Guida di Viaggio al meglio della città


Napoli, la vivace capitale della Campania, è una città ricca di contrasti e fascino, dove l’antico si mescola al moderno in un caleidoscopio di colori, suoni e sapori. Affacciata sullo splendido Golfo di Napoli e dominata dal maestoso Vesuvio, la città offre un’esperienza autentica e indimenticabile a chiunque la visiti. Napoli è un luogo dove la storia millenaria, l’arte, la cultura e la tradizione culinaria si fondono in un mosaico unico. La sua atmosfera calorosa e il suo ritmo vibrante la rendono una meta irresistibile per chi desidera scoprire l’essenza del Sud Italia.

espandi l’articolo

Napoli si trova nella parte meridionale dell’Italia, affacciata sul Golfo di Napoli, uno dei più bei tratti di costa del Mediterraneo. La città è situata in una posizione strategica, con il Vesuvio a est e le isole di Capri, Ischia e Procida che emergono dalle acque cristalline del golfo a ovest. Napoli si sviluppa su un territorio collinare, con il centro storico che si estende su una piana circondata da colline che offrono vedute panoramiche spettacolari. La sua posizione geografica le conferisce un clima mite tutto l’anno, rendendola una destinazione ideale in ogni stagione.

STORIA

Napoli ha una storia che risale a oltre 2.800 anni fa. Fondata dai Greci nel VII secolo a.C. con il nome di Parthenope e successivamente chiamata Neapolis, la città fu un importante centro culturale durante l’epoca romana. Durante il Medioevo, fu dominata da Normanni, Svevi e Angioini, prima di diventare la capitale del Regno di Napoli sotto gli Aragonesi. Sotto il dominio spagnolo e poi borbonico, Napoli si affermò come uno dei centri più importanti d’Europa, sia culturalmente che politicamente. Dopo l’unificazione d’Italia nel 1860, Napoli ha affrontato diverse sfide, ma è riuscita a preservare il suo ricco patrimonio culturale e la sua identità unica.

COSA VEDERE > Monumenti e Musei

Napoli: Un Museo a Cielo Aperto – Napoli è una città dal fascino ineguagliabile, un vero museo a cielo aperto dove storia, arte e cultura si intrecciano in un tessuto urbano unico. Il centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un labirinto di chiese, palazzi storici e monumenti di straordinario valore artistico. Tra le tappe imperdibili troviamo:

  • Castel Nuovo (Maschio Angioino) – Fortezza medievale simbolo della potenza angioina e aragonese.
  • Certosa di San Martino – Monastero barocco con una vista spettacolare sul Golfo di Napoli.
  • Duomo di Napoli – Custodisce la Cappella del Tesoro di San Gennaro e il celebre miracolo del sangue.
  • Palazzo Reale di Napoli – Antica residenza dei Borbone, con sontuose sale affrescate.
  • Piazza del Plebiscito – La più imponente piazza della città, circondata da monumenti iconici.

L’Offerta Museale: I Must-See di Napoli – Napoli vanta una delle offerte museali più ricche d’Italia, con collezioni d’arte e reperti di inestimabile valore. Tra i musei da non perdere:

  • Museo Archeologico Nazionale di Napoli – Custodisce una delle più grandi collezioni di arte romana e reperti di Pompei ed Ercolano.
  • Museo Cappella Sansevero – Celebre per il Cristo Velato, una delle sculture più straordinarie al mondo.
  • Museo Nazionale di Capodimonte – Galleria d’arte con capolavori di Caravaggio, Tiziano e Raffaello.
  • Napoli Sotterranea – Un viaggio affascinante nel sottosuolo partenopeo tra cunicoli e resti archeologici.

Un mix perfetto di storia, arte e mistero rende Napoli una delle città più affascinanti d’Italia.

COSA FARE > Parchi e Natura

Nonostante la sua densità urbana, Napoli offre diverse oasi verdi dove rilassarsi.

