Milano Tour Completo – Parte 2: itinerario di viaggio

Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli


Tabella Attrazioni:

  • Milano Tour Completo – Parte 2

Descrizione Itinerario:

Vedi Anche:

Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita a Milano:

  • Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).

.INDICE ATTRAZIONIVOTIORGNVISITATMTEMPIKMBGWCATEGORIETIPOLOGIEMESIGIORNIOREOREMESIGIORNIOREORECHIUSOINTRIDVISITAN.INDICE ATTRAZIONI
...........................
MILANO.........GWcittà e borghicapoluogo.............MILANO
...........................
MILANO TOUR COMPLETO > Parte 2.........................MILANO TOUR COMPLETO > Parte 2
MILANO > SAN VITTORE...8.P0.433.5C..percorsilineare...........8.MILANO > SAN VITTORE
Fermata Metro Cordusio.....MT....mobilità urbanametropolitana.............Fermata Metro Cordusio
...........................
Museo Sensibile del Teatro Romano..BO60XP..CGWsitiarcheologia.MAG9.312.3.....GG60BOMuseo Sensibile del Teatro Romano
Palazzo Mezzanotte..VE.AP..CGWville e palazzipalazzi storici............VEPalazzo Mezzanotte
L.O.V.E. – Libertà, Odio, Vendetta, Eternità..VE.A1P..CGWmonumentistatue e sculture............VEL.O.V.E. – Libertà, Odio, Vendetta, Eternità
Piazza degli Affari..SA.A2P..CGWaree urbanepiazze............SAPiazza degli Affari
Museo Archeologico di Milano*..90BP..CGWmuseiarcheologia.MA/D1017.3....L5390.Museo Archeologico di Milano
Chiesa San Maurizio Monastero Maggiore*FAI.40CP..CGWluoghi di cultochiese.MA/D1017.3....LGG40.Chiesa San Maurizio Monastero Maggiore
Basilica di Sant'Ambrogio**FAI.30DP..CGWluoghi di cultobasiliche.TT1012..14.318.GG30.Basilica di Sant'Ambrogio
Museo della Basilica di Sant'Ambrogio*..30D1P..CGWmuseiarte sacra.TT1017.3.....€€€€€€30.Museo della Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di San Vincenzo in Prato...20EP..CGWluoghi di cultobasiliche.TT7.4512..15.319.GG20.Basilica di San Vincenzo in Prato
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia***FAI.150FP..CGWmuseimusei leonardiani.MA/V9.317.SDF9.318.3L107.5150.Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
Chiesa di Santa Maria delle Grazie*UN.40GP..CGWluoghi di cultochiese.TT713..1519.3.GG40.Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Museo del cenacolo vinciano***UNB20G1P..CGWmuseimusei leonardiani.MA/D8.1518.45....L15220BMuseo del cenacolo vinciano
...........................
MILANO > TICINESE e NAVIGLI...7.P1.135.3C..percorsilineare...........7.MILANO > TICINESE e NAVIGLI
Fermata Metro Santa Vetra.....MT....mobilità urbanametropolitana.............Fermata Metro Santa Vetra
...........................
Basilica di San Lorenzo Maggiore*..30XP..CGWluoghi di cultobasiliche.TT812.3..1518.3.GG30.Basilica di San Lorenzo Maggiore
Cappella di Sant'Aquilino...10X1P..CGWluoghi di cultocappelle.TT812.3..1518.3.2210.Cappella di Sant'Aquilino
Colonne di San Lorenzo.FAIVE.X2P..CGWmonumentistele e colonne............VEColonne di San Lorenzo
Piazza Vetra..SA.X3P..CGWaree urbanepiazze............SAPiazza Vetra
Antiquarium di Milano “A. Levi”...30AP..CGWmuseiarcheologia.MA/S1015....DLGG30.Antiquarium di Milano “A. Levi”
Anfiteatro romano di Milano (resti)..VE.A1P..CGWmonumentianfiteatri gr/rom............VEAnfiteatro romano di Milano (resti)
Basilica di Sant'Eufemia...25BP..CGWluoghi di cultobasiliche.TT7.312.D1719.GG25.Basilica di Sant'Eufemia
Basilica di Sant'Eustorgio...25CP..CGWluoghi di cultobasiliche.TT7.4512..1518.3.GG25.Basilica di Sant'Eustorgio
Cappella Portinari.FAI.10C1P..CGWluoghi di cultocappelle.TT1018....L6410.Cappella Portinari
Museo di Sant'Eustorgio.FAI.25C2P..CGWmuseiarte sacra.TT1018....L6425.Museo di Sant'Eustorgio
