Guida a Trento: cosa vedere, fare, mangiare

Guida di Viaggio al meglio della città


Trento è una città storica situata nel cuore del Trentino-Alto Adige, celebre per il suo straordinario patrimonio artistico, culturale e naturale. Capitale della provincia autonoma di Trento, la città è un affascinante mix tra tradizione italiana e influenze mitteleuropee, risultato della sua lunga e complessa storia. Circondata dalle maestose Dolomiti, Trento offre una combinazione unica di paesaggi naturali mozzafiato, monumenti storici e un’atmosfera vivace, ideale sia per amanti della cultura che della natura.

espandi la panoramica

Geografia – Trento si trova nella parte settentrionale dell’Italia, in una vallata attraversata dal fiume Adige, circondata da colline e montagne. È posizionata in una zona strategica tra la Pianura Padana e le Alpi, collegando il nord Italia al centro Europa. La città è incastonata fra i gruppi montuosi del Bondone e del Paganella a ovest e la catena del Lagorai a est. A poca distanza si trovano i laghi di Levico, Caldonazzo e Garda, rendendo Trento una destinazione perfetta per chi desidera combinare natura e cultura.

Storia – Trento ha una storia millenaria, che parte dall’epoca preistorica, passando per la dominazione romana quando era conosciuta come “Tridentum”. Nel Medioevo, Trento fu governata dai principi-vescovi e nel 1545 fu teatro del celebre Concilio di Trento, che avviò la Controriforma cattolica. Successivamente, la città fece parte dell’Impero Austro-Ungarico fino alla Prima Guerra Mondiale, dopo la quale fu annessa al Regno d’Italia. Questa complessa storia è riflessa nella sua architettura e nella ricca offerta museale.

Monumenti e Musei – Trento è una città ricca di monumenti storici e culturali, che testimoniano il suo passato glorioso. Tra i più importanti:

  • Castello del Buonconsiglio: Il simbolo della città, una magnifica fortezza che fu la residenza dei principi-vescovi. Al suo interno, è possibile visitare la Torre dell’Aquila, famosa per il ciclo di affreschi medievali che raffigurano i mesi dell’anno.
  • Duomo di San Vigilio: La cattedrale di Trento, un capolavoro dell’architettura romanica, situato nella centrale Piazza Duomo. Qui si svolsero le sessioni del Concilio di Trento.
  • Museo Diocesano Tridentino: Ospitato nel Palazzo Pretorio, questo museo offre un’importante collezione di arte sacra e documenti storici del Concilio di Trento.
  • MUSE – Museo delle Scienze: Progettato da Renzo Piano, è uno dei musei più innovativi d’Italia, dedicato alla scienza e alla natura, con particolare attenzione alla geologia delle Dolomiti.
  • Gallerie di Piedicastello: Vecchie gallerie stradali riconvertite in spazi espositivi, spesso utilizzati per mostre fotografiche e installazioni artistiche contemporanee.

Parchi e Natura – Trento è circondata da parchi naturali e aree protette che offrono escursioni, trekking, e sport all’aria aperta.

  • Parco Naturale Adamello-Brenta: Una vasta area protetta che include il Gruppo di Brenta e la catena dell’Adamello. È l’habitat di specie come l’orso bruno e ospita laghi alpini, cascate e foreste incontaminate.
  • Lago di Caldonazzo e Levico: Questi laghi si trovano a breve distanza da Trento e offrono spiagge attrezzate per rilassarsi o praticare sport acquatici.
  • Riserva naturale integrale delle Tre Cime del Monte Bondone: Una delle principali aree escursionistiche e sciistiche vicine alla città, offre percorsi per ogni livello di difficoltà e una vista spettacolare sulla valle dell’Adige.
  • Lago di Garda: rientra nella provincia di Trento ma non nel Comune. Il lago infatti si trova a 52Km SO dalla città di Trento.

Eventi e Ricorrenze – Trento ospita una serie di eventi culturali e tradizionali durante tutto l’anno:

  • Feste Vigiliane: Festa patronale che si tiene a giugno in onore di San Vigilio, patrono della città. Include cortei storici, spettacoli e fuochi d’artificio.
  • Trento Film Festival: Il festival internazionale del cinema dedicato alla montagna, all’avventura e all’esplorazione, uno dei più antichi al mondo nel suo genere.
  • Mercatini di Natale: Durante il periodo natalizio, Trento si trasforma in un magico villaggio natalizio con i tradizionali mercatini allestiti in Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti.

Piatti e Prodotti Tipici – La cucina trentina è un delizioso mix di sapori alpini e mediterranei:

  • Canederli: Grossi gnocchi di pane conditi con speck, formaggio o spinaci, serviti in brodo o con burro fuso.
  • Strangolapreti: Gnocchi verdi fatti con spinaci e pane raffermo, solitamente conditi con burro e salvia.
  • Polenta e formaggi di malga: La polenta è un alimento base, spesso accompagnata da formaggi locali come il Puzzone di Moena.
  • Tortei de patate: Frittelle di patate, servite con salumi e formaggi.
  • Vini locali: Il Trentino è celebre per i suoi vini, come il Teroldego, il Marzemino e il Müller-Thurgau.

