Napoli Tour Completo 1: itinerario di viaggio
Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli
- Napoli Tour Completo 1
Vedi Anche:
Tabella Attrazioni
Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita a Napoli:
- Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).
- Per vedere la spiegazione di ciascuna colonna dati, clicca sul suo titolo (es. Indice Attrazioni, Voti, Org, in cima alla tabella).
Descrizione Itinerario
Sintesi: Napoli Tour Completo è un itinerario pensato per offrire un’esperienza esaustiva della città, coprendo l’intero patrimonio monumentale e museale del capoluogo campano senza tralasciare alcun dettaglio. Strutturato in 8 parti principali + una opzionale, il percorso prevede 7 tratte da percorrere a piedi (l’ultima parte, la n° 8 è da fare in auto), per un totale di 30 km, attraversando 90 tappe e 112 sotto tappe, con una durata complessiva di visita stimata in circa 83 ore.
L’ampiezza di questo itinerario suggerisce che Napoli Tour Completo richiede oltre una settimana per essere affrontato con il giusto tempo e la dovuta attenzione. È un’esperienza ideale per chi visita la città per la prima volta e desidera scoprirne ogni sfaccettatura, ma anche per chi è già stato a Napoli e vuole andare oltre le attrazioni più celebri, esplorando luoghi meno noti ma fondamentali per comprendere l’anima autentica della città.
Struttura dell’itinerario:
- Parte 1 e 2 – I primi due percorsi di Napoli Tour Completo si sviluppano nei quartieri San Ferdinando, Chiaia e Posillipo (il cuore originario di Napoli) e sono tra loro collegati (tappa I/X), cioè il punto di arrivo di uno è il punto di partenza dell’altro, in modo da darvi sempre continuità di movimento nel caso voleste saltare una o più tappe (vedi descrizione tappe).
- Parte 3 – Il terzo percorso è invece dedicato al Quartiere Sanità, Stella e San Carlo all’Arena dove troviamo il Museo Nazionale di Capodimonte con attiguo Real Bosco. Non mancate le Catacombe di San Gennaro e la Basilica di Santa Maria della Sanità con annesse Catacombe di San Gaudioso (vedi descrizione tappe).
- Il Parte Opzionale è definita tale perché quasi esclusivamente panoramica, e sebbene offra viste mozzafiato, è quasi priva di riferimenti monumentali e museali (vedi descrizione tappe).
- Parte 4 (vedi descrizione tappe), 5, 6, 7 (vedi Napoli Tour Completo 2): questi quattro percorsi sono tutti dedicati al quartiere San Lorenzo con sconfinamento del 7° ai Quartieri Spagnoli. Anche in questo caso, tutti e 4 i percorsi sono tra loro collegati, cioè il punto di arrivo di uno è il punto di partenza dell’altro ((tappa I/X), in modo da darvi sempre continuità di movimento nel caso voleste saltare una o più tappe.
NAPOLI TOUR COMPLETO > PARTE 1
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 2,8Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I/X (10 tappe + 18 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 10 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
MATTINA
X. PARTENZA – Castel Nuovo Maschio Angioino, Arco trionfale del Castel Nuovo, Museo di Castel Nuovo – Il tour inizia con la visita a Castel Nuovo, conosciuto come Maschio Angioino, una delle fortezze più imponenti della città. Attraversando l’iconico Arco trionfale del Castel Nuovo, si accede al Museo di Castel Nuovo, che custodisce affreschi, reperti e opere d’arte legate alla storia del castello e della città.
A. Teatro di San Carlo, Memus Museo Teatro di San Carlo, Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III – A pochi passi dal castello si trova il maestoso Teatro di San Carlo, il più antico teatro d’opera in Europa ancora in attività. Per approfondire la storia e le curiosità legate a questo gioiello architettonico, si può visitare il Memus Museo Teatro di San Carlo. Accanto, la Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III conserva un immenso patrimonio librario e documentario.
Nota: la Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
B. Chiesa di San Ferdinando – Il percorso prosegue con la visita alla Chiesa di San Ferdinando, un raffinato esempio di architettura barocca, strettamente legata alla storia della città e alla tradizione gesuitica.
