Roma Tour Completo – Parte 3: itinerario di viaggio

Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli


Tabella Attrazioni:

  • Roma Tour Completo – Parte 3

Descrizione Tour:

Vedi Anche:

Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita a Roma:

  • Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).

.INDICE ATTRAZIONIVOTIORGNVISITATMTEMPIKMBGWCATEGORIETIPOLOGIEMESIGIORNIOREOREMESIGIORNIOREORECHIUSOINTRIDVISITAN.INDICE ATTRAZIONI
...........................
ROMA***....P..CG.città e borghicapitale.............ROMA
...........................
ROMA TOUR COMPLETO > PARTE 3.........................ROMA TOUR COMPLETO > PARTE 3
CAMPITELLI...14.P0.292C..percorsilineare...........14.CAMPITELLI
Fermata Metro A > Barberini.....P..C.mobilità urbanametropolitana.............Fermata Metro A > Barberini
Fermata Autobus Piazza Venezia.....P..C.mobilità urbanaautobus.............Fermata Autobus Piazza Venezia
...........................
Giorno 1...7...................7.Giorno 1
Palazzo Colonna**.BO120XP..CGWville e palazzipalazzi storici.S9.1513.15.V9.310.3.2520120BOPalazzo Colonna
Museo delle Cere di Roma...30AP..CGWmuseicere.TT921.....9.58.530.Museo delle Cere di Roma
Galleria Doria Pamphilj**FAIB105BP..CGWmuseipinacoteche.TT919.....162105BGalleria Doria Pamphilj
Galleria degli Specchi*..15B1P..CGWville e palazzipalazzi storici.TT919.....16215.Galleria degli Specchi
Museo Nazionale di Palazzo Venezia*..90CP..CGWmuseiarti varie.TT9.319.3.....15290.Museo Nazionale di Palazzo Venezia
Chiesa del Gesù...25DP..CGWluoghi di cultochiese.TT8.312.3..16.319.3.GG25.Chiesa del Gesù
Cappella del Sacro Cuore...5D1P..CGWluoghi di cultocappelle.TT8.312.3..16.319.3.GG5.Cappella del Sacro Cuore
Basilica di San Marco al Campidoglio...30EP..CGWluoghi di cultobasiliche.TT1013..1618LGG30.Basilica di San Marco al Campidoglio
...........................
Giorno 2...7...................7.Giorno 2
Monumento a V. Emanuele II – Vittoriano**MN.30FP..CGWmonumentitempli.TT9.319.3.....15230.Monumento a V. Emanuele II – Vittoriano
Altare della Patria*FAIVE.F1P..CGWmonumentialtro............VEAltare della Patria
Statua equestre di Vittorio Emanuele II..VE.F2P..CGWmonumentistatue e sculture............VEStatua equestre di Vittorio Emanuele II
Ascensori Panoramici...5F3P..CG.mobilità urbanaascensori.TT9.319.3.....745.Ascensori Panoramici
Terrazza panoramica delle Quadrighe*..25F4P..CGWmonumentialtro.TT9.319.3.....15225.Terrazza panoramica delle Quadrighe
Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate...25F5P..CGWmonumentitombe/sacrari.TT9.312.3..1416LGG25.Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate
Cripta del Milite...5F6P..CGWmonumenticappelle.TT9.312.3..1416LGG5.Cripta del Milite
Museo Centrale del Risorgimento.FAI.30F7P..CGWmuseistorici.TT918.3.....15230.Museo Centrale del Risorgimento
Piazza Venezia*.SA15F8P..CGWaree urbanepiazze...........15SAPiazza Venezia
Basilica di Santa Maria inAracoeli.FAI.25GP..CGWluoghi di cultobasiliche.TT918.3.....GG25.Basilica di Santa Maria inAracoeli
Cappella Bufalini di Santa Maria in Aracoeli...5G1P..CGWluoghi di cultocappelle.TT918.3.....GG5.Cappella Bufalini di Santa Maria in Aracoeli
Scalinata dell'Aracoeli..SA.G2P..CG.aree urbanescalinate............SAScalinata dell'Aracoeli
Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte...15G3P..CGWattivita'biblio storiche.L/V8.318.3....SDGG15.Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte
Piazza del Campidoglio..SA.HP..CGWaree urbanepiazze............SAPiazza del Campidoglio
Statua equestre di Marco Aurelio..VE.H1P..CGWmonumentistatue e sculture............VEStatua equestre di Marco Aurelio
Cordonata Capitolina..SA.H2P..CGWmonumentiscalinate............SACordonata Capitolina
