Venezia in 3 Giorni: itinerario di viaggio

Cosa Vedere, Orari, Prezzi, Consigli


Tabella Attrazioni:

Venezia in 3 Giorni

Descrizione itinerario

Vedi anche:

Nella tabella qui sotto troverai tutte le attrazioni inserite nell’itinerario, per valorizzare e orientare al meglio la tua visita di 3 giorni a Venezia.

  • Scorri la tabella verso il basso e a destra per avere la visione di insieme su tappe, giorni, orari, prezzi delle attrazioni, e per tutti gli approfondimenti su W(Wikipedia) e G(Google Maps).

.INDICE ATTRAZIONIVOTIORGNVISITATMTEMPIKMBGWCATEGORIETIPOLOGIEMESIGIORNIOREOREMESIGIORNIOREORECHIUSOINTRIDVISITAN.INDICE ATTRAZIONI
...........................
VENEZIA***UN.......GWcittà e borghicapoluogo.............VENEZIA
...........................
VENEZIA IN 3 GIORNI – 1° GIORNO...10.P0.161.2C..percorsianello...........10.VENEZIA IN 3 GIORNI – 1° GIORNO
...........................
Mattina...5...................5.Mattina
Palazzo Ducale di Venezia***..120XP..CGWville e palazzipalazzi realiNOV/MARTT918APR/OTTTT919MAI2013120.Palazzo Ducale di Venezia
Museo Correr*FAI.90AP..CGWmuseiarti varieNOV/MARTT1017APR/OTTTT1019.201390.Museo Correr
Museo Archeologico Nazionale di Venezia*..90BP..CGWmuseiarcheologia.TT1017.....4290.Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Procuratie di San Marco..VE.B1P..CGWville e palazzipalazzi storici............VEProcuratie di San Marco
...........................
Pomeriggio...5...................5.Pomeriggio
Torre dell'Orologio*FAIBO60CP..CGWmonumentitorri.TT1216....MAI12760BOTorre dell'Orologio
Basilica di San Marco***MN.90DP..CGWluoghi di cultobasiliche.L/S9.317.3.D1416MAI10590.Basilica di San Marco
Museo di San Marco*..45EP..CGWmuseiarte sacra.TT1018.....5345.Museo di San Marco
Campanile di San Marco**..30FP..CGWmonumenticampanili.TT1019.....101030.Campanile di San Marco
Piazza San Marco***FAISA30GP..CGWaree urbanepiazze...........30SAPiazza San Marco
Biblioteca Nazionale Marciana*..45HP..CGWattivita'biblio storiche.L/V819.S813.3D201345.Biblioteca Nazionale Marciana
Caffè Florian**FAI..H1P..CGWattivita'locali storici italia.TT923.....GG..Caffè Florian
Giardini Reali di Venezia.FAI..H2P..CGWparchi e naturagiardini pubblici.TT8.319....LMAGG..Giardini Reali di Venezia
Ponte dei Sospiri***FAISA.IP..CGWmonumentiponti............SAPonte dei Sospiri
...........................
...........................
VENEZIA IN 3 GIORNI – 2°GIORNO...8.P0.533.8C..percorsianello...........8.VENEZIA IN 3 GIORNI – 2°GIORNO
Ponte della Costituzione Santiago Calatrava*FAIVE.XP..CGWmonumentiponti............VEPonte della Costituzione Santiago Calatrava
Giardini Papadopoli*FAI..X1P..CGWparchi e naturagiardini pubblici.TT720.3.....GG..Giardini Papadopoli
Scuola Grande di San Giovanni Evangelista**FAI.90AP..CGWmuseiarti varie.TT9.313..1417.3.10890.Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
Scuola Grande di San Rocco**..90BP..CGWmuseiarti varie.TT10.317.3....ME8690.Scuola Grande di San Rocco
Chiesa di San Rocco...30B1P..CGWluoghi di cultochiese.TT9.317.3.D13.317.3.2230.Chiesa di San Rocco