  • Parco Nazionale del Vesuvio, istituito nel 1995, si estende attorno al famoso vulcano Vesuvio, uno dei vulcani più conosciuti al mondo e ancora attivo. Il parco copre un’area di circa 135 chilometri quadrati e include non solo il cratere del Vesuvio, ma anche l’intera zona circostante, caratterizzata da un ecosistema ricco e variegato.
  • Parco Regionale dei Campi Flegrei si estende a nord-ovest di Napoli, coprendo un’area di circa 80 chilometri quadrati. I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica attiva caratterizzata da numerosi crateri, fumarole, solfatare e sorgenti termali. Il nome “Flegrei” deriva dal greco “flègo”, che significa “ardere”, a testimonianza dell’attività vulcanica ancora presente.
  • Parco Virgiliano, situato sulla collina di Posillipo, offre una vista spettacolare sul Golfo di Napoli, sul Vesuvio e sulle isole.
  • Parco di Capodimonte, con il suo vasto giardino all’inglese, è ideale per passeggiate e picnic, ed è annesso alla Reggia di Capodimonte.

Per chi ama il mare, Napoli offre spiagge cittadine come quelle di Posillipo e Mergellina, ideali per un bagno rinfrescante. Le vicine isole di Capri, Ischia e Procida, facilmente raggiungibili dal porto di Napoli, offrono spiagge incantevoli e paesaggi da sogno.

EVENTI e RICORRENZE

Napoli è una città che vive di eventi, feste e manifestazioni che celebrano la sua ricca tradizione culturale. Tra gli eventi più importanti ricordiamo:

  • Festa di San Gennaro, il 19 settembre, è la più importante, con la processione e il miracolo della liquefazione del sangue del santo.
  • Maggio dei Monumenti, un festival che si tiene ogni anno a maggio, offre un’occasione unica per scoprire i tesori nascosti della città attraverso visite guidate, concerti e spettacoli teatrali.
  • Napoli Film Festival, che attira artisti di fama internazionale.

COSA MANGIARE > Piatti e Prodotti Tipici

La cucina napoletana è famosa in tutto il mondo e rappresenta uno degli aspetti più affascinanti della cultura locale. La pizza napoletana, in particolare la margherita, è il piatto simbolo della città. Ma Napoli offre molto di più: la pasta al ragù, la parmigiana di melanzane, gli spaghetti alle vongole e il sartù di riso sono solo alcuni dei piatti tradizionali da provare. I dolci napoletani sono altrettanto celebri: il babà, la sfogliatella e la pastiera sono dolci iconici che raccontano la storia e la tradizione della città. Non si può lasciare Napoli senza aver provato il caffè napoletano, servito rigorosamente ristretto, e il limoncello, un liquore prodotto con i limoni di Sorrento (vedi approfondimento Napoli da Mangiare).

Buona visita e ricordati di farci crescere!!! Vivi le esperienze di viaggio offerte in collaborazione con nostri partner, il 10% del nostro utile viene donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano).

Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni più interessanti per valorizzare al 100% la tua visita.

  • Scorri la tabella verso il basso e a sinistra per avere la visione di insieme con tappe itinerario, giorni, orari e prezzi delle attrazioni (vedi anche Legenda Tabella).

