Vaticano in 1 Giorno: itinerario di visita

Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli


Tabella di Orientamento:

Descrizione Itinerario

Info di Visita:

Vedi anche:

Nella tabella qui sotto troverai una sintesi dei riferimenti principali, per orientare e organizzare al meglio la tua visita:

  • Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).

.INDICE ATTRAZIONIVOTIORGNVISITATMTEMPIKMBGWCATEGORIETIPOLOGIEMESIGIORNIOREOREMESIGIORNIOREORECHIUSOINTRIDVISITAN.INDICE ATTRAZIONI
...........................
CITTA' DEL VATICANO***....P..CGWcittà e borghicapitale.............CITTA' DEL VATICANO
...........................
VATICANO IN 1 GIORNO...8.P..C...............8.VATICANO IN 1 GIORNO
Fermata Metro A > Ottaviano – San Pietro.....P..C.mobilità urbanametropolitana.............Fermata Metro A > Ottaviano – San Pietro
...........................
Basilica e Piazza San Pietro...4.P..C..............4.Basilica e Piazza San Pietro
Basilica di San Pietro in Vaticano***UN.60.P..CGWluoghi di cultobasiliche.TT719.....GG60.Basilica di San Pietro in Vaticano
Museo del Tesoro Basilica di San Pietro*..30.P..CGWmuseiarte sacra.TT7.318.3.....6430.Museo del Tesoro Basilica di San Pietro
Cupola di San Pietro***..60.P..CGWmonumenticupoleESTTT7.318INVTT7.317.10560.Cupola di San Pietro
Necropoli Vaticana**..30.P..CGWsitinecropoli.L/V918.S919D181830.Necropoli Vaticana
Grotte Vaticane**..30.P..CGWgrotte e ipogeigrotte.TT918.....GG30.Grotte Vaticane
Piazza San Pietro***..30.P..CGWaree urbanepiazze.TT722.....GG30.Piazza San Pietro
Obelisco Vaticano*.VE..P..CGWmonumentiobelischi.TT718.....GG.VEObelisco Vaticano
Fontane di piazza San Pietro.....P..CWmonumentifontane.............Fontane di piazza San Pietro
...........................
Musei Vaticani***..4.P..CGWmuseiarti varie.TT819.....2084.Musei Vaticani
Scala Elicoidale Momo*....P..CGWmonumentialtro.............Scala Elicoidale Momo
Palazzo Apostolico.....P..CGWville e palazzipalazzi storici.TT819.....208..Palazzo Apostolico
Cappella Sistina***....P..CGWluoghi di cultocappelle.TT819.....208..Cappella Sistina
Cappella Niccolina.....P..CGWluoghi di cultocappelle.TT819.....208..Cappella Niccolina
Cappella Paolina.....P..CWluoghi di cultocappelle.TT819.....208..Cappella Paolina
Stanze di Raffaello.....P..CWopereciclo affreschi.TT819.....208..Stanze di Raffaello
Logge di Raffaello.....P..CWluoghi di cultoaltro.........€€€€€€..Logge di Raffaello
Appartamento Borgia.....P..CGWmuseiciclo affreschi.TT819.....208..Appartamento Borgia
Galleria delle Carte Geografiche**....P..CGWmuseiquadreria.TT819.....208..Galleria delle Carte Geografiche
Museo Gregoriano Etrusco.....P..CGWmuseiarcheologia.TT819.....208..Museo Gregoriano Etrusco
Museo Gregoriano Egizio.....P..CGWmuseiarcheologia.TT819.....208..Museo Gregoriano Egizio
Museo Gregoriano Profano.....P..CGWmuseiarcheologia.TT819.....208..Museo Gregoriano Profano
Museo Chiaramonti*....P..CGWmuseiarcheologia.TT819.....208..Museo Chiaramonti
Galleria Lapidaria.....P..CGWmuseilapidari.............Galleria Lapidaria
Museo Etnologico Anima Mundi.....P..CG.museietnografici.TT819.....208..Museo Etnologico Anima Mundi
Museo Pio-Clementino.....P..CGWmuseiscultura.TT819.....208..Museo Pio-Clementino
Museo Pio Cristiano.....P..CGWmuseiarcheologia.TT819.....208..Museo Pio Cristiano
Museo Filatelico e Numismatico.....P..CGWmuseifilatelia.TT819.....208..Museo Filatelico e Numismatico
Pinacoteca Vaticana*....P..CGWmuseipinacoteche.TT819.....208..Pinacoteca Vaticana
Collezione d’Arte Religiosa Moderna.....P..CGWmuseiarte moderna.TT819.....208..Collezione d’Arte Religiosa Moderna
Padiglione delle Carrozze.....P..CGWmuseicarrozze.TT819.....208..Padiglione delle Carrozze
Giardini Vaticani*....P..CGWville e palazzigiardini storici.TT819.....208..Giardini Vaticani
Cortile del Belvedere.....P..CGWville e palazzialtro.............Cortile del Belvedere
Biblioteca Apostolica Vaticana..SR..P..CGWattivita'biblio storiche.TT917.2....SDGG.SRBiblioteca Apostolica Vaticana
Casina di Pio IV..VE..P..CGWmonumentialtro............VECasina di Pio IV
Mura leonine..VE..P..CWmonumentifortificazioni............VEMura leonine
...........................
Parcheggi e Mobilità.........................Parcheggi e Mobilità
Metropolitana di Roma........GWmobilità urbanametropolitana............Metropolitana di Roma
Rete autobus di Roma........GWmobilità urbanaautobus............Rete autobus di Roma
Rete filoviaria di Roma........Wmobilità urbanafilobus............Rete filoviaria di Roma
Rete tranviaria di Roma........Wmobilità urbanatranvie............Rete tranviaria di Roma
Bike Sharing e noleggio Roma........G.mobilità urbanabicicletta............Bike Sharing e noleggio Roma
Interparking Italia Srl – ES Park Giolitti....P0.231.6NEG.parcheggimultipiano.TT2424.....2.119.Interparking Italia Srl – ES Park Giolitti
Parking Via Giulia....P0.362.6NOG.parcheggisotterraneo.TT2424.....324.Parking Via Giulia
Parcheggio Saba Villa Borghese....P0.422.9NG.parcheggisotterraneo.TT2424.....2.322.Parcheggio Saba Villa Borghese
Percheggio interscambio Anagnina....A0.2615.6SEG.parcheggiesterno.TT2424.....GG.Percheggio interscambio Anagnina
Parcheggio Piazza Cavour....P0.42.9NOG.parcheggisotterraneo.TT2424.....324.Parcheggio Piazza Cavour
...........................

