Roma Tour Completo – Parte 1: itinerario di viaggio
Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli
- Roma Tour Completo – Parte 1
Vedi Anche:
- Roma Tour Completo – Parte 2
- Roma Tour Completo – Parte 3
- Roma Tour Completo – Parte 4
- Fori, Appia e Ostia Antica
- Colosseo in 1 Giorno
- Vaticano in 1 Giorno
- Roma in 3 Giorni
- Roma in 1 Giorno
- Guida a Roma
Tabella Attrazioni
Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita a Roma:
- Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).
- Per vedere la spiegazione di ciascuna colonna dati, clicca sul suo titolo (es. Indice Attrazioni, Voti, Org, in cima alla tabella).
Descrizione Tour
Questo tour attraversa quattro rioni iconici di Roma, svelandone storia e bellezza. A Campo Marzio si scopre l’eleganza di Piazza di Spagna, mentre Colonna e Ponte custodiscono la maestosità della Colonna di Marco Aurelio. Parione e Regola incantano con Piazza Navona, mentre Sant’Eustachio e Pigna conducono tra il Pantheon e Largo Argentina.
CAMPO MARZIO (vedi descrizione tappe)– Questo itinerario vi porta alla scoperta del rione Campo Marzio, tra le piazze più celebri e le meraviglie artistiche di Roma. Il percorso inizia a Piazza di Spagna, dominata dalla Scalinata di Trinità dei Monti e dalla Fontana della Barcaccia, capolavoro barocco del Bernini.
Proseguendo, si raggiunge Piazza del Popolo, con le sue chiese gemelle e la Basilica di Santa Maria del Popolo, custode di capolavori di Caravaggio e Raffaello. Infine, l’itinerario si conclude al Museo dell’Ara Pacis, dove l’altare augusteo della pace imperiale si inserisce in un’architettura moderna di grande impatto. Un viaggio tra arte, storia e scorci indimenticabili della città eterna.
COLONNA e PONTE (vedi descrizione tappe) – Questo itinerario vi porterà alla scoperta dei rioni Colonna e Ponte. Il percorso inizia da Piazza Colonna, dominata dall’imponente Colonna di Marco Aurelio, un capolavoro dell’arte imperiale romana.
Proseguendo, si giunge al Chiostro del Bramante, un’oasi rinascimentale di armonia e bellezza accanto alla Chiesa di Santa Maria della Pace. La visita si conclude con il Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps, che custodisce una straordinaria collezione di sculture classiche. Un’esperienza che unisce politica, arte e archeologia, per un’immersione totale nell’anima eterna di Roma.
PARIONE e REGOLA (vedi descrizione tappe) – Questo itinerario esplora i rioni Parione e Regola, due delle zone più affascinanti di Roma, in un percorso di 2,5 km tra piazze storiche, chiese barocche e importanti monumenti. Il viaggio inizia da Piazza Navona, dominata dalla maestosa Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini, simbolo del barocco romano.
Proseguendo, si raggiunge Campo de’ Fiori, animato dal mercato mattutino e dominato dalla statua di Giordano Bruno, testimone di secoli di storia. La giornata si conclude con la visita a Palazzo Farnese, un capolavoro rinascimentale che ospita l’Ambasciata di Francia, offrendo uno sguardo sull’eleganza dell’epoca. Un percorso ricco di arte, cultura e vita romana.
SANT’EUSTACHIO e PIGNA (vedi descrizione tappe) – Questo itinerario conduce attraverso i rioni di Sant’Eustachio e Pigna, nel cuore di Roma, in un percorso di 3,5 km che si snoda tra alcuni dei luoghi più affascinanti della città. Il viaggio inizia davanti al Pantheon, con la sua imponente cupola e la spettacolare Piazza della Rotonda.
Proseguendo, si incontra la Chiesa di San Luigi dei Francesi, celebre per i capolavori di Caravaggio che adornano la Cappella Contarelli. Infine, l’itinerario si conclude nell’Area Sacra di Largo Argentina, un suggestivo sito archeologico che conserva i resti di antichi templi e il luogo dove fu assassinato Giulio Cesare. Un’esperienza immersiva tra arte, storia e architettura, perfetta per scoprire il cuore autentico di Roma.
ROMA TOUR COMPLETO – PARTE 1 > CAMPO MARZIO
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 3,7Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 18 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 9 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
MATTINA
X. Piazza di Spagna, Fontana della Barcaccia, Scalinata di Trinità dei Monti – L’itinerario inizia nella splendida Piazza di Spagna, una delle piazze più celebri al mondo. Al centro della piazza troverete la suggestiva Fontana della Barcaccia, opera del Bernini, un omaggio all’acqua e alla Roma barocca. La vista si estende verso la maestosa Scalinata di Trinità dei Monti, con i suoi 135 gradini che conducono alla chiesa di Trinità dei Monti, un panorama perfetto per cominciare la giornata.