Musei Capitolini Palazzo dei Conservatori**..90H3P..CGWmuseipinacoteche.TT9.319.3.....139.590.Musei Capitolini Palazzo dei Conservatori
Musei Capitolini Palazzo Nuovo**..90H4P..CGWmuseipinacoteche.TT9.319.3.....139.590.Musei Capitolini Palazzo Nuovo
Villa Caffarelli...30H5P..CGWmuseiarcheologia.TT9.319.3.....139.530.Villa Caffarelli
Palazzo Senatorio..SR.H6P..CGWaree urbanequartieri.1°D1013..1518.GG.SRPalazzo Senatorio
Chiesa Santa Maria della Consolazione...30IP..CGWluoghi di cultochiese.TT820.3.....GG30.Chiesa Santa Maria della Consolazione
...........................
MONTI e CASTRO PRETORIO...6.P0.575.2C..percorsianello...........6.MONTI e CASTRO PRETORIO
Fermata Metro Repubblica o Termini.....P..C.mobilità urbanametropolitana.............Fermata Metro Repubblica o Termini
Museo Naz. Romano, Palazzo Massimo.FAI.120XP..CGWmuseiarcheologia.TT9.319....L126120.Museo Naz. Romano, Palazzo Massimo
Museo Naz. Romano, Terme di Diocleziano**..60AP..CGWsitiedifici termali.TT9.319....L12660.Museo Naz. Romano, Terme di Diocleziano
Basilica di S.M. degli Angeli e dei Martiri*FAI.30BP..CGWluoghi di cultobasiliche.TT813..1619.GG30.Basilica di S.M. degli Angeli e dei Martiri
Chiostro di Michelangelo*..10B1P..CG.luoghi di cultochiostri.TT813..1619.GG10.Chiostro di Michelangelo
Piazza della Repubblica..SA.B2P..CGWaree urbanepiazze............SAPiazza della Repubblica
Fontana delle Naiadi..VE.B3P..CGWmonumentifontane............VEFontana delle Naiadi
Museo Nazionale Romano, Aula Ottagona*.CH.CP..CGWsitiedifici termali.TT9.319....L126.CHMuseo Nazionale Romano, Aula Ottagona
Fontana del mosè o dell'Acqua Felice.FAIVE.DP..CGWmonumentifontane............VEFontana del mosè o dell'Acqua Felice
Teatro dell'Opera di Roma.FAISR.EP..CGWville e palazziteatri storici.........€€€€€€.SRTeatro dell'Opera di Roma
Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale...30FP..CGWluoghi di cultochiese.TT912..1518LGG30.Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale
Chiesa di Santa Maria ai Monti...20GP..CGWluoghi di cultochiese.TT7.322.....GG20.Chiesa di Santa Maria ai Monti
Basilica di San Pietro in Vincoli*FAI.30HP..CGWluoghi di cultobasiliche.TT812.2..1518.5.GG30.Basilica di San Pietro in Vincoli
Tomba di Giulio II*..10H1P..CGWmonumentitombe/sacrari.TT812.2..1518.5.GG10.Tomba di Giulio II
Mosè di Michelangelo**..10H2P..CGWoperesculture.TT812.2..1518.5.GG10.Mosè di Michelangelo
Basilica di Santa Prassede.FAI.40IP..CGWluoghi di cultobasiliche.TT1012..1618.GG40.Basilica di Santa Prassede
Sacello di San Zenone....I1P..CGWluoghi di cultocappelle.TT1012..1618.GG..Sacello di San Zenone
...........................
TREVI...10.P0.372.7C..percorsilineare...........10.TREVI
Fermata Metro A > Repubblica.....P..C.mobilità urbanametropolitana.............Fermata Metro A > Repubblica
Chiesa di Santa Maria della Vittoria...25XP..CGWluoghi di cultochiese..8.312..1619.GG25.Chiesa di Santa Maria della Vittoria
Santa Susanna alle Terme di Diocleziano...25AP..CGWluoghi di cultochiese.TT919.....GG25.Santa Susanna alle Terme di Diocleziano
Galleria Nazionale di Arte Antica*.B120BP..CGWmuseiarte antica.MA/D1019....L1512120BGalleria Nazionale di Arte Antica
Mitreo Barberini..CH.B1P..CGWgrotte e ipogeimitrei............CHMitreo Barberini
Piazza Barberini..SA15B2P..CGWaree urbanepiazze...........15SAPiazza Barberini
Fontana del Tritone..VE.B3P..CGWmonumentifontane............VEFontana del Tritone
Palazzo del Quirinale**.BO90CP..CGWville e palazzipalazzi storici.TT9.316....LG10590BOPalazzo del Quirinale
Giardini del Palazzo del Quirinale**.BO90C1P..CGWville e palazzigiardini storici.TT9.316....LG10590BOGiardini del Palazzo del Quirinale
Obelisco del Quirinale..VE.C2P..CGWmonumentiobelischi............VEObelisco del Quirinale
