Perugia Tour Completo: itinerario di viaggio

Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli


Tabella Attrazioni:

  • Perugia Tour Completo

Descrizione Itinerario:

Vedi Anche:

Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita a Perugia:

  • Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).

.INDICE ATTRAZIONIVOTIORGNVISITATMTEMPIKMBGWCATEGORIETIPOLOGIEMESIGIORNIOREOREMESIGIORNIOREORECHIUSOINTRIDVISITAN.INDICE ATTRAZIONI
...........................
PERUGIA***........GWcittà e borghicapoluogo.............PERUGIA
Collestrada.FAI...A0.138.9SEGWcittà e borghiborgo.............Collestrada
Monte Petriolo.FAI...A0.322.5SOGWcittà e borghiborgo.............Monte Petriolo
...........................
PERUGIA COMPLETO – PARTE 1...6.P0.251.5C..percorsilineare...........6.PERUGIA COMPLETO – PARTE 1
Palazzo dei Priori*FAIVE.XP..CGWville e palazzipalazzi storici.........GG.VEPalazzo dei Priori
Galleria Nazionale dell'Umbria***..120X1P..CGWmuseiarti varie.MA/D8.319.3.L1219.3.82120.Galleria Nazionale dell'Umbria
Collegio del Cambio*..15X2P..CGWmuseiarte antica.L/S917.3.DF913.4.54.515.Collegio del Cambio
Collegio della Mercanzia...15X3P..CGWmuseiarte antica.L/S917.3.DF913.1.51.515.Collegio della Mercanzia
Cattedrale di San Lorenzo*..30AP..CGWluoghi di cultocattedrali.TT8.312.3..15.318.GG30.Cattedrale di San Lorenzo
Museo Capitolare di San Lorenzo*..45A1P..CGWmuseiarte sacra.TT10.313..14.319.8645.Museo Capitolare di San Lorenzo
Perugia Sotterranea – Area Archeologica*FAI.60A2P..CGWsitiarcheologia.TT10.212.3..14.318.3.10860.Perugia Sotterranea – Area Archeologica
Fontana Maggiore*FAIVE.A3P..CGWmonumentifontane.........GG.VEFontana Maggiore
Piazza IV Novembre**FAISA.A4P..CGWaree urbanepiazze.........GG.SAPiazza IV Novembre
Acquedotto medievale di Perugia.FAIVE.BP..CGWmonumentiacquedotti.........GG.VEAcquedotto medievale di Perugia
Pozzo Etrusco*FAI.20CP..CGWsitiarcheologia.TT1013.3..14.318.3L3320.Pozzo Etrusco
Palazzo Sorbello....DP..CGWville e palazzipalazzi storici.............Palazzo Sorbello
Casa Museo Sorbello...45D1P..CGWville e palazzidimore nobiliari.L/V1113.45....SD5345.Casa Museo Sorbello
Cappella di San Severo.FAI.10EP..CGWluoghi di cultocappelle.MA/D1018....L3210.Cappella di San Severo
Porta Sole..VE.FP..CGWmonumentifortificazioni............VEPorta Sole
Arco Etrusco.FAIVE.GP..CGWmonumentiarchi.........GG.VEArco Etrusco
Palazzo Gallenga Stuart..B.HP..CGWville e palazzipalazzi storici............BPalazzo Gallenga Stuart
...........................
PERUGIA COMPLETO – PARTE 2...6.P0.53.1C..percorsilineare...........6.PERUGIA COMPLETO – PARTE 2
Chiesa di Sant'Agostino.FAI.25I/XP..CGWluoghi di cultochiese.TT1013.L/S17.319.GG25.Chiesa di Sant'Agostino
Oratorio Confraternita di Sant’Agostino.FAIB10X1P..CGWluoghi di cultooratori...........10BOratorio Confraternita di Sant’Agostino
Cassero di Porta Sant'angelo – Museo.FAI.20AP..CGWmonumentifortificazioni.MA/D1018.3....L2.51.520.Cassero di Porta Sant'angelo – Museo
Museo delle Mura e delle Porte Urbiche*..30A1P..CG.museistorici.MA/D1018.3....L2.51.530.Museo delle Mura e delle Porte Urbiche
Tempio Chiesa di San Michele Arcangelo*FAI.30BP..CGWmonumentitempli.TT916.3.....GG30.Tempio Chiesa di San Michele Arcangelo
