Roma Tour Completo – Parte 4: itinerario di viaggio
Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli
- Roma Tour Completo – Parte 4
Vedi anche:
- Roma Tour Completo – Parte 3
- Roma Tour Completo – Parte 2
- Roma Tour Completo – Parte 1
- Fori, Appia e Ostia Antica
- Colosseo in 1 Giorno
- Vaticano in 1 Giorno
- Roma in 3 Giorni
- Roma in 1 Giorno
- Guida a Roma
Tabella Attrazioni
Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita a Roma.
- Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).
- Per vedere la spiegazione di ciascuna colonna dati, clicca sul suo titolo (es. Indice Attrazioni, Voti, Org, in cima alla tabella).
Descrizione Tour
Sintesi – Questo tour attraversa tre percorsi alla scoperta di Roma, tra storia, arte e modernità. Dai panorami del Gianicolo e la grandiosità di Piazza San Pietro, all’architettura razionalista dell’EUR e ai tesori archeologici di Ostiense e Prenestino, ogni tappa offre un’esperienza unica tra basiliche antiche, musei d’avanguardia e parchi storici:
BORGO e GIANICOLENSE (vedi descrizione tappe) – Questo percorso tra Borgo e Gianicolense vi porterà tra storia, arte e panorami mozzafiato, attraversando alcuni dei luoghi più iconici di Roma. La giornata inizia in Piazza San Pietro e prosegue verso Castel Sant’Angelo, imponente fortezza ricca di storia, da cui si può ammirare una splendida vista sul Tevere e sulla città.
Nel pomeriggio, la Passeggiata del Gianicolo regala un itinerario tra natura e memoria, con il Monumento a Giuseppe Garibaldi e il suggestivo spettacolo del Cannone del Gianicolo. La giornata si conclude a Villa Doria Pamphili, il parco più grande di Roma, ideale per una pausa di relax tra natura e architettura storica. Un viaggio tra cultura, panorami unici e il fascino senza tempo della capitale.
EUR, OSTIENSE e PRENESTINO (vedi descrizione tappe) – Questo itinerario attraversa i quartieri Eur, Ostiense e Prenestino, offrendo un viaggio tra la Roma moderna e quella più antica, con un mix di architettura, arte e archeologia. La giornata inizia con il Palazzo della Civiltà Italiana, il celebre “Colosseo Quadrato”, simbolo del razionalismo italiano.
Nel pomeriggio, la visita alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura, con il suo maestoso quadriportico e i preziosi mosaici, regala un’immersione nella spiritualità e nell’arte paleocristiana. Il tour si conclude alla Centrale Montemartini, un museo straordinario dove le statue romane dialogano con le strutture industriali di una vecchia centrale elettrica, creando un contrasto affascinante tra antico e moderno.
TIBURTINO, NOMENTANO e FLAMINIO (vedi descrizione tappe) – Questo itinerario conduce attraverso i quartieri Tiburtino, Nomentano e Flaminio, offrendo un viaggio tra arte, storia e spiritualità. La giornata inizia alla Basilica di San Lorenzo fuori le Mura, una delle chiese più importanti della Roma cristiana, con le sue suggestive catacombe.
Nel pomeriggio, il percorso prosegue con il MAXXI, il museo d’arte contemporanea progettato da Zaha Hadid, che rappresenta il volto più moderno e innovativo della città. La visita si conclude alla Basilica di Sant’Agnese fuori le Mura e al Mausoleo di Santa Costanza, straordinario esempio di architettura paleocristiana, celebre per i suoi affascinanti mosaici.
ROMA TOUR COMPLETO – PARTE 4 > BORGO e GIANICOLENSE
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 14,3Km in auto
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 12 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 10 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
NB: il rione Borgo comprende anche Piazza San Pietro e Castel Sant’Angelo, ma se avete già visitato entrambi, saltateli e procedete con le altre attrazioni in mappa.
MATTINA
X. Partenza – Piazza San Pietro – Iniziamo dalla maestosa Piazza San Pietro, che sicuramente avrete già avuto modo di ammirare seguendo il nostro itinerario dedicato a VATICANO > San Pietro e Musei Vaticani.
A. Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri – Proseguite con il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, che ospita una ricca collezione di cimeli e testimonianze storiche dell’Arma dei Carabinieri, offrendo uno sguardo unico sulla storia della sicurezza italiana.
B. Castel Sant’Angelo, Ponte Sant’Angelo, Parco della Mole Adriana, Corte Suprema di Cassazione – La tappa successiva è Castel Sant’Angelo, simbolo di Roma e punto panoramico sul fiume Tevere. Attraversate il pittoresco Ponte Sant’Angelo ornato di statue barocche, visitate il Parco della Mole Adriana e ammirate l’imponente edificio della Corte Suprema di Cassazione.
