Milano in 3 Giorni: itinerario di viaggio
Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli
- Milano in 3 Giorni
Vedi anche:
Tabella Attrazioni
Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita di tre giorni a Milano.
- Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).
- Per vedere la spiegazione di ciascuna colonna dati, clicca sul suo titolo (es. Indice Attrazioni, Voti, Org, in cima alla tabella).
Descrizione Itinerario
Per scoprire Milano in 3 giorni, abbiamo progettato un unico itinerario che consente di esplorare la città in modo completo, senza sprechi di tempo e con un’organizzazione ottimizzata. Il tempo totale stimato per la visita è di 21 ore, suddivise equamente in 7 ore al giorno, per mantenere un buon ritmo senza risultare eccessivamente stancante.
Il percorso è stato studiato per massimizzare l’esperienza, riducendo al minimo gli spostamenti e strutturando le tappe in modo logico ed efficiente. Gli orari di accesso alle principali attrazioni sono stati sequenziati con attenzione, evitando lunghe attese e garantendo la possibilità di visitare tutto senza stress.
L’itinerario è intenso, ma assolutamente fattibile, permettendovi di cogliere l’essenza di Milano attraverso i suoi luoghi più iconici, la sua arte e la sua storia, senza rinunciare a momenti di relax e scoperta.
MILANO IN 3 GIORNI
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 6Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 25 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 21 ore (7 ogni giorno)
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
GIORNO 1
X. PARTENZA – Duomo di Milano, Cripta del Duomo di Milano, Terrazze del Duomo di Milano, Museo del Duomo di Milano, Piazza del Duomo, Statua di Vittorio Emanuele II – L’itinerario parte dal maestoso Duomo di Milano (Monumento Nazionale), una delle cattedrali gotiche più grandi d’Europa e simbolo indiscusso della città. La visita inizia con l’interno della chiesa, dove le imponenti navate, le vetrate istoriate e l’altare maggiore lasciano senza fiato. La Cripta del Duomo, situata sotto il presbiterio, custodisce le reliquie di San Carlo Borromeo, arcivescovo e figura chiave della Controriforma.
Per godere di una vista spettacolare su Milano, si sale poi alle Terrazze del Duomo, un’esperienza unica che permette di ammirare da vicino le oltre 3.000 statue e le famose guglie, tra cui la celebre Madonnina dorata, oltre a regalare una panoramica incredibile sulla città. Accanto alla cattedrale, il Museo del Duomo di Milano offre un approfondimento sulla storia e sull’arte legata a questo capolavoro architettonico. Le sue sale ospitano statue originali, dipinti e oggetti liturgici legati alla costruzione e alla storia della cattedrale.
La visita prosegue in Piazza del Duomo, cuore della città e punto di incontro per turisti e milanesi. Al centro della piazza si trova la Statua di Vittorio Emanuele II, imponente monumento equestre dedicato al primo re d’Italia, che sancisce il legame della città con il processo di unificazione nazionale.
A. Palazzo Reale – Museo della Reggia – Lasciandosi alle spalle il Duomo, si raggiunge il vicino Palazzo Reale, storica residenza dei sovrani milanesi e oggi sede di importanti mostre d’arte. Il Museo della Reggia consente di esplorare gli sfarzosi appartamenti reali, testimoni della grandezza asburgica e napoleonica, con arredi d’epoca, decorazioni sontuose e affreschi che raccontano il passato aristocratico di Milano.
L’edificio ospita anche esposizioni temporanee di grande rilievo, spesso dedicate a maestri dell’arte italiana e internazionale. È un luogo imprescindibile per chi vuole comprendere il passato storico e artistico della città.
B. Museo del Novecento – Il pomeriggio prosegue con un salto nella modernità al Museo del Novecento, situato nel Palazzo dell’Arengario, a pochi passi dal Duomo. Questo museo è un vero punto di riferimento per l’arte del XX secolo e custodisce opere di artisti del calibro di Boccioni, De Chirico, Fontana e molti altri.
Il percorso espositivo guida i visitatori attraverso le principali correnti artistiche del Novecento, dal Futurismo all’Arte Concettuale, offrendo una panoramica completa sull’evoluzione dell’arte moderna italiana e internazionale. La visita culmina con una spettacolare vista su Piazza del Duomo, rendendo l’esperienza ancora più suggestiva.