Museo-Laboratorio di tessitura a mano...45CP..CGWmuseiartigianato.L/V8.312.3.....GG45.Museo-Laboratorio di tessitura a mano
Museo dell'Accademia “P. Vannucci”...45DP..CGWmuseigipsoteca.VSD1113..1518.5345.Museo dell'Accademia “P. Vannucci”
Chiesa di San Francesco al Prato...25EP..CGWluoghi di cultochiese.TT820.....GG25.Chiesa di San Francesco al Prato
Oratorio di San Bernardino.FAI.10E1P..CGWluoghi di cultooratoriAPR/NOV.812.3..15.317.3.GG10.Oratorio di San Bernardino
Torre degli Sciri.FAI.20FP..CGWmonumentitorri.TT1113..1720MA..20.Torre degli Sciri
Oratorio di San Francesco dei Nobili..SR.F1P..CGWluoghi di cultooratori.L/V912.3....SD...SROratorio di San Francesco dei Nobili
Chiesa di San Filippo Neri*..30GP..CGWluoghi di cultochiese.TT812..17.319.GG30.Chiesa di San Filippo Neri
Chiesa del Gesù**FAI.40HP..CGWluoghi di cultochiese.TT1012..1718.3.GG40.Chiesa del Gesù
Oratorio della Congregazione dei Nobili...10H1P..CGWluoghi di cultooratori.TT1012..1718.3.GG10.Oratorio della Congregazione dei Nobili
Oratorio della Congregazione degli Artisti...10H2P..CGWluoghi di cultooratori.TT1012..1718.3.GG10.Oratorio della Congregazione degli Artisti
Oratorio dei Contadini o dei Coloni...10H3P..CGWluoghi di cultooratori.TT1012..1718.3.GG10.Oratorio dei Contadini o dei Coloni
...........................
PERUGIA COMPLETO – PARTE 3...7.P0.352.4C..percorsilineare...........7.PERUGIA COMPLETO – PARTE 3
Palazzo Baldeschi al Corso*..30I/XP..CG.museiquadreria.TT15.318.3.SD10.313.3L7430.Palazzo Baldeschi al Corso
Museo Collezione A. Marabottini...30X1P..CG.museiquadreria.TT15.318.3.SD10.313.3L7430.Museo Collezione A. Marabottini
Teatro del Pavone..VE.X2P..CGWville e palazziteatri storici............VETeatro del Pavone
Collegio della Sapienza.FAI.30AP..CG.ville e palazzialtro.SD1418.D1013.GG30.Collegio della Sapienza
Teatro della Sapienza Vecchia.FAISR.BP..CG.ville e palazziteatri storici............SRTeatro della Sapienza Vecchia
Studio Caselli – museo vetrate artistiche*FAI.60CP..CG.museivetro.MAME1013.....GG60.Studio Caselli – museo vetrate artistiche
Rocca Paolina**FAI.45DP..CGWrocche e castellicastelli medievali.TT62.....GG45.Rocca Paolina
Museo della Rocca Paolina...30D1P..CG.museistorici.MA/D1018....LGG30.Museo della Rocca Paolina
Porta Marzia..VE.EP..CGWmonumentifortificazioni............VEPorta Marzia
Chiesa di Sant'Ercolano*FAI.25FP..CGWluoghi di cultochiese.V1618.3.S9.313.GG25.Chiesa di Sant'Ercolano
Scalette di Sant'Ercolano.FAIVE.F1P..CG.aree urbanescalinate............VEScalette di Sant'Ercolano
Arco di Sant'Ercolano..VE.F2P..CGWmonumentiarchi............VEArco di Sant'Ercolano
Piazza Italia..SA.F3P..CG.aree urbanepiazze............SAPiazza Italia
Statua Equestre di Vittorio Emanuele II..VE.F4P..CG.monumentistatue e sculture............VEStatua Equestre di Vittorio Emanuele II
Museo Civico di Palazzo della Penna...60GP..CGWmuseicontemporaneaESTTT1019INVTT1018L6360.Museo Civico di Palazzo della Penna
Palazzo della Penna....G1P..CGWville e palazzipalazzi storici.............Palazzo della Penna
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria**..90HP..CGWmuseiarcheologia.MA/D8.319.3....L5290.Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria
Basilica di San Domenico*..20H1P..CGWluoghi di cultobasiliche.TT712..1619.GG20.Basilica di San Domenico
Chiostro del Museo Archeologico*FAIVE.H2P..CGWluoghi di cultochiostri............VEChiostro del Museo Archeologico
...........................
PERUGIA COMPLETO – PARTE 4...3.P0.282C..percorsilineare...........3.PERUGIA COMPLETO – PARTE 4
Complesso monumentale di Santa Giuliana*FAI.45I/XP..CGWluoghi di cultomonasteri.D1112.....GG45.Complesso monumentale di Santa Giuliana
Porta San Pietro.FAIVE.AP..CGWmonumentifortificazioni............VEPorta San Pietro
Giardini del Frontone.FAI..BP..CGWparchi e naturaparchi urbani.TT723.....GG..Giardini del Frontone
Monumento ai caduti del XX Giugno 1859..VE.B1P..CG.monumentistatue e sculture............VEMonumento ai caduti del XX Giugno 1859
Basilica e Abbazia di San Pietro**MN.45CP..CGWluoghi di cultobasiliche.L/S1019....D6445.Basilica e Abbazia di San Pietro
Orto Medievale di Perugia...30DP..CGWparchi e naturaorti botanici.L/V8.317....SDGG30.Orto Medievale di Perugia
Ginkgo Biloba – Orto Medievale.FAI..D1P..CG.parchi e naturaalberi monum..L/V8.317....SDGG..Ginkgo Biloba – Orto Medievale
Porta San Costanzo..VE.EP..CGWmonumentifortificazioni............VEPorta San Costanzo
Chiesa di San Costanzo...20FP..CGWluoghi di cultochiese.LME1718.D911MAGVSGG20.Chiesa di San Costanzo
Orto Botanico di Perugia...40GP..CGWparchi e naturaorti botanici.L/V8.317....SDGG40.Orto Botanico di Perugia
...........................
PERUGIA COMPLETO – PARTE 5...6.A1.587.4...percorsilineare...........6.PERUGIA COMPLETO – PARTE 5
Museo Storico Perugina...90XA0.127.9SOG.museiaziendali.L/S913..1417.3SD10790.Museo Storico Perugina
Ipogeo di San Manno.FAICH.AA0.094.9OGWgrotte e ipogeiipogei............CHIpogeo di San Manno
Antiquarium Ipogeo dei Volumni*FAI.60BA0.095.8SEGWmuseiantiquarium.TT9.318.3.....2.61.560.Antiquarium Ipogeo dei Volumni
Chiesa della Madonnuccia Ciribifera....CA1610.6SG.luoghi di cultochiese.TT913..15.319.GG..Chiesa della Madonnuccia Ciribifera
Chiesa Santa Maria Maddalena.FAI.20DA0.085.6EG.luoghi di cultochiese.S17.318.3.D8.312.3.GG20.Chiesa Santa Maria Maddalena
Complesso Templare di San Bevignate*FAIB45EA0.041.9EGWmonumentialtroMAG/SETSD1013OTT/APRSD1518.52.545BComplesso Templare di San Bevignate
Chiesa di Santa Maria di Monteluce.FAI.25FA0.031.2NEGWluoghi di cultochiese.TT7.1512.3..15.319.GG25.Chiesa di Santa Maria di Monteluce
Villa del Colle del Cardinale*FAIBO60GA0.1712.9NOGWville e palazziville storiche.SDF1015.....4260BOVilla del Colle del Cardinale
Castello di Ramazzano..VE.HA0.2114.7NEG.rocche e castellicastelli medievali............VECastello di Ramazzano
Monastero di Santa Maria Valdiponte.FAIBO60IA0.02418.1NEGWluoghi di cultomonasteri.TT1112.....101060BOMonastero di Santa Maria Valdiponte
...........................
Parcheggi e Mobilità.........................Parcheggi e Mobilità
Parcheggio Auto Pian Di Massiano**..3300.A0.084.5OG.parcheggiesterno.TT2424.....GG3300.Parcheggio Auto Pian Di Massiano
Pian di Massiano Minimetrò**..10.....G.mobilità urbanametropolitana.TT721.....1.51.510.Pian di Massiano Minimetrò
...........................