Nota: la visita a Castel Sant’Angelo è su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
C. Palazzo dei Penitenzieri, Soffitto dei Semidei, Via della Conciliazione – Non lontano da Castel Sant’Angelo si trova il Palazzo dei Penitenzieri, noto per il Soffitto dei Semidei, un capolavoro del Rinascimento ricco di dettagli mitologici che lascerà a bocca aperta gli appassionati di storia dell’arte.
Nota: Palazzo dei Penitenzieri e il suo Soffitto dei Semidei sono visitabili su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
D. Leonardo da Vinci Experience – Chiudete la mattinata con una visita alla Leonardo da Vinci Experience, un museo interattivo che espone fedeli riproduzioni delle invenzioni e opere di Leonardo. Un’opportunità unica per comprendere l’ingegno e la visione del grande maestro.
POMERIGGIO
E. Orto Botanico di Roma, Parco del Gianicolo, Monumento a Giuseppe Garibaldi, Passeggiata del Gianicolo, Faro del Gianicolo, Cannone del Gianicolo – Iniziate il pomeriggio con una tappa verde all’Orto Botanico di Roma, un’oasi di pace ricca di specie botaniche rare e giardini tematici. Successivamente, dirigetevi al Parco del Gianicolo, uno dei migliori punti panoramici della città, dove ammirerete il Monumento a Giuseppe Garibaldi (Monumento Nazionale) e il suggestivo Faro del Gianicolo. Non perdetevi lo spettacolo del Cannone del Gianicolo, che a mezzogiorno segna il tempo con un colpo di cannone.
F. Fontana dell’Acqua Paola – Scendendo dal Gianicolo, fate una sosta alla magnifica Fontana dell’Acqua Paola, conosciuta come “Er Fontanone”, una delle fontane più iconiche di Roma, che offre una splendida vista sulla città.
G. Chiesa di San Pietro in Montorio, Tempietto del Bramante – Proseguite verso la Chiesa di San Pietro in Montorio, costruita sul luogo in cui si crede sia stato crocifisso San Pietro. Nel cortile troverete il famoso Tempietto del Bramante, capolavoro del Rinascimento italiano.
H. Basilica di San Pancrazio, Catacombe di San Pancrazio – Esplorate poi la Basilica di San Pancrazio, immersa nel verde del Gianicolo, e visitate le affascinanti Catacombe di San Pancrazio, una suggestiva testimonianza della Roma cristiana antica.
Nota: la visita alle Catacombe di San Pancrazio è a prenotazione obbligatoria. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
I. Villa Doria Pamphili – Concludete il pomeriggio a Villa Doria Pamphili, uno dei parchi più estesi di Roma, perfetto per rilassarsi tra i suoi giardini all’italiana e godersi una passeggiata immersi nella natura e nella tranquillità.
CONSIGLI UTILI:
- Come arrivare a Villa Doria Pamphili dall’Orto Botanico: Raggiungete l’Orto Botanico a piedi e proseguite fino a Villa Doria Pamphili tramite una breve passeggiata sul Gianicolo (sono 2,5Km).
- Come arrivare a Piazza San Pietro: La fermata metro più vicina è Ottaviano (Linea A); da lì si può proseguire a piedi per circa 10 minuti.
- Come arrivare a Castel Sant’Angelo da Piazza San Pietro: Da Piazza San Pietro si può camminare per circa 10 minuti percorrendo Via della Conciliazione.
- Come arrivare all’Orto Botanico da Castel Sant’Angelo: Prendete l’autobus 23 da Piazza Pia, scendete a Lungara/Orto Botanico e camminate per pochi minuti fino all’ingresso.

ROMA TOUR COMPLETO – PARTE 4 > EUR, OSTIENSE e PRENESTINO
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso lineare di 21,2Km in auto
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 19 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 10 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
MATTINA
X. Partenza – Palazzo della Civiltà Italiana – Si inizia con una visita al Palazzo della Civiltà Italiana, noto anche come “Colosseo Quadrato”, uno degli edifici più iconici del quartiere Eur. Questo capolavoro di architettura razionalista simbolizza l’ambizione della Roma moderna.
A. Museo delle Civiltà: un viaggio multiculturale – Continuate al Museo delle Civiltà dove si trovano cinque musei:
- Museo Preistorico Etnografico “L. Pigorini”: presenta reperti di epoca preistorica e oggetti etnografici unici.
- Museo Nazionale d’Arte Orientale “G. Tucci”: uno sguardo sulle culture orientali.
- Museo delle Arti e Tradizioni Popolari “L. Loria”: conserva esempi dell’artigianato e delle tradizioni italiane.
- Museo Nazionale dell’Alto Medioevo “A. Vaccaro”: raccoglie testimonianze artistiche dall’epoca medievale.
