Perugia in 1 Giorno: itinerario di viaggio

Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli


Tabella Attrazioni:

  • Perugia in 1 Giorno

Descrizione itinerario

Vedi anche:

Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita di un giorno a Perugia:

  • Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).

.INDICE ATTRAZIONIVOTIORGNVISITATMTEMPIKMBGWCATEGORIETIPOLOGIEMESIGIORNIOREOREMESIGIORNIOREORECHIUSOINTRIDVISITAN.INDICE ATTRAZIONI
...........................
PERUGIA***........GWcittà e borghicapoluogo.............PERUGIA
...........................
PERUGIA IN 1 GIORNO...10.P1.034.2C..percorsianello...........10.PERUGIA IN 1 GIORNO
...........................
Mattina...5...................5.Mattina
Palazzo dei Priori*FAIVE.XP..CGWville e palazzipalazzi storici.........GG.VEPalazzo dei Priori
Galleria Nazionale dell'Umbria***..90X1P..CGWmuseiarti varie.MA/D8.319.3.L1219.3.8290.Galleria Nazionale dell'Umbria
Collegio del Cambio*..10X2P..CGWmuseiarte antica.L/S917.3.DF913.4.54.510.Collegio del Cambio
Collegio della Mercanzia...10X3P..CGWmuseiarte antica.L/S917.3.DF913.1.51.510.Collegio della Mercanzia
Cattedrale di San Lorenzo*..25AP..CGWluoghi di cultocattedrali.TT8.312.3..15.318.GG25.Cattedrale di San Lorenzo
Museo Capitolare di San Lorenzo*..45A1P..CGWmuseiarte sacra.TT10.313..14.319.8645.Museo Capitolare di San Lorenzo
Perugia Sotterranea – Area Archeologica*FAI.60A2P..CGWsitiarcheologia.TT10.212.3..14.318.3.10860.Perugia Sotterranea – Area Archeologica
Fontana Maggiore*FAIVE.A3P..CGWmonumentifontane.........GG.VEFontana Maggiore
Piazza IV Novembre**FAISA.A4P..CGWaree urbanepiazze.........GG.SAPiazza IV Novembre
Pozzo Etrusco*FAI.15BP..CGWsitiarcheologia.TT1013.3..14.318.3L3315.Pozzo Etrusco
Arco Etrusco.FAIVE.CP..CGWmonumentiarchi.........GG.VEArco Etrusco
Cassero di Porta Sant'angelo – Museo.FAI.15DP..CGWmonumentifortificazioni.MA/D1018.3....L2.51.515.Cassero di Porta Sant'angelo – Museo
Museo delle Mura e delle Porte Urbiche*..30D1P..CG.museistorici.MA/D1018.3....L2.51.530.Museo delle Mura e delle Porte Urbiche
...........................
Pomeriggio...5...................5.Pomeriggio
Tempio Chiesa di San Michele Arcangelo*FAI.30EP..CGWmonumentitempli.TT916.3.....GG30.Tempio Chiesa di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Filippo Neri*..25FP..CGWluoghi di cultochiese.TT812..17.319.GG25.Chiesa di San Filippo Neri
Rocca Paolina**FAI.45GP..CGWrocche e castellicastelli medievali.TT62.....GG45.Rocca Paolina
Museo della Rocca Paolina...30G1P..CG.museistorici.MA/D1018....LGG30.Museo della Rocca Paolina
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria**..90HP..CGWmuseiarcheologia.MA/D8.319.3....L5290.Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria
Basilica di San Domenico*..30H1P..CGWluoghi di cultobasiliche.TT712..1619.GG30.Basilica di San Domenico
Chiostro del Museo Archeologico*FAIVE.H2P..CGWluoghi di cultochiostri............VEChiostro del Museo Archeologico
Chiesa del Gesù**FAI.20IP..CGWluoghi di cultochiese.TT1012..1718.3.GG20.Chiesa del Gesù
Oratorio della Congregazione dei Nobili...10I1P..CGWluoghi di cultooratori.TT1012..1718.3.GG10.Oratorio della Congregazione dei Nobili
Oratorio della Congregazione degli Artisti...10I2P..CGWluoghi di cultooratori.TT1012..1718.3.GG10.Oratorio della Congregazione degli Artisti
Oratorio dei Contadini o dei Coloni...10I3P..CGWluoghi di cultooratori.TT1012..1718.3.GG10.Oratorio dei Contadini o dei Coloni
Mura di Perugia.FAISA..P..CWmonumentifortificazioni............SAMura di Perugia
...........................
Parcheggi e Mobilità.........................Parcheggi e Mobilità
Parcheggio Auto Pian Di Massiano**..3300.A0.084.5OG.parcheggiesterno.TT2424.....GG3300.Parcheggio Auto Pian Di Massiano
Pian di Massiano Minimetrò**..10.....G.mobilità urbanametropolitana.TT721.....1.51.510.Pian di Massiano Minimetrò
...........................

Questo itinerario è stato studiato per permetterti di visitare in un solo giorno quasi tutte le attrazioni più importanti della città di Perugia, immergendoti nel suo patrimonio artistico e nei suoi angoli più suggestivi.