Se avete a disposizione 4 o 5 giorni per scoprire Perugia, questo itinerario è pensato per offrirvi un’esperienza completa e immersiva, permettendovi di esplorare ogni angolo della città senza tralasciare nulla.

Nel cuore dell’Umbria, Perugia è un concentrato di storia, arte e cultura, e questo tour vi guiderà tra le sue meraviglie, dai grandi capolavori della Galleria Nazionale dell’Umbria fino alle affascinanti profondità della Perugia Sotterranea. Passeggerete tra i vicoli medievali, ammirerete monumenti iconici come la Cattedrale di San Lorenzo, la maestosa Rocca Paolina e il suggestivo Pozzo Etrusco, fino a raggiungere luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti, come il Complesso monumentale di Santa Giuliana e l’Antiquarium Ipogeo dei Volumni.

L’itinerario è suddiviso in 5 parti, di cui 4 dedicate esclusivamente al centro storico, da esplorare rigorosamente a piedi per godere appieno dell’atmosfera della città. L’ultima parte, invece, vi porterà alla scoperta delle attrazioni situate in zona periferica, facilmente raggiungibili in auto o con i mezzi pubblici.

Grazie a questa suddivisione, il percorso è pensato per offrirvi un’esperienza fluida, senza stress e ben organizzata, permettendovi di vivere Perugia nel suo splendore più autentico, tra epoche, stili e panorami indimenticabili.

NB: i percorsi a piedi sono tra loro collegati, cioè il punto di arrivo di uno è il punto di partenza dell’altro (tappa I/X condivisa), in modo da darvi sempre continuità di movimento nel caso voleste saltare una o più tappe.


espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 1,5Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa H (10 tappe + 8 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 6 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

X. PARTENZA – Palazzo dei Priori, Galleria Nazionale dell’Umbria, Collegio del Cambio, Collegio della Mercanzia – Il tour inizia dal maestoso Palazzo dei Priori, uno degli edifici simbolo di Perugia, sede del Comune e della prestigiosa Galleria Nazionale dell’Umbria, che custodisce capolavori di artisti come Perugino, Pinturicchio e Piero della Francesca. All’interno del palazzo si trovano anche il magnifico Collegio del Cambio, con affreschi rinascimentali di Perugino, e il suggestivo Collegio della Mercanzia, testimonianza della potente corporazione medievale dei mercanti.

A. Cattedrale di San Lorenzo, Museo Capitolare di San Lorenzo, Perugia Sotterranea – Area Archeologica, Fontana Maggiore, Piazza IV Novembre – Proseguendo, si arriva a Piazza IV Novembre, il cuore pulsante di Perugia, dominata dalla Cattedrale di San Lorenzo, il principale luogo di culto della città. Accanto alla cattedrale si trova il Museo Capitolare di San Lorenzo, che conserva importanti opere d’arte sacra e documenti storici. Da qui, si può accedere a Perugia Sotterranea – Area Archeologica, un affascinante percorso sotto la città che rivela antiche strutture romane e medievali. Al centro della piazza si erge la Fontana Maggiore, capolavoro gotico di Nicola e Giovanni Pisano, uno dei simboli più celebri di Perugia.

B. Acquedotto medievale di Perugia – Lasciando la piazza, il percorso prosegue verso l’Acquedotto medievale di Perugia, un’opera ingegneristica straordinaria che un tempo riforniva d’acqua la città. Oggi, questo suggestivo camminamento sopraelevato offre una prospettiva unica su Perugia e i suoi tetti.

C. Pozzo Etrusco – A pochi passi si trova il Pozzo Etrusco, un’imponente opera idraulica risalente al III secolo a.C., che testimonia l’abilità ingegneristica degli Etruschi. Scendendo nelle profondità di questo antico pozzo, si può ammirare la struttura originale in pietra, ancora oggi perfettamente conservata.

