Palermo in 3 Giorni: itinerario di viaggio
Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli
- Palermo in 3 Giorni
Vedi anche:
Tabella Attrazioni
Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita di tre giorni a Palermo:
- Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).
- Per vedere la spiegazione di ciascuna colonna dati, clicca sul suo titolo (es. Indice Attrazioni, Voti, Org, in cima alla tabella).
Descrizione Itinerario
Sintesi: Visitare Palermo in tre giorni significa immergersi completamente nella sua storia, nell’arte e nelle sue tradizioni più autentiche. Questo itinerario vi guiderà alla scoperta dei luoghi simbolo della città, alternando visite ai monumenti più prestigiosi, passeggiate nei mercati storici e momenti di relax lungo la costa.
Due giornate saranno dedicate al centro storico, con percorsi a piedi per ammirare da vicino le meraviglie architettoniche e culturali, mentre l’ultimo giorno vi porterà alla scoperta delle attrazioni fuori dal cuore cittadino, con un’immancabile sosta sul mare.
GIORNO 1 (vedi descrizione tappe): il percorso lineare di 7,4Km in 10 tappe, prevede una durata totale di visita stimata intorno alle 10 ore. Il ritmo è molto serrato, ma potete lasciare qualcosa indietro, recuperandola il giorno seguente, perché la parte 2 ha una durata di visita inferiore. Attrazioni top lungo il percorso saranno il Complesso della Cattedrale di Palermo, Palazzo dei Normanni con annessa Cappella Palatina, Palazzo della Zisa, Teatro Massimo Vittorio Emanuele e il Museo Archeologico “A. Salinas”.
GIORNO 2 (vedi descrizione tappe): questa seconda parte prevede un percorso lineare in 10 tappe, e una durata totale di visita di circa 7 ore. Partenza dalla Galleria Regionale della Sicilia (punto finale dell’itinerario rosso),e arrivo alla piazza dei Quattro Canti.
Anche in questa parte del percorso troviamo alcuni siti UNESCO quali la Chiesa di San Cataldo e la Chiesa dell’Ammiraglio della Martorana. Altri riferimenti di pregio sono l’Orto Botanico di Palermo, il Mercato Ballarò, e la famosa Fontana Pretoria.
NB: i 2 percorsi a piedi (rosso e verde) sono tra loro collegati, cioè il punto di arrivo di uno è il punto di partenza dell’altro, in modo da darvi sempre continuità di movimento nel caso voleste saltare una o più tappe.
GIORNO 3 (vedi descrizione tappe): la terza parte del nostro tour palermitano è da fare in macchina (o con i mezzi pubblici) a causa delle distanza da percorrere. Il percorso è lineare in 5 tappe per una distanza totale di 31Km. La durata della visita è stimata intorno alle 3 ore + 5 che abbiamo voluto assolutamente mettere, per farvi godere una mezza giornata in relax sulla spiaggia di Mondello. Tappe da non perdere lungo il tragitto oltre al Teatro Politeama Garibaldi, sono anche il Santuario di Santa Rosalia e la Real Casina Cinese.
PALERMO IN 3 GIORNI > GIORNO 1
espandi la descrizione tappe
PALERMO IN 3 GIORNI > GIORNO 1
- Vedi mappa percorso lineare di 7,5Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa H (10 tappe + 5 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 10 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
MATTINA
X. PARTENZA – Cattedrale di Palermo, Tesoro della Cattedrale di Palermo, Palazzo Arcivescovile, Museo Diocesano di Palermo – Il nostro itinerario inizia dalla Cattedrale di Palermo (Patrimonio UNESCO), un capolavoro architettonico che fonde elementi normanni, gotici e barocchi. All’interno, il Tesoro della Cattedrale custodisce preziosi reliquiari e manufatti sacri. Proseguendo, si visita il Palazzo Arcivescovile, che ospita il Museo Diocesano di Palermo, ricco di opere d’arte sacra dal Medioevo al Settecento.