Nota: la Casa Museo Giorgio de Chirico si trova in Piazza di Spagna N°31, nel caso voleste visitarla, ricordatevi di prenotare in anticipo perché con visita guidata.
A. Via dei Condotti, Antico Caffè Greco – Proseguendo lungo Via dei Condotti, una delle vie dello shopping di lusso più famose al mondo, vi immergerete nella bellezza dei palazzi eleganti e nelle vetrine delle boutique esclusive. Durante la passeggiata, fermatevi all’Antico Caffè Greco, uno storico caffè letterario frequentato da personaggi celebri come Goethe e Byron. Perfetto per una pausa caffè immersi nella storia.
B. Terrazza del Pincio, Passeggiata del Pincio – Salite verso la suggestiva Terrazza del Pincio, situata nei giardini di Villa Borghese. Da qui potrete godere di uno dei panorami più spettacolari su Roma, con una vista che spazia dalle cupole barocche ai colli in lontananza. La Passeggiata del Pincio vi condurrà attraverso un’oasi di verde e tranquillità, perfetta per rilassarsi prima di proseguire il tour.
C. Piazza del Popolo, Porta del Popolo, Basilica di Santa Maria in Montesanto, Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, Basilica di Santa Maria del Popolo – Arrivati a Piazza del Popolo, una delle piazze più imponenti di Roma, potrete ammirare la storica Porta del Popolo, l’antica porta d’ingresso alla città. Ai lati della piazza troverete le due chiese gemelle: Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli, esempi straordinari dell’architettura barocca romana. Non lontano, la Basilica di Santa Maria del Popolo vi accoglierà con capolavori di Caravaggio e Raffaello, un must per gli amanti dell’arte.
POMERIGGIO
D. Mausoleo di Augusto – Dopo una pausa pranzo, il pomeriggio inizia con la visita al Mausoleo di Augusto, il monumentale sepolcro del primo imperatore di Roma. Recentemente restaurato, il sito archeologico rappresenta un tuffo nell’epoca imperiale, un’opportunità unica per comprendere l’importanza storica di Augusto.
E. Museo dell’Ara Pacis – Poco distante si trova il Museo dell’Ara Pacis, un esempio straordinario di arte augustea. L’Ara Pacis, un altare dedicato alla pace, è uno dei monumenti più significativi dell’antica Roma, e il museo moderno che lo ospita, progettato dall’architetto Richard Meier, è un capolavoro di design contemporaneo.
F. Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli – La Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli è una tappa meno conosciuta ma incantevole. Questo gioiello barocco, poco frequentato dai turisti, offre un momento di tranquillità e raccoglimento in pieno centro città.
G. Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi – Un’altra chiesa meravigliosa e poco conosciuta è la Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi, ricca di stucchi barocchi e con un’atmosfera intima. Merita una visita per i dettagli decorativi e la sua eleganza architettonica.
H. Biblioteca Angelica – La Biblioteca Angelica, situata vicino a Piazza Navona, è una delle più antiche biblioteche pubbliche d’Europa, fondata nel 1604. Un paradiso per gli amanti della lettura e della storia, con una collezione che comprende manoscritti rari e preziosi.
Nota: la visita al salone della biblioteca è gratuita a prenotazione obbligatoria, dura pochissimo ed è solo alla mattina, ma nel caso ci fossero eventi è aperta fino alle 19,30.
I. Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola – Concludete il pomeriggio con la visita alla Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, una delle chiese barocche più spettacolari di Roma. Famosa per il suo soffitto affrescato con illusioni ottiche, vi lascerà a bocca aperta grazie all’inganno prospettico che trasforma il soffitto piatto in una cupola tridimensionale.
CONSIGLI UTILI:
Come arrivare a Piazza di Spagna: raggiungibile con la Metro A, fermata Spagna.

ROMA TOUR COMPLETO – PARTE 1 > COLONNA e PONTE
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso ad anello di 2,9Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 7 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 6 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
X. Partenza – Palazzo Chigi, Piazza Colonna, Colonna di Marco Aurelio – L’itinerario parte da Palazzo Chigi, sede del Governo Italiano, situato nella storica Piazza Colonna, così chiamata per la maestosa Colonna di Marco Aurelio al centro. Questa colonna, alta quasi 30 metri, fu eretta per celebrare le vittorie dell’imperatore romano Marco Aurelio, con rilievi scolpiti che raccontano le sue campagne militari.