Fontana dei Dioscuri..VE.C3P..CGWmonumentifontane............VEFontana dei Dioscuri
Piazza del Quirinale..SA15C4P..CGWaree urbanepiazze...........15SAPiazza del Quirinale
Fontana di Trevi***FAIVE30DP..CGWmonumentifontane...........30VEFontana di Trevi
Area Archeologica del Vicus Caprarius*.B45EP..CGWsitiarcheologia.MA/D1117....L42.545BArea Archeologica del Vicus Caprarius
Galleria Sciarra..VE.FP..CGWville e palazzipalazzi storici.L/V920....SDGG.VEGalleria Sciarra
Chiesa di San Marcello al Corso...25GP..CGWluoghi di cultochiese.TT7.320.D2122.3.GG25.Chiesa di San Marcello al Corso
Basilica dei Santi XII Apostoli...30HP..CGWluoghi di cultobasiliche.TT712..1619.GG30.Basilica dei Santi XII Apostoli
Le Domus romane di Palazzo Valentini*..90IP..CGWsitidomus romane.TT1019....MA12890.Le Domus romane di Palazzo Valentini
...........................
PINCIANO...14.P1.135.4C..percorsianello...........14.PINCIANO
Fermata Metro A > Flaminio.....P..C.mobilità urbanametropolitana.............Fermata Metro A > Flaminio
...........................
Giorno 1...7...................7.Giorno 1
Galleria Borghese**.BO90XP..CGWmuseiquadreria.MA/D919....L136.590BOGalleria Borghese
Villa Borghese**FAISA60AP..CGWparchi e naturaparchi urbani...........60SAVilla Borghese
Giardini Segreti...30A1P..CGWville e palazzigiardini storici.MA/D919....L136.530.Giardini Segreti
Tempio di Diana..VE.A2P..CGWmonumentitempli............VETempio di Diana
Piazza di Siena.FAISA.A3P..CGWaree urbanepiazze............SAPiazza di Siena
Tempio di Esculapio..VE.A4P..CGWmonumentitempli.TT720.....GG.VETempio di Esculapio
Museo Pietro Canonica...30BP..CGWmuseipersone illustri.MA/V1016.SD1019LGG30.Museo Pietro Canonica
Bioparco di Roma**FAI.120CP..CGWparchi e naturaparchi zoologiciOTT/MARTT9.317APR/SETTT9.318.2014120.Bioparco di Roma
Museo civico di zoologia...90DP..CGWmuseizoologia.TT919....L12990.Museo civico di zoologia
...........................
Giorno 2...7...................7.Giorno 2
Galleria Comunale d'Arte Moderna di Roma*..60EP..CGWmuseiarte moderna.MA/D1019....L11.5960.Galleria Comunale d'Arte Moderna di Roma
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia*FAI.120FP..CGWmuseiarcheologia.MA/D920....L122120.Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Villa Poniatowski...30GP..CGWmuseiarcheologia.VSD1419.....12230.Villa Poniatowski
Villa Medici*..90HP..CGWville e palazziville storiche.TT1018.3....MA141190.Villa Medici
Galleria Nazionale d'Arte Moderna**..120IP..CGWmuseiarte moderna.MA/D919....L102120.Galleria Nazionale d'Arte Moderna
...........................
Parcheggi e Mobilità.........................Parcheggi e Mobilità
Metropolitana di Roma........GWmobilità urbanametropolitana............Metropolitana di Roma
Rete autobus di Roma........GWmobilità urbanaautobus............Rete autobus di Roma
Rete filoviaria di Roma........Wmobilità urbanafilobus............Rete filoviaria di Roma
Rete tranviaria di Roma........Wmobilità urbanatranvie............Rete tranviaria di Roma
Bike Sharing e noleggio Roma........G.mobilità urbanabicicletta............Bike Sharing e noleggio Roma
Interparking Italia Srl – ES Park Giolitti....P0.231.6NEG.parcheggimultipiano.TT2424.....2.119.Interparking Italia Srl – ES Park Giolitti
Parking Via Giulia....P0.362.6NOG.parcheggisotterraneo.TT2424.....324.Parking Via Giulia
Parcheggio Saba Villa Borghese....P0.422.9NG.parcheggisotterraneo.TT2424.....2.322.Parcheggio Saba Villa Borghese
Percheggio interscambio Anagnina....A0.2615.6SEG.parcheggiesterno.TT2424.....GG.Percheggio interscambio Anagnina
Parcheggio Piazza Cavour....P0.42.9NOG.parcheggisotterraneo.TT2424.....324.Parcheggio Piazza Cavour
...........................