Da Vinci Interactive Museum*..45B2P..CGWmuseileonardiani.TT10.313..13.318.3.8545.Da Vinci Interactive Museum
Campo San Rocco.FAISA.B3P..CGWaree urbanepiazze............SACampo San Rocco
Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari**..45CP..CGWluoghi di cultobasiliche.L/S918.D1318.31.545.Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
Campo dei Frari..SA.C1P..CGWaree urbanepiazze............SACampo dei Frari
Ponte di Rialto***FAISA.DP..CGWmonumentiponti............SAPonte di Rialto
Mercato di Rialto**.VE.EP..CGWaree urbanemercati.TT7.315....DGG.VEMercato di Rialto
Galleria d'Arte Moderna di Venezia*..90FP..CGWmuseiarte moderna.GVSD1117.....107.590.Galleria d'Arte Moderna di Venezia
Museo d'Arte Orientale di Venezia*FAI.60F1P..CGWmuseiarte orientale.GVSD1117.....107.560.Museo d'Arte Orientale di Venezia
Ca' Pesaro.FAI..F2P..CGWville e palazzipalazzi storici.GVSD1117.........Ca' Pesaro
Casinò di Venezia.FAIVE.GP..CGWville e palazzipalazzi storici.VS203.D192.€€€€€€.VECasinò di Venezia
Museo Ebraico di Venezia.FAI.30HP..CGWmuseiebraismo.TT1018.....10830.Museo Ebraico di Venezia
Campo di Ghetto Nuovo.FAISA.H1P..CGWaree urbanepiazze............SACampo di Ghetto Nuovo
Ghetto Ebraico di Venezia.FAISA.IP..CGWaree urbanequartieri............SAGhetto Ebraico di Venezia
...........................
VENEZIA IN 3 GIORNI – 3°GIORNO...8.P1.125.1C..percorsilineare...........8.VENEZIA IN 3 GIORNI – 3°GIORNO
Ponte dell'Accademia..SA.XP..CGWmonumentiponti............SAPonte dell'Accademia
Gallerie dell'Accademia***..90AP..CGWmuseipinacoteche.MA/D8.1519.15.L8.1514MAI12290.Gallerie dell'Accademia
Ca' Rezzonico*FAI..BP..CGWville e palazzipalazzi storiciNOV/MARTT1017APR/OTTTT1018.107.5..Ca' Rezzonico
Museo del Settecento Veneziano**..90B1P..CGWmuseiarti varieNOV/MARTT1017APR/OTTTT1018.107.590.Museo del Settecento Veneziano
Collezione Peggy Guggenheim*FAI.60CP..CGWmuseiarte moderna.TT1018....MA151360.Collezione Peggy Guggenheim
Basilica di Santa Maria della Salute**FAI.45DP..CGWluoghi di cultobasiliche.TT9.317.3.D1517MAI4245.Basilica di Santa Maria della Salute
Pinacoteca Manfrediniana...45D1P..CGWmuseipinacoteche.G/S1018....D/ME8645.Pinacoteca Manfrediniana
Punta della Dogana.FAIVE.D2P..CGWaree urbanezone urbane............VEPunta della Dogana
Teatro La Fenice***FAI.60EP..CGWville e palazziteatri storici.TT9.318.D9.315.12960.Teatro La Fenice
Abbazia di San Giorgio Maggiore**..30FP..CGWluoghi di cultoabbazie.TT919.....GG30.Abbazia di San Giorgio Maggiore
Arsenale di Venezia*FAIVE.GP..CGWmonumentialtro............VEArsenale di Venezia
Museo Storico Navale di Venezia*..60HP..CGWmuseistorici.TT1017.....107.560.Museo Storico Navale di Venezia
Giardini della Biennale.FAISA.IP..CGWparchi e naturagiardini storici............SAGiardini della Biennale
...........................
Parcheggi e Mobilità.........................Parcheggi e Mobilità
Avm-Actv Vaporetti.....P..CGWmobilità urbanavaporetti.............Avm-Actv Vaporetti
Avm-Actv Autobus.....P..CGWmobilità urbanaautobus.............Avm-Actv Autobus
...........................