Nota: ricorda che la visita a Palazzo Chigi è a prenotazione obbligatoria. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
A. Palazzo e Piazza di Montecitorio – Pochi passi vi porteranno a Piazza di Montecitorio, dove si erge l’imponente Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati. La piazza, con il suo obelisco egizio, è un luogo di grande rilevanza politica e storica, e una sosta qui vi permetterà di apprezzare l’architettura e la storia politica italiana.
Nota: Il Palazzo di Montecitorio è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
B. Palazzo Madama – Proseguendo, raggiungerete Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica. Il palazzo, costruito nel Rinascimento, è un altro importante simbolo del potere politico a Roma. Potrete osservare la sontuosa facciata e l’atmosfera di questa zona centrale.
Nota: Palazzo Madama è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
C. Chiesa di Santa Maria della Pace e Chiostro del Bramante – Addentratevi tra le stradine per scoprire la splendida Chiesa di Santa Maria della Pace. Oltre alla sua facciata barocca, la chiesa ospita il famoso Chiostro del Bramante, un capolavoro del Rinascimento. Una visita al chiostro vi permetterà di esplorare uno spazio tranquillo e artistico, con mostre temporanee che arricchiscono l’esperienza.
Nota: Solitamente l’orario per visitare il Chiostro del Bramante è veramente minimo, ma se ci sono mostre in corso le cose migliorano.
D. Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps e Basilica di Sant’Apollinare – La mattinata termina con la visita al Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps, che custodisce una straordinaria collezione di sculture antiche e opere d’arte classica. Accanto al palazzo, troverete la Basilica di Sant’Apollinare, una chiesa storica che vale la pena visitare per il suo fascino e la sua tranquillità.
E. Casa Museo Mario Praz – Il pomeriggio si apre con una visita alla Casa Museo Mario Praz, un luogo meno conosciuto ma incredibilmente affascinante. Questa casa-museo conserva la collezione personale di Mario Praz, uno scrittore e critico d’arte, con arredi del XIX secolo e opere d’arte che trasportano i visitatori in un’altra epoca.
Nota: la visita alla Casa Museo Mario Praz è a prenotazione obbligatoria. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
F. Museo Napoleonico – Proseguendo lungo il Tevere, arriverete al Museo Napoleonico, che espone una vasta collezione di oggetti legati alla famiglia Bonaparte e all’epoca napoleonica. È un museo ricco di cimeli storici, perfetto per gli appassionati.
G. Basilica di San Lorenzo in Lucina – Non lontano, nella piazza omonima, troverete la Basilica di San Lorenzo in Lucina, una delle chiese più antiche di Roma. Il suo interno nasconde tesori come un crocifisso di Guido Reni, e la sua atmosfera intima è ideale per una pausa spirituale.
H. Basilica di San Silvestro in Capite – La tappa successiva è la Basilica di San Silvestro in Capite, una chiesa che custodisce, secondo la tradizione, la testa di San Giovanni Battista. La facciata barocca e l’interno riccamente decorato, rendono questa chiesa una perla nascosta.
I. Basilica di Sant’Andrea delle Fratte – Concludete il pomeriggio con una visita alla Basilica di Sant’Andrea delle Fratte, famosa per le sculture di angeli del Bernini che adornano l’altare. Questa chiesa barocca è un capolavoro d’arte e fede, perfetto per concludere il vostro itinerario culturale.
CONSIGLI UTILI:
Come arrivare a Palazzo Chigi: Palazzo Chigi si trova a Piazza Colonna, facilmente raggiungibile con la Metro A, fermata Spagna o Barberini. In alternativa fermate autobus San Claudio o Corso.

ROMA TOUR COMPLETO – PARTE 1 PARIONE e REGOLA
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso ad anello di 2,5Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 13 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 8 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
MATTINA
X. Partenza – Piazza Navona, Fontana dei Quattro Fiumi, Obelisco Agonale, Fontana del Moro, Fontana del Nettuno – L’itinerario inizia da Piazza Navona, una delle piazze più iconiche di Roma, costruita sulle fondamenta dello stadio di Domiziano. Ammirate le tre celebri fontane, in particolare la Fontana dei Quattro Fiumi, capolavoro di Gian Lorenzo Bernini, che rappresenta i quattro fiumi principali del mondo (il Nilo, il Gange, il Danubio e il Rio della Plata). Al centro si erge l’Obelisco Agonale, un antico obelisco egizio che aggiunge un tocco esotico alla piazza. Non dimenticate di fare una pausa per osservare anche la Fontana del Moro e la Fontana del Nettuno.