POMERIGGIO
C. Palazzo Reale di Napoli, Cappella Palatina, Teatrino di Corte, Scuderie Borboniche – La Galleria del Tempo, Museo della Fabbrica, Museo Caruso, Giardino Pensile, Giardini di Palazzo Reale, Androne delle Carrozze, Piazza del Plebiscito – Uno dei simboli del potere borbonico, il Palazzo Reale di Napoli offre un viaggio nella storia attraverso le sue magnifiche sale e collezioni d’arte. All’interno, si possono visitare la sontuosa Cappella Palatina, il raffinato Teatrino di Corte, e le Scuderie Borboniche – La Galleria del Tempo, che raccontano la storia della dinastia. Tra le attrazioni, il Museo della Fabbrica e il Museo Caruso, dedicato al celebre tenore. Il percorso prosegue nei suggestivi Giardini di Palazzo Reale e nel panoramico Giardino Pensile, prima di ammirare l’elegante Androne delle Carrozze. Il tour di questa tappa si conclude nella splendida Piazza del Plebiscito, cuore monumentale della città.
D. Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola – Affacciata su Piazza del Plebiscito, la Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola è uno dei capolavori dell’architettura neoclassica in Italia, ispirata al Pantheon di Roma.
SERA – Verso la Collina di Pizzofalcone
E. Ponte di Chiaia, Ascensore Chiaia, Via Chiaia – Attraversando il caratteristico Ponte di Chiaia, si arriva a Via Chiaia, una delle strade più eleganti della città, ricca di negozi e caffè storici. Per raggiungere comodamente la zona superiore, si può utilizzare l’Ascensore Chiaia.
F. Palazzo Serra di Cassano – Si prosegue con la visita al Palazzo Serra di Cassano, una dimora storica legata agli eventi della Rivoluzione Napoletana del 1799.
Nota: ilPalazzo Serra di Cassano è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
G. Villa Ebe – Salendo ancora, si raggiunge Villa Ebe, affascinante residenza progettata dall’architetto Lamont Young, che offre una splendida vista sulla città.
H. Rampe di Pizzofalcone, Belvedere di Pizzofalcone – Monte di Dio – Monte Echia, Ascensore Monte Echia – Attraverso le suggestive Rampe di Pizzofalcone, si arriva al Belvedere di Pizzofalcone, da cui si può godere di una delle più belle viste su Napoli e sul Golfo. Questa zona, conosciuta come Monte di Dio o Monte Echia, è ricca di storia e leggende. Per la discesa, si può utilizzare l’Ascensore Monte Echia, che collega comodamente il belvedere alla parte bassa della città.
I. Fontana del Gigante, Via Partenope – L’itinerario si conclude lungo la panoramica Via Partenope, dove si trova la scenografica Fontana del Gigante, una delle fontane monumentali più belle della città, con il mare sullo sfondo a rendere l’atmosfera ancora più suggestiva.

NAPOLI TOUR COMPLETO > PARTE 2
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 5,3Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa A alla tappa I (10 tappe + 7 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 8 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
I/X. Fontana del Gigante è una tappa condivisa – Vedi tappa finale percorso precedente
A. PARTENZA – Castel dell’Ovo, Borgo Marinari – Il tour inizia da Castel dell’Ovo, il castello più antico di Napoli, situato sull’isolotto di Megaride. Oltre a offrire una vista spettacolare sul Golfo, la fortezza è avvolta da leggende e storie che ne accrescono il fascino. Ai suoi piedi si estende il pittoresco Borgo Marinari, un angolo caratteristico della città con i suoi ristoranti e le imbarcazioni ormeggiate lungo la darsena.
Nota: Castel dell’Ovo è al momento chiuso al pubblico.
B. Galleria Borbonica – Si prosegue con una tappa nel sottosuolo di Napoli, alla scoperta della Galleria Borbonica, un percorso storico affascinante che attraversa cunicoli e cisterne sotterranee, raccontando la storia della città dai Borbone alla Seconda Guerra Mondiale.