Sintesi: Venezia è una città unica al mondo, un luogo sospeso tra storia e leggenda, dove i canali scintillanti, i ponti romantici e le architetture maestose creano uno scenario da sogno. Visitare la Serenissima in tre giorni vi permetterà di scoprire i suoi tesori più importanti, immergendovi nell’atmosfera magica di questa città senza tempo.

Abbiamo strutturato questo itinerario in tre giornate, ognuna dedicata a un’area diversa della città, per garantirvi un’esperienza completa senza inutili perdite di tempo. Grazie a un’attenta pianificazione basata sugli orari di apertura e chiusura delle attrazioni, riuscirete a vedere gran parte dei must veneziani, ottimizzando il vostro percorso tra i luoghi più iconici.

Vi guideremo tra le meraviglie di Piazza San Marco, i prestigiosi musei, le chiese ricche di storia e i sestieri più autentici, senza dimenticare il piacere di perdersi tra le calli e i campielli, alla scoperta di scorci nascosti e angoli di rara bellezza.

Che siate amanti della storia, dell’arte o semplicemente viaggiatori affascinati dal mito veneziano, questo itinerario è il vostro passaporto per vivere un’esperienza indimenticabile, con il ritmo perfetto per apprezzare ogni dettaglio della Serenissima.

Pronti a innamorarvi di Venezia? Partiamo!


VENEZIA IN 3 GIORNI – GIORNO 1 (vedi descrizione tappe)

Il primo giorno a Venezia vi porterà nel cuore pulsante della città, Piazza San Marco, dove arte, storia e cultura si fondono in uno spettacolo mozzafiato. Questo itinerario, che si sviluppa in un percorso ad anello di 1,2 km, permette di esplorare le attrazioni principali e immergersi nell’atmosfera unica della Serenissima. Con un tempo stimato di circa 10 ore, ogni tappa vi svelerà un volto diverso di Venezia.

Nota: questo itinerario è identico a quello di Venezia in 1 Giorno. Il percorso su Google Maps è di fatto inutile perché non ci sono grandi spostamenti da fare, ma lo abbiamo comunque elaborato perché, come osserverete in tabella, la sequenza di visita è “cronometrata” in funzione degli orari di apertura/chiusura delle attrazioni (non comodissimi), in modo da cercare di vedere tutto in tempo utile.

Si parte quindi dal Palazzo Ducale di Venezia che apre alle 09,00, e si va avanti per 10 ore fino alle 19 con la chiusura della Biblioteca Nazionale Marciana.


VENEZIA IN 3 GIORNI – GIORNO 2 (vedi descrizione tappe)

Dopo aver esplorato i capolavori di Piazza San Marco, il secondo giorno dell’itinerario vi porterà alla scoperta di quartieri autentici e meno turistici, rivelando la Venezia più intima e affascinante. Questo percorso ad anello di 4 km a piedi attraversa alcune delle zone più caratteristiche della città, permettendovi di immergervi tra calli storiche, campielli vivaci e scorci incantevoli.

L’itinerario, della durata di circa 8 ore, vi guiderà tra scuole grandi, chiese monumentali, musei d’arte e luoghi simbolici, come il Ghetto Ebraico, cuore della storia veneziana. Un mix perfetto tra arte, cultura e vita quotidiana, per scoprire la Serenissima con uno sguardo più autentico.


VENEZIA IN 3 GIORNI > GIORNO 3 (vedi descrizione tappe)

Dopo aver esplorato le meraviglie di Piazza San Marco e i quartieri più autentici della città, l’ultimo giorno del nostro itinerario vi porterà alla scoperta di un’altra Venezia, quella meno affollata, ricca di fascino e di capolavori artistici senza tempo.

Questo percorso lineare di 5,1 km a piedi, con una durata stimata di circa 8 ore, vi accompagnerà tra musei imperdibili, panorami mozzafiato e angoli nascosti della Serenissima. Dalle Gallerie dell’Accademia alla maestosa Basilica di Santa Maria della Salute, dall’eleganza del Teatro La Fenice alla suggestione dell’Arsenale di Venezia, fino a concludere la giornata tra i Giardini della Biennale.

Preparatevi per un’ultima giornata intensa e indimenticabile nella città più romantica del mondo!


espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 1,2Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 2 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 10 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

MATTINA

X. Partenza – Palazzo Ducale di Venezia – Iniziate la giornata con la visita al Palazzo Ducale, simbolo del potere e della magnificenza della Repubblica di Venezia. Ammirate le sontuose sale affrescate, come la Sala del Maggior Consiglio, i capolavori di Tintoretto e Veronese e attraversate il suggestivo Ponte dei Sospiri che collega il palazzo alle prigioni.

A. Museo Correr – Il Museo Correr offre un viaggio nella storia e nella cultura veneziana. Esplorate le sale che espongono mappe antiche, dipinti e oggetti della vita quotidiana della Serenissima. Non perdete la splendida vista sulla Piazza San Marco dai saloni del museo.

B. Museo Archeologico Nazionale di Venezia e Procuratie di San Marco – Proseguite con il Museo Archeologico, che custodisce reperti di epoca classica, statue greche e romane e manufatti storici. Poi, passeggiate lungo le Procuratie, i maestosi edifici che incorniciano la piazza, simbolo del potere amministrativo della Repubblica.


