore, la zona offre moltissime possibilità di escursioni e visite nei dintorni. Luoghi iconici delle Dolomiti e villaggi autentici sono facilmente raggiungibili in auto o con i mezzi pubblici, rendendo Auronzo un perfetto punto di partenza per esplorazioni più ampie.
Attrazioni imperdibili nei dintorni:
- Cortina d’Ampezzo
A meno di un’ora di strada, è la perla delle Dolomiti. Ideale per una giornata tra shopping, cultura e paesaggi montani. - Monte Piana e il Museo all’Aperto della Grande Guerra
Un’escursione emozionante tra trincee e paesaggi che raccontano la storia della Prima Guerra Mondiale. - Val Fiscalina e Sesto
Un piccolo angolo di paradiso tra pascoli alpini e natura incontaminata, perfetto per un’escursione giornaliera.
Buon Viaggio e ricordati di farci crescere!!! Condividendo le nostre guide di viaggio, il 10% del nostro utile viene donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Lascia un commento