IMPORTANTE: per Basilica, Piazza San Pietro e Musei Vaticani, non abbiamo elaborato alcun itinerario su Google Maps perché tutto si sviluppa nel ristrettissimo perimetro di Città del Vaticano.

Qui di seguito ci limitiamo ad argomentare quanto esposto in tabella, fornendovi importanti consigli utili per valorizzare al massimo la vostra visita.

Tempo di visita stimato 8 ore di cui 4 per Basilica e Piazza San Pietro + 4 per Musei Vaticani


BASILICA e PIAZZA SAN PIETRO

La Basilica di San Pietro in Vaticano (Patrimonio UNESCO), cuore della Città del Vaticano e simbolo della Cristianità, è uno dei luoghi più visitati e importanti di Roma. Costruita sulla presunta tomba dell’apostolo Pietro, la basilica è il frutto del lavoro di alcuni dei più grandi artisti del Rinascimento, tra cui Michelangelo, Bramante e Bernini.

Basilica: la costruzione dell’attuale basilica ebbe inizio nel 1506, per volontà di Papa Giulio II, e fu completata nel 1626. Il progetto originario fu elaborato da Donato Bramante, che concepì una pianta a croce greca con una maestosa cupola centrale. Alla morte di Bramante, Michelangelo prese le redini del progetto, modificandolo in una pianta a croce latina e disegnando l’imponente cupola, uno dei simboli di Roma, visibile da molti punti della città.