D. Palazzo Sorbello, Casa Museo Sorbello – Si prosegue con la visita a Palazzo Sorbello, un’elegante dimora nobiliare che ospita la Casa Museo Sorbello, dove è possibile ammirare collezioni di manoscritti, dipinti, porcellane e arredi d’epoca, raccontando la vita dell’aristocrazia perugina nei secoli.

E. Cappella di San Severo – Tappa successiva è la Cappella di San Severo, un piccolo ma straordinario gioiello artistico che conserva un affresco unico, realizzato da Raffaello e Perugino, due dei più grandi maestri del Rinascimento.

F. Porta Sole – Salendo verso Porta Sole, si raggiunge il punto più alto della città, da cui si gode di un panorama spettacolare su Perugia e le colline umbre. Questo luogo è perfetto per una pausa fotografica e per ammirare la bellezza del paesaggio circostante.

G. Arco Etrusco – Proseguendo nel percorso, si arriva all’Arco Etrusco, una delle antiche porte della città, costruita oltre 2200 anni fa e ancora perfettamente conservata. Questo straordinario esempio di architettura etrusca è una delle testimonianze più importanti del passato glorioso di Perugia.

H. Palazzo Gallenga Stuart – Il tour si conclude davanti a Palazzo Gallenga Stuart, sede dell’Università per Stranieri di Perugia, istituzione di rilevanza internazionale che accoglie studenti da tutto il mondo per lo studio della lingua e della cultura italiana.

Nota: Palazzo Gallenga Stuart è visitabile su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

I/X. Chiesa di Sant’Agostino è una tappa condivisa – Vedi tappa iniziale percorso successivo


Clicca la mappa per aprire Google Maps

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 3,1Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa I/X alla tappa H (10 tappe + 7 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 6 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

I/X. Chiesa di Sant’Agostino, Oratorio Confraternita di Sant’Agostino – L’itinerario ha inizio presso la Chiesa di Sant’Agostino, una delle più importanti strutture religiose della città, caratterizzata da un’imponente facciata e interni ricchi di affreschi. Accanto, si trova l’Oratorio della Confraternita di Sant’Agostino, piccolo gioiello artistico che merita una visita per le sue decorazioni barocche.

Nota: l’Oratorio della Confraternita di Sant’Agostino è visitabile su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

A. Cassero di Porta Sant’Angelo, Museo delle Mura e delle Porte Urbiche – Proseguendo, si raggiunge il Cassero di Porta Sant’Angelo, una delle porte medievali meglio conservate di Perugia. Qui si trova anche il Museo delle Mura e delle Porte Urbiche, che offre un’interessante panoramica sulla struttura difensiva della città e regala una splendida vista dall’alto.

B. Tempio Chiesa di San Michele Arcangelo – Una delle chiese più antiche di Perugia, il Tempio di San Michele Arcangelo, si distingue per la sua caratteristica pianta circolare e le influenze paleocristiane, che la rendono un unicum architettonico di grande fascino.

C. Museo-Laboratorio di tessitura a mano – Questo museo-laboratorio permette di scoprire l’antica arte della tessitura a mano, una tradizione ancora viva a Perugia. Qui è possibile osservare da vicino antichi telai e ammirare preziosi manufatti tessili.

D. Museo dell’Accademia “P. Vannucci” – L’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” ospita un museo che raccoglie opere d’arte di grande valore, realizzate da artisti umbri e allievi dell’istituzione. Un luogo di interesse per gli amanti dell’arte e della storia locale.

E. Chiesa di San Francesco al Prato, Oratorio di San Bernardino – La Chiesa di San Francesco al Prato è una delle più importanti testimonianze del gotico umbro. A pochi passi si trova l’Oratorio di San Bernardino, celebre per la sua magnifica facciata rinascimentale decorata da Agostino di Duccio.

F. Torre degli Sciri, Oratorio di San Francesco dei Nobili – La Torre degli Sciri, una delle poche torri medievali rimaste intatte a Perugia, offre una vista spettacolare sulla città. Accanto si trova l’Oratorio di San Francesco dei Nobili, un piccolo ma prezioso edificio di culto con splendidi affreschi.

Nota: l’Oratorio di San Francesco dei Nobili è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

G. Chiesa di San Filippo Neri – Edificata nel XVII secolo, la Chiesa di San Filippo Neri colpisce per la sua maestosa facciata barocca e gli interni riccamente decorati. Un capolavoro di architettura e arte sacra.