A. Chiesa di Sant’Agnese in Agone – L’ultima tappa è la splendida Chiesa di Sant’Agnese in Agone, situata proprio su Piazza Navona. La chiesa è un esempio perfetto di architettura barocca, con una facciata progettata da Borromini e un interno riccamente decorato.
B. Museo di Scultura Antica “G. Barracco” – Proseguite con una visita al Museo di Scultura Antica Barracco, che ospita una collezione di sculture antiche provenienti da civiltà come quella egizia, assira, greca e romana. Questo piccolo museo gratuito è una gemma nascosta per gli amanti dell’archeologia.
C. Palazzo della Cancelleria, Museo Leonardo da Vinci – Il Genio di Leonardo – La terza tappa è Palazzo della Cancelleria, un elegante edificio rinascimentale che ospita il Museo Leonardo da Vinci, dedicato alle invenzioni e alle opere del genio toscano. Il museo è perfetto per esplorare i disegni e i progetti di Leonardo, con modelli interattivi che permettono di comprendere meglio la sua mente geniale.
Nota: il Palazzo della Cancelleria è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
D. Piazza Campo de’ Fiori, Monumento a Giordano Bruno, Mercato Campo dei Fiori – Proseguite verso Piazza Campo de’ Fiori, famosa per il vivace mercato giornaliero, dove potrete immergervi nell’atmosfera locale tra bancarelle di frutta, verdura, fiori e prodotti artigianali. Al centro della piazza si trova il monumento a Giordano Bruno, il filosofo condannato al rogo nel 1600 per le sue idee rivoluzionarie. Campo de’ Fiori è un luogo pieno di storia, cultura e vita quotidiana.
E. Galleria Spada / Palazzo Capodiferro
Il pomeriggio si apre con una visita alla Galleria Spada, situata all’interno del Palazzo Capodiferro. Oltre a una collezione di dipinti del XVII secolo, qui potrete ammirare la famosa prospettiva illusoria progettata dal Borromini nel cortile, un capolavoro di architettura barocca che inganna l’occhio con una falsa percezione della profondità.
Nota: la visita alla Galleria Spada è su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
POMERIGGIO
F. Palazzo Farnese e Piazza Farnese – A pochi passi si trova Palazzo Farnese, una delle più grandi e maestose residenze rinascimentali di Roma, oggi sede dell’Ambasciata di Francia. Piazza Farnese è adornata da due fontane monumentali, ognuna ricavata da enormi vasche di granito provenienti dalle antiche terme romane.
Nota: la visita a Palazzo Farnese è a prenotazione obbligatoria. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
G. Chiesa di Santa Maria in Vallicella, Oratorio dei Filippini, Biblioteca Vallicelliana – Salone Borrominiano, Piazza della Chiesa Nuova, Fontana della Terrina – Dirigetevi verso la Chiesa di Santa Maria in Vallicella, conosciuta anche come Chiesa Nuova, costruita nel XVI secolo. Al suo interno troverete opere d’arte di Rubens e Pietro da Cortona. Vicino alla chiesa si trova l’Oratorio dei Filippini e la splendida Biblioteca Vallicelliana, progettata da Borromini. Non mancate di ammirare la singolare Fontana della Terrina, con la sua caratteristica forma simile a una zuppiera.
Nota: l’Oratorio dei Filippini è visitabile su richiesta, così come il Salone Borrominiano della Biblioteca Vallicelliana la cui visita è possibile solo su prenotazione. I numeri di telefono li trovate nelle schede Google Maps cliccabili dai rispettivi link in tabella.
H. Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini, Museo San Giovanni de’ Fiorentini – La Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini è un altro gioiello architettonico, dedicata al santo patrono di Firenze. Al suo interno, troverete opere d’arte rinascimentali e barocche, mentre il Museo San Giovanni de’ Fiorentini conserva cimeli storici legati alla comunità fiorentina a Roma.
I. Stadio di Domiziano – Fine itinerario nella parte Nord di Piazza Navona, dove si trovano i resti dello Stadio di Domiziano, l’antica struttura su cui è costruita la piazza moderna. Una visita a questo sito archeologico vi permette di esplorare la storia nascosta sotto la città.
Nota: la visita allo Stadio di Domiziano è su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
CONSIGLI UTILI:
Come arrivare a Piazza Navona: Piazza Navona è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Le linee di autobus principali includono i numeri 30, 70, 81, 87, 116, 492 e 628. Potete anche scendere alla fermata Piazza Venezia (vicina a Piazza Navona) utilizzando la linea metropolitana B e proseguire a piedi.

