Reggio Calabria in 2 Giorni: itinerario di Viaggio

Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli


Tabella Attrazioni:

  • Reggio Calabria in 2 Giorni
  • Attrazioni fuori itinerario

Descrizione itinerario

Vedi anche:

Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita di 2 giorni a Reggio Calabria.

  • Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).

.
.
............scale mobili..............
REGGIO CALABRIA.........GWcittà e borghicapoluogo.............REGGIO CALABRIA
...........................
REGGIO C. IN 2 GIORNI > GIORNO 1...7.P1.084.8C..percorsilineare...........7.REGGIO C. IN 2 GIORNI > GIORNO 1
...........................
Giorno 1 – Mattina.........................Giorno 1 – Mattina
Villa comunale Umberto I.FAISA45XP..CGWparchi e naturagiardini botanici...........45SAVilla comunale Umberto I
Duomo di Reggio Calabria*..30AP..CGWluoghi di cultocattedrali.TT712.15..1619.GG30.Duomo di Reggio Calabria
Cappella del Santissimo Sacramento*MN.15A1P..CGWluoghi di cultocappelle.TT712.15..1619.GG15.Cappella del Santissimo Sacramento
Piazza Duomo*.SA.A2P..CGWaree urbanepiazze............SAPiazza Duomo
Museo Diocesano “Mons. A. Sorrentino”...60BP..CGWmuseiarte sacra.MAMEVS913....LD3260.Museo Diocesano “Mons. A. Sorrentino”
Terme Romane di Reggio Calabria*FAIVE.CP..CGWsitiedifici termali............VETerme Romane di Reggio Calabria
Monumento ai caduti statua della vittoria..VE.DP..CGWmonumentistatue e sculture............VEMonumento ai caduti statua della vittoria
Parco Archeologico delle Mura Greche..VE.EP..CGWsitiarcheologia............VEParco Archeologico delle Mura Greche
Lungomare Falcomatà***FAISA60FP..CGWaree urbanelugomare/lago/.............60SALungomare Falcomatà
...........................
Giorno 1 – Pomeriggio.........................Giorno 1 – Pomeriggio
Arena dello Stretto**.SA30GP..CGWaree urbanepiazze...........30SAArena dello Stretto
Museo Archeologico Naz. di R.Calabria**..90HP..CGWmuseiarcheologia.MA/D919....L8590.Museo Archeologico Naz. di R.Calabria
Bronzi di Riace***FAI.30H1P..CGWoperesculture.MA/D919....L8530.Bronzi di Riace
Piazza De Nava.FAISA.H2P..CGWaree urbanepiazze............SAPiazza De Nava
Monumento a Giuseppe de Nava..VE.H3P..CGWmonumentistatue e sculture............VEMonumento a Giuseppe de Nava
Planetarium Pythagoras..B60I/XP..CGWmuseiastronomia.LMEG912.MAV2122.3SD4260BPlanetarium Pythagoras
...........................
REGGIO C. IN 2 GIORNI > GIORNO 2...6.P0.523.6C..percorsilineare...........6.REGGIO C. IN 2 GIORNI > GIORNO 2
...........................
Giorno 2 – Mattina.........................Giorno 2 – Mattina
Piazza Italia..SA.AP..CGWaree urbanepiazze............SAPiazza Italia
Monumento all'Italia..VE.A1P..CGWmonumentistatue e sculture............VEMonumento all'Italia
Area Archelogica Ipogea Piazza Italia*..30A2P..CGWsitiarcheologia.TT1012.3..1820.3.OLOL30.Area Archelogica Ipogea Piazza Italia
Chiesa di San Giorgio al Corso...30BP..CGWluoghi di cultochiese.TT8.312.3..1519.GG30.Chiesa di San Giorgio al Corso
Statua dell'Angelo Tutelare..VE.B1P..CGWmonumentistatue e sculture............VEStatua dell'Angelo Tutelare
Corso Giuseppe Garibaldi..SA.B2P..CGWaree urbanestrade............SACorso Giuseppe Garibaldi
Pinacoteca di Reggio Calabria*..60CP..CGWmuseipinacoteche.MA/D919.3....L3260.Pinacoteca di Reggio Calabria
Teatro comunale “Francesco Cilea”..VE.C1P..CGWville e palazziteatri storici............VETeatro comunale “Francesco Cilea”
Museo Nazionale del Bergamotto...45DP..CG.museimusei del gusto.MA/S912.MAG1619.3245.Museo Nazionale del Bergamotto
Chiesa degli Ottimati.FAI.30EP..CGWluoghi di cultochiese.TT810.SD18.321.3.GG30.Chiesa degli Ottimati
...........................
Giorno 2 – Pomeriggio.........................Giorno 2 – Pomeriggio
Castello Aragonese di Reggio Calabria*FAI.60FP..CGWrocche e castellicastelli aragona.L/V8.319.S14.319.2160.Castello Aragonese di Reggio Calabria
Piazza Castello..SA.F1P..CGWaree urbanepiazze............SAPiazza Castello
Chiesa S. Sebastiano Martire al Crocefisso...15GP..CGWluoghi di cultochiese.TT16.319.3.....GG15.Chiesa S. Sebastiano Martire al Crocefisso
Palazzo della cultura “Pasquino Crupi”...60HP..CGWmuseiquadreria.TT8.318.3....LD2260.Palazzo della cultura “Pasquino Crupi”
Piccolo Museo San Paolo.FAI.30H1P..CGWmuseiarte sacra.MASD913.G1519.GG30.Piccolo Museo San Paolo
Santuario di San Paolo alla Rotonda..B.IP..CGWluoghi di cultosantuari.TT812..1519.GG.BSantuario di San Paolo alla Rotonda
...........................
Attrazioni fuori itinerario.........................Attrazioni fuori itinerario
Basilica dell'Eremo.FAI.30.A0.123.8NEGWluoghi di cultochiese.TT6.320.....GG30.Basilica dell'Eremo
Parco della Mondialità.FAI.60.A0.213.5NGWparchi e naturaparchi urbani.TT1619.3.....2260.Parco della Mondialità
...........................
Parcheggi e Mobilità.........................Parcheggi e Mobilità
Parcheggio Scuola allievi carabinieri...200.P0.072.4SG.parcheggiesterno.TT2424.....11200.Parcheggio Scuola allievi carabinieri
Parcheggio Porto di Reggio Calabria...150.P0.062.2NG.parcheggiesterno.TT621.....11150.Parcheggio Porto di Reggio Calabria
............scale mobili..............