GIORNO 2
C. PARTENZA – Pinacoteca Ambrosiana, Chiesa di San Sepolcro, Cripta di San Sepolcro, Foro romano di Milano, Biblioteca Ambrosiana, Palazzo dell’Ambrosiana – secondo giorno parte da uno dei luoghi più affascinanti di Milano: la Pinacoteca Ambrosiana, situata all’interno del suggestivo Palazzo dell’Ambrosiana. Fondata nel 1618 dal cardinale Federico Borromeo, è una delle più antiche gallerie d’arte della città e ospita opere di maestri del calibro di Leonardo da Vinci, Caravaggio e Raffaello.
All’interno della Pinacoteca è conservato uno dei tesori più straordinari della storia dell’arte e della scienza: il Codice Atlantico di Leonardo, una raccolta di disegni e scritti del genio toscano. Tra i dipinti più celebri della collezione spiccano il Ritratto di Musico di Leonardo e il Canestro di frutta di Caravaggio.
Dopo la visita alla Pinacoteca, si prosegue verso la vicina Chiesa di San Sepolcro, un gioiello medievale che custodisce al suo interno la suggestiva Cripta di San Sepolcro, risalente all’XI secolo. Questa cripta, costruita proprio sopra il Foro romano di Milano, è uno dei luoghi più antichi della città e offre un viaggio nel tempo attraverso la storia millenaria del capoluogo lombardo.
Accanto alla Pinacoteca si trova la prestigiosa Biblioteca Ambrosiana, una delle più importanti d’Europa, che conserva oltre un milione di volumi, tra cui manoscritti rari e testi antichi di inestimabile valore.
D. Galleria Vittorio Emanuele II – Dopo la visita alla Pinacoteca Ambrosiana, si prosegue verso uno dei luoghi più iconici di Milano: la Galleria Vittorio Emanuele II, un capolavoro dell’architettura ottocentesca e simbolo del lusso milanese. Con la sua volta in ferro e vetro e i raffinati mosaici sul pavimento, questa galleria commerciale collega Piazza del Duomo a Piazza della Scala, ospitando alcune delle boutique più prestigiose al mondo.
Passeggiare sotto la sua elegante cupola permette di respirare l’atmosfera sofisticata di Milano, tra caffè storici e ristoranti rinomati. Una tradizione curiosa vuole che i visitatori ruotino il tallone sul mosaico raffigurante il toro, come portafortuna per il futuro.
E. Pinacoteca di Brera, Palazzo di Brera, Cortile d’onore del Palazzo di Brera, Biblioteca Nazionale Braidense di Brera – Il pomeriggio è dedicato a uno dei luoghi più affascinanti di Milano: il Palazzo di Brera, che ospita la Pinacoteca di Brera, uno dei musei d’arte più prestigiosi d’Italia.
La Pinacoteca custodisce capolavori assoluti come il Cristo morto di Mantegna, il Sposalizio della Vergine di Raffaello, la Cena in Emmaus di Caravaggio e la Pala Montefeltro di Piero della Francesca. Il percorso espositivo permette di ammirare anche dipinti di Tiziano, Tintoretto, Rubens e molti altri artisti che hanno segnato la storia dell’arte europea.
L’edificio che ospita il museo, il Palazzo di Brera, è un luogo di straordinaria bellezza. Al centro del Cortile d’onore del Palazzo di Brera, si trova la statua di Napoleone Bonaparte, che nel XIX secolo trasformò il complesso in un polo culturale di riferimento.
Nel palazzo ha sede anche la prestigiosa Biblioteca Nazionale Braidense, una delle più antiche d’Italia, che conserva manoscritti e libri rari di immenso valore storico e letterario.
GIORNO 3
F. PARTENZA – Castello Sforzesco, Torre del Filarete, Biblioteca Trivulziana, Pinacoteca del Castello Sforzesco, Museo d’Arte Antica di Milano, Museo Egizio di Milano, Sala delle Asse, Museo Pietà Rondanini, Museo degli Strumenti Musicali di Milano, Museo dei Mobili e delle Sculture lignee, Museo delle Arti Decorative, Museo di Preistoria e Protostoria – Il nostro viaggio comincia con uno dei simboli più imponenti di Milano: il Castello Sforzesco. Questo straordinario complesso fortificato, costruito nel XV secolo da Francesco Sforza, ha attraversato secoli di storia, trasformandosi da roccaforte difensiva a sontuosa residenza rinascimentale.