Nota: la visita alla Galleria Borbonica è su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
C. Villa comunale di Napoli, Acquario di Napoli, Fontana di Santa Lucia, Via Francesco Caracciolo – Risalendo in superficie, l’itinerario continua nella verde Villa comunale di Napoli, un elegante giardino storico progettato nel Settecento. Al suo interno si trova l’Acquario di Napoli, il più antico d’Italia e tra i più antichi d’Europa. Poco distante, la suggestiva Fontana di Santa Lucia si affaccia sulla celebre Via Francesco Caracciolo, una delle strade più scenografiche della città, che costeggia il mare regalando viste spettacolari sul Vesuvio e Capri.
D. Villa Pignatelli, Museo Principe Diego Aragona Pignatelli Cortés, Museo delle carrozze – Si prosegue con una visita alla raffinata Villa Pignatelli, una dimora storica di grande eleganza. Al suo interno si trovano il Museo Principe Diego Aragona Pignatelli Cortés, che conserva arredi d’epoca e testimonianze della vita aristocratica, e il Museo delle carrozze, con una preziosa collezione di veicoli d’epoca.
E. Palazzo Mannajuolo – scala elicoidale – L’itinerario continua con una tappa architettonica di grande impatto: il Palazzo Mannajuolo, celebre per la sua spettacolare scala elicoidale, un capolavoro di design che incanta per la sua forma sinuosa e la raffinata struttura liberty.
F. Museo della Moda di Napoli – Per gli appassionati di stile e tradizione sartoriale, la visita al Museo della Moda di Napoli rappresenta un viaggio nell’eleganza partenopea, tra abiti storici, accessori e testimonianze della lunga tradizione dell’alta moda napoletana.
G. Palazzo Zevallos Stigliano – Proseguendo lungo il percorso, si raggiunge Palazzo Zevallos Stigliano, una dimora aristocratica che ospita una prestigiosa collezione d’arte, tra cui opere di Caravaggio e altri maestri del Seicento.
H. Galleria Umberto I – Tappa imperdibile è la maestosa Galleria Umberto I, un capolavoro architettonico di fine Ottocento, con la sua grandiosa cupola in vetro e ferro che illumina eleganti negozi, caffè e storiche librerie.
I. Chiesa della Pietà dei Turchini – Il tour si conclude con la visita alla Chiesa della Pietà dei Turchini, un gioiello barocco dal grande valore storico e artistico, famosa per la sua tradizione musicale legata ai conservatori della città.

NAPOLI TOUR COMPLETO > PARTE 3
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 4,4Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 5 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 11 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
X. PARTENZA – Museo Nazionale di Capodimonte, Real Bosco di Capodimonte – Il nostro viaggio inizia al Museo Nazionale di Capodimonte, una delle principali istituzioni artistiche della città, che ospita una vasta collezione di opere d’arte di artisti come Caravaggio, Titian e Raphael. Il museo si trova all’interno del Real Bosco di Capodimonte, un grande parco secolare che offre anche ampi spazi verdi dove passeggiare e godersi la tranquillità. Una sosta ideale per iniziare la giornata immersi nella storia dell’arte e della natura napoletana.
A. Catacombe di San Gennaro – Da Capodimonte, ci dirigiamo verso le Catacombe di San Gennaro, uno dei luoghi più suggestivi e mistici di Napoli. Le catacombe, risalenti al II secolo d.C., sono il luogo di sepoltura di alcuni dei primi cristiani e di San Gennaro, il patrono della città. Qui si può ammirare una straordinaria testimonianza della storia religiosa di Napoli e delle sue tradizioni.
B. Basilica di San Severo Fuori le Mura, Cristo Velato – Proseguendo il nostro percorso, arriviamo alla Basilica di San Severo Fuori le Mura, che ospita al suo interno uno dei capolavori più ammirati della scultura barocca: il Cristo Velato. Questa straordinaria statua di Giuseppe Sanmartino rappresenta Cristo, con il corpo avvolto da un velo di marmo che lascia trasparire la perfezione della figura. È un’opera che incanta e commuove ogni visitatore.