Conclusione – Trento è una destinazione affascinante che coniuga cultura, storia e natura in un contesto unico. È una città ideale sia per una breve vacanza che per un soggiorno più lungo, grazie alla sua varietà di offerte turistiche. Dagli amanti della montagna agli appassionati di arte e storia, Trento ha qualcosa da offrire a tutti.


Buona visita e ricordati di farci crescere!!! Condividendo le nostre guide di viaggio, il 10% del nostro utile viene donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano).

Nella tabella qui sotto troverai una sintesi dei riferimenti principali, per orientare e organizzare al meglio la tua visita attraverso i nostri itinerari (vedi presentazione itinerari).

  • Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).

.INDICE ATTRAZIONIVOTIORGNVISITATMTEMPIKMBGWCATEGORIETIPOLOGIEMESIGIORNIOREOREMESIGIORNIOREORECHIUSOINTRIDVISITAN.INDICE ATTRAZIONI
...........................
TRENTO.....A0.4958.6SOGWcittà e borghicapoluogo.............TRENTO
...........................
I MUST DA NON PERDERE..........................I MUST DA NON PERDERE
Castello del Buonconsiglio***FAI.30.P..CGWrocche e castellicastelli medievaliMAG/OTTMA/D1018NOV/APRMA/D9.317L10830.Castello del Buonconsiglio
Duomo di San Vigilio**MN.30.P..CGWluoghi di cultocattedrali.TT6.312..14.318.GG30.Duomo di San Vigilio
Piazza Duomo**FAISA15.P..CGWaree urbanepiazze...........15SAPiazza Duomo
MUSE Museo delle Scienze di Trento**..120.P..CGWmuseiscienze naturali.MA/V1018.SDF1019D119120.MUSE Museo delle Scienze di Trento
Terrazza Panoramica Busa Degli Orsi**.SA60.P..CG.parchi e naturapanorama...........60SATerrazza Panoramica Busa Degli Orsi
...........................
Parco Naturale Adamello Brenta***UN...A1.0961.5NOGWaree protetteparchi regionali.............Parco Naturale Adamello Brenta
Lago di Garda – Benaco***....A0.4752SOGWlaghi e fiumiglaciale.............Lago di Garda – Benaco
Lago di Toblino***....A0.2217.7OGWlaghi e fiumimontano.............Lago di Toblino
Lago di Caldonazzo**FAI...A0.323.1SEGWlaghi e fiuminaturale/fluviale.............Lago di Caldonazzo
Orrido di Ponte Alto**FAI.60.A0.094.3EGWlaghi e fiumiorridi.....SD1018...60.Orrido di Ponte Alto
...........................
ALTRE ATTRAZIONI DI RILIEVO..........................ALTRE ATTRAZIONI DI RILIEVO
Fontana del Nettuno*.VE..P..CGWmonumentifontane............VEFontana del Nettuno
Monumento a Dante*.VE..P..CGWmonumentistatue e sculture............VEMonumento a Dante
Museo dell'aeronautica Gianni Caproni*..60.A0.148.2SGWmuseiaviazione.TT1018....L4.5360.Museo dell'aeronautica Gianni Caproni
Piazza Cesare Battisti*FAISA..P..CGWaree urbanepiazze............SAPiazza Cesare Battisti
Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas*FAI.60.P..CGWsitiarcheologia.MA/D9.313..1418L5460.Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas
Lago di Levico*FAI...A0.323.1SEGWlaghi e fiuminaturale/fluviale.............Lago di Levico
...........................
Parchi e Natura.........................Parchi e Natura
Riserva Tre Cime del Monte Bondone.FAI...A0.3725.7SOGWaree protetteriserve naturali.............Riserva Tre Cime del Monte Bondone
Lago di Lagolo.....A0.3430.1SOGWlaghi e fiuminaturale/fluviale.............Lago di Lagolo
...........................
Eventi e Ricorrenze.........................Eventi e Ricorrenze
Carnevale di Trento..........carnevale.FEB............Carnevale di Trento
Trento Film Festival.........WfestivalcinemaMAG............Trento Film Festival
Festa di San Vigilio*.........patrono.GIU.26..........Festa di San Vigilio
Mercatino di Natale di Trento*.........mercato.DIC............Mercatino di Natale di Trento
...........................
Parcheggi e Mobilità.........................Parcheggi e Mobilità
Aeroporto di Trento “Gianni Caproni”.....A0.127.5SGWterminalaeroporti.............Aeroporto di Trento “Gianni Caproni”
Stazione Ferroviaria di Trento.....P0.10.7OGWstazioniferrovie.............Stazione Ferroviaria di Trento
Trentino Trasporti.....P..CWstazioniautobus.............Trentino Trasporti
Funivia Trento Sardagna.....P0.141OGWstazionifunivie.TT6.357.25..1322.3.55..Funivia Trento Sardagna
Autosilo Buonconsiglio – P3...496.P0.050.35NOG.parcheggimultipiano.TT2424.....1.2.496.Autosilo Buonconsiglio – P3
Parcheggio Duomo – P5...200.P0.191.3SOG.parcheggisotterraneo.TT720.3.....0.8.200.Parcheggio Duomo – P5
Parcheggio Trento Piazzale San Severino.....P0.211.5SOG.parcheggiesterno.TT2424.....GG..Parcheggio Trento Piazzale San Severino
...........................