Attraversando l’ingresso principale si viene accolti dalla maestosa Torre del Filarete, il cui profilo domina la piazza antistante. All’interno delle sue mura, il Castello ospita una serie di musei che permettono di esplorare la storia artistica e culturale della città.
La Biblioteca Trivulziana conserva manoscritti antichi e testi di inestimabile valore, mentre la Pinacoteca del Castello Sforzesco offre un percorso attraverso l’arte italiana, con opere di Mantegna, Antonello da Messina e Canaletto.
Imperdibile è la visita alla Sala delle Asse, affrescata da Leonardo da Vinci con un intricato intreccio di rami e foglie, una delle testimonianze più suggestive del genio vinciano a Milano.
Tra i musei ospitati nel Castello, meritano una menzione speciale il Museo d’Arte Antica, il Museo Egizio di Milano, il Museo Pietà Rondanini – che custodisce l’ultima opera incompiuta di Michelangelo – e il Museo degli Strumenti Musicali, una straordinaria collezione di strumenti storici. A completare la visita ci sono il Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee, il Museo delle Arti Decorative e il Museo di Preistoria e Protostoria, che arricchiscono l’esperienza con reperti che raccontano il passato più remoto della città.
G. Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Museo del Cenacolo Vinciano – Lasciato il Castello Sforzesco, la tappa successiva è una delle più emozionanti del viaggio: la visita alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, uno dei capolavori del Rinascimento italiano. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, la chiesa è celebre per ospitare uno dei dipinti più famosi della storia: L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
Il Museo del Cenacolo Vinciano consente di ammirare da vicino questa straordinaria opera murale, realizzata da Leonardo tra il 1495 e il 1498 per il refettorio del convento domenicano. La delicatezza dell’espressione dei personaggi e la magistrale gestione della prospettiva rendono quest’opera una delle più ammirate al mondo. La visita è soggetta a prenotazione obbligatoria ed è consigliato acquistare i biglietti con largo anticipo.
Nota: il Museo del Cenacolo Vinciano è visitabile su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
H. Museo Nazionale Scienza e Tecnologia – Dopo l’arte e la spiritualità di Leonardo, il pomeriggio è dedicato alla scoperta della scienza e dell’innovazione al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”. Situato all’interno di un antico monastero, questo museo è il più grande del suo genere in Italia e offre un viaggio attraverso la storia della tecnologia, dalla rivoluzione industriale alle conquiste spaziali.
Le sue sale ospitano ricostruzioni fedeli delle invenzioni di Leonardo, locomotive storiche, modelli di navi e aerei, oltre al maestoso sottomarino Toti, visitabile con un percorso guidato. È un’esperienza imperdibile per gli appassionati di scienza e per chiunque voglia scoprire il lato più innovativo di Milano.
I. Navigli Milano – Dopo una giornata intensa tra arte e scienza, il tramonto è il momento perfetto per rilassarsi lungo i Navigli, una delle zone più suggestive della città. Questo sistema di canali, progettato in parte anche da Leonardo da Vinci, ha segnato per secoli la storia economica di Milano e oggi è uno dei quartieri più vivaci e affascinanti.
Passeggiando lungo il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese, ci si immerge in un’atmosfera bohémien tra locali storici, gallerie d’arte e librerie indipendenti. I ponti illuminati e i riflessi delle luci sull’acqua creano un panorama unico, perfetto per concludere l’esperienza milanese con una cena in uno dei ristoranti tipici della zona.
CENA – Per celebrare la fine di questo viaggio attraverso Milano, una cena in un ristorante tradizionale è il modo ideale per concludere l’itinerario. Dalla classica cotoletta alla milanese al risotto allo zafferano, passando per i gustosi mondeghili e il celebre panettone, la cucina meneghina regala sapori autentici e indimenticabili.
Buon appetito e buon viaggio alla scoperta di Milano!

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulla cartina qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).
Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.
Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.
Lascia un commento