Chiostri di Sant’Eustorgio...10C3P..CG.luoghi di cultochiostri.TT1018....L6410.Chiostri di Sant’Eustorgio
Museo Diocesano*..120C4P..CGWmuseiarte sacra.TT1018....L64120.Museo Diocesano
Arco di Porta Ticinese..VE.DP..CGWmonumentiarchi............VEArco di Porta Ticinese
Piazza XXIV Maggio..SA.D1P..CGWaree urbanepiazze............SAPiazza XXIV Maggio
Naviglio Pavese..VE.EP..CGWlaghi e fiumicanali e navigli............VENaviglio Pavese
Naviglio Grande**.VE.FP..CGWlaghi e fiumicanali e navigli............VENaviglio Grande
Spazio Alda Merini Casa Museo...45GP..CGWmuseipersone illustri.G/D1619.3.....GG45.Spazio Alda Merini Casa Museo
Navigli Milano**.SA.HP..CGWaree urbanequartieri............SANavigli Milano
MUDEC Museo delle Culture**..90IP..CGWmuseiarti varie.TT9.319.3.GS9.322.3.151390.MUDEC Museo delle Culture
...........................
MILANO > VILLA REALE...9.P0.554C..percorsilineare...........9.MILANO > VILLA REALE
Fermata Metro Palestro.....MT....mobilità urbanametropolitana.............Fermata Metro Palestro
...........................
Villa Reale di Milano**..40XP..CGWville e palazzipalazzi reali.MA/D1016.3....L5340.Villa Reale di Milano
GAM – Galleria d'Arte Moderna*..90X1P..CGWmuseiarte moderna.MA/D1016.3....L5390.GAM – Galleria d'Arte Moderna
Giardino di Villa Reale di Milano..VE.X2P..CG.ville e palazzigiardini storici.TT916.....GG.VEGiardino di Villa Reale di Milano
Giardini pubblici Indro Montanelli.FAIVE.X3P..CGWparchi e naturagiardini pubblici.TT6.321.....GG.VEGiardini pubblici Indro Montanelli
Palazzo Dugnani..SR.X4P..CGWville e palazzipalazzi storici.VSD1518.....€€€€€€.SRPalazzo Dugnani
Museo Civico di Storia Naturale di Milano*..90X5P..CGWmuseistoria naturale.MA/D1017.3....L5390.Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Villa Necchi Campiglio*FAI.60AP..CGWmuseipersone illustri.ME/D1018....LMA15960.Villa Necchi Campiglio
Basilica di San Babila...25BP..CGWluoghi di cultobasiliche.TT812..15.319.GG25.Basilica di San Babila
Piazza San Babila..SA.B1P..CGWaree urbanepiazze............SAPiazza San Babila
Corso Venezia..SA.B2P..CGWaree urbanestrade............SACorso Venezia
Porta Venezia..VE.B3P..CGWmonumentifortificazioni............VEPorta Venezia
Basilica di San Carlo al Corso...25CP..CGWluoghi di cultobasiliche.TT712..1620.GG25.Basilica di San Carlo al Corso
Basilica di Santo Stefano Maggiore.FAI.25DP..CGWluoghi di cultobasiliche.TT820.....GG25.Basilica di Santo Stefano Maggiore
Santuario di San Bernardino alle Ossa.FAI.30D1P..CGWluoghi di cultochiese.L/S818.D9.312DGG30.Santuario di San Bernardino alle Ossa
Chiesa di Sant'Antonio Abate...35EP..CGWluoghi di cultochiese.L/ME1018....DGG35.Chiesa di Sant'Antonio Abate
Basilica di San Nazaro in Brolo...30FP..CGWluoghi di cultobasiliche.TT7.312..15.318.3.GG30.Basilica di San Nazaro in Brolo
Area Archeologica di San Nazaro...20F1P..CG.sitiarcheologia.TT15.318....DOLOL20.Area Archeologica di San Nazaro
Ca' Granda..VE.GP..CGWville e palazzipalazzi storici............VECa' Granda
Chiostro richiniano della Ca' Granda*FAIVE.G1P..CGWville e palazzichiostri............VEChiostro richiniano della Ca' Granda
I Tesori della Ca’ Granda...45G2P..CG.museiarti varie.L/S1018....DGG45.I Tesori della Ca’ Granda
Chiesa di San Pietro in Gessate.FAI.25HP..CGWluoghi di cultochiese.TT8.312..16.320.GG25.Chiesa di San Pietro in Gessate
Rotonda della Besana..VE.IP..CGWmonumentialtro.TT722.....GG.VERotonda della Besana
...........................
MILANO NORD...5.A0.5714.8...percorsilineare...........5.MILANO NORD
Fermata Metro Centrale FS.....MT....mobilità urbanametropolitana.............Fermata Metro Centrale FS
...........................
Stazione di Milano Centrale..VE.XA...GWville e palazzipalazzi storici............VEStazione di Milano Centrale
Museo delle Illusioni...45AA...G.museiinsoliti.TT1020.....181245.Museo delle Illusioni
Casa Museo Boschi Di Stefano.FAI.60BA...GWmuseipersone illustri.TT1017.3....LGG60.Casa Museo Boschi Di Stefano
Politecnico di Milano..VE.CA...GWville e palazzipalazzi storici............VEPolitecnico di Milano
Piazza Leonardo da Vinci..SA.C1A...G.aree urbanepiazze............SAPiazza Leonardo da Vinci
Orto Botanico Città Studi.FAI.45DA...G.parchi e naturaorti botaniciMAR/OTTMA/G1017.V1016SDGG45.Orto Botanico Città Studi
Terrazza Belvedere Palazzo Lombardia...45EA...GWaltropanorama.....D1018.GG45.Terrazza Belvedere Palazzo Lombardia
Bosco Verticale..VE.FA...GWaree urbanealtro............VEBosco Verticale
Quartiere Isola..VE.F1A...GWaree urbanequartieri............VEQuartiere Isola
ADI Design Museum...45GA...GWmuseidesign.MA/D10.320....L151245.ADI Design Museum
Cimitero Monumentale di Milano*..60HA...GWluoghi di cultocimiteri.MA/D817.3....LGG60.Cimitero Monumentale di Milano
Edicole funerarie Cimitero Monumentale..VE.H1A...GWluoghi di cultocimiteri............VEEdicole funerarie Cimitero Monumentale
CityLife Shopping District..SA.I/XA...GWaree urbanemercati.TT921.....GG.SACityLife Shopping District
...........................
MILANO PERIFERIA...10.A2.0573.5...percorsianello...........10.MILANO PERIFERIA
...........................
Giorno 1...7...................7.Giorno 1
Museo Popoli e Culture...60AA...G.museietnografici.L/S1018....DF5360.Museo Popoli e Culture
Stadio San Siro..VE.BA...GWattivita'altro............VEStadio San Siro
Museo San Siro*..60B1A...GWmuseimusei dello sport.TT9.319.....302360.Museo San Siro
Casa Milan – Museo Mondo Milan...60CA...GWmuseimusei dello sport.TT1019.....201560.Casa Milan – Museo Mondo Milan
Certosa di Garegnano.FAI.60DA...GWluoghi di cultocertose.MA/D7.318.3....LOLOL60.Certosa di Garegnano
GASC Galleria d’Arte Sacra Contemporanei...60EA...GWmuseiarte sacra.GV14.317.3.D14.318.3.7560.GASC Galleria d’Arte Sacra Contemporanei
Pirelli HangarBicocca...120FA...GWmuseicontemporanea.G/D10.320.3.....GG120.Pirelli HangarBicocca
...........................
Giorno 2...3...................3.Giorno 2
Castello di Peschiera Borromeo..SR.GA...GWrocche e castellicastelli medievali............SRCastello di Peschiera Borromeo
Abbazia di Chiaravalle**FAI.60HA...GWluoghi di cultomonasteri.MA/S912.D1517LOLOL60.Abbazia di Chiaravalle
Cappella di San Bernardo...30H1A...GWluoghi di cultocappelle.MA/S912.D1517LOLOL30.Cappella di San Bernardo
Chiostro di Chiaravalle...30H2A...GWluoghi di cultochiostri.MA/S912.D1517LOLOL30.Chiostro di Chiaravalle
Mulino di Chiaravalle...30H3A...G.attivita'mulini storici.MA/S912.D1517LGG30.Mulino di Chiaravalle
Torre nolare detta Ciribiciaccola..VE.H4A...GWmonumentitorri............VETorre nolare detta Ciribiciaccola
Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio.FAI.30IA...GWluoghi di cultochiese.L/S8.318.3....DGG30.Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio
...........................
Parcheggi e Mobilità.........................Parcheggi e Mobilità
Doria Parking...184.P0.473.4SOG.parcheggimultipiano.TT2424.....2.130184.Doria Parking
Metro Loreto.....MT....mobilità urbanametropolitana.............Metro Loreto
Parcheggio Majno | APCOA Parking...716.P0.241.7NEG.parcheggimultipiano.TT2424.....3.524716.Parcheggio Majno | APCOA Parking
Metro Palestro.....MT.8..mobilità urbanametropolitana.............Metro Palestro
Quick Parcheggi Bocconi “C”...280.P0.251.9SG.parcheggimultipiano.TT2424.....1.5.280.Quick Parcheggi Bocconi “C”
Metro Missori.....MT.16..mobilità urbanametropolitana.............Metro Missori
...........................

Se non l’hai già letta, vedi sintesi itinerario in Milano Tour Completo – Parte 1.


espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 3,5Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa G (8 tappe + 4 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 8 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

X. PARTENZA – Museo Sensibile del Teatro Romano – Il tour inizia con una tappa nell’antica Milano romana, visitando il Museo Sensibile del Teatro Romano, un sito archeologico che conserva i resti del teatro di Mediolanum, risalente al I secolo d.C. Qui è possibile immergersi nella storia della città attraverso un’esperienza multimediale che ricostruisce l’antica struttura e l’atmosfera dell’epoca imperiale.

Nota: la visita al Museo Sensibile del Teatro Romano è a prenotazione obbligatoria. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

A. Palazzo Mezzanotte, L.O.V.E. – Libertà, Odio, Vendetta, Eternità, Piazza degli Affari – Proseguendo verso Piazza degli Affari, cuore della finanza milanese, si trova il Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano dal 1932. L’edificio, progettato in stile razionalista, è un importante simbolo dell’economia italiana.

Al centro della piazza si erge la controversa scultura L.O.V.E. – Libertà, Odio, Vendetta, Eternità di Maurizio Cattelan, conosciuta semplicemente come il “Dito”. L’opera, con la sua provocatoria rappresentazione di una mano con il dito medio alzato, è una critica ironica al mondo della finanza e alla sua influenza sulla società.

B. Museo Archeologico di Milano – La prossima tappa è il Museo Archeologico di Milano, ospitato nell’ex Monastero Maggiore di San Maurizio. Il museo custodisce una vasta collezione di reperti provenienti da diverse epoche, con sezioni dedicate alla Milano romana, agli Etruschi, ai Greci e ai Longobardi.

Di particolare interesse sono i resti delle antiche mura romane, visibili nel cortile, e le sculture originali dell’epoca imperiale.

C. Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore – A pochi passi si trova la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, spesso definita la “Cappella Sistina di Milano”. Questo gioiello rinascimentale è celebre per i suoi magnifici affreschi realizzati da Bernardino Luini e dalla sua scuola.L’interno è un tripudio di colori e dettagli, con scene bibliche e decorazioni che coprono interamente le pareti e le volte. La chiesa era parte di un antico convento di monache benedettine, il cui coro è ancora perfettamente conservato.

D. Basilica di Sant’Ambrogio, Museo della Basilica di Sant’Ambrogio – Una delle tappe più significative del tour è la Basilica di Sant’Ambrogio, una delle chiese più antiche e importanti di Milano, fondata dal patrono della città nel IV secolo.

  • L’architettura romanica lombarda della basilica, con i suoi archi a tutto sesto e il maestoso quadriportico, è un esempio straordinario dello stile medievale.
  • All’interno si trovano la celebre Cripta di Sant’Ambrogio, dove riposano i resti del santo, e il suggestivo Altare d’Oro, un capolavoro di oreficeria carolingia.
  • Il Museo della Basilica di Sant’Ambrogio conserva reperti e opere d’arte legati alla storia della chiesa e del santo.

E. Basilica di San Vincenzo in Prato – Si prosegue con la visita alla Basilica di San Vincenzo in Prato, una delle poche chiese di Milano rimaste quasi intatte dal periodo paleocristiano.Caratterizzata da una pianta basilicale semplice e un’atmosfera austera, questa chiesa offre uno straordinario esempio dell’architettura religiosa dell’VIII secolo. L’interno è decorato con colonne in pietra e capitelli romani riutilizzati, creando un suggestivo contrasto tra epoche diverse.

F. Museo Nazionale Scienza e Tecnologia – Il viaggio prosegue con la visita al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, il più grande museo scientifico italiano.

  • Qui è possibile ammirare una vasta collezione di modelli leonardeschi, ricostruiti sulla base dei disegni originali del genio toscano.
  • Il museo ospita anche sottomarini, treni storici, aerei e sezioni interattive, perfette per chi è appassionato di innovazione e tecnologia.
  • Di particolare interesse è il sottomarino Enrico Toti, che può essere visitato con una guida.

G. Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Museo del Cenacolo Vinciano – L’ultima tappa è una delle più emozionanti: la Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Patrimonio UNESCO), e il Museo del Cenacolo Vinciano, dove è conservato uno dei capolavori più celebri della storia dell’arte: “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci.

  • La chiesa, costruita nel XV secolo, è un magnifico esempio di architettura rinascimentale, con il celebre Tiburio di Bramante, considerato una delle sue opere più riuscite.
  • Il Cenacolo Vinciano, dipinto tra il 1494 e il 1498, è un’opera rivoluzionaria per la prospettiva e l’espressività dei personaggi, rendendolo uno dei dipinti più studiati e ammirati al mondo.

Nota: il Museo del Cenacolo Vinciano è visitabile su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.


Clicca la mappa per aprire Google Maps

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 5,3Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 9 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 7 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni.

X. PARTENZA – Basilica di San Lorenzo Maggiore, Cappella di Sant’Aquilino, Colonne di San Lorenzo, Piazza Vetra – Il tour inizia con la maestosa Basilica di San Lorenzo Maggiore, una delle più antiche di Milano, risalente al IV secolo. Accanto, la Cappella di Sant’Aquilino conserva straordinari mosaici paleocristiani.

Davanti alla basilica si trovano le celebri Colonne di San Lorenzo, un colonnato romano di sedici colonne che rappresenta uno dei simboli storici della città. Qui, Piazza Vetra era un tempo luogo di mercato e di eventi pubblici.

A. Antiquarium di Milano “A. Levi”, Anfiteatro romano di Milano (resti)

Il percorso prosegue con la visita all’Antiquarium di Milano “A. Levi”, un piccolo museo archeologico che raccoglie testimonianze dell’antica Mediolanum. – Poco distante si trovano i resti dell’Anfiteatro romano di Milano, che un tempo era uno dei più grandi dell’Impero Romano, utilizzato per spettacoli gladiatori e intrattenimenti pubblici.

B. Basilica di Sant’Eufemia – Si raggiunge quindi la Basilica di Sant’Eufemia, un piccolo gioiello di Milano fondato nel V secolo e successivamente rimaneggiato. Il suo interno affascina con decorazioni neogotiche e liberty dai colori vivaci.

C. Basilica di Sant’Eustorgio, Cappella Portinari, Museo di Sant’Eustorgio, Chiostri di Sant’Eustorgio, Museo Diocesano

Tappa fondamentale del percorso è la visita alla Basilica di Sant’Eustorgio, che oltre alla sua storia millenaria, ospita la splendida Cappella Portinari, capolavoro del Rinascimento lombardo con affreschi di Vincenzo Foppa. – Il Museo di Sant’Eustorgio raccoglie opere d’arte e testimonianze della chiesa, mentre i suggestivi Chiostri di Sant’Eustorgio offrono un angolo di pace. Accanto, il Museo Diocesano espone una collezione di arte sacra e ospita mostre temporanee di prestigio.

D. Arco di Porta Ticinese, Piazza XXIV Maggio – Proseguendo si incontra l’Arco di Porta Ticinese, un’imponente struttura neoclassica realizzata nel XIX secolo da Luigi Cagnola.

Alle sue spalle si apre Piazza XXIV Maggio, recentemente riqualificata, che funge da ingresso al vivace quartiere dei Navigli.

E. Naviglio Pavese – L’itinerario prosegue lungo il Naviglio Pavese, uno dei canali artificiali che collegavano Milano al Po. Il tragitto costeggia murales, botteghe artigiane e angoli pittoreschi della vecchia Milano.

F. Naviglio Grande – Arrivando al Naviglio Grande, ci si immerge nel cuore della vita milanese. Antico canale di trasporto merci, oggi è una delle zone più frequentate, con locali, ristoranti e gallerie d’arte.Le case di ringhiera, i ponti in ferro e l’atmosfera vibrante lo rendono uno dei luoghi più iconici della città.

G. Spazio Alda Merini Casa Museo – Nel cuore dei Navigli si trova lo Spazio Alda Merini, un luogo dedicato alla grande poetessa milanese. Questa casa museo offre un’immersione nella sua vita, con foto, manoscritti e oggetti personali.

H. Navigli Milano – Proseguendo lungo i Navigli si scopre un lato di Milano autentico, tra cortili nascosti, piccole botteghe e ristoranti con cucina tradizionale. Qui, ogni ultima domenica del mese, si tiene il celebre Mercato dell’Antiquariato.

I. MUDEC – Museo delle Culture – Il tour si conclude al MUDEC – Museo delle Culture, uno spazio moderno progettato da David Chipperfield.

  • Il museo ospita collezioni permanenti e mostre di livello internazionale.
  • L’edificio in vetro e cemento è una vera opera d’arte architettonica.
  • Il ristorante interno offre un’esperienza gastronomica di alto livello, perfetta per chiudere il tour.

Suggerimento – Atmosfera serale: concludete il tour con un aperitivo sui Navigli, godendo delle luci che si riflettono sull’acqua.


Clicca la mappa per aprire Google Maps

MILANO TOUR COMPLETO > VILLA REALE

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 4Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 12 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 9 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni.

X. PARTENZA – Villa Reale di Milano e dintorni – L’itinerario inizia dalla magnifica Villa Reale di Milano, un capolavoro neoclassico del XVIII secolo, oggi sede della GAM – Galleria d’Arte Moderna. All’interno si possono ammirare opere di artisti celebri come Hayez, Canova e Boccioni. La villa è circondata dal suggestivo Giardino di Villa Reale, un’oasi verde con laghetti e statue neoclassiche, ideale per una pausa rilassante.
Poco distante si trovano i Giardini Pubblici Indro Montanelli, il primo parco pubblico di Milano, che ospita il Palazzo Dugnani, una residenza nobiliare del Seicento, e il Museo Civico di Storia Naturale, uno dei più importanti in Italia per la sua ricca collezione di fossili e minerali.

Nota: Palazzo Dugnani è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

A. Villa Necchi Campiglio – Proseguendo verso sud, si visita la splendida Villa Necchi Campiglio, una dimora storica degli anni ’30 progettata da Piero Portaluppi. Perfettamente conservata, la villa offre uno spaccato della vita dell’alta borghesia milanese, con arredi originali, opere d’arte e un incantevole giardino con piscina.

B. Basilica di San Babila, Piazza San Babila, Corso Venezia, Porta Venezia – Da qui si giunge alla Basilica di San Babila, uno dei simboli della città, con la sua austera facciata in stile neoromanico. La chiesa si affaccia su Piazza San Babila, da cui parte il celebre Corso Venezia, un elegante viale costeggiato da palazzi storici e boutique di lusso, che conduce a Porta Venezia, una delle antiche porte della città, caratterizzata da un’imponente architettura neoclassica.

C. Basilica di San Carlo al Corso – A pochi passi si trova la Basilica di San Carlo al Corso, ispirata al Pantheon di Roma, con la sua maestosa cupola. L’interno custodisce affreschi e opere d’arte di grande valore.

D. Basilica di Santo Stefano Maggiore, Santuario di San Bernardino alle Ossa – L’itinerario prosegue con la Basilica di Santo Stefano Maggiore, un luogo ricco di storia, dove nel 1476 fu battezzato San Carlo Borromeo. Accanto si trova il suggestivo Santuario di San Bernardino alle Ossa, noto per la sua inquietante Cappella delle Ossa, decorata con teschi e ossa umane disposti in motivi artistici, un’attrazione unica nel suo genere.

E. Chiesa di Sant’Antonio Abate – Proseguendo lungo il percorso, si incontra la Chiesa di Sant’Antonio Abate, un piccolo gioiello barocco con un interno sorprendentemente ricco di affreschi seicenteschi, realizzati da artisti come il Legnanino e il Procaccini.

F. Basilica di San Nazaro in Brolo, Area Archeologica di San Nazaro – A breve distanza si trova la Basilica di San Nazaro in Brolo, una delle più antiche di Milano, fondata da Sant’Ambrogio nel IV secolo. Accanto alla basilica si trova un’interessante area archeologica, con resti dell’antico battistero e strutture paleocristiane.

G. Ca’ Granda, Chiostro Richiniano, I Tesori della Ca’ Granda – Poco distante sorge la Ca’ Granda, un tempo ospedale rinascimentale e oggi sede dell’Università Statale di Milano. Il suo Chiostro Richiniano, progettato da Filarete, è un capolavoro architettonico. All’interno, il museo I Tesori della Ca’ Granda espone una straordinaria collezione di opere d’arte e testimonianze storiche.

H. Chiesa di San Pietro in Gessate – L’itinerario continua con la Chiesa di San Pietro in Gessate, un’importante chiesa rinascimentale caratterizzata da splendidi affreschi del Bergognone.

I. Rotonda della Besana – Il percorso si conclude alla suggestiva Rotonda della Besana, un complesso barocco con un porticato circolare immerso in un grande giardino. Oggi ospita il MUBA – Museo dei Bambini, ma è anche un luogo perfetto per rilassarsi dopo una giornata intensa di esplorazioni.


Clicca la mappa per aprire Google Maps

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 14,8Km in auto
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 3 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 5 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

X. PARTENZA – Stazione di Milano Centrale – Il tour inizia dalla Stazione di Milano Centrale, uno degli snodi ferroviari più importanti d’Europa, capolavoro di architettura monumentale del XX secolo. Ammira la grandiosità della sua facciata e il magnifico atrio, caratterizzato da elementi in stile Art Deco e Liberty.

A. Museo delle Illusioni – Prima tappa del tour è il Museo delle Illusioni, un’esperienza interattiva e divertente che gioca con prospettive, luci e specchi per creare effetti ottici sorprendenti. Perfetto per famiglie e appassionati di scienza, il museo offre oltre 70 installazioni che stimolano la percezione e l’immaginazione.

B. Casa Museo Boschi Di Stefano – Proseguendo, si visita la Casa Museo Boschi Di Stefano, una perla nascosta di Milano. Questa ex residenza privata custodisce una straordinaria collezione di opere d’arte del XX secolo, con dipinti di artisti come De Chirico, Fontana e Morandi. L’atmosfera intima della casa permette di immergersi completamente nell’arte e nella storia della famiglia Boschi Di Stefano.

C. Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci – Il percorso continua verso la Piazza Leonardo da Vinci, cuore pulsante del quartiere universitario Città Studi, sede dello storico Politecnico di Milano, uno degli atenei di ingegneria e architettura più prestigiosi d’Europa. La piazza è caratterizzata da un’imponente architettura neorinascimentale e da un vivace ambiente studentesco.

D. Orto Botanico Città Studi – A pochi passi dal Politecnico si trova l’Orto Botanico Città Studi, un piccolo gioiello verde nascosto nel caos della città. Qui si possono ammirare oltre 300 specie di piante e fiori, in un ambiente tranquillo e perfetto per una breve pausa immersi nella natura.

E. Terrazza Belvedere Palazzo Lombardia – Si prosegue verso il moderno Palazzo Lombardia, sede della Regione, dove si può salire alla Terrazza Belvedere situata al 39º piano. Da qui si gode una vista panoramica mozzafiato su tutta Milano, con lo skyline della città che si estende fino alle Alpi nelle giornate più limpide.

F. Bosco Verticale, Quartiere Isola – Prossima tappa è il Bosco Verticale, uno dei simboli della Milano contemporanea. Questo innovativo complesso residenziale, progettato da Stefano Boeri, è famoso per la sua facciata ricoperta da oltre 900 alberi e 20.000 piante, che creano un vero e proprio ecosistema urbano. Il Quartiere Isola, in cui si trova, è una delle zone più trendy di Milano, con ristoranti, caffè alternativi e boutique di design.

G. ADI Design Museum – A breve distanza si trova l’ADI Design Museum, il museo dedicato alla storia del design italiano e alla collezione del Compasso d’Oro, il più importante premio di design industriale. Qui si possono ammirare oggetti iconici che hanno segnato la storia del design, dall’arredamento agli elettrodomestici.

H. Cimitero Monumentale di Milano, Edicole Funerarie – Il tour continua con una visita al maestoso Cimitero Monumentale, un vero e proprio museo a cielo aperto. Questo luogo ospita spettacolari edicole funerarie, realizzate da artisti e architetti di fama mondiale, rendendolo un punto di riferimento per chi ama l’arte e la storia. Qui riposano personalità illustri come Alessandro Manzoni, Giorgio Gaber e Alda Merini.

I/X. CityLife Shopping District – Il tour si conclude a CityLife Shopping District, il più grande distretto commerciale urbano d’Italia, situato nel moderno quartiere di CityLife, dominato dai celebri grattacieli progettati da Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind. Oltre allo shopping, qui si trovano ristoranti, cinema e ampi spazi verdi, perfetti per rilassarsi dopo il tour.


Clicca la mappa per aprire Google Maps

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso ad anello di 73,5Km in auto
  • Sequenza itinerario dalla tappa A alla tappa I (10 tappe + 4 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 10 ore distribuita su 2 giorni
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

GIORNO 1

I/X. CityLife Shopping District è una tappa condivisa – Vedi tappa finale percorso precedente

A. Museo Popoli e Culture – Il tour inizia con una visita al Museo Popoli e Culture, situato all’interno del PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere). Questo museo etnografico offre una collezione unica di manufatti provenienti da Asia, Africa, America Latina e Oceania, testimoniando le culture e le tradizioni dei popoli con cui i missionari hanno vissuto.

B. Stadio San Siro, Museo San Siro – Si prosegue verso il mitico Stadio San Siro, tempio del calcio italiano e casa di Milan e Inter. Dopo aver ammirato la sua iconica struttura, si visita il Museo di San Siro, che racconta la storia del calcio milanese attraverso cimeli, maglie storiche e trofei. Per gli appassionati di sport, è possibile fare un tour negli spogliatoi e nel tunnel che porta al campo.

C. Casa Milan – Museo Mondo Milan – Per chi ama il calcio, la tappa successiva è Casa Milan, sede del club rossonero. Qui si trova il Museo Mondo Milan, che ripercorre la storia della squadra attraverso esposizioni interattive, video emozionanti e trofei conquistati dal club nel corso degli anni.

D. Certosa di Garegnano – Dopo l’adrenalina calcistica, si cambia atmosfera con la visita alla suggestiva Certosa di Garegnano, un monastero del XIV secolo noto per gli splendidi affreschi interni, paragonabili a quelli della Cappella Sistina. Questo angolo di pace è uno dei gioielli nascosti di Milano.

E. GASC Galleria d’Arte Sacra Contemporanea – Proseguendo, si arriva alla GASC – Galleria d’Arte Sacra Contemporanea, che ospita una ricca collezione di opere d’arte religiosa moderna e contemporanea. Un’interessante fusione tra spiritualità e sperimentazione artistica.

F. Pirelli HangarBicocca – L’ultima tappa della giornata è il Pirelli HangarBicocca, uno degli spazi espositivi più importanti per l’arte contemporanea. Questo ex capannone industriale ospita installazioni imponenti e mostre temporanee di artisti di fama internazionale, tra cui l’iconica opera I Sette Palazzi Celesti di Anselm Kiefer.


GIORNO 2

G. Castello di Peschiera Borromeo – Il secondo giorno inizia con una visita al Castello di Peschiera Borromeo, una fortezza medievale situata appena fuori Milano. Immerso in un suggestivo paesaggio, questo castello offre uno spaccato affascinante della storia della nobiltà lombarda.

Nota: il Castello di Peschiera Borromeo è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

H. Abbazia di Chiaravalle, Cappella di San Bernardo, Chiostro di Chiaravalle, Mulino di Chiaravalle, Torre nolare detta Ciribiciaccola – Si prosegue con una delle tappe più spirituali del tour: l’Abbazia di Chiaravalle, un capolavoro dell’architettura cistercense. Oltre alla chiesa principale, meritano una visita la Cappella di San Bernardo, il suggestivo Chiostro, il funzionante Mulino medievale e la famosa Torre Ciribiciaccola, simbolo del monastero.

I. Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio – Ultima tappa prima della cena è la pittoresca Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio, un piccolo gioiello gotico affacciato sul Naviglio Grande. Questo luogo di culto, con le sue caratteristiche decorazioni in cotto e il doppio campanile, è uno degli angoli più romantici di Milano.


Clicca la mappa per aprire Google Maps

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulle cartine dei rispettivi percorsi qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).

Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.

Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!