Sintesi: Questo tour attraversa quattro rioni affascinanti di Roma, unendo arte, storia e cultura. A Campitelli brillano Palazzo Colonna e i Musei Capitolini, mentre Monti e Castro Pretorio incantano con il Mosè di Michelangelo e i mosaici di Santa Prassede. Trevi e Pinciano completano il viaggio con la Fontana di Trevi, le Domus Romane e la splendida Galleria Borghese.

CAMPITELLI(vedi descrizione tappe)– Questo itinerario di due giorni nel rione Campitelli, vi condurrà nel cuore storico di Roma, tra palazzi nobiliari, chiese monumentali e piazze iconiche. La visita inizia con Palazzo Colonna, una delle residenze più prestigiose della città, dove i saloni affrescati e la celebre Galleria Colonna offrono un viaggio nell’arte e nella storia aristocratica romana.

Il secondo giorno prosegue con il Monumento a Vittorio Emanuele II, imponente simbolo dell’Unità d’Italia, da cui si può godere di una vista mozzafiato sulla città dalla Terrazza delle Quadrighe. Il percorso si conclude nella splendida Piazza del Campidoglio, progettata da Michelangelo, con la statua equestre di Marco Aurelio e i Musei Capitolini, che custodiscono capolavori dell’arte antica. Un tour ricco di cultura e fascino, perfetto per scoprire l’essenza eterna di Roma.


MONTI e CASTRO PRETORIO (vedi descrizione tappe) – Questo itinerario tra i rioni Monti e Castro Pretorio vi porterà alla scoperta di capolavori artistici e monumenti simbolo di Roma. Il percorso inizia con il Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo alle Terme, che conserva affreschi straordinari, come quelli della Villa di Livia, e capolavori della scultura classica come il Discobolo.

Proseguendo, si raggiunge la Basilica di San Pietro in Vincoli, celebre per il Mosè di Michelangelo, un’imponente scultura che colpisce per la sua maestosità e intensità espressiva. La visita si conclude alla Basilica di Santa Prassede, un gioiello nascosto che custodisce mosaici bizantini di rara bellezza, tra cui il suggestivo Sacello di San Zenone, un piccolo scrigno d’oro e luce che trasporta i visitatori nell’atmosfera dell’arte sacra medievale. Un itinerario che intreccia archeologia, arte e spiritualità nel cuore di Roma.


TREVI(vedi descrizione tappe) – Questo itinerario nel cuore del rione Trevi vi mostrerà capolavori artistici, monumenti storici e affascinanti siti archeologici. Il percorso parte dalla Galleria Nazionale di Arte Antica a Palazzo Barberini, che ospita straordinarie opere di Caravaggio, Raffaello e altri maestri.

Proseguendo, si raggiunge la spettacolare Fontana di Trevi, simbolo del Barocco romano e luogo di una delle tradizioni più amate dai visitatori: il lancio della moneta per garantire un ritorno nella Città Eterna. Il tour si conclude con una visita alle Domus Romane di Palazzo Valentini, dove tecnologie multimediali riportano in vita i resti di antiche abitazioni patrizie, offrendo un viaggio immersivo nella Roma imperiale. Un’esperienza che unisce arte, storia e suggestione nel cuore della capitale.


PINCIANO (vedi descrizione tappe) – Questo itinerario nel rione Pinciano, vi porterà alla scoperta di alcune delle più affascinanti espressioni artistiche e naturali di Roma. Il viaggio inizia con la Galleria Borghese, uno scrigno di capolavori di artisti come Caravaggio, Bernini e Canova, immerso nel verde di Villa Borghese, il più grande parco della città, punteggiato da templi, giardini segreti e scorci suggestivi.