Visitare Reggio Calabria in due giorni permette di scoprire il fascino storico e paesaggistico della città, attraverso un itinerario equilibrato tra cultura, archeologia e panorami mozzafiato.

L’itinerario che abbiamo elaborato, si sviluppa in 2 percorsi (uno a giorno), da fare a piedi perché tutti in centro storico.


espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 4,8KM a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 5 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 7 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni.

MATTINA

Tappa X – Partenza: Villa Comunale Umberto I – Il punto di partenza dell’itinerario è la Villa Comunale, un elegante giardino urbano dove rilassarsi prima di iniziare l’esplorazione della città.

Tappa A – Duomo di Reggio Calabria, Cappella del Santissimo Sacramento, Piazza Duomo – Il percorso prosegue con la visita al Duomo, il principale edificio religioso della città, noto per la sua imponenza e per la suggestiva Cappella del Santissimo Sacramento. La vicina Piazza Duomo rappresenta un importante punto d’incontro cittadino.

Tappa B – Museo Diocesano “Mons. A. Sorrentino” – Accanto al Duomo si trova il Museo Diocesano, che conserva importanti opere d’arte sacra e testimonianze storiche del patrimonio ecclesiastico reggino.

Tappa C – Terme Romane di Reggio Calabria – Proseguendo, si arriva ai resti delle Terme Romane, un’antica struttura termale risalente all’epoca imperiale, che testimonia l’importanza di Reggio Calabria nell’antichità.

Tappa D – Monumento ai Caduti, Statua della Vittoria – L’itinerario continua con la visita al Monumento ai Caduti, dominato dalla Statua della Vittoria, un’imponente scultura commemorativa che simboleggia il sacrificio dei caduti in guerra.

Tappa E – Parco Archeologico delle Mura Greche – Qui si possono ammirare i resti delle antiche mura difensive di Reggio Calabria, risalenti all’epoca della Magna Grecia, una preziosa testimonianza dell’antico passato della città.