H. Chiesa del Gesù, Oratorio della Congregazione dei Nobili, Oratorio della Congregazione degli Artisti, Oratorio dei Contadini o dei Coloni – L’ultima tappa del percorso è la Chiesa del Gesù, affiancata da tre oratori di straordinario valore storico e artistico: l’Oratorio della Congregazione dei Nobili, l’Oratorio della Congregazione degli Artisti e l’Oratorio dei Contadini o dei Coloni.

I/X. Palazzo Baldeschi al Corso è una tappa condivisa – Vedi tappa iniziale percorso successivo


Clicca la mappa per aprire Google Maps

PERUGIA TOUR COMPLETO > PARTE 3

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 2,4Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa I/X alla tappa H (10 tappe + 10 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 7 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

I/X. Palazzo Baldeschi al Corso, Museo Collezione A. Marabottini, Teatro del Pavone – Il nostro percorso inizia da Palazzo Baldeschi al Corso, uno degli edifici storici più affascinanti di Perugia, sede della Collezione Marabottini, un museo che raccoglie opere d’arte di varie epoche, donato dal collezionista Alessandro Marabottini. A pochi passi si trova il Teatro del Pavone, un elegante teatro ottocentesco che ha ospitato spettacoli di grande rilievo nel panorama culturale perugino.

A. Collegio della Sapienza – Proseguendo lungo il tragitto, si incontra il Collegio della Sapienza, un’importante istituzione educativa fondata nel XVI secolo. L’edificio, dal notevole valore storico e architettonico, rappresenta un pezzo di storia dell’istruzione in città.

B. Teatro della Sapienza Vecchia – Nelle vicinanze si trova il Teatro della Sapienza Vecchia, un piccolo teatro di origine medievale, legato all’Università di Perugia. Questo luogo testimonia l’antica tradizione culturale e teatrale della città.

Nota: il Teatro della Sapienza Vecchia è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

C. Studio Caselli – Museo vetrate artistiche – Un’interessante tappa del tour è il Museo delle vetrate artistiche, situato presso lo Studio Moretti Caselli. Qui si possono ammirare magnifiche opere in vetro dipinto e scoprire le tecniche di lavorazione di una tradizione artigianale ancora viva.

D. Rocca Paolina, Museo della Rocca Paolina – Uno dei simboli più importanti di Perugia è senza dubbio la Rocca Paolina, una maestosa fortezza costruita nel Cinquecento per volere di Papa Paolo III. Al suo interno si trova il Museo della Rocca Paolina, che permette di esplorare gli ambienti sotterranei e di conoscere la storia della città attraverso percorsi suggestivi tra antiche mura e passaggi segreti.

E. Porta Marzia – Attraversando la Rocca Paolina si giunge a Porta Marzia, un’antica porta etrusca inglobata nella fortezza papale. Questo imponente ingresso conserva ancora decorazioni e iscrizioni che ne testimoniano l’importanza strategica in epoca antica.

F. Chiesa di Sant’Ercolano, Scalette di Sant’Ercolano, Arco di Sant’Ercolano, Piazza Italia, Statua Equestre di Vittorio Emanuele II – Questa tappa raccoglie diversi punti di interesse:

  • Chiesa di Sant’Ercolano, un edificio religioso dedicato al santo patrono della città, con una struttura ottagonale e una suggestiva posizione panoramica.
  • Scalette di Sant’Ercolano, una caratteristica scalinata che collega la chiesa con il centro della città.
  • Arco di Sant’Ercolano, un altro antico accesso alla città, che testimonia l’evoluzione urbanistica di Perugia.
  • Piazza Italia, una delle piazze più importanti di Perugia, punto d’incontro per residenti e turisti.
  • Statua Equestre di Vittorio Emanuele II, un monumento imponente dedicato al primo re d’Italia, situato nel cuore della città.

G. Museo Civico di Palazzo della Penna, Palazzo della Penna – Proseguendo l’itinerario si arriva a Palazzo della Penna, un’elegante residenza storica che ospita il Museo Civico di Palazzo della Penna. Il museo raccoglie importanti opere d’arte contemporanea e mostre temporanee che arricchiscono il panorama culturale di Perugia.

H. Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, Basilica di San Domenico, Chiostro del Museo Archeologico – L’ultima tappa del percorso è il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, uno dei più importanti della regione, che conserva reperti etruschi, romani e medievali. Accanto al museo si trova la Basilica di San Domenico, una delle chiese più imponenti della città, caratterizzata da un’architettura gotica e da un bellissimo chiostro annesso al museo.

I/X. Complesso monumentale di Santa Giuliana è una tappa condivisa – Vedi tappa iniziale percorso successivo


Clicca la mappa per aprire Google Maps

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 2Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa I/X alla tappa G (10 tappe + 2 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 3 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

I/X. Complesso monumentale di Santa Giuliana – Il Complesso Monumentale di Santa Giuliana è uno dei luoghi più significativi di Perugia. Risalente al XIII secolo, è un esempio magnifico di architettura religiosa medievale. La struttura ospita il monastero delle monache clarisse, ed è famosa per il chiostro e le sue affascinanti sale.

A. Porta San Pietro – Porta San Pietro è una delle porte storiche di Perugia che fungeva da accesso alla città vecchia. La porta è una testimonianza della Perugia medievale, con una struttura imponente e una posizione strategica che dava accesso alla zona sud della città. La sua architettura imponente è affiancata da una vista mozzafiato sui dintorni.

B. Giardini del Frontone, Monumento ai caduti del XX Giugno 1859 – I Giardini del Frontone sono un parco pubblico che offre uno spazio verde dove rilassarsi. Al loro interno si trova il Monumento ai caduti del XX Giugno 1859, un tributo ai perugini che hanno perso la vita durante la guerra di indipendenza. Questo è un luogo che unisce la bellezza naturale alla memoria storica.

C. Basilica e Abbazia di San Pietro – La Basilica e Abbazia di San Pietro (Monumento Nazionale), è un altro esempio di arte sacra che domina la città. Fondata nel X secolo, la basilica è un luogo di grande spiritualità e storia. La sua architettura romanica, il chiostro e il campanile sono una testimonianza affascinante della storia religiosa di Perugia.

D. Orto Medievale di Perugia, Ginkgo Biloba – Orto Medievale – L’Orto Medievale di Perugia è un angolo di tranquillità che ricorda le antiche tradizioni agricole della città. Oltre a una varietà di piante tipiche dell’epoca medievale, qui si trova anche un maestoso Ginkgo Biloba, un albero simbolo di longevità e resistenza. Questo orto è un luogo perfetto per esplorare la flora che caratterizzava l’Umbria nel Medioevo.

E. Porta San Costanzo – La Porta San Costanzo è una delle porte di accesso alla città di Perugia, caratterizzata da una struttura imponente che segna il passaggio tra l’antico e il moderno. Questa porta, che affaccia sulla zona settentrionale della città, è un altro esempio delle fortificazioni che proteggevano Perugia nei secoli passati.

F. Chiesa di San Costanzo – La Chiesa di San Costanzo è una piccola chiesa medievale dedicata a uno dei santi patroni di Perugia. La sua posizione nella parte alta della città offre una vista panoramica su Perugia e sulle vallate circostanti. La chiesa è conosciuta anche per il suo bellissimo altare e per l’atmosfera di pace che trasmette ai visitatori.

G. Orto Botanico di Perugia – Concludiamo il tour al Orto Botanico di Perugia, uno spazio verde che si trova nel cuore della città. Questo giardino offre una vasta collezione di piante provenienti da diverse parti del mondo e costituisce un angolo di tranquillità dove immergersi nella natura. L’Orto Botanico è anche un luogo di ricerca e di studio delle diverse specie botaniche.


Clicca la mappa per aprire Google Maps

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 87,4Km in auto
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 6 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

X. Museo Storico Perugina – Il tour inizia dal Museo Storico Perugina, il luogo perfetto per scoprire la storia della celebre azienda dolciaria italiana. Qui è possibile conoscere il processo di produzione del cioccolato, ammirare l’archivio storico con le pubblicità d’epoca e degustare alcuni dei prodotti iconici, come il famoso Bacio Perugina. Una visita imperdibile per gli amanti del cioccolato!