C. Basilica di Santa Maria della Sanità, Catacombe di San Gaudioso, Rione Sanità Napoli – Successivamente, ci dirigiamo verso la Basilica di Santa Maria della Sanità, situata nel cuore del Rione Sanità. Questo quartiere è famoso per la sua vivace atmosfera e per le storiche Catacombe di San Gaudioso, che si trovano sotto la basilica. Il rione, noto per le sue tradizioni popolari, è uno dei luoghi più autentici di Napoli, ricco di storia e cultura.
D. Ascensore Sanità – Per continuare la nostra esplorazione della zona, saliamo sull’Ascensore Sanità, che collega il quartiere della Sanità con la collina di Capodimonte. Questo ascensore, uno dei più vecchi d’Italia, offre un’incredibile vista sulla città e permette di percorrere una distanza significativa in pochi minuti, godendo di un panorama unico.
E. Palazzo Sanfelice – Proseguendo lungo il nostro itinerario, ci fermiamo al Palazzo Sanfelice, un capolavoro dell’architettura barocca progettato da Francesco di Palma. Il palazzo è famoso per la sua eleganza e per i suoi splendidi cortili interni, che rappresentano una delle testimonianze più affascinanti dell’arte del XVIII secolo a Napoli.
F. Ipogeo dei Cristallini necropoli ellenistica – Un’altra tappa imperdibile è l’Ipogeo dei Cristallini, una necropoli ellenistica situata sotto la collina di Capodimonte. Questo sito archeologico ospita numerosi sepolcri e tombe antiche, offrendo una finestra sulla storia e sulla cultura dell’epoca ellenistica a Napoli. È un luogo misterioso e affascinante da esplorare per chi è appassionato di storia antica.
Nota: l’Ipogeo dei Cristallini è visitabile su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
G. Palazzo dello Spagnolo – Visitiamo poi il Palazzo dello Spagnolo, un elegante palazzo del XVIII secolo situato nei Quartieri Spagnoli. Il palazzo è famoso per la sua scala elicoidale, che è una delle più belle di Napoli. La struttura è un esempio magnifico di architettura barocca e rappresenta un simbolo della nobiltà napoletana dell’epoca.
H. Orto Botanico di Napoli – Poco distante dal Palazzo dello Spagnolo, ci dirigiamo verso l’Orto Botanico di Napoli, un meraviglioso giardino che ospita una vasta collezione di piante provenienti da tutto il mondo. Questo giardino, che si estende per oltre 12 ettari, è un luogo perfetto per passeggiare e rilassarsi immersi nella natura, lontano dal caos della città.
I. Real Albergo dei Poveri, Piazza Carlo III – Concludiamo il nostro percorso con una visita al Real Albergo dei Poveri, un imponente edificio che un tempo ospitava i poveri della città e oggi è un centro culturale. La sua posizione in Piazza Carlo III è simbolica, poiché rappresenta il punto di arrivo di un itinerario che ha esplorato i vari strati della storia di Napoli, dalla sua arte e architettura alla sua cultura popolare e religiosa.

NAPOLI TOUR COMPLETO > PARTE OPZIONALE
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 4,6Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 6 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 4 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
Questo itinerario è un viaggio attraverso il lato più scenografico e suggestivo di Napoli, con una passeggiata panoramica lungo il mare e la scoperta di luoghi storici e culturali di grande fascino. Dal litorale al colle di Posillipo, il percorso offre vedute mozzafiato, chiese ricche di storia e testimonianze letterarie uniche.
X. PARTENZA – Villa comunale di Napoli, Acquario di Napoli, Fontana di Santa Lucia, Via Francesco Caracciolo – Il tour inizia nella storica Villa comunale di Napoli, un elegante giardino ottocentesco voluto dai Borbone. All’interno si trova il Acquario di Napoli, il più antico d’Italia, che racconta la biodiversità marina del Golfo. Poco distante si può ammirare la Fontana di Santa Lucia, simbolo della Napoli sul mare. La prima passeggiata si svolge lungo la scenografica Via Francesco Caracciolo, una delle strade più belle della città, con il Vesuvio e Capri all’orizzonte.
A. Lungomare Francesco Caracciolo – Si prosegue sul suggestivo Lungomare Francesco Caracciolo, una passeggiata iconica che attraversa il cuore della Napoli marittima, costeggiando la baia fino a Mergellina. Un luogo perfetto per godersi la brezza marina e l’inconfondibile atmosfera partenopea.
B. Lungomare Mergellina – Il cammino continua sul Lungomare Mergellina, un tratto del litorale caratterizzato da ristoranti tipici, bar storici e la vista incantevole delle barche ormeggiate nel porticciolo. Questa zona è famosa per il legame con la tradizione della pesca e per la vivace vita notturna.
C. Fontana del Sebeto – Tra i gioielli artistici del percorso si incontra la Fontana del Sebeto, una splendida opera barocca che celebra l’antico fiume Sebeto, ormai scomparso, e che con le sue sculture rappresenta una parte importante della storia idrografica della città.
D. Chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina – Si raggiunge poi la Chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, una piccola perla rinascimentale legata alla figura del poeta Jacopo Sannazaro, che volle farne la sua cappella privata. All’interno si possono ammirare opere d’arte di grande valore.
E. Funicolare di Mergellina – Per raggiungere Posillipo in modo suggestivo e comodo, si prende la Funicolare di Mergellina, una delle quattro funicolari di Napoli, che collega la zona costiera con le alture panoramiche della città.
F. Belvedere di Sant’Antonio a Posillipo – Giunti in cima, il Belvedere di Sant’Antonio a Posillipo regala una delle viste più straordinarie su Napoli e sul Golfo. Questo punto panoramico è perfetto per scattare fotografie memorabili e godersi il panorama mozzafiato.
G. Chiesa di Sant’Antonio a Posillipo – Accanto al belvedere sorge la Chiesa di Sant’Antonio a Posillipo, un piccolo santuario che domina la città dall’alto e offre un’oasi di pace e spiritualità.
H. Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, Chiostro di Santa Maria di Piedigrotta – Scendendo nuovamente verso la città, l’itinerario conduce alla Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, legata a una delle più antiche tradizioni religiose e popolari di Napoli. Accanto si trova il suggestivo Chiostro di Santa Maria di Piedigrotta, un luogo di silenzio e raccoglimento immerso nella storia.
I. Parco Vergiliano a Piedigrotta, Crypta Neapolitana, Tomba di Virgilio, Tomba di Giacomo Leopardi – L’ultima tappa è il Parco Vergiliano a Piedigrotta, un luogo affascinante e carico di storia. Qui si trovano la misteriosa Crypta Neapolitana, un antico tunnel romano scavato nella roccia, e due tombe di eccezionale valore: la Tomba di Virgilio, il poeta latino che immortalò Napoli nei suoi versi, e la Tomba di Giacomo Leopardi (Monumento Nazionale), uno dei più grandi poeti italiani, che scelse Napoli come sua ultima dimora.
Questo itinerario permette di esplorare il lato più poetico e panoramico di Napoli, tra bellezze naturali, monumenti storici e luoghi simbolo della letteratura. Un percorso imperdibile per chi vuole scoprire la città con uno sguardo diverso, tra mare, cultura e storia.

NAPOLI TOUR COMPLETO > PARTE 4
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 1,5Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa H (10 tappe + 25 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 11 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
MATTINA
X. PARTENZA – Duomo di Napoli, Basilica di Santa Restituta, Battistero di San Giovanni in Fonte, Museo del Tesoro di San Gennaro, Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro, Via Duomo – Il tour inizia con una delle mete più sacre della città, il Duomo di Napoli (Monumento Nazionale), custode del sangue di San Gennaro. All’interno si trova la splendida Basilica di Santa Restituta, con il suo Battistero di San Giovanni in Fonte, uno dei più antichi d’Occidente. Il percorso prosegue nel Museo del Tesoro di San Gennaro, che conserva incredibili opere d’arte e gioielli preziosissimi. Da non perdere la Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro, un capolavoro barocco legato alla devozione del popolo napoletano per il suo santo patrono. L’uscita su Via Duomo introduce alla vivace atmosfera del centro storico.
A. Pio Monte della Misericordia, Quadreria del Pio Monte della Misericordia, Piazza Cardinale Sisto Riario Sforza, Obelisco di San Gennaro – Proseguendo, si arriva al Pio Monte della Misericordia, un’istituzione secolare che custodisce opere di immenso valore, tra cui il celebre dipinto di Caravaggio Le sette opere di misericordia. La sua Quadreria raccoglie una vasta collezione d’arte. Poco distante, in Piazza Cardinale Sisto Riario Sforza, si ammira l’Obelisco di San Gennaro, eretto come segno di gratitudine dopo un’eruzione del Vesuvio.
B. Chiesa dei Girolamini, Chiostri monumentali dei Girolamini, Biblioteca dei Girolamini, Quadreria dei Girolamini, Madonna di Banksy – La successiva tappa è la Chiesa dei Girolamini (Monumento Nazionale), con i suoi splendidi Chiostri monumentali (Monumento Nazionale). Il complesso ospita la storica Biblioteca dei Girolamini, una delle più antiche e prestigiose d’Italia, e la ricca Quadreria dei Girolamini, che include dipinti di artisti napoletani e fiamminghi. Da non perdere la famosa Madonna di Banksy, un’opera d’arte urbana che aggiunge un tocco contemporaneo al patrimonio artistico della zona.
Nota: laBiblioteca dei Girolamini e la Quadreria dei Girolamini sono al momento chiusi al pubblico.
C. Basilica di San Paolo Maggiore, Sacrestia di Solimena – In Piazza San Gaetano, si trova la Basilica di San Paolo Maggiore, eretta sui resti di un tempio romano. Al suo interno spicca la straordinaria Sacrestia di Solimena, affrescata da uno dei più grandi artisti del barocco napoletano.
POMERIGGIO
D. Napoli Sotterranea, Teatro Romano di Neapolis – Un viaggio sotto la città conduce alla scoperta di Napoli Sotterranea, un affascinante percorso tra antichi acquedotti, cunicoli e rifugi della Seconda Guerra Mondiale. Accanto, è possibile visitare il Teatro Romano di Neapolis, il cui ingresso è nascosto in un’abitazione privata.
Nota: Napoli Sotterranea è visitabile su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
E. Basilica di San Lorenzo Maggiore, Museo dell’Opera di San Lorenzo Maggiore, La Neapolis Sotterrata – Complesso Monumentale San Lorenzo Maggiore – Si prosegue con la Basilica di San Lorenzo Maggiore, uno dei più importanti edifici gotici di Napoli. Il percorso include il Museo dell’Opera di San Lorenzo Maggiore, che racconta la storia della basilica, e l’affascinante sito archeologico La Neapolis Sotterrata, che conserva i resti della Napoli greco-romana.
F. Chiesa di San Gregorio Armeno e di Santa Patrizia, Chiostro di San Gregorio Armeno, Affreschi della Chiesa di San Gregorio Armeno, Via San Gregorio Armeno – Si arriva poi alla famosa Chiesa di San Gregorio Armeno e di Santa Patrizia, con il suo incantevole Chiostro decorato da affreschi e fontane. L’interno della chiesa vanta meravigliosi Affreschi barocchi. L’uscita si apre sulla celebre Via San Gregorio Armeno, la strada degli artigiani del presepe, un vero e proprio museo a cielo aperto.
G. Museo delle Torture di Napoli – Per gli amanti della storia più macabra, il Museo delle Torture di Napoli offre un viaggio tra strumenti di punizione e inquisizione, testimoniando secoli di giustizia e repressione.
H. Museo Cappella Sansevero, Cristo velato, Pudicizia, Disinganno, Macchine anatomiche – Uno dei punti più emozionanti del tour è il Museo Cappella Sansevero, dove si trova il celebre Cristo Velato, una scultura di straordinaria bellezza e realismo. Nella cappella si ammirano anche le enigmatiche opere Pudicizia e Disinganno, oltre alle misteriose Macchine anatomiche, che hanno alimentato leggende sul principe Raimondo di Sangro.
Nota: il Museo Cappella Sansevero è visitabile su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
I/X. Chiesa del Gesù Nuovo è una tappa condivisa – Vedi tappa iniziale percorso successivo

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulle cartine dei rispettivi percorsi qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).
Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.
Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.
Lascia un commento