.INDICE ATTRAZIONIVOTIORGNVISITATMTEMPIKMBMWCATEGORIETIPOLOGIEMESIGIORNIOREOREMESIGIORNIOREORECLOSEINTRIDVISITAN.INDICE ATTRAZIONI
............................
NAPOLI***UN.......MWcittà e borghicapoluogo.............NAPOLI
............................
NAPOLI IN 1 GIORNO...11.P1.376.7C..percorsilineare...........11.NAPOLI IN 1 GIORNO
............................
.Mattina..5.5....................5.5..Mattina
Duomo di Napoli***MN.40XP..CMWluoghi di cultocattedrali.TT812.3..16.319.GG40.Duomo di Napoli
Basilica di Santa Restituta*..20X1P..CMWluoghi di cultobasiliche.TT812.3..16.319.GG20.Basilica di Santa Restituta
Battistero di San Giovanni in Fonte...10X2P..CMWluoghi di cultobattisteri.TT812.3..16.319.GG10.Battistero di San Giovanni in Fonte
Museo del Tesoro di San Gennaro*FAI.30X3P..CMWmuseiarte sacra.TT9.318.D914.3.128.530.Museo del Tesoro di San Gennaro
Reale cappella del Tesoro di san Gennaro*..20X4P..CMWluoghi di cultocappelle.TT913..1518.128.520.Reale cappella del Tesoro di san Gennaro
Via Duomo..SA30X5P..CMWaree urbanestrade...........30SAVia Duomo
Museo Nazionale di Capodimonte***FAI.120AP..CMWmuseiarti varie.L/V8.319.3....ME152120.Museo Nazionale di Capodimonte
Real Bosco di Capodimonte*..60A1P..CMWparchi e naturaparchi storici.TT717.....GG60.Real Bosco di Capodimonte
.............................
.Pomeriggio..5.5....................5.5..Pomeriggio
Museo Archeologico Nazionale di Napoli***FAI.150BP..CMWmuseiarcheologia.TT919.3....MA222150.Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Stazione Neapolis – Museo*..30B1P..CMWmuseiarcheologia.TT621.....GG30.Stazione Neapolis – Museo
Castel Nuovo Maschio Angioino***FAI.60CP..CMWrocche e castellicastelli angioini.TT8.317.3....D6360.Castel Nuovo Maschio Angioino
Arco trionfale del Castel Nuovo..VE.C1P..CMWmonumentiarchi.TT8.317.3....D63.VEArco trionfale del Castel Nuovo
Museo di Castel Nuovo*..60C2P..CMWmuseiarti varie.TT8.317.3....D6360.Museo di Castel Nuovo
Piazza del Plebiscito***.SA30DP..CMWaree urbanepiazze...........30SAPiazza del Plebiscito
............................
Parcheggi e Mobilità..........................Parcheggi e Mobilità
Super Garage – Parcheggio Napoli...350.P0.110.75NM.parcheggisotterraneo.TT2424.....3.350.Super Garage – Parcheggio Napoli
Gran Garage Incoronata Sas...300.P0.110.85NM.parcheggisotterraneo.TT2424.....3.5.300.Gran Garage Incoronata Sas
Parcheggio Quick Morelli...250.P0.151.1SOM.parcheggisotterraneo.TT2424.....4.250.Parcheggio Quick Morelli
Garage del Lungomare...300.P0.171.3SOM.parcheggiesterno.TT2424.....4.300.Garage del Lungomare
............................

Visitare Napoli in un solo giorno richiede un itinerario ben strutturato, capace di far emergere il fascino della città attraverso i suoi luoghi più iconici. Questo percorso attraversa il cuore storico e culturale di Napoli, combinando capolavori artistici, panorami suggestivi e monumenti simbolo.

Per ovvie ragioni di tempo, Napoli in 1 Giorno vi mostrerà solo una parte delle meraviglie della città. Il percorso che vi proponiamo è tutto in centro storico e quindi da fare a piedi, per una distanza totale di 6,7Km (muovetevi con i mezzi pubblici), 5 tappe e 9 sottotappe, per una durata totale di visita stimata in 11 ore.

Si parte dal Duomo che alle 08,00 è già aperto, e si conclude con  Castel Nuovo Maschio Angioino che chiude alle 17,30 e gran finale nella celebre Piazza del Plebiscito.

Nota: il ritmo di visita è molto intenso, per cui a voi la scelta su se e cosa eventualmente lasciare indietro.

Apri la mappa percorso sviluppata con Google Maps, ed espandi la descrizione tappe qui sotto per avere la visione a 360°.


espandi la descrizione tappe
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa D (5 tappe + 9 sotto tappe), per una durata totale di visita stimata in 11 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

MATTINA

Tappa X – Partenza: Duomo di Napoli, Basilica di Santa Restituta, Battistero di San Giovanni in Fonte, Museo del Tesoro di San Gennaro, Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro, Via DuomoLa giornata inizia dal Duomo di Napoli (Monumento Nazionale), uno dei luoghi più rappresentativi della città. Al suo interno si trovano la Basilica di Santa Restituta e il Battistero di San Giovanni in Fonte, il più antico d’Occidente. Il Museo del Tesoro di San Gennaro custodisce preziosi oggetti sacri, tra cui la famosa Mitra tempestata di gemme. La visita alla Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro permette di scoprire il legame profondo tra il popolo napoletano e il suo patrono.

Tappa A – Museo Nazionale di Capodimonte, Real Bosco di Capodimonte Si prosegue verso il Museo Nazionale di Capodimonte, che ospita una delle collezioni d’arte più prestigiose d’Italia, con opere di Caravaggio, Tiziano e Raffaello. Dopo la visita al museo, una passeggiata nel Real Bosco di Capodimonte offre una pausa rilassante immersi nella natura, con splendide vedute sulla città.