Il percorso, ad anello di 4,2 km a piedi, copre 10 tappe principali e 14 sottotappe, per un’esperienza di circa 10 ore, dal mattino fino alla sera. Partiremo alle 8:30 dalla Galleria Nazionale dell’Umbria, nel cuore della città, per concludere il tour alle 18:30 alla Chiesa del Gesù, chiudendo in bellezza con una cena tipica in un ristorante selezionato.

COME MUOVERSI

Perugia è una città collinare, con un centro storico ricco di saliscendi e scorci spettacolari. Il nostro itinerario si svolge interamente a piedi, con un percorso ottimizzato per ridurre al minimo gli spostamenti e massimizzare il tempo dedicato alle visite. Ti consigliamo di indossare scarpe comode e di portare con te una bottiglietta d’acqua, soprattutto nei mesi più caldi.

NB: il ritmo di visita è notevole, e non è detto che riusciate a vedere tutto, a parte le 2 tappe sopra citate, non perdetevi il Complesso della Cattedrale di San Lorenzo con annessa visita di Perugia Sotteranea, la Rocca Paolina e il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria.


espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso ad anello di 4,2Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 14 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 10 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

MATTINA

X. Palazzo dei Priori – Il nostro tour inizia con una visita a uno dei palazzi più imponenti di Perugia, sede della Galleria Nazionale dell’Umbria, che custodisce capolavori di Pietro Perugino, Pinturicchio, Beato Angelico e Piero della Francesca. Al suo interno si trovano anche:

  • Collegio del Cambio, con affreschi del Perugino.
  • Collegio della Mercanzia, con una splendida sala lignea gotica.

A. Cattedrale di San Lorenzo e Piazza IV Novembre – A pochi passi troviamo il centro religioso della città:

  • Cattedrale di San Lorenzo, con affreschi, sculture e opere d’arte.
  • Museo Capitolare di San Lorenzo, che raccoglie tesori d’arte sacra.
  • Perugia Sotterranea – Area Archeologica, che rivela i resti della Perugia etrusca e romana.
  • Fontana Maggiore, capolavoro gotico di Nicola e Giovanni Pisano.
  • Piazza IV Novembre, cuore della città medievale.

B. Pozzo Etrusco – Una delle testimonianze più affascinanti dell’antica Perugia etrusca: un’imponente cisterna risalente al III secolo a.C., profonda oltre 37 metri.

C. Arco Etrusco – Detto anche Arco di Augusto, è una delle porte monumentali più imponenti e meglio conservate dell’antica cinta muraria etrusca.

D. Cassero di Porta Sant’Angelo e Museo delle Mura e delle Porte Urbiche

Risalente al XIV secolo, il Cassero di Porta Sant’Angelo è una possente fortificazione che offre un’ottima vista panoramica sulla città. Qui si trova anche il Museo delle Mura e delle Porte Urbiche, che racconta la storia della città fortificata.


POMERIGGIO

E. Tempio Chiesa di San Michele Arcangelo – Una delle chiese più antiche di Perugia, caratterizzata da una pianta circolare e da affreschi paleocristiani.

F. Chiesa di San Filippo Neri – Un capolavoro del barocco perugino, con una facciata sobria e un interno sfarzoso decorato da stucchi dorati e affreschi.

G. Rocca Paolina e Museo della Rocca Paolina – Uno dei luoghi più suggestivi di Perugia. La Rocca Paolina, fatta costruire da Papa Paolo III nel XVI secolo, era una fortezza imponente che inglobava interi quartieri medievali. Oggi è possibile camminare tra le antiche strade sotterranee, visitando il Museo della Rocca Paolina e ammirando le imponenti mura.

H. Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria e Basilica di San Domenico

  • Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, che ospita una delle più ricche collezioni di reperti etruschi e romani della regione.
  • Basilica di San Domenico, una delle chiese più grandi di Perugia, con vetrate medievali e opere d’arte.
  • Chiostro del Museo Archeologico, un’oasi di pace con arcate eleganti e un’atmosfera unica.

I. Chiesa del Gesù e gli Oratori storici – L’ultima tappa del nostro tour è la Chiesa del Gesù, un gioiello barocco ricco di affreschi e stucchi. Qui si trovano anche alcuni degli oratori storici più importanti della città:

  • Oratorio della Congregazione dei Nobili, con decorazioni eleganti.
  • Oratorio della Congregazione degli Artisti, sede di eventi culturali e mostre.
  • Oratorio dei Contadini o dei Coloni, legato alla storia delle antiche confraternite.

CENA: UNA CHIUSURA IN BELLEZZA

Dopo una giornata ricca di arte e cultura, ti consigliamo di concludere con una cena tipica umbra in uno dei ristoranti selezionati della città. Tra i piatti da non perdere ci sono:

  • Baci Perugina per concludere con dolcezza
  • Strangozzi al tartufo
  • Torta al testo farcita con salumi locali
  • Tagliere di formaggi e salumi umbri

Clicca la mappa per aprire Google Maps

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulla cartina qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).

Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.

Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!