La seconda giornata si apre con una visita al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, dove reperti straordinari, come il celebre Sarcofago degli Sposi, raccontano la storia della civiltà etrusca. Il percorso si conclude alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna (GNAM), che raccoglie opere di artisti italiani e internazionali del XIX e XX secolo, offrendo un affascinante viaggio nell’arte contemporanea. Un’esperienza che unisce natura, archeologia e creatività in un itinerario imperdibile.


espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 2Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 19 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 14 ore equamente distribuite in 2 giorrni
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

NB: Sebbene il Foro Romano faccia parte del Rione Campitelli, lo abbiamo volutamente escluso da questo itinerario, perché è già inserito nel percorso dedicato al Parco Archeologico del Colosseo (vedi itinerario Colosseo in 1 Giorno).


GIORNO 1

X. Partenza – Palazzo Colonna – Iniziate il vostro tour dal magnifico Palazzo Colonna, una delle residenze storiche più antiche di Roma. Ammirate gli splendidi interni, le sale decorate e la Galleria Colonna, ricca di opere d’arte rinascimentale e barocca, e scoprite la storia della nobile famiglia Colonna che ha avuto un ruolo centrale nella storia della città.

Nota: la visita a Palazzo Colonna è a prenotazione obbligatoria. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

A. Museo delle Cere di Roma – A pochi passi dal Palazzo Colonna, il Museo delle Cere di Roma vi sorprenderà con le sue realistiche rappresentazioni di personaggi storici e contemporanei. Da Cesare a Dante fino a personaggi moderni, è un luogo perfetto per una pausa informale e divertente.

B. Galleria Doria Pamphilj, Galleria degli Specchi – Proseguite con la Galleria Doria Pamphilj, celebre per la sua collezione d’arte privata. La Galleria degli Specchi è un’attrazione in sé, con decorazioni lussuose che richiamano il celebre stile di Versailles. Non perdete capolavori di artisti come Caravaggio e Raffaello, che fanno di questa collezione una tappa imperdibile.

Nota: la visita alla Galleria Doria Pamphilj è su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

C. Museo Nazionale di Palazzo Venezia – Il Museo Nazionale di Palazzo Venezia vi attende con le sue esposizioni di arte rinascimentale, medievale e barocca, che includono opere italiane e internazionali. L’edificio stesso, un antico palazzo rinascimentale, è un capolavoro architettonico e un’icona storica di Roma.

D. Chiesa del Gesù, Cappella del Sacro Cuore – La Chiesa del Gesù è la prima chiesa barocca di Roma e rappresenta un modello architettonico influente per l’arte sacra. Al suo interno troverete la spettacolare Cappella del Sacro Cuore, decorata con marmi e stucchi dorati, e la Cappella di Sant’Ignazio di Loyola, con uno degli affreschi più belli della città.

E. Basilica di San Marco al Campidoglio – Concludete il primo giorno con una visita alla Basilica di San Marco al Campidoglio, un’antica chiesa che racchiude tesori come il soffitto dorato e mosaici bizantini. È una delle chiese più antiche di Roma, fondata nel IV secolo, e costituisce un’importante testimonianza del cristianesimo romano.


GIORNO 2

F. Monumento a Vittorio Emanuele II – Vittoriano, Altare della Patria, Statua equestre di Vittorio Emanuele II, Ascensori Panoramici, Terrazza panoramica delle Quadrighe, Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate, Cripta del Milite, Museo Centrale del Risorgimento, Piazza Venezia – Il secondo giorno inizia con una visita al maestoso Monumento a Vittorio Emanuele II (Monumento Nazionale), noto anche come il Vittoriano o Altare della Patria. Qui potrete esplorare numerose attrazioni, come l’ascensore panoramico che vi condurrà alla Terrazza delle Quadrighe per una vista spettacolare su Roma. Non dimenticate il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate e il Museo Centrale del Risorgimento per un’immersione nella storia dell’unificazione italiana.

G. Basilica di Santa Maria in Aracoeli, Cappella Bufalini di Santa Maria in Aracoeli, Scalinata dell’Aracoeli, Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte – La Basilica di Santa Maria in Aracoeli è un altro capolavoro da scoprire. La Cappella Bufalini, famosa per gli affreschi di Pinturicchio, offre una rappresentazione straordinaria della vita di San Bernardino. La scenografica Scalinata dell’Aracoeli, che porta alla basilica, è un’icona stessa. Al suo interno si trova la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte.