- Ammirate la Piazza Guglielmo Marconi con il suo iconico obelisco, simbolo dell’Eur.
B. Museo della Civiltà Romana e Planetario di Roma – La prossima tappa è il Museo della Civiltà Romana, che offre una visione completa della storia e della cultura dell’antica Roma. A pochi passi si trova il Planetario di Roma, che permette un viaggio virtuale tra stelle e galassie.
Nota: il Museo della Civiltà Romana è temporaneamente chiuso.
C. Abbazia delle Tre Fontane – Immergetevi nella spiritualità della Abbazia delle Tre Fontane (Monumento Nazionale), famosa per le sue chiese storiche:
- Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio,
- Chiesa di Santa Maria Scala Coeli,
- Chiesa di San Paolo alle Tre Fontane. Quest’oasi di pace è perfetta per una pausa prima di proseguire il tour.
POMERIGGIO
D. Basilica Papale di San Paolo Fuori le Mura – Una delle quattro basiliche papali, la Basilica di San Paolo Fuori le Mura (Patrimonio UNESCO), merita una visita per il suo imponente quadriportico e per i mosaici che decorano l’interno. Qui potrete visitare anche la Pinacoteca, ricca di opere d’arte, e l’area archeologica con resti della chiesa originaria.
E. Abbazia di San Paolo Fuori le Mura – Visitate l’Abbazia di San Paolo e il suo splendido chiostro medievale, oltre al Giardino Monastico e alla Necropoli di San Paolo, che racconta la storia del luogo e le sue radici paleocristiane.
Nota: il Giardino Monastico è visitabile su richiesta mentre la visita alla Necropoli di San Paolo è a prenotazione obbligatoria. Trovate i numeri di telefono nelle rispettive schede Google Maps cliccabili dai link in tabella.
F. Centrale Montemartini – 2° Polo Capitolini – Proseguite verso la Centrale Montemartini, un museo unico nel suo genere che fonde archeologia e archeologia industriale. Le statue romane esposte tra vecchi macchinari di una centrale elettrica creano un’atmosfera straordinaria.
G. Acquedotto Alessandrino – Proseguendo, arriverete all’Acquedotto Alessandrino, costruito dall’imperatore Alessandro Severo nel III secolo. Un luogo unico, che testimonia l’ingegno ingegneristico degli antichi romani.
H. Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro e Mausoleo di Elena – Le Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro sono un altro sito paleocristiano, con affreschi ben conservati e sarcofagi antichi. Nelle vicinanze si trova il Mausoleo di Elena, dedicato alla madre dell’imperatore Costantino.
Nota: la visita alle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro e al Mausoleo di Elena sono a prenotazione obbligatoria. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
I. Basilica Sotterranea di Porta Maggiore – Chiudete il pomeriggio con una visita alla suggestiva Basilica Sotterranea di Porta Maggiore e al Sepolcro di Eurisace, testimonianza dell’antica necropoli. Questo complesso archeologico è uno dei luoghi meno conosciuti e più affascinanti di Roma.
Nota: la Basilica Sotterranea di Porta Maggiore è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
CONSIGLI UTILI:
- Roma Pass o biglietti integrati: Consigliato per i trasporti e gli ingressi nei musei, disponibile in molti punti di informazione turistica.
- Come arrivare al Palazzo della Civiltà Italiana: Con i mezzi pubblici, prendete la metro B e scendete alla fermata Eur Fermi; da lì è una breve passeggiata a piedi.
- Come arrivare alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura da Palazzo della Civiltà Italiana: Prendete la metro B da Eur Fermi e scendete alla fermata Basilica San Paolo.
- Come arrivare alla Centrale Montemartini da Abbazia di San Paolo Fuori le Mura: Prendete la metro B da Basilica San Paolo fino a Garbatella; la Centrale Montemartini si trova a pochi minuti a piedi.
- Come arrivare all’Acquedotto Alessandrino da Centrale Montemartini: Proseguite con l’autobus 409 da Garbatella fino alla fermata Acqua Bullicante/Aquedotto Alessandrino.
- Come arrivare alla Basilica Sotterranea di Porta Maggiore dalle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro: Dalla fermata Tor Pignattara/Aquedotto Alessandrino prendete il tram 3 e scendete a Porta Maggiore.

ROMA TOUR COMPLETO – PARTE 4 > TIBURTINO, NOMENTANO e FLAMINIO
espandi la descrizione tappe
- Vedi mappa percorso ad anello di 27,5Km in auto
- Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 13 sotto tappe)
- Durata totale di visita stimata in 9 ore
- Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni
Mattina
X. Partenza – Basilica di San Lorenzo fuori le Mura e Catacomba Ciriaca – La giornata inizia alla Basilica di San Lorenzo fuori le Mura, una delle sette chiese pellegrine di Roma, famosa per la sua storia antica e l’architettura medievale. Accanto, si trova la Catacomba Ciriaca, un importante sito sotterraneo che accoglie antiche tombe paleocristiane.