A. Palazzo dei Normanni, Cappella Palatina – A breve distanza si trova il Palazzo dei Normanni (Patrimonio UNESCO), sede dell’Assemblea Regionale Siciliana e simbolo della dominazione normanna. Al suo interno si visita la Cappella Palatina (Patrimonio UNESCO), gioiello artistico con mosaici bizantini e decorazioni arabe di rara bellezza.
B. Chiesa di San Giovanni degli Eremiti – Proseguendo, si incontra la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti (Patrimonio UNESCO), celebre per le sue cupole rosse e per il chiostro immerso nel verde, che rappresenta un perfetto esempio dell’incontro tra cultura araba e cristiana.
C. Catacombe dei Cappuccini – Il percorso continua con una visita alle Catacombe dei Cappuccini, un sito suggestivo e unico al mondo, dove sono conservate migliaia di mummie perfettamente preservate, tra cui spicca la celebre Rosalia Lombardo.
D. Palazzo della Zisa, Museo d’Arte Islamica – Chiudiamo la mattinata con il Palazzo della Zisa (Patrimonio UNESCO), un’antica residenza estiva dei sovrani normanni, costruita in stile arabo. Al suo interno si trova il Museo d’Arte Islamica, che raccoglie reperti e oggetti che testimoniano l’influenza araba in Sicilia.
POMERIGGIO
E. Teatro Massimo Vittorio Emanuele – Dopo una pausa pranzo, il pomeriggio inizia con la visita al Teatro Massimo, il più grande teatro d’opera d’Italia e uno dei più imponenti d’Europa, noto per la sua acustica perfetta e per la grandiosa architettura neoclassica.
F. Museo Archeologico “A. Salinas” – A pochi passi dal teatro si trova il Museo Archeologico Antonio Salinas, che ospita una vasta collezione di reperti provenienti da tutta la Sicilia, tra cui sculture greche, sarcofagi fenici e testimonianze della civiltà punica.
G. Palazzo Chiaramonte-Steri, Giardino Garibaldi – Si prosegue con la visita al Palazzo Chiaramonte-Steri, un tempo sede dell’Inquisizione spagnola e oggi importante museo storico e artistico. Accanto si trova il Giardino Garibaldi, un piccolo polmone verde nel cuore della città, famoso per i suoi enormi ficus secolari.
H. Chiesa di Santa Maria dello Spasimo – Concludiamo la giornata con la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, una suggestiva chiesa senza tetto, oggi utilizzata per eventi culturali e concerti, che offre un’atmosfera unica e affascinante.
I/X. Galleria Regionale della Sicilia è una tappa condivisa – Vedi tappa iniziale percorso successivo

PALERMO IN 3 GIORNI > GIORNO 2
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 2,9Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa I/X alla tappa I (10 tappe + 3 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 7 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
I/X. PARTENZA – Galleria Regionale della Sicilia, Palazzo Abatellis – La giornata inizia con una visita alla Galleria Regionale della Sicilia, ospitata all’interno di Palazzo Abatellis. Qui potrete ammirare opere d’arte medievale e rinascimentale, tra cui il celebre affresco del “Trionfo della Morte”.
A. Chiesa di Santa Teresa alla Kalsa – Proseguendo, si giunge alla Chiesa di Santa Teresa alla Kalsa, un elegante esempio di barocco siciliano con una facciata maestosa e un interno ricco di decorazioni.
B. Villa Giulia, Fontana del Genio di Palermo – Il tour continua con una pausa rigenerante presso Villa Giulia, uno splendido giardino pubblico, dove potrete ammirare la Fontana del Genio di Palermo, una delle raffigurazioni simboliche della città.
C. Orto Botanico di Palermo – A pochi passi si trova l’Orto Botanico di Palermo, uno dei più importanti d’Europa per varietà di specie e bellezza paesaggistica, perfetto per una passeggiata tra piante rare ed esotiche.
D. Mercato Ballarò – Dopo il verde, ci si immerge nella vivacità del Mercato Ballarò, uno dei mercati storici più autentici di Palermo. Qui potrete assaporare l’atmosfera popolare tra banchi di street food e prodotti locali.