Tappa F – Lungomare Falcomatà – La mattinata si conclude con una passeggiata lungo il Lungomare Falcomatà, definito “il chilometro più bello d’Italia”. Questo tratto costiero offre una vista panoramica straordinaria sullo Stretto di Messina e ospita una varietà di giardini, sculture e palazzi storici.


POMERIGGIO

Tappa G – Arena dello Stretto – Questo teatro all’aperto, ispirato ai modelli classici, è situato in una posizione scenografica sul mare. È un luogo ideale per ammirare il panorama e concedersi una breve pausa.

Tappa H – Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Bronzi di Riace, Piazza De Nava, Monumento a Giuseppe de Nava – Uno dei momenti più importanti dell’itinerario è la visita al Museo Archeologico Nazionale, che ospita i celebri Bronzi di Riace, capolavori unici della scultura greca. La visita comprende anche Piazza De Nava e il monumento dedicato a Giuseppe de Nava.

Tappa I – Planetarium Pythagoras – Il percorso si conclude al Planetario Pythagoras, uno dei principali centri di divulgazione scientifica della regione. Qui è possibile partecipare a esperienze interattive dedicate all’astronomia, chiudendo la giornata con uno sguardo al cielo.


clicca la mappa per aprirla su Google Maps

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 3,6KM a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 7 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 6 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

MATTINA

I/X. Planetarium Pythagoras è una tappa condivisa – Vedi tappa finale percorso precedente

Tappa A – Piazza Italia, Monumento all’Italia, Area Archeologica Ipogea Piazza Italia – Prima tappa nel cuore di Reggio Calabria, Piazza Italia, centro nevralgico della vita cittadina. Qui si trovano il Monumento all’Italia e un’area archeologica sotterranea che custodisce importanti testimonianze del passato.

Tappa B – Chiesa di San Giorgio al Corso, Statua dell’Angelo Tutelare, Corso Giuseppe Garibaldi – L’itinerario prosegue con la visita alla Chiesa di San Giorgio al Corso, un importante luogo di culto, e alla Statua dell’Angelo Tutelare. Percorrendo Corso Giuseppe Garibaldi, si attraversa l’arteria principale della città, costellata di negozi e palazzi storici.

Tappa C – Pinacoteca di Reggio Calabria, Teatro comunale “Francesco Cilea” – La tappa successiva è la Pinacoteca di Reggio Calabria, dove si possono ammirare importanti opere d’arte. Accanto, il Teatro Francesco Cilea rappresenta uno dei principali centri culturali della città.

Tappa D – Museo Nazionale del Bergamotto – Reggio Calabria è famosa per il bergamotto, agrume simbolo della città. Il Museo Nazionale del Bergamotto racconta la storia, le tradizioni e gli utilizzi di questo prezioso frutto nella profumeria, nella medicina e nella gastronomia.

Tappa E – Chiesa degli Ottimati – Chiudiamo la mattinata con la visita alla Chiesa degli Ottimati, un gioiello architettonico che conserva elementi bizantini e normanni, testimoniando la stratificazione storica della città.


POMERIGGIO

Tappa F – Castello Aragonese di Reggio Calabria, Piazza Castello – Nel pomeriggio si visita il Castello Aragonese, una delle fortificazioni più rappresentative della città, situato nella centrale Piazza Castello.

Tappa G – Chiesa di San Sebastiano Martire al Crocefisso – L’itinerario prosegue con la Chiesa di San Sebastiano Martire, luogo di culto dalla grande importanza storica e artistica.

Tappa H – Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”, Piccolo Museo San Paolo – Si prosegue con una visita al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”, un importante centro culturale che ospita mostre ed eventi. Accanto, il Piccolo Museo San Paolo conserva collezioni di arte sacra e testimonianze religiose.

Tappa I – Santuario di San Paolo alla Rotonda – Ultima tappa della giornata è il Santuario di San Paolo alla Rotonda, uno dei più importanti luoghi di devozione della città, dedicato all’Apostolo Paolo, che secondo la tradizione fece tappa a Reggio Calabria.


CENA – Concludere la giornata, una cena tipica in uno dei ristoranti selezionati offre l’occasione perfetta per assaporare i piatti della tradizione calabrese, tra cui il pesce spada, la ‘nduja e le specialità a base di bergamotto.

Buona visita a Reggio Calabria!


clicca la mappa per aprirla su Google Maps

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulle cartine dei rispettivi percorsi qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).

Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.

Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!