H. Piazza del Campidoglio, Statua equestre di Marco Aurelio, Cordonata Capitolina, Musei Capitolini Palazzo dei Conservatori, Musei Capitolini Palazzo Nuovo, Villa Caffarelli, Palazzo Senatorio – Piazza del Campidoglio, progettata da Michelangelo, è un’opera d’arte rinascimentale. Qui ammirerete la Statua equestre di Marco Aurelio, la Cordonata Capitolina e i Musei Capitolini, che includono il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo. È la piazza perfetta per esplorare la storia e l’arte di Roma, con una tappa nella Villa Caffarelli e una visita al Palazzo Senatorio.

Nota: il Palazzo Senatorio è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

I. Chiesa Santa Maria della Consolazione al Foro Romano – Concludete il secondo giorno alla Chiesa Santa Maria della Consolazione al Foro Romano, un piccolo gioiello rinascimentale che offre uno splendido colpo d’occhio sul Foro Romano. La chiesa, nota per il suo altare maggiore, è un luogo perfetto per terminare il tour immersi nella quiete e spiritualità di Roma antica.


CONSIGLI UTILI:

Come arrivare a Palazzo Colonna: potete prendere la metropolitana Linea A e scendere alla fermata Barberini, poi proseguire a piedi. Oppure, numerosi autobus fermano nelle vicinanze di Piazza Venezia.


Clicca la mappa per aprire Google Maps

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso ad anello di Km 5,2 a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 6 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 6 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

X. Partenza – Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme – Iniziate la giornata al Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo alle Terme, una delle sedi del Museo Nazionale che ospita una straordinaria collezione di opere romane. Ammirate i capolavori, come la statua del Discobolo e i magnifici affreschi della Villa di Livia, che mostrano il lusso della Roma imperiale.

A. Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano – Procedendo verso le Terme di Diocleziano, scoprirete un complesso termale antico tra i più grandi mai realizzati a Roma, che include anche il Museo Epigrafico. Potrete osservare antichi reperti e monumenti che raccontano la vita quotidiana e religiosa della città imperiale.

B. Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Chiostro di Michelangelo, Piazza della Repubblica, Fontana delle Naiadi – Fate una breve passeggiata per raggiungere la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, progettata da Michelangelo sulle rovine delle terme romane. Qui, oltre alla chiesa, potrete esplorare il chiostro michelangiolesco e, appena usciti, godervi la vista della scenografica Fontana delle Naiadi in Piazza della Repubblica.

C. Museo Nazionale Romano, Aula Ottagona – L’Aula Ottagona rappresenta una delle strutture romane meglio conservate e oggi parte del Museo Nazionale Romano. Questa straordinaria aula con volta a cupola fu probabilmente utilizzata come salone centrale nelle terme e ospita alcune sculture di epoca imperiale.

Nota: il Museo Nazionale Romano, Aula Ottagona ci risulta temporaneamente chiuso.

D. Fontana del Mosè o dell’Acqua Felice – Proseguite fino alla Fontana del Mosè o Fontana dell’Acqua Felice, eretta nel 1585 come punto finale dell’acquedotto Acqua Felice, che portava l’acqua in città per la prima volta dopo l’epoca romana. Il suo imponente Mosè è una delle statue più iconiche della fontana.

E. Teatro dell’Opera di Roma – A poca distanza si trova il Teatro dell’Opera di Roma, famoso per la sua architettura e le stagioni di lirica che attirano appassionati da tutto il mondo. Sebbene non sia sempre possibile visitarlo all’interno, l’esterno merita una sosta per la sua elegante struttura.

Nota: il Teatro dell’Opera di Roma è visitabile su richiesta. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

F. Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale – Continuate verso la Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, progettata da Gian Lorenzo Bernini. Questo piccolo gioiello barocco è caratterizzato da interni decorati e ricchi stucchi dorati. È un perfetto esempio dell’architettura barocca che fiorì a Roma nel XVII secolo.

G. Chiesa di Santa Maria ai Monti – La Chiesa di Santa Maria ai Monti è un’altra splendida tappa. Questa chiesa ospita una preziosa icona della Madonna ed è un importante luogo di devozione per gli abitanti del quartiere Monti. L’interno, con decorazioni rinascimentali e affreschi, vi farà immergere nella Roma del passato.

H. Basilica di San Pietro in Vincoli, Tomba di Giulio II, Mosè di Michelangelo – Arrivati alla Basilica di San Pietro in Vincoli, ammirerete il Mosè di Michelangelo, una delle opere più potenti del Rinascimento. La scultura monumentale fa parte del mausoleo di Giulio II, il famoso papa rinascimentale, ed è considerata una delle più impressionanti opere dell’artista.

I. Basilica di Santa Prassede, Sacello di San Zenone – Concludete la giornata alla Basilica di Santa Prassede, che custodisce mosaici bizantini unici a Roma. Non perdete il Sacello di San Zenone, una cappella completamente decorata con mosaici dorati, e considerate questa tappa come il perfetto finale di una giornata ricca di arte e storia.


CONSIGLI UTILI:

Come arrivare al Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme: È facilmente raggiungibile con la metropolitana Linea A o B, scendendo alla fermata Termini.


Clicca la mappa per aprire Google Maps

ROMA TOUR COMPLETO – PARTE 3 > TREVI

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 2,7Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 7 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 10 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

X. Partenza – Chiesa di Santa Maria della Vittoria – Iniziate la giornata visitando la Chiesa di Santa Maria della Vittoria, nota per ospitare l’eccezionale scultura barocca dell’Estasi di Santa Teresa di Gian Lorenzo Bernini. Questa chiesa, con la sua straordinaria decorazione interna, offre una splendida introduzione all’arte sacra del rione.

A. Santa Susanna alle Terme di Diocleziano – A pochi passi dalla prima tappa, trovate la Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano. È una delle chiese più antiche di Roma, con origini che risalgono all’epoca paleocristiana. Questa tappa vi permette di immergervi nella storia delle prime comunità cristiane di Roma.

B. Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini, Mitreo Barberini, Piazza Barberini, Fontana del Tritone – Raggiungete Palazzo Barberini, che ospita la Galleria Nazionale di Arte Antica, famosa per i capolavori di Raffaello, Caravaggio e altri grandi artisti. Visitate anche il Mitreo Barberini, un’antica area di culto mitraico situata sotto il palazzo. Dopodiché, una passeggiata attraverso Piazza Barberini vi porterà ad ammirare la Fontana del Tritone, una delle opere barocche più celebri di Bernini.

Nota1: la visita alla Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini è su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

Nota2: il Mitreo Barberini è al momento non visitabile.

C. Palazzo del Quirinale, Giardini del Palazzo del Quirinale, Obelisco del Quirinale, Fontana dei Dioscuri, Piazza del Quirinale – Proseguite verso il Palazzo del Quirinale, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica. Godetevi una passeggiata nei Giardini del Quirinale, poi fate una sosta alla Fontana dei Dioscuri e all’Obelisco del Quirinale in Piazza del Quirinale. Questa è una delle piazze più panoramiche di Roma, da cui si gode una vista spettacolare sulla città.

Nota: la visita al Palazzo del Quirinale e ai Giardini del Palazzo del Quirinale sono a prenotazione obbligatoria. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

D. Fontana di Trevi – Arrivati alla Fontana di Trevi, potrete ammirare una delle fontane più famose al mondo. Gettare una moneta nella fontana è una tradizione amata dai turisti, per assicurarsi il ritorno a Roma. La fontana, progettata da Nicola Salvi e completata da Giuseppe Pannini, è un capolavoro barocco e uno dei simboli più iconici della città.

E. Area Archeologica del Vicus Caprarius – A breve distanza dalla Fontana di Trevi si trova l’Area Archeologica del Vicus Caprarius, conosciuta anche come la Città dell’Acqua. Questo affascinante sito archeologico sotterraneo, rivela resti di antiche abitazioni romane e un sistema di approvvigionamento idrico risalente al I secolo.

Nota: la visita all’ Area Archeologica del Vicus Caprarius è su prenotazione. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

F. Galleria Sciarra – Continuate verso la Galleria Sciarra, uno dei gioielli nascosti di Roma. Questa galleria pedonale del XIX secolo è famosa per i suoi splendidi affreschi che decorano le pareti e per la sua architettura elegante in stile Liberty.

G. Chiesa di San Marcello al Corso – La Chiesa di San Marcello al Corso è un’importante chiesa del centro storico, famosa per il suo interno decorato e per il crocifisso ligneo del XV secolo, che sopravvisse miracolosamente a un incendio. È anche un luogo di culto molto caro ai romani.

H. Basilica dei Santi XII Apostoli – Proseguite verso la Basilica dei Santi XII Apostoli, una delle chiese più antiche di Roma, fondata nel VI secolo. La basilica ospita diverse opere d’arte, inclusi i monumenti sepolcrali dei papi Clemente XIV e Clemente XI, e la cripta con le reliquie degli apostoli Filippo e Giacomo.