ROMA TOUR COMPLETO – PARTE 1 > SANT’EUSTACHIO e PIGNA
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 3,5Km a piedi
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 14 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 6 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
X. Partenza – Pantheon, Cupola del Pantheon, Fontana di Piazza della Rotonda, Obelisco del Pantheon, Piazza della Rotonda – L’itinerario inizia nella suggestiva Piazza della Rotonda, dominata dal celebre Pantheon (Patrimonio UNESCO). Questo antico tempio romano, trasformato in chiesa, è famoso per la sua imponente cupola, un capolavoro dell’ingegneria romana. La Fontana di Piazza della Rotonda e l’Obelisco del Pantheon completano l’atmosfera affascinante di questa piazza ricca di storia.
A. Basilica di Santa Maria sopra Minerva, Obelisco della Minerva, Piazza della Minerva – Proseguendo, troverete la Basilica di Santa Maria sopra Minerva, una delle rare chiese gotiche di Roma, che custodisce tesori come il Cristo di Michelangelo. Nella piazza antistante, l’Obelisco della Minerva, poggiato sopra un elefante scolpito dal Bernini, è uno dei simboli più caratteristici della città.
B. Chiesa di San Luigi dei Francesi e Organo della Chiesa – A pochi passi, troverete la Chiesa di San Luigi dei Francesi, celebre per ospitare tre capolavori di Caravaggio. La sua architettura rinascimentale e l’imponente organo, insieme ai dipinti, rendono questa tappa imperdibile per gli amanti dell’arte.
C. Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio – Successivamente, visitate la Basilica di Sant’Agostino, nota per la “Madonna del Parto” del Sansovino e per il capolavoro caravaggesco “La Madonna dei Pellegrini”. Una tappa carica di arte rinascimentale e spiritualità.
D. Museo di Roma – Palazzo Braschi, Monumento a Marco Minghetti – A breve distanza, il Museo di Roma a Palazzo Braschi offre un’ampia collezione dedicata alla storia della città attraverso i secoli. Il Monumento a Marco Minghetti (Monumento Nazionale), situato all’esterno, è dedicato a uno dei più illustri politici italiani del XIX secolo.
E. Basilica di Sant’Andrea della Valle – Nel pomeriggio, la vostra prossima tappa sarà la Basilica di Sant’Andrea della Valle, una chiesa barocca famosa per la sua imponente cupola, seconda per altezza a Roma solo dopo quella di San Pietro, e per i suoi affreschi di Giovanni Lanfranco.
F. Area Sacra di Largo Argentina – Proseguendo verso sud, raggiungete l’Area Sacra di Largo Argentina, un sito archeologico che ospita i resti di quattro templi risalenti all’epoca repubblicana. Questo luogo ha anche un forte valore storico, in quanto qui fu assassinato Giulio Cesare.
Nota: la visita all’ Area Sacra di Largo Argentina è a prenotazione obbligatoria. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
G. Museo Nazionale Romano – Crypta Balbi – La prossima tappa è il Museo Nazionale Romano – Crypta Balbi, un affascinante sito che offre un’immersione nella storia urbana di Roma, dalla Repubblica all’epoca medievale.
Nota: come da tabella, il Museo Nazionale Romano è attualmente chiuso per lavori di adeguamento.
H. Piazza della Bocca della Verità, Bocca della Verità, Basilica di Santa Maria in Cosmedin, Tempio di Ercole Vincitore, Foro Boario – Raggiungete la storica Piazza della Bocca della Verità, dove potrete vedere la famosa scultura della Bocca della Verità, situata all’interno della Basilica di Santa Maria in Cosmedin. Qui si trovano anche il Tempio di Ercole Vincitore e il Foro Boario, un antico mercato della Roma repubblicana.
Nota: il Tempio di Ercole Vincitore è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
I. Chiesa di San Giorgio in Velabro, Arco degli Argentari, Arco di Giano – L’ultima tappa vi porterà alla Chiesa di San Giorgio in Velabro, una delle più antiche di Roma. Nelle vicinanze, l’Arco degli Argentari e l’imponente Arco di Giano testimoniano l’importanza storica di questa zona.
CONSIGLI UTILI:
Come arrivare al Pantheon: Il Pantheon si trova in Piazza della Rotonda ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Le linee di autobus 30, 70, 81, 87 e 492 fermano nei pressi della piazza. Se arrivate in metropolitana, scendete alla fermata Barberini (Linea A) e proseguite a piedi.

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulle cartine dei rispettivi percorsi qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).
Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.
Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.
Lascia un commento