POMERIGGIO

C. Torre dell’Orologio – La Torre dell’Orologio, con il suo orologio astronomico risalente al XV secolo, è un capolavoro di ingegneria e simbolo di Venezia. Se possibile, prenotate una visita guidata per scoprire i meccanismi interni e godere di una vista spettacolare sui tetti veneziani.

Nota: la visita alla Torre dell’Orologio è a prenotazione obbligatoria. Trovate il numero di telefono nella scheda Google Maps cliccabile dal link in tabella.

D. Basilica di San Marco – Il cuore spirituale della città è la Basilica di San Marco (Monumento Nazionale), uno dei monumenti più iconici d’Italia. Ammirate i mosaici dorati, i dettagli bizantini e il Tesoro della basilica. Salite alla loggia per una vista straordinaria su Piazza San Marco e il bacino di San Marco.

E. Museo di San Marco – Nel Museo di San Marco, esplorate i reperti e le opere d’arte legate alla basilica, incluse le Quadrighe di San Marco, le antiche statue equestri che un tempo adornavano la facciata.

F. Campanile di San Marco – Salite sul Campanile di San Marco, il campanile più alto della città, per godere di una vista mozzafiato su Venezia e sulla laguna circostante. La salita è agevole grazie all’ascensore.

G. Piazza San Marco – Dedicate qualche momento a passeggiare in Piazza San Marco, ammirando la maestosità dei palazzi che la circondano e assaporando l’atmosfera unica di questo luogo leggendario.

H. Biblioteca Nazionale Marciana, Caffè Florian, Giardini Reali di Venezia – La Biblioteca Marciana è una delle più importanti biblioteche d’Italia, con una vasta collezione di manoscritti antichi. Fermatevi al celebre Caffè Florian, attivo dal 1720, per un aperitivo in uno degli ambienti più eleganti e storici di Venezia. Infine, rilassatevi ai Giardini Reali, un’oasi verde nel cuore della città.

I. Ponte dei Sospiri – Concludete la giornata con il celebre Ponte dei Sospiri, che collega il Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove. Ammiratelo dall’esterno per scattare una foto iconica e riflettete sulla sua storia drammatica.


clicca la mappa per aprirla su Google Maps

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 4Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 8 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 8 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

X. Ponte della Costituzione Santiago Calatrava, Giardini Papadopoli – Il tour inizia dal moderno Ponte della Costituzione, progettato da Santiago Calatrava, uno dei quattro ponti principali sul Canal Grande. Da qui, una breve passeggiata vi porterà ai Giardini Papadopoli, un’oasi verde nel cuore di Venezia, perfetta per iniziare la giornata con una boccata d’aria fresca.

A. Scuola Grande di San Giovanni Evangelista – Questa scuola grande, fondata nel 1261, è una delle più antiche di Venezia e conserva preziosi capolavori artistici, tra cui opere di Tintoretto e Tiepolo.

B. Scuola Grande di San Rocco, Chiesa di San Rocco, Da Vinci Interactive Museum, Campo San Rocco – La Scuola Grande di San Rocco è celebre per il ciclo pittorico di Tintoretto, considerato uno dei massimi esempi del suo genio artistico. Accanto, la Chiesa di San Rocco custodisce ulteriori opere del maestro. Se amate la scienza e la tecnologia, una visita al Da Vinci Interactive Museum vi permetterà di scoprire i modelli delle invenzioni di Leonardo. Infine, una breve sosta in Campo San Rocco vi darà l’opportunità di ammirare l’armoniosa architettura della piazza.

C. Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, Campo dei Frari – Questa imponente chiesa gotica custodisce capolavori straordinari, tra cui il celebre “Assunta” di Tiziano e il monumento funebre ad Antonio Canova. Il Campo dei Frari, su cui si affaccia la basilica, è uno dei luoghi più suggestivi di Venezia.

D. Ponte di Rialto – Simbolo della città, il Ponte di Rialto è il più antico e famoso sul Canal Grande. Da qui, potrete godere di una vista mozzafiato sulle gondole che scivolano tra i palazzi storici.

E. Mercato di Rialto – Tappa imperdibile per chi ama immergersi nella vita veneziana, il Mercato di Rialto è un tripudio di colori e profumi, con bancarelle che offrono pesce fresco, frutta e verdura.