POMERIGGIO

Tappa B – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Stazione Neapolis – Museo – Il pomeriggio inizia con il Museo Archeologico Nazionale, che conserva straordinari reperti provenienti da Pompei ed Ercolano, oltre a sculture greco-romane e mosaici di inestimabile valore. Nei pressi, la Stazione Neapolis – Museo offre un interessante approfondimento sulla Napoli sotterranea.

Tappa C – Castel Nuovo Maschio Angioino, Arco trionfale del Castel Nuovo, Museo di Castel Nuovo – L’itinerario prosegue con il maestoso Castel Nuovo, noto come Maschio Angioino. Si attraversa l’imponente Arco Trionfale per entrare nel Museo di Castel Nuovo, dove si possono ammirare affreschi medievali, sculture e reperti storici legati alle dinastie che hanno governato Napoli.

Tappa D – Piazza del Plebiscito – Ultima tappa della giornata è Piazza del Plebiscito, la più grande e scenografica piazza di Napoli. Circondata da monumenti storici come il Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola, è il luogo ideale per concludere il tour con un ultimo sguardo sulla magnificenza della città.

CENA – Il Gusto della TradizioneDopo una giornata intensa, nulla di meglio che assaporare la vera cucina napoletana. Una cena in uno dei ristoranti selezionati permette di gustare specialità locali come la pizza napoletana, la pasta alla genovese, il ragù e i dolci tipici come la sfogliatella o il babà.

CONSIGLI UTILI

  • Questo itinerario offre un’immersione completa nella storia, nell’arte e nell’atmosfera unica di Napoli. Per godere al meglio della visita:
  • Indossare scarpe comode, poiché il percorso prevede lunghe passeggiate.
  • Verificare gli orari di apertura dei musei e prenotare i biglietti in anticipo per evitare lunghe attese.
  • Assaggiare lo street food locale, come la pizza a portafoglio o il cuoppo di fritti.
  • Prestare attenzione al traffico e ai tempi di spostamento, soprattutto nelle ore di punta.
  • NAPLES PASS: Vedi link ufficiale
itinerario Catania in 1 Giorno

Navigatore: una volta arrivati al punto di partenza (X), a visita conclusa attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulla cartina qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Legenda Itinerario).

Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari di monumenti e musei, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.

Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.

Quando Andare

Napoli è una città che può essere visitata tutto l’anno grazie al suo clima mite.

  • La primavera e l’autunno sono le stagioni migliori per visitare la città, con temperature piacevoli e un’affluenza turistica moderata.
  • L’estate è calda e può essere affollata, soprattutto nei mesi di luglio e agosto, quando la città è piena di turisti e di eventi all’aperto.
  • L’inverno a Napoli è generalmente mite, con poche piogge, rendendola una destinazione interessante anche durante le festività natalizie, quando la città si anima con mercatini e celebrazioni tradizionali.

Come arrivare

Napoli è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica.

  • L’Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino, situato a circa 7 chilometri dal centro città, offre collegamenti con numerose destinazioni nazionali e internazionali.
  • La stazione ferroviaria centrale di Napoli è un importante nodo del trasporto pubblico italiano, con treni ad alta velocità che collegano la città a Roma, Milano, Firenze e altre città principali.
  • Chi viaggia in auto può raggiungere Napoli attraverso l’autostrada A1 (Milano-Napoli) e l’A3 (Napoli-Salerno).
  • Il porto di Napoli è uno dei più attivi del Mediterraneo, con traghetti e aliscafi che collegano la città alle isole del Golfo e alla Sicilia.

Consigli Utili:

Napoli è una città che offre un’esperienza unica, ricca di storia, cultura, gastronomia e paesaggi mozzafiato. Per visitarla al meglio, è consigliabile soggiornare almeno tre o quattro giorni, dedicando tempo sia al centro storico che alle bellezze naturali e culturali dei dintorni. Quando si visita Napoli, è importante muoversi con attenzione, specialmente nelle aree più affollate, e seguire i consigli dei locali per evitare le trappole per turisti. È preferibile muoversi a piedi nel centro storico, utilizzando i mezzi pubblici o i taxi per le distanze maggiori.