Nota: la Catacomba Ciriaca è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
A. Chiesa di Santa Maria Immacolata e Cripta dei Frati Cappuccini – Successivamente, dirigetevi alla Chiesa di Santa Maria Immacolata. Qui si trova anche il Museo dei Frati Cappuccini e la suggestiva Cripta dei Frati Cappuccini, un luogo che non lascia indifferenti per la sua decorazione fatta interamente di ossa umane, utilizzate dai frati cappuccini come simbolo di fragilità della vita.
B. Musei di Villa Torlonia – La prossima tappa sono i Musei di Villa Torlonia. Esplorate:
- Casina delle Civette, decorata con magnifiche vetrate artistiche;
- Serra Moresca, con i suoi elementi architettonici unici;
- Teatro di Villa Torlonia e le Catacombe di Villa Torlonia;
- Rifugio antiaereo di Mussolini, che mostra il periodo storico della Seconda Guerra Mondiale.
Nota1: la visita ai Musei di Villa Torlonia è su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
Nota2: Teatro di Villa Torlonia, Catacombe di Villa Torlonia e Rifugio antiaereo di Mussolini sono visitabili su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps dei Musei di Villa Torlonia cliccabile dal link in tabella.
C. MACRO Roma – Sul fine mattinata, fate una tappa al MACRO, il Museo d’Arte Contemporanea di Roma, che offre una stupenda collezione d’arte moderna ed è noto per le sue mostre temporanee sempre innovative.
POMERIGGIO
D. Museo Storico dei Bersaglieri e Porta Pia – A Porta Pia, fermatevi al Museo Storico dei Bersaglieri, dove troverete cimeli e documenti dedicati a questo prestigioso corpo militare italiano. Ammirate anche il Monumento al Bersagliere, emblema del valore dei soldati italiani.
Nota: il Museo Storico dei Bersaglieri è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
E. Museo “Hendrik C. Andersen” – Proseguite al Museo Hendrik C. Andersen, che celebra la vita e le opere dello scultore norvegese-americano, esponendo sculture, dipinti e progetti architettonici.
F. MAXXI Roma – Il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, è un edificio spettacolare progettato dall’architetta Zaha Hadid. Il museo è interamente dedicato all’arte contemporanea e alla creatività architettonica.
G. Museo della Zecca di Roma – Al Museo della Zecca di Roma potrete vedere antichi macchinari utilizzati per la coniazione delle monete, insieme a una collezione di monete storiche e moderne.
Nota: il Museo della Zecca di Roma è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
H. Catacombe di Priscilla e Villa Ada Savoia – Le Catacombe di Priscilla sono un complesso sotterraneo molto esteso, dove è possibile esplorare antichi affreschi cristiani. Nei pressi, Villa Ada Savoia è un grande parco ideale per una passeggiata rigenerante.
Nota: la visita alle Catacombe di Priscilla è su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.
I. Basilica di Sant’Agnese fuori le mura e Mausoleo di Santa Costanza – Concludete la giornata alla Basilica di Sant’Agnese fuori le mura, costruita nel luogo in cui fu martirizzata Sant’Agnese. Accanto, il Mausoleo di Santa Costanza custodisce splendidi mosaici che adornano le sue pareti interne.
CONSIGLI UTILI:
- Roma Pass o biglietti integrati: Consigliato per i trasporti e gli ingressi nei musei, disponibile in molti punti di informazione turistica.
- Come arrivare alla Basilica di San Lorenzo fuori le Mura: Prendete il tram 3 o 19 e scendete alla fermata Verano/San Lorenzo.
- Come arrivare ai Musei di Villa Torlonia dalla Chiesa di Santa Maria Immacolata: Prendete il tram 3 dalla fermata Barberini e scendete a Regina Margherita/Via Nizza.
- Come arrivare al Museo “Hendrik C. Andersen” dal MACRO Roma o dal Museo Storico dei Bersaglieri : la soluzione migliore è andare a piedi proseguendo per circa 30 minuti attraverso il parco di Villa Borghese dall’accesso di Porta Pinciana.
- Come arrivare al MAXXI Roma dal Museo “Hendrik C. Andersen”: Prendete l’autobus 280 fino a Via Flaminia/MAXXI.
- Come arrivare alle Catacombe di Priscilla dal MAXXI Roma: Prendete l’autobus 223 fino a Via Salaria/Priscilla.
- Come arrivare alla Basilica di Sant’Agnese fuori le mura dalle Catacombe di Priscilla: A piedi per circa 15 minuti lungo Via Nomentana.

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulle cartine dei rispettivi percorsi qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).
Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.
Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.
Lascia un commento