Piazza: è uno degli spazi pubblici più iconici al mondo, situato davanti alla Basilica di San Pietro e progettato da Gian Lorenzo Bernini nel XVII secolo per creare un simbolico “abbraccio” della Chiesa verso i fedeli. Il colonnato ellittico, con 284 colonne disposte in quattro file, circonda la piazza e offre un senso di accoglienza e imponenza. Al centro della piazza si trova un obelisco egizio di 25 metri di altezza, portato a Roma da Caligola, e due grandi fontane, una disegnata da Carlo Maderno e l’altra da Bernini.

Opere e Attrazioni Principali – All’interno, la basilica conserva opere straordinarie:

  • Tomba di San Pietro e Grotte Vaticane: sotto la basilica, si trovano le grotte con le tombe di molti papi e quella di San Pietro, visitabile con prenotazione.
  • La Pietà di Michelangelo: una delle sculture più famose al mondo, realizzata dall’artista in giovane età.
  • Baldacchino di San Pietro: progettato da Bernini, si erge sopra l’altare papale e la tomba di San Pietro.
  • Cupola di Michelangelo: alta 136 metri, offre una vista mozzafiato su Roma e il Vaticano. I visitatori possono salire fino alla sommità tramite scale o ascensore (fino a un certo punto).

Clicca la mappa per aprire Google Maps

MUSEI VATICANI

I Musei Vaticani sono una delle istituzioni culturali più importanti e visitate al mondo, ospitando una collezione vastissima di arte, storia e cultura accumulata nei secoli dai papi. Situati nella Città del Vaticano, i musei comprendono gallerie, cappelle, e palazzi ricchi di opere dei più grandi artisti della storia, da Raffaello a Michelangelo.

Oltre ad essere luoghi di conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico, i Musei Vaticani sono anche uno spazio di forte spiritualità, poiché molti degli ambienti e delle opere riflettono temi religiosi e simbolici.

Musei e Ambienti Principali

  • Palazzo Apostolico – Il Palazzo Apostolico è uno dei cuori pulsanti del Vaticano e include diverse sale decorate da artisti del calibro di Raffaello e Michelangelo. Gli Appartamenti Papali e le celebri Stanze di Raffaello si trovano qui, e comprendono capolavori come la “Scuola di Atene.” Questo palazzo non è solo un luogo di bellezza artistica, ma è anche storicamente significativo, poiché ha ospitato papi e personalità di grande rilievo nel corso dei secoli.
  • Cappella Sistina – La Cappella Sistina è probabilmente il punto culminante della visita ai Musei Vaticani. Famosa per i magnifici affreschi di Michelangelo, è conosciuta soprattutto per la creazione della volta con il “Giudizio Universale” e la celeberrima scena della Creazione di Adamo. Ancora oggi, la cappella è usata per il conclave, quando i cardinali si riuniscono per eleggere il nuovo papa, rendendo questo spazio non solo un capolavoro artistico ma anche un centro della vita ecclesiastica.
  • Galleria delle Carte Geografiche – La Galleria delle Carte Geografiche è un corridoio lungo 120 metri con mappe dipinte a mano delle regioni italiane, create nel XVI secolo per volere di papa Gregorio XIII. Questi affreschi sono non solo opere d’arte, ma testimonianze storiche della conoscenza geografica dell’epoca. La galleria offre una splendida vista del territorio italiano, adornata da elementi decorativi che completano l’esperienza visiva.
  • Museo Chiaramonti – Fondato da papa Pio VII Chiaramonti, questo museo ospita una collezione di statue e busti di epoca romana, inclusi molti ritratti e sculture di personaggi storici e mitologici. È un’esperienza affascinante per chi ama l’arte classica, con statue che spaziano dalla bellezza idealizzata ai ritratti realistici, offrendo uno sguardo sulla cultura e la società dell’antica Roma.
  • Pinacoteca Vaticana – La Pinacoteca Vaticana ospita una straordinaria collezione di dipinti dal Medioevo al Rinascimento, tra cui capolavori di artisti come Giotto, Raffaello, Leonardo da Vinci e Caravaggio. La struttura è suddivisa in 18 sale espositive, ciascuna dedicata a specifici periodi o artisti, e include opere celebri come la “Trasfigurazione” di Raffaello. Questa galleria permette di ammirare l’evoluzione dell’arte sacra e profana attraverso i secoli.
  • Giardini Vaticani – I Giardini Vaticani sono un’oasi di pace e bellezza, accessibile solo tramite tour guidati. Estesi su circa 23 ettari, comprendono fontane, sculture, piante esotiche e grotte decorative. I giardini offrono viste mozzafiato sulla Basilica di San Pietro e un ambiente tranquillo dove si può apprezzare la natura e la spiritualità dei luoghi.