TRENTO IN 1 GIORNO (vai alla pagina): Trento in un giorno è un itinerario a piedi di 4,1 km che attraversa il centro storico della città, offrendo una panoramica delle sue meraviglie culturali e artistiche. La giornata inizia tra eleganti palazzi e antiche chiese, per poi immergersi nella storia romana e medievale della città. Nel pomeriggio, il percorso prosegue tra musei e spazi verdi, regalando momenti di relax e approfondimento culturale. Non manca una tappa dedicata alla scienza e alla natura, con un museo interattivo all’avanguardia. Il tour si conclude con una spettacolare vista panoramica sulla città, perfetta per ammirare Trento dall’alto e godersi il tramonto. Un’esperienza completa che combina storia, arte e paesaggi in un’unica giornata.

TRENTO IN 4 GIORNI (vai alla pagina): L’itinerario di quattro giorni a Trento permette di scoprire sia il cuore della città che i suoi dintorni, combinando storia, cultura e paesaggi suggestivi. I primi due giorni sono dedicati al centro storico, con passeggiate tra le sue vie più caratteristiche, immergendosi nell’atmosfera autentica e nelle tradizioni locali. Il terzo giorno approfondisce ulteriormente la città, esplorandone gli angoli più affascinanti e vivaci. L’ultimo giorno porta fuori dal centro, con escursioni nei dintorni, tra natura e storia, all’insegna di attrazioni raggiungibili in auto o con i mezzi pubblici. L’itinerario è studiato per offrire un’esperienza equilibrata, alternando momenti di relax a visite coinvolgenti. Un mix perfetto tra arte, storia e panorami, per un viaggio che lascia il segno.

Quando Andare

Il periodo migliore per visitare Trento dipende dai propri interessi:

  • Estate (da giugno a settembre): Ideale per escursioni in montagna, visite ai parchi naturali e attività all’aperto.
  • Inverno (da dicembre a marzo): Perfetto per gli amanti degli sport invernali, con le piste del Monte Bondone facilmente accessibili.
  • Primavera e autunno: Stagioni ideali per visitare la città e i suoi dintorni, con temperature miti e paesaggi suggestivi.

Come Arrivare

Trento è facilmente raggiungibile da diverse città italiane ed europee:

  • In auto: La città è ben collegata tramite l’autostrada A22 (del Brennero), che collega Modena con il confine austriaco.
  • In treno: La stazione di Trento si trova sulla linea ferroviaria Verona-Brennero, con collegamenti frequenti sia verso il nord che il sud Italia.
  • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono Verona Villafranca (circa 90 km) e l’aeroporto di Bolzano (circa 60 km).

Consigli Utili

La Trentino Guest Card è una carta turistica gratuita che offre numerosi vantaggi ai visitatori del Trentino. Viene solitamente fornita agli ospiti che soggiornano in strutture convenzionate (hotel, B&B, agriturismi, campeggi) e consente di accedere a sconti e servizi esclusivi.

I principali vantaggi includono:

  • Ingressi gratuiti o scontati in musei, castelli e attrazioni della regione (come il MUSE di Trento o il Castello del Buonconsiglio).
  • Uso gratuito dei trasporti pubblici locali, compresi autobus e alcuni treni regionali.
  • Sconti e agevolazioni su attività sportive, escursioni guidate e degustazioni di prodotti tipici.

La carta è disponibile in formato digitale tramite app ed è valida per tutta la durata del soggiorno.

Trentino Guest Card, vedi link ufficiale

Attrazioni nei Dintorni

Nei dintorni di Trento ci sono numerose località di grande interesse:

  • Lago di Garda: Uno dei laghi più grandi e suggestivi d’Italia, situato a circa 40 km dalla città. Offerte di sport acquatici, trekking e cittadine pittoresche come Riva del Garda e Torbole.
  • Bolzano e Merano: Due affascinanti città nel vicino Alto Adige, famose per la loro architettura tirolese e le terme di Merano.
  • Val di Fiemme e Val di Fassa: Due delle valli dolomitiche più belle e conosciute, ideali per escursioni, sci e relax nella natura.

Buona visita e ricordati di farci crescere!!! Condividendo le nostre guide di viaggio, il 10% del nostro utile viene donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano).