Milano Tour Completo – Parte 1: itinerario di viaggio

Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli


Tabella Attrazioni:

  • Milano Tour Completo – Parte 1

Descrizione itinerario

Vedi anche:

Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita a Milano.

  • Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).

.INDICE ATTRAZIONIVOTIORGNVISITATMTEMPIKMBGWCATEGORIETIPOLOGIEMESIGIORNIOREOREMESIGIORNIOREORECHIUSOINTRIDVISITAN.INDICE ATTRAZIONI
...........................
MILANO.........GWcittà e borghicapoluogo.............MILANO
...........................
MILANO TOUR COMPLETO > Parte 1.........................MILANO TOUR COMPLETO > Parte 1
MILANO > DUOMO PARTE 1 ...12.P0.181.3C..percorsianello...........12.MILANO > DUOMO PARTE 1
...........................
Giorno 1...5.5...................5.5.Giorno 1
Fermata Metro Duomo.....MT....mobilità urbanametropolitana.............Fermata Metro Duomo
Duomo di Milano***MN.90XP..CGWluoghi di cultobasiliche.TT919.....10490.Duomo di Milano
Cripta del Duomo di Milano**..30X1P..CGWluoghi di cultocripte.TT919.....10430.Cripta del Duomo di Milano
Terrazze del Duomo di Milano***..45X2P..CGWluoghi di cultoaltro.TT919.....10445.Terrazze del Duomo di Milano
Museo del Duomo di Milano**..45X3P..CGWmuseiarte sacra.TT919....ME6345.Museo del Duomo di Milano
Piazza del Duomo**.SA30X4P..CGWaree urbanepiazze...........30SAPiazza del Duomo
Statua di Vittorio Emanuele II..VE.X5P..CGWmonumentistatue e sculture............VEStatua di Vittorio Emanuele II
Museo del Novecento**..90AP..CGWmuseiarte moderna.MA/D1019.3.G1022.3L5390.Museo del Novecento
...........................
Giorno 2...6.5...................6.5.Giorno 2
Fermata Metro Duomo.....MT....mobilità urbanametropolitana.............Fermata Metro Duomo
Palazzo Reale – Museo della Reggia**FAI.120BP..CGWville e palazzipalazzi reali.MA/D1019.3.G1022.3L1513120.Palazzo Reale – Museo della Reggia
Chiesa di San Gottardo in Corte*..20CP..CGWluoghi di cultochiese.TT919....ME2220.Chiesa di San Gottardo in Corte
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro**FAI.20DP..CGWluoghi di cultochiese.TT7.318.SD15.319.GG20.Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
Pinacoteca Ambrosiana**..120EP..CGWmuseipinacoteche.TT1018....ME158120.Pinacoteca Ambrosiana
Chiesa di San Sepolcro...25E1P..CGWluoghi di cultochiese.TT1018....ME8625.Chiesa di San Sepolcro
Cripta di San Sepolcro*..15E2P..CGWluoghi di cultocripte.TT1018....ME8615.Cripta di San Sepolcro
Foro romano di Milano*..25E3P..CGWsitiarcheologia.TT1018....ME8625.Foro romano di Milano
Biblioteca Ambrosiana**..15E4P..CGWattivita'biblio storiche.L/V917....SDGG15.Biblioteca Ambrosiana
Palazzo dell'Ambrosiana....E5P..CGWville e palazzipalazzi storici.TT1018....ME....Palazzo dell'Ambrosiana
Piazza Mercanti..SA.FP..CGWaree urbanepiazze............SAPiazza Mercanti
Palazzo della Ragione..VE.F1P..CGWville e palazzipalazzi storici............VEPalazzo della Ragione
Loggia degli Osii..VE.F2P..CGWmonumentilogge............VELoggia degli Osii
Casa dei Panigarola..VE.F3P..CGWville e palazzipalazzi storici............VECasa dei Panigarola
Galleria Vittorio Emanuele II***.SA30GP..CGWaree urbanegallerie...........30SAGalleria Vittorio Emanuele II
...........................
MILANO > DUOMO PARTE 2...12.P0.261.9C..percorsilineare...........12.MILANO > DUOMO PARTE 2
...........................
Giorno 1...6.5...................6.5.Giorno 1
Fermata Metro Duomo.....MT....mobilità urbanametropolitana.............Fermata Metro Duomo
ISPI – Palazzo Clerici..SR.XP..CGWville e palazzipalazzi storici............SRISPI – Palazzo Clerici
Galleria degli Arazzi (Galleria del Tiepolo)**.SR.X1P..CGWville e palazzisale e saloni............SRGalleria degli Arazzi (Galleria del Tiepolo)
Leonardo3 Museum – Il mondo di Leonardo...60AP..CGWmuseileonardiani.TT9.321.....151160.Leonardo3 Museum – Il mondo di Leonardo
Chiesa di San Fedele...30BP..CGWluoghi di cultochiese.TT7.318.SD1420.GG30.Chiesa di San Fedele
Museo San Fedele...45B1P..CGWmuseiarte sacra.ME/D1418....LMA5345.Museo San Fedele
Piazza San Fedele..SA.B2P..CGWaree urbanepiazze............SAPiazza San Fedele
Monumento ad Alessandro Manzoni..VE.B3P..CGWmonumentistatue e sculture............VEMonumento ad Alessandro Manzoni
Gallerie di Piazza Scala**FAI.120CP..CGWmuseiarte moderna.MA/D9.319.3.G9.322.3L108120.Gallerie di Piazza Scala
Teatro alla Scala.FAIB75DP..CGWville e palazziteatri storici.........5575BTeatro alla Scala
Museo teatrale alla Scala**FAI.60D1P..CGWmuseiteatri storici.L/D9.317.3.....12860.Museo teatrale alla Scala
Piazza della Scala..SA.D2P..CGWaree urbanepiazze............SAPiazza della Scala
Monumento a Leonardo da Vinci..VE.D3P..CGWmonumentistatue e sculture............VEMonumento a Leonardo da Vinci
...........................
Giorno 2...5.5...................5.5.Giorno 2
Fermata Metro Cordusio.....MT....mobilità urbanametropolitana.............Fermata Metro Cordusio
Casa museo del Manzoni*MN.60EP..CGWmuseipersone illustri.MA/V1018.S1418DL8560.Casa museo del Manzoni
Museo Poldi Pezzoli*FAI.60FP..CGWmuseiarti applicate.TT1018....MA141060.Museo Poldi Pezzoli
Museo Bagatti Valsecchi*FAI.60GP..CGWmuseipersone illustri.G/D1317.45.ME1320LMA151260.Museo Bagatti Valsecchi
Via Monte Napoleone..SA30HP..CGWaree urbanestrade...........30SAVia Monte Napoleone
Quadrilatero della moda..SA60H1P..CWaree urbanestrade...........60SAQuadrilatero della moda
Palazzo Morando Costume Moda Immagine...60IP..CGWmuseicostume.MA/D1017.3.....GG60.Palazzo Morando Costume Moda Immagine
...........................
MILANO > BRERA e CASTELLO...12.P1.034.7C..percorsilineare...........12.MILANO > BRERA e CASTELLO
...........................
Giorno 1...6...................6.Giorno 1
Fermata Metro Brera.....MT....mobilità urbanametropolitana.............Fermata Metro Brera
Pinacoteca di Brera***FAI.120XP..CGWmuseipinacoteche.MA/D8.319.15....L1510120.Pinacoteca di Brera
Palazzo di Brera....X1P..CGWville e palazzipalazzi storici.TT8.319.15....L....Palazzo di Brera
Cortile d'onore del palazzo di Brera*.VE.X2P..CGWville e palazzichiostri.TT8.319.15....L...VECortile d'onore del palazzo di Brera
Biblioteca Nazionale Braidense di Brera*..25X3P..CGWattivita'biblio storiche.L/V8.318.15.S913.45DGG25.Biblioteca Nazionale Braidense di Brera
Quartiere Brera*.SA.X4P..CGWaree urbanequartieri............SAQuartiere Brera
Osservatorio astronomico di Brera....X5P..CGWmuseiastronomia.L/V916.3....SDOLOL..Osservatorio astronomico di Brera
Osservatorio di Brera – Galleria strumenti...45X6P..CGWmuseiastronomia.MAG13.317.3.....6345.Osservatorio di Brera – Galleria strumenti
Osservatorio di Brera – Cupola Sciapparelli...45X7P..CG.museiastronomia.VSD1418.....121045.Osservatorio di Brera – Cupola Sciapparelli
Orto Botanico di Brera...45AP..CGWparchi e naturaorti botanici.TT1018....DGG45.Orto Botanico di Brera
Chiesa di San Marco.FAI.25BP..CGWluoghi di cultochiese.TT819.....GG25.Chiesa di San Marco
Cappella Foppa*..10B1P..CGWluoghi di cultocappelle.TT819.....GG10.Cappella Foppa
Basilica di San Simpliciano...35CP..CGWluoghi di cultobasiliche.L/V712..1519.GG35.Basilica di San Simpliciano
Chiostro grande di San Simpliciano...10C1P..CGWluoghi di cultochiostri.L/V712..1519.GG10.Chiostro grande di San Simpliciano
...........................
Giorno 2...6...................6.Giorno 2
Fermata Metro Cairoli.....MT....mobilità urbanametropolitana.............Fermata Metro Cairoli
Castello Sforzesco***FAI.180DP..CGWrocche e castellicastelli sforzeschi.TT719.3.....GG180.Castello Sforzesco
Torre del Filarete..VE.D1P..CGWmonumentitorri.TT719.3.....GG.VETorre del Filarete
Biblioteca Trivulziana....D2P..CGWattivita'biblio storiche.L/V916.3....SDGG..Biblioteca Trivulziana
Pinacoteca del Castello Sforzesco*...D3P..CGWmuseipinacoteche.MA/D1017.3....L86..Pinacoteca del Castello Sforzesco
Museo d'Arte Antica di Milano*...D4P..CGWmuseiarte antica.MA/D1017.3....L86..Museo d'Arte Antica di Milano
Museo Egizio di Milano*...D5P..CGWmuseiarcheologia.MA/D1017.3....L86..Museo Egizio di Milano
Sala delle Asse....D6P..CGWville e palazzisale e saloni.MA/D1017.3....L86..Sala delle Asse
Museo Pietà Rondanini*...D7P..CGWmuseiscultura.MA/D1017.3....L86..Museo Pietà Rondanini
Museo degli Strumenti Musicali di Milano....D8P..CGWmuseimusicali.MA/D1017.3....L86..Museo degli Strumenti Musicali di Milano
Museo dei Mobili e delle Sculture lignee....D9P..CGWmuseiarredi.MA/D1017.3....L86..Museo dei Mobili e delle Sculture lignee
Museo delle Arti Decorative....D10P..CGWmuseiarti applicate.MA/D1017.3....L86..Museo delle Arti Decorative
Museo di Preistoria e Protostoria....D11P..C.museipreistoria.MA/D1017.3....L86..Museo di Preistoria e Protostoria
Parco Sempione*...EP..CGWparchi e naturaparchi urbani.TT6.321.....GG..Parco Sempione
Statua Equestre di Napoleone III..VE.E1P..CGWmonumentistatue e sculture.TT6.321.....GG.VEStatua Equestre di Napoleone III
Acquario civico di Milano*FAI.45FP..CGWmuseiacquari.MA/D1017.3....L5345.Acquario civico di Milano
Palazzina Appiani*FAI.45GP..CGWville e palazzipalazzi storici.ME/D1018....LMA12645.Palazzina Appiani
Arco della Pace.FAIVE.HP..CGWmonumentiarchi............VEArco della Pace
Corso Sempione..SA.H1P..CGWaree urbanestrade............SACorso Sempione
Triennale Design Museum*..90IP..CGWmuseidesign.MA/D10.320....L85.590.Triennale Design Museum
Torre Branca..CH.I1P..CGWmonumentitorri............CHTorre Branca
Arena Civica Gianni Brera.FAIVE.I2P..CGWmonumentialtro............VEArena Civica Gianni Brera
...........................
Parcheggi e Mobilità.........................Parcheggi e Mobilità
Doria Parking...184.P0.473.4SOG.parcheggimultipiano.TT2424.....2.130184.Doria Parking
Metro Loreto.....MT....mobilità urbanametropolitana.............Metro Loreto
Parcheggio Majno | APCOA Parking...716.P0.241.7NEG.parcheggimultipiano.TT2424.....3.524716.Parcheggio Majno | APCOA Parking
Metro Palestro.....MT.8..mobilità urbanametropolitana.............Metro Palestro
Quick Parcheggi Bocconi “C”...280.P0.251.9SG.parcheggimultipiano.TT2424.....1.5.280.Quick Parcheggi Bocconi “C”
Metro Missori.....MT.16..mobilità urbanametropolitana.............Metro Missori
...........................

Sintesi: Sintesi: Milano Tour Completo è stato progettato per coloro che desiderano esplorare la città in modo approfondito, senza tralasciare nessuna delle sue meraviglie storiche, artistiche e culturali. Questo itinerario è l’ideale per chi vuole vivere Milano nella sua totalità, immergendosi non solo nelle attrazioni più celebri, ma anche in luoghi meno conosciuti, capaci di raccontare la vera essenza del capoluogo lombardo.

Per completare il tour nella sua interezza, sono necessarie quasi due settimane di visita, distribuite su sei percorsi a piedi e due in auto, per un totale di 74 ore di esplorazione. Grazie a un’organizzazione logistica studiata nei minimi dettagli, ogni itinerario è ottimizzato per ridurre al minimo gli spostamenti e garantire un’esperienza fluida e senza perdite di tempo.

COME È STRUTTURATO IL TOUR

Itinerari a Piedi – I sei itinerari pedonali si concentrano su zone specifiche della città, tutte comodamente raggiungibili in metropolitana. Questa suddivisione consente di approfondire ogni quartiere senza doversi spostare continuamente da un capo all’altro di Milano.

Per chi desidera personalizzare la visita, è importante sapere che l’itinerario è strutturato in modo modulare: la tappa iniziale di ogni percorso si trova a breve distanza dalla tappa finale del precedente, creando un collegamento naturale che permette di saltare o integrare tappe senza difficoltà. Questo consente una gestione più flessibile del tempo a disposizione, senza il rischio di dover affrontare lunghi trasferimenti.

Itinerari in Auto – Per ampliare l’esperienza oltre il cuore di Milano, Milano Tour Completo include anche due itinerari in auto, dedicati alle attrazioni più distanti dal centro.

Il primo percorso si concentra sulla zona nord della città, esplorando luoghi di grande interesse storico e culturale che non rientrano nei classici itinerari turistici. Il secondo, invece, si sviluppa in un circuito ad anello di 73 km, toccando punti d’interesse situati in periferia e nei dintorni di Milano. Questi percorsi sono pensati per chi desidera scoprire una Milano meno conosciuta, ma altrettanto affascinante, e rappresentano un’ottima opportunità per vivere la città da un punto di vista più ampio e sfaccettato.

Grazie a questa combinazione di percorsi pedonali e in auto, Milano Tour Completo vi permette di vivere un’esperienza completa e immersiva, scoprendo tutto ciò che la città ha da offrire, senza stress e con un’organizzazione ottimale. Buona visita!

NB: Metro e Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo selezionato le soluzioni a nostro avviso più strategiche. Ogni parcheggio è in prossimità della fermata metro che abbiamo segnalato. Da qui non vi resta che partire alla volta della Fermata Metro che abbiamo riportato all’inizio dell’itinerario.


espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso ad anello di 1,3Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa G (8 tappe + 13 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 12 ore distribuite su 2 giorni
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

GIORNO 1

X. PARTENZA – Duomo di Milano, Cripta del Duomo di Milano, Terrazze del Duomo di Milano, Museo del Duomo di Milano, Piazza del Duomo, Statua di Vittorio Emanuele II – La visita inizia con il simbolo assoluto di Milano: il Duomo di Milano (Monumento Nazionale), capolavoro gotico che incanta per la sua imponenza e per la ricchezza delle decorazioni scultoree. Dopo aver ammirato la maestosità della sua facciata, si entra all’interno per scoprire l’atmosfera suggestiva della Cripta, che custodisce le reliquie di San Carlo Borromeo.

L’esperienza prosegue con la salita alle Terrazze, un punto panoramico unico da cui si gode una vista straordinaria sulla città e sui suoi tetti storici. Il Museo del Duomo, situato nei pressi della Cattedrale, offre un viaggio attraverso la storia e le opere d’arte legate alla costruzione e all’evoluzione di questo monumento iconico.

A pochi passi, in Piazza del Duomo, si trova la Statua di Vittorio Emanuele II, dedicata al primo re d’Italia, che domina la piazza con la sua imponenza e rappresenta un importante simbolo del Risorgimento italiano.

A. Museo del Novecento – Dopo aver esplorato il Duomo, ci si dirige verso il vicino Museo del Novecento, un luogo imperdibile per gli amanti dell’arte moderna e contemporanea. Il museo ospita una vasta collezione di opere di artisti italiani del XX secolo, tra cui Boccioni, De Chirico, Morandi e Fontana. Il percorso espositivo è studiato per accompagnare il visitatore in un viaggio attraverso le principali correnti artistiche del secolo scorso, culminando con la celebre sala dedicata al Neon di Lucio Fontana, da cui si gode una vista mozzafiato sulla piazza e sul Duomo.


GIORNO 2

B. Palazzo Reale – Museo della Reggia – L’itinerario riprende con la visita al Palazzo Reale, antica residenza dei governatori di Milano, oggi sede di prestigiose mostre temporanee. Le sue sale affrescate, i grandi spazi espositivi e l’eleganza neoclassica del palazzo raccontano secoli di storia e di cultura, offrendo un’immersione nella vita di corte e nelle dinamiche politiche della Milano di un tempo.

C. Chiesa di San Gottardo in Corte – Proseguendo la passeggiata, si incontra la Chiesa di San Gottardo in Corte, un gioiello poco conosciuto ma di grande valore artistico. Costruita nel XIV secolo per volere di Azzone Visconti, la chiesa si distingue per il suo campanile a base ottagonale e per i preziosi affreschi trecenteschi custoditi al suo interno.

D. Chiesa di Santa Maria presso San Satiro – A pochi minuti di distanza si trova la straordinaria Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, un autentico capolavoro dell’architettura rinascimentale. Qui, l’ingegno di Bramante si manifesta nella celebre illusione prospettica dell’abside fittizia, che crea un effetto ottico sorprendente, dando l’impressione di una profondità spaziale ben maggiore di quella reale.

E. Pinacoteca Ambrosiana, Chiesa di San Sepolcro, Cripta di San Sepolcro, Foro romano di Milano, Biblioteca Ambrosiana, Palazzo dell’Ambrosiana – Il tour prosegue con una visita alla Pinacoteca Ambrosiana, una delle più antiche gallerie d’arte della città, che ospita opere di inestimabile valore, tra cui il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, i dipinti di Caravaggio, Botticelli e Raffaello.

Adiacente alla Pinacoteca, la Chiesa di San Sepolcro e la sua suggestiva Cripta, uno dei luoghi più antichi di Milano, vi trasporteranno indietro nel tempo fino all’epoca medievale, mentre i resti del Foro romano, ancora visibili in quest’area, raccontano la storia della Milano di epoca imperiale.

All’interno del complesso si trova anche la Biblioteca Ambrosiana, fondata dal cardinale Federico Borromeo nel 1607, che custodisce antichi manoscritti e preziosi volumi, rendendola una delle biblioteche più prestigiose d’Europa.

F. Piazza Mercanti, Palazzo della Ragione, Loggia degli Osii, Casa dei Panigarola – Poco distante si apre la scenografica Piazza Mercanti, cuore pulsante della Milano medievale. Qui sorgono edifici storici di grande fascino come il Palazzo della Ragione, che un tempo ospitava il tribunale della città, la Loggia degli Osii, con i suoi eleganti balconi gotici, e la Casa dei Panigarola, che conserva ancora il suo aspetto quattrocentesco.

G. Galleria Vittorio Emanuele II – La giornata si conclude con una passeggiata all’interno della maestosa Galleria Vittorio Emanuele II, il “salotto di Milano”, con i suoi negozi di lusso, ristoranti storici e caffè eleganti. Questo capolavoro dell’architettura ottocentesca, con la sua copertura in vetro e ferro, rappresenta un punto di incontro iconico per cittadini e turisti. Qui, secondo la tradizione, ruotare su sé stessi con il tallone posato sui genitali del toro nel mosaico del pavimento porterà fortuna!


Clicca la mappa per aprire Google Maps

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 1,9Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 8 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 12 ore distribuite su 2 giorni
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

GIORNO 1

X. PARTENZA – ISPI Palazzo Clerici, Galleria degli Arazzi (Galleria del Tiepolo) – Iltour prende il via con Palazzo Clerici, oggi sede dell’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale). Questo elegante palazzo settecentesco custodisce uno dei tesori artistici più sorprendenti della città: la Galleria degli Arazzi, meglio conosciuta come la Galleria del Tiepolo. Il soffitto affrescato dal celebre artista veneziano è un capolavoro di illusionismo prospettico e di dinamismo barocco, una vera perla nascosta nel cuore di Milano.

Nota: ISPI Palazzo Clerici e Galleria degli Arazzi sono visitabili su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

A. – Leonardo3 Museum – Il mondo di Leonardo – Proseguendo il cammino, si raggiunge una tappa imperdibile per gli appassionati di scienza e innovazione: il Leonardo3 Museum – Il mondo di Leonardo. Situato nella centralissima Galleria Vittorio Emanuele II, questo museo interattivo offre un’immersione straordinaria nell’universo del genio toscano, con ricostruzioni inedite delle sue macchine e approfondimenti multimediali sui suoi studi e invenzioni. È un ottimo punto di partenza per comprendere il ruolo di Leonardo da Vinci nella storia di Milano e della scienza.

B. Chiesa di San Fedele, Museo San Fedele, Piazza San Fedele, Monumento ad Alessandro Manzoni – La visita continua con la scoperta della Chiesa di San Fedele, una delle più affascinanti di Milano. Questo edificio gesuita del XVI secolo vanta una facciata sobria ma un interno ricco di opere d’arte, tra cui quelle di Lucio Fontana. Accanto alla chiesa si trova il Museo San Fedele, che raccoglie una collezione di arte sacra e contemporanea. Piazza San Fedele, con la sua atmosfera raccolta, è dominata dalla statua del grande scrittore Alessandro Manzoni, che visse proprio in questa zona. La statua in bronzo, realizzata nel 1883 da Francesco Barzaghi, rende omaggio all’autore dei Promessi Sposi, che con le sue opere ha immortalato la Milano del Seicento.

C. Gallerie di Piazza Scala – Le Gallerie di Piazza Scala rappresentano un importante polo espositivo di Intesa Sanpaolo, situato nello storico Palazzo Anguissola e Palazzo Brentani. Questo museo ospita una collezione che spazia dal XIX al XXI secolo, con opere di artisti come Canova, Boccioni, Modigliani e De Chirico, offrendo una panoramica sull’arte italiana moderna e contemporanea. La visita permette di ammirare non solo capolavori pittorici, ma anche installazioni multimediali e sculture, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.

D. Teatro alla Scala, Museo teatrale alla Scala, Piazza della Scala, Monumento a Leonardo da Vinci – Pochi passi e vi troverete davanti al mitico Teatro alla Scala, uno dei teatri d’opera più celebri al mondo. Per chi desidera scoprire i segreti del teatro, il Museo Teatrale alla Scala offre un viaggio tra costumi, strumenti musicali e cimeli legati ai più grandi compositori e interpreti della storia.

Piazza della Scala, elegante e maestosa, è impreziosita dal celebre Monumento a Leonardo da Vinci, che raffigura il genio rinascimentale circondato dai suoi discepoli, un simbolo del profondo legame tra Leonardo e Milano.

Nota: il Teatro alla Scala è visitabile su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.


GIORNO 2

E. Casa Museo del Manzoni – Il secondo giorno inizia con una visita alla Casa Museo del Manzoni (Monumento Nazionale), dove il grande scrittore visse per oltre sessant’anni. L’abitazione è rimasta pressoché intatta e conserva manoscritti, arredi originali e una ricca biblioteca, permettendo ai visitatori di immergersi nell’atmosfera ottocentesca in cui Manzoni scrisse il suo capolavoro, I Promessi Sposi.

F. Museo Poldi Pezzoli – Proseguendo lungo il percorso culturale, si arriva al Museo Poldi Pezzoli, una delle case-museo più prestigiose d’Europa. Qui è possibile ammirare una collezione di dipinti, sculture, armature e arti decorative appartenute al collezionista Gian Giacomo Poldi Pezzoli. Tra i capolavori esposti spiccano opere di Botticelli, Mantegna, Piero della Francesca e Tiepolo.

G. Museo Bagatti Valsecchi – Un altro gioiello milanese è il Museo Bagatti Valsecchi, una dimora storica che offre un perfetto esempio di casa aristocratica ottocentesca. I fratelli Bagatti Valsecchi raccolsero con passione mobili, oggetti d’arte e decorazioni rinascimentali, creando un’atmosfera unica e affascinante che ancora oggi si respira nelle sue stanze.

H. Via Monte Napoleone, Quadrilatero della Moda – Lasciando i musei, il tour si sposta verso il cuore dello shopping di lusso: Via Monte Napoleone e il Quadrilatero della Moda. Questa zona, delimitata da Via della Spiga, Via Manzoni e Corso Venezia, è famosa in tutto il mondo per le sue boutique di alta moda, le gioiellerie esclusive e gli atelier dei più grandi stilisti. Anche chi non è interessato agli acquisti troverà affascinante passeggiare tra vetrine eleganti e palazzi storici.

I. Palazzo Morando Costume Moda Immagine – L’ultima tappa del tour è il Palazzo Morando Costume Moda Immagine, un museo che racconta la storia della moda milanese attraverso collezioni di abiti, tessuti e accessori d’epoca. Situato in un elegante palazzo settecentesco, il museo è una vera chicca per gli appassionati di storia del costume e per chi vuole scoprire l’evoluzione dello stile e dell’eleganza nella capitale italiana della moda.


Clicca la mappa per aprire Google Maps

MILANO TOUR COMPLETO > BRERA e CASTELLO

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 4,7Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 24 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 12 ore distribuite su 2 giorni
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

GIORNO 1

X. PARTENZA – Pinacoteca di Brera, Palazzo di Brera, Cortile d’onore del Palazzo di Brera, Biblioteca Nazionale Braidense di Brera, Quartiere Brera, Osservatorio Astronomico di Brera, Osservatorio di Brera – Galleria Strumenti, Osservatorio di Brera – Cupola Schiaparelli

Il tour inizia dal cuore culturale di Milano: il Palazzo di Brera, un magnifico edificio barocco che ospita al suo interno alcuni dei più importanti istituti culturali della città.

  • Pinacoteca di Brera: uno dei musei d’arte più prestigiosi d’Italia, con una straordinaria collezione di opere di maestri come Raffaello, Caravaggio, Piero della Francesca e Hayez.
  • Cortile d’onore del Palazzo di Brera: qui si trova la famosa statua di Napoleone Bonaparte, scolpita da Antonio Canova.
  • Biblioteca Nazionale Braidense di Brera: una delle più antiche e importanti biblioteche italiane, fondata nel 1770, con una collezione di oltre un milione e mezzo di volumi.
  • Quartiere Brera: passeggiando tra le stradine acciottolate, si respira un’atmosfera bohémienne, con gallerie d’arte, caffè storici e botteghe artigiane.
  • Osservatorio Astronomico di Brera: fondato nel XVIII secolo, è uno dei centri di ricerca più importanti in Italia.
    • Galleria Strumenti: esposizione di strumenti astronomici d’epoca.
    • Cupola Schiaparelli: qui l’astronomo Giovanni Schiaparelli osservò i famosi “canali di Marte”.

A. Orto Botanico di Brera – Un’oasi verde nel cuore della città, l’Orto Botanico di Brera è un piccolo gioiello nascosto dietro il palazzo della Pinacoteca. Fondato nel 1774, ospita piante secolari, serre storiche e una collezione di erbe medicinali, offrendo un momento di relax prima di proseguire il tour.

B. Chiesa di San Marco, Cappella Foppa – La prossima tappa è la Chiesa di San Marco, un edificio gotico risalente al XIII secolo. La chiesa è famosa per aver ospitato Mozart durante il suo soggiorno a Milano e per il grande affresco di Giovanni Paolo Lomazzo nella volta del presbiterio.

All’interno si trova la Cappella Foppa, una preziosa testimonianza rinascimentale con affreschi attribuiti alla scuola di Leonardo da Vinci.

C. Basilica di San Simpliciano, Chiostro Grande di San Simpliciano – Ultima tappa della giornata è la Basilica di San Simpliciano, una delle quattro basiliche fondate da Sant’Ambrogio nel IV secolo. Questo edificio romanico è noto per i suoi affreschi medievali e per il maestoso Coro ligneo, un capolavoro dell’intarsio rinascimentale.

Accanto alla basilica si trova il suggestivo Chiostro Grande di San Simpliciano, un angolo di pace con colonne e arcate armoniose, perfetto per concludere la giornata con una passeggiata rilassante.


GIORNO 2

D. Castello Sforzesco, Torre del Filarete, Biblioteca Trivulziana, Pinacoteca del Castello Sforzesco, Museo d’Arte Antica di Milano, Museo Egizio di Milano, Sala delle Asse, Museo Pietà Rondanini, Museo degli Strumenti Musicali di Milano, Museo dei Mobili e delle Sculture lignee, Museo delle Arti Decorative, Museo di Preistoria e Protostoria

Il tour parte dal monumentale Castello Sforzesco, una delle fortezze rinascimentali più imponenti d’Europa. Costruito nel XV secolo da Francesco Sforza, è oggi un polo culturale ricco di musei e collezioni d’arte.

  • Torre del Filarete: l’ingresso principale, con la sua imponente struttura in mattoni rossi, è il simbolo del castello.
  • Biblioteca Trivulziana: una delle biblioteche storiche più prestigiose, dove è custodito il celebre Codice Trivulziano di Leonardo da Vinci.
  • Pinacoteca del Castello Sforzesco: ospita opere di maestri come Mantegna, Canaletto e Tiepolo.
  • Museo d’Arte Antica di Milano: conserva sculture medievali e rinascimentali, tra cui il celebre Monumento Equestre di Bernabò Visconti.
  • Museo Egizio di Milano: una piccola ma preziosa collezione di reperti dell’Antico Egitto.
  • Sala delle Asse: affrescata da Leonardo da Vinci, con un intreccio di rami e foglie che creano un suggestivo effetto tridimensionale.
  • Museo Pietà Rondanini: ospita l’ultima opera incompiuta di Michelangelo, una struggente rappresentazione della Vergine che sorregge il corpo di Cristo.
  • Museo degli Strumenti Musicali di Milano: un viaggio nella storia della musica con strumenti rari dal Rinascimento al Novecento.
  • Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee: una collezione di arredi e decorazioni d’epoca.
  • Museo delle Arti Decorative: tessuti, ceramiche, gioielli e oggetti d’arte che raccontano la storia del design italiano.
  • Museo di Preistoria e Protostoria: con reperti che ricostruiscono la vita delle antiche popolazioni che abitavano la Lombardia.

E. Parco Sempione, Statua Equestre di Napoleone III – Dopo la visita al castello, una passeggiata nel Parco Sempione permette di rilassarsi tra viali alberati e laghetti. Il parco, progettato alla fine dell’Ottocento, è uno dei più amati dai milanesi.

Al suo interno si trova la Statua Equestre di Napoleone III, un’imponente scultura dedicata all’imperatore francese che ebbe un ruolo chiave nell’unificazione italiana.

F. Acquario Civico di Milano – Proseguendo all’interno del parco, si arriva all’Acquario Civico di Milano, uno dei più antichi d’Europa. Situato in un elegante edificio in stile liberty, ospita una vasta gamma di specie marine e d’acqua dolce, con vasche che ricreano gli ecosistemi del Mediterraneo, del fiume Po e delle barriere coralline.

G. Palazzina Appiani – Proseguendo si incontra la Palazzina Appiani, un raffinato edificio neoclassico progettato da Luigi Canonica come tribuna d’onore per Napoleone e la sua corte. Oggi ospita eventi e mostre, conservando al suo interno splendide decorazioni originali.

H. Arco della Pace, Corso Sempione – La prossima tappa è uno dei simboli di Milano: l’Arco della Pace. Questo monumento neoclassico, costruito nel XIX secolo, celebra le vittorie di Napoleone e segna l’ingresso alla città dal lato nord-ovest.Da qui parte Corso Sempione, un elegante viale noto per i suoi locali e ristoranti alla moda, perfetto per rilassarsi dopo una giornata di visite.

I. Triennale Design Museum, Torre Branca, Arena Civica Gianni Brera – Il tour si conclude con il Triennale Design Museum, il primo museo italiano dedicato al design e alla grafica, con esposizioni temporanee che esplorano le tendenze dell’arte contemporanea e dell’architettura.Accanto al museo si erge la Torre Branca, un’elegante struttura in acciaio progettata da Gio Ponti, alta 108 metri. Salendo in cima con l’ascensore panoramico, si gode di una vista spettacolare su Milano.

Poco distante si trova l’Arena Civica Gianni Brera, un antico stadio costruito nell’Ottocento per volontà di Napoleone Bonaparte. Ancora oggi è utilizzato per eventi sportivi e culturali.


Clicca la mappa per aprire Google Maps

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulle cartine dei rispettivi percorsi qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).

Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.

Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!