CONCLUSIONE – Visitare i Musei Vaticani è un’esperienza indimenticabile che racchiude arte, storia e spiritualità, offrendo al visitatore un’immersione nella cultura millenaria della Chiesa e della civiltà umana. Con una visita ben pianificata, potrete esplorare questi magnifici spazi e ammirare alcune delle opere più importanti della storia dell’arte.

Come Arrivare

  • Metro: Le fermate più vicine sono Ottaviano (Linea A della metropolitana)
  • Autobus: Le linee di autobus 40, 64 e 62 portano nei pressi della Città del Vaticano.
  • A Piedi: È raggiungibile facilmente a piedi dai quartieri centrali di Roma.

Orari di Apertura

  • Basilica: Aperta generalmente dalle 7:00 alle 19:00 (18:00 in inverno); l’ingresso è gratuito.
  • Cupola: Accessibile dalle 8:00 alle 17:00 (16:00 in inverno). È previsto un biglietto per la salita alla cupola, con opzioni per ascensore o scale.
  • Piazza: La piazza è aperta 24 ore al giorno ed è gratuita.
  • Musei Vaticani: I Musei Vaticani sono aperti tutti i giorni, con orari che variano leggermente a seconda delle stagioni. La prima domenica di ogni mese l’ingresso è gratuito, ma è anche un giorno molto affollato.

Tour e Biglietti

  • Tour Guidati: È possibile partecipare a visite guidate, che offrono una panoramica dettagliata su Basilica, Piazza e Musei.
  • Biglietti e Prenotazioni Online: Per la cupola o le Grotte Vaticane e per i Musei, è consigliabile prenotare in anticipo per evitare lunghe attese.

Dress Code

Essendo un luogo sacro, si richiede un abbigliamento consono: spalle e ginocchia coperte. Questo vale sia per uomini che per donne.


Sicurezza e Controlli

L’accesso alla basilica è regolato da controlli di sicurezza, simili a quelli aeroportuali, quindi si consiglia di evitare oggetti metallici e di arrivare presto, soprattutto nei giorni di maggiore afflusso come la domenica e durante le celebrazioni.


Altri Consigli Utili

  • Evita le ore di punta: Le mattine molto presto o il tardo pomeriggio tendono ad essere meno affollati.
  • Prepara l’ombrello in estate: Le attese in fila possono essere sotto il sole diretto, quindi porta con te un ombrello o un cappello per ripararti dal sole.
  • Fotografia: Piazza San Pietro offre scenari mozzafiato, specialmente all’alba e al tramonto, per immortalare l’imponenza della Basilica e del colonnato di Bernini. La fotografia è generalmente consentita, ma senza flash e in alcune aree specifiche, come la Cappella Sistina, non è permessa.
  • Accessibilità: I Musei Vaticani sono in gran parte accessibili alle persone con disabilità e offrono servizi come rampe e ascensori.

Buona visita e ricordati di farci crescere!!! Condividendo le nostre guide di viaggio, il 10% del nostro utile viene donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!