NAPLES PASS: Vedi link ufficiale

Attrazioni nei Dintorni

I dintorni di Napoli offrono numerose attrazioni imperdibili:

  1. Vesuvio – Il Vesuvio, che sovrasta la città, è un’escursione imperdibile per chi ama il trekking e vuole godere di una vista panoramica sul Golfo di Napoli.
  2. Pompei – La famosa città romana sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., un viaggio nel tempo tra rovine straordinariamente conservate.
  3. Costiera Amalfitana – Un paradiso di panorami mozzafiato, con borghi incantevoli come Positano, Amalfi e Ravello.
  4. Isola di Capri – Eleganza e natura si incontrano in quest’isola celebre per i suoi faraglioni, la Grotta Azzurra e le viste spettacolari.
  5. Reggia di Caserta – Un’imponente residenza reale, patrimonio UNESCO, con giardini sontuosi e interni magnifici.

Buona viaggio e ricordati di farci crescere!!! Condividendo le nostre guide il 10% del nostro utile viene donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano).

PANORAMICA

Situata nel cuore dell’Abruzzo, L’Aquila è una città ricca di storia, cultura e tradizioni, immersa in uno splendido contesto naturale. Conosciuta per la sua architettura medievale, i suoi importanti monumenti e la resilienza dei suoi abitanti dopo il devastante terremoto del 2009, L’Aquila è oggi una destinazione affascinante per chi ama unire arte, natura e gastronomia.

 

GeografiaL’Aquila si trova a circa 721 metri sul livello del mare, circondata dai massicci del Gran Sasso e della Majella, che formano il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il fiume Aterno attraversa la città e il clima, tipicamente montano, offre estati fresche e inverni rigidi, spesso caratterizzati da abbondanti nevicate. Questa posizione privilegiata la rende una meta ideale sia per chi ama l’escursionismo che per gli appassionati di sport invernali.

 

Storia – Fondata nel XIII secolo dall’unione di vari castelli del territorio, L’Aquila ebbe un rapido sviluppo sotto il dominio di Federico II di Svevia. Nel corso dei secoli, la città visse momenti di splendore, diventando un importante centro culturale, commerciale e religioso. Tuttavia, L’Aquila ha anche dovuto affrontare numerose sfide, tra cui diverse calamità naturali. Il terremoto del 6 aprile 2009, che ha provocato la distruzione di gran parte del centro storico e la perdita di molte vite, è stato uno degli eventi più tragici nella storia recente della città. Da allora, L’Aquila è stata oggetto di un’importante opera di ricostruzione, che ha restituito alla città parte del suo antico splendore.

JJJJJ

L’AQUILA > PANORAMICA

Situata nel cuore dell’Abruzzo, L’Aquila è una città ricca di storia, cultura e tradizioni, immersa in uno splendido contesto naturale. Conosciuta per la sua architettura medievale, i suoi importanti monumenti e la resilienza dei suoi abitanti dopo il devastante terremoto del 2009, L’Aquila è oggi una destinazione affascinante per chi ama unire arte, natura e gastronomia.

 

Geografia – L’Aquila si trova a circa 721 metri sul livello del mare, circondata dai massicci del Gran Sasso e della Majella, che formano il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il fiume Aterno attraversa la città e il clima, tipicamente montano, offre estati fresche e inverni rigidi, spesso caratterizzati da abbondanti nevicate. Questa posizione privilegiata la rende una meta ideale sia per chi ama l’escursionismo che per gli appassionati di sport invernali.

 

Storia – Fondata nel XIII secolo dall’unione di vari castelli del territorio, L’Aquila ebbe un rapido sviluppo sotto il dominio di Federico II di Svevia. Nel corso dei secoli, la città visse momenti di splendore, diventando un importante centro culturale, commerciale e religioso. Tuttavia, L’Aquila ha anche dovuto affrontare numerose sfide, tra cui diverse calamità naturali. Il terremoto del 6 aprile 2009, che ha provocato la distruzione di gran parte del centro storico e la perdita di molte vite, è stato uno degli eventi più tragici nella storia recente della città. Da allora, L’Aquila è stata oggetto di un’importante opera di ricostruzione, che ha restituito alla città parte del suo antico splendore.