A. Ipogeo di San Manno – Situato a poca distanza dal museo, l’Ipogeo di San Manno è un’antica tomba etrusco-romana risalente al III secolo a.C. Questo sito archeologico conserva iscrizioni latine e una struttura ipogea suggestiva, che testimonia l’importanza della civiltà etrusca nella regione.

B. Antiquarium Ipogeo dei Volumni – Proseguendo nel viaggio attraverso l’epoca etrusca, si raggiunge l’Antiquarium Ipogeo dei Volumni, una delle tombe meglio conservate dell’area perugina. Questa tomba appartenente alla famiglia Volumni risale al II secolo a.C. e si trova all’interno della Necropoli del Palazzone, che ospita numerosi altri sepolcri etruschi.

C. Chiesa della Madonnuccia Ciribifera – Piccola e meno conosciuta, la Chiesa della Madonnuccia Ciribifera è un gioiello nascosto del territorio perugino. La sua struttura semplice e la sua posizione panoramica la rendono un luogo di raccoglimento e pace, con un’aura di mistero che la circonda.

D. Chiesa Santa Maria Maddalena – La Chiesa di Santa Maria Maddalena è un edificio di origine medievale, che conserva al suo interno affreschi di notevole valore. Si distingue per il suo stile architettonico sobrio e per la sua lunga storia legata alla devozione popolare.

E. Complesso Templare di San Bevignate – Una delle tappe più affascinanti del tour è il Complesso Templare di San Bevignate, un’antica chiesa legata all’Ordine dei Templari. Risalente al XIII secolo, presenta affreschi con rappresentazioni dei cavalieri templari e un’architettura suggestiva. Il luogo è avvolto nel mistero e nella leggenda, rendendolo una visita imperdibile per gli appassionati di storia medievale.

Nota: il X Complesso Templare di San Bevignate è visitabile su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

F. Chiesa di Santa Maria di Monteluce – La Chiesa di Santa Maria di Monteluce è un antico complesso monastico con un’importante storia legata alla comunità religiosa femminile di Perugia. La chiesa, con il suo elegante stile rinascimentale, custodisce opere d’arte di grande pregio ed è un luogo di forte spiritualità.

G. Villa del Colle del Cardinale – Immersa nel verde, la Villa del Colle del Cardinale è una splendida residenza storica costruita nel XVI secolo per il cardinale Fulvio della Corgna. Circondata da un immenso parco, la villa è un esempio di architettura rinascimentale e rappresenta uno dei luoghi più suggestivi per una passeggiata nella natura.

Nota: la visita alla Villa del Colle del Cardinale è a prenotazione obbligatoria. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

H. Castello di Ramazzano – Il Castello di Ramazzano è una fortezza medievale ben conservata, circondata da vigneti e paesaggi mozzafiato. La sua struttura difensiva e le sue torri lo rendono un perfetto esempio di architettura fortificata umbra. Oggi è spesso utilizzato per eventi e degustazioni di vino locale.

I. Monastero di Santa Maria Valdiponte – Il tour si conclude con il Monastero di Santa Maria Valdiponte, un antico luogo di culto situato in una valle tranquilla. Il monastero, con il suo chiostro e i suoi affreschi antichi, rappresenta una testimonianza dell’importanza della vita monastica a Perugia e offre ai visitatori un’atmosfera di pace e contemplazione.

Nota: la visita al Monastero di Santa Maria Valdiponte è a prenotazione obbligatoria. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.


Cena e Conclusione: Dopo aver attraversato le meraviglie storiche, artistiche e naturali di Perugia in questo tour articolato in cinque parti, il viaggio si chiude con un’esperienza che coinvolge non solo la vista e la mente, ma anche il palato. La cena tipica perugina rappresenta il perfetto epilogo di una giornata intensa e ricca di scoperte, in uno dei ristoranti selezionati per assaporare i sapori autentici dell’Umbria. Tra i piatti da non perdere ci sono i tagliolini al tartufo, gli strangozzi, la torta al testo, i salumi locali e il famoso Sagrantino di Montefalco, perfetto per accompagnare ogni pasto.


Clicca la mappa per aprire Google Maps

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulle cartine dei rispettivi percorsi qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).

Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.

Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!