E. Chiesa del Gesù – Casa Professa, Museo di Casa Professa – Si prosegue con la visita alla Chiesa del Gesù, conosciuta anche come Casa Professa, un capolavoro del barocco siciliano, con affreschi e intarsi in marmo di straordinaria bellezza.
F. Chiesa di San Cataldo – Arrivati in Piazza Bellini, si incontra la Chiesa di San Cataldo (Patrimonio UNESCO), caratterizzata dalle sue tre inconfondibili cupole rosse, un esempio perfetto dello stile arabo-normanno.
G. Chiesa dell’Ammiraglio della Martorana – Accanto si trova la Chiesa della Martorana (Patrimonio UNESCO), celebre per i suoi magnifici mosaici bizantini che ne fanno uno dei tesori più preziosi della città.
H. Fontana Pretoria – Il percorso prosegue verso la spettacolare Fontana Pretoria, conosciuta anche come “Fontana della Vergogna”, per le statue di nudi che la adornano, simbolo dell’arte rinascimentale.
I. Quattro Canti – Infine, la giornata si conclude ai Quattro Canti, l’incrocio monumentale che divide Palermo in quattro storici quartieri, un autentico capolavoro scenografico del barocco cittadino.

PALERMO IN 3 GIORNI > GIORNO 3
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 31Km in auto
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa D (5 tappe)
- Durata totale di visita stimata in 8 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
X. PARTENZA – Teatro Politeama Garibaldi – Il nostro viaggio inizia nel cuore della città, con una visita al Teatro Politeama Garibaldi, uno degli edifici simbolo di Palermo. Con la sua imponente facciata neoclassica e il caratteristico arco di trionfo sormontato dalla quadriga bronzea, rappresenta un punto di riferimento culturale e architettonico imperdibile.
A. Santuario di Santa Rosalia – Lasciandoci il centro alle spalle, saliamo sul Monte Pellegrino per raggiungere il suggestivo Santuario di Santa Rosalia, dedicato alla patrona della città. Incavato nella roccia, questo luogo sacro è immerso in un’atmosfera di spiritualità e fascino naturale, con una vista panoramica sulla città e sul golfo di Palermo.
B. Belvedere di Monte Pellegrino – Proseguendo la salita, ci fermiamo al Belvedere di Monte Pellegrino, da cui si gode una vista mozzafiato sull’intera costa palermitana. Un’ottima occasione per scattare foto indimenticabili e ammirare il panorama che Goethe definì “il più bello del mondo”.
C. Real Casina Cinese – Tornando verso la città, visitiamo la Real Casina Cinese, un edificio straordinario che unisce influenze architettoniche orientali ed europee. Questa residenza, un tempo dimora reale dei Borbone, è un piccolo gioiello decorato con motivi esotici e arredi d’epoca che raccontano un pezzo di storia siciliana.
D. Mondello – Dopo una mattinata ricca di scoperte, è il momento di rilassarsi nella splendida località balneare di Mondello. Qui potrete passeggiare lungo la spiaggia dorata, fare un bagno nelle acque cristalline o semplicemente godervi il paesaggio marino. Mondello è anche famosa per la sua raffinata architettura liberty e per l’ottima cucina di pesce.
CENA e CONCLUSIONE – Per concludere la giornata nel migliore dei modi, niente di meglio di una cena tipica in uno dei ristoranti selezionati a Palermo Mondello. Questo quartiere sul mare, celebre per la sua spiaggia dorata e le acque cristalline, offre un’ampia scelta di locali dove gustare il meglio della cucina siciliana, tra specialità di pesce fresco, pasta con le sarde, panelle e cassate siciliane. Il tutto accompagnato da un’atmosfera rilassata e una vista mozzafiato sul golfo, perfetta per chiudere il tour con un’esperienza gastronomica autentica e indimenticabile.
Dopo tre giorni intensi alla scoperta di Palermo, tra arte, storia e bellezze naturali, è arrivato il momento di salutare questa città unica. Speriamo che questo itinerario vi abbia permesso di viverla al meglio, lasciandovi ricordi indimenticabili.

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulle cartine dei rispettivi percorsi qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).
Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.
Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.