I. Le Domus Romane di Palazzo Valentini – Concludete l’itinerario a Palazzo Valentini, dove potrete visitare le Domus Romane. Questo complesso sotterraneo di case romane è stato restaurato con moderne tecnologie multimediali, che offrono ai visitatori un’esperienza immersiva nella vita quotidiana della Roma antica.


CONSIGLI UTILI:

Come arrivare alla Chiesa di Santa Maria della Vittoria: La chiesa è facilmente raggiungibile con la metro A, fermata Repubblica, da cui dista pochi minuti a piedi.


Clicca la mappa per aprire Google Maps

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso ad anello di 5,4Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 4 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 14 ore equamente distribuite in 2 giorni
  •  Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

GIORNO 1

X. Partenza – Galleria Borghese – Iniziate la vostra esplorazione con la Galleria Borghese, una delle gallerie d’arte più celebri al mondo, che ospita opere di Caravaggio, Bernini, Canova e Raffaello. Questa splendida collezione è un viaggio nel cuore dell’arte rinascimentale e barocca.

Nota: la visita alla Galleria Borghese è a prenotazione obbligatoria. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

A. Villa Borghese: Giardini Segreti, Tempio di Diana, Piazza di Siena, Tempio di Esculapio

Proseguite l’itinerario nei giardini di Villa Borghese, un’oasi verde nel cuore di Roma. Passeggiate tra i Giardini Segreti, scoprite il Tempio di Diana, la pittoresca Piazza di Siena, e il suggestivo Tempio di Esculapio situato in un’isola nel laghetto. Questi punti sono perfetti per immergersi nella quiete e bellezza dei giardini.

B. Museo Pietro Canonica – A breve distanza si trova il Museo Pietro Canonica, dedicato allo scultore e compositore Pietro Canonica. Questo museo offre uno sguardo intimo sulle opere e la vita dell’artista, con una collezione di sculture e bozzetti che mostrano l’evoluzione del suo stile.

C. Bioparco di Roma – Il Bioparco di Roma, uno dei giardini zoologici più antichi d’Italia, è ideale per una visita educativa e divertente. Qui si possono ammirare numerose specie animali provenienti da tutto il mondo e scoprire l’impegno del Bioparco nella conservazione della biodiversità.

D. Museo Civico di Zoologia – Concludete la giornata al Museo Civico di Zoologia, che esplora la biodiversità del pianeta con collezioni di fossili, animali imbalsamati e scheletri. Questo museo è un’interessante introduzione alla zoologia, ideale per grandi e piccoli.


GIORNO 2

E. Galleria Comunale d’Arte Moderna di Roma – Iniziate il secondo giorno con la Galleria Comunale d’Arte Moderna, che ospita una collezione di opere italiane e internazionali del XX e XXI secolo, con artisti come Balla, Guttuso e De Chirico. Una meta imperdibile per gli amanti dell’arte moderna.

F. Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia conserva tesori dell’antica civiltà etrusca, inclusi famosi reperti come il Sarcofago degli Sposi e raffinati gioielli. Questo museo è un viaggio affascinante nell’Italia preromana, che arricchisce la comprensione della storia italiana.

G. Villa Poniatowski – Adiacente a Villa Giulia, Villa Poniatowski è una sede aggiuntiva del Museo Nazionale Etrusco. Questa villa, ristrutturata con cura, offre un’architettura e collezioni uniche che integrano la visita di Villa Giulia.

H. Villa Medici – Proseguite verso Villa Medici, una delle sedi dell’Accademia di Francia a Roma. Qui potrete ammirare giardini ben curati e un panorama spettacolare sulla città. L’architettura e le opere d’arte presenti offrono un’affascinante immersione nella storia della villa e nell’arte francese a Roma.

I. Galleria Nazionale d’Arte Moderna – Concludete il percorso alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna (GNAM), uno dei musei d’arte contemporanea più importanti d’Italia. Qui troverete opere di artisti italiani e internazionali del XIX e XX secolo, tra cui Boccioni, Modigliani e De Chirico. La GNAM rappresenta l’evoluzione dell’arte moderna attraverso opere che spaziano dal Neoclassicismo al Futurismo.


CONSIGLI UTILI:

Come arrivare a Villa Borghese: Potete raggiungere Villa Borghese da Piazzale Flaminio (Metro A, fermata Flaminio) e percorrere a piedi il viale che porta alla Galleria Borghese.


Clicca la mappa per aprire Google Maps

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulle cartine dei rispettivi percorsi qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).

Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.

Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!