F. Galleria d’Arte Moderna di Venezia, Museo d’Arte Orientale di Venezia, Ca’ Pesaro – La splendida sede di Ca’ Pesaro ospita due importanti musei: la Galleria d’Arte Moderna, con opere di artisti del XIX e XX secolo, e il Museo d’Arte Orientale, che raccoglie una delle più ricche collezioni europee di arte asiatica.

G. Casinò di Venezia – Situato in un magnifico palazzo affacciato sul Canal Grande, il Casinò di Venezia è il più antico del mondo e un simbolo della mondanità veneziana.

H. Museo Ebraico di Venezia, Campo di Ghetto Nuovo – Il Museo Ebraico racconta la storia della comunità ebraica veneziana attraverso preziosi oggetti rituali e documenti storici. Campo di Ghetto Nuovo, il cuore del Ghetto Ebraico, è un luogo ricco di memoria e cultura.

I. Ghetto Ebraico di Venezia – Il Ghetto di Venezia, istituito nel 1516, è il più antico d’Europa. Qui si possono visitare le sinagoghe storiche, esplorare vicoli silenziosi e scoprire una parte meno nota ma affascinante della città.


clicca la mappa per aprirla su Google Maps

VENEZIA IN 3 GIORNI > GIORNO 3

espandi la descrizione tappe
  • Vedi mappa percorso lineare di 5,1Km a piedi
  • Sequenza itinerario dalla tappa X alla tappa I (10 tappe + 3 sotto tappe)
  • Durata totale di visita stimata in 8 ore
  • Per orari, prezzi e tutti gli approfondimenti vedi Tabella Attrazioni

X. Ponte dell’Accademia – Uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande, il Ponte dell’Accademia regala una delle viste più iconiche di Venezia, con la Basilica di Santa Maria della Salute che si staglia in lontananza. Un luogo perfetto per iniziare la giornata con un panorama da cartolina.

A. Gallerie dell’Accademia – Questa celebre pinacoteca ospita una delle raccolte d’arte più prestigiose d’Italia, con opere di Tiziano, Tintoretto, Veronese, Giorgione e molti altri maestri veneziani. Un viaggio nella pittura che ha reso Venezia immortale.

B. Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano – Un imponente palazzo affacciato sul Canal Grande che ospita il Museo del Settecento Veneziano, dedicato all’arte e alla cultura di uno dei periodi più fastosi della Serenissima. Tra affreschi, mobili d’epoca e opere di Canaletto e Guardi, vi sembrerà di tornare indietro nel tempo.

C. Collezione Peggy Guggenheim – Uno dei musei d’arte moderna più importanti d’Europa, situato nella suggestiva Casa Venier dei Leoni. Qui potrete ammirare capolavori di Picasso, Pollock, Dalí, Kandinsky e tanti altri artisti del XX secolo, in un contesto unico e raffinato.

D. Basilica di Santa Maria della Salute, Pinacoteca Manfrediniana, Punta della Dogana – Un’icona del panorama veneziano, la Basilica di Santa Maria della Salute fu costruita come ex voto per la fine della peste del 1630. All’interno, potrete ammirare le opere di Tiziano e la grandiosa cupola. Accanto, la Pinacoteca Manfrediniana offre una collezione d’arte sacra, mentre la Punta della Dogana ospita mostre d’arte contemporanea in uno spazio affascinante tra il Canal Grande e il Bacino di San Marco.

E. Teatro La Fenice – Uno dei teatri d’opera più famosi al mondo, simbolo della rinascita di Venezia dopo diversi incendi. Visitandolo, potrete ammirare i suoi splendidi interni dorati e rivivere la magia delle opere di Verdi, Rossini e Bellini.

F. Abbazia di San Giorgio Maggiore – Situata su un’isola di fronte a Piazza San Marco, questa abbazia benedettina vanta una chiesa progettata da Palladio e un campanile da cui si gode una vista spettacolare su tutta Venezia.

G. Arsenale di Venezia – Cuore della potenza marittima veneziana, l’Arsenale è un complesso monumentale che racconta la storia della Serenissima come potenza navale. Qui furono costruite le leggendarie galee veneziane, che dominavano il Mediterraneo.

H. Museo Storico Navale di Venezia – Un affascinante viaggio nella storia marittima di Venezia, con una collezione di modelli di navi, armi e reperti che raccontano il glorioso passato della Serenissima sui mari.

I. Giardini della Biennale – Ultima tappa del nostro itinerario, i Giardini della Biennale sono uno spazio verde che ospita i celebri padiglioni internazionali d’arte e architettura. Un luogo perfetto per rilassarsi e concludere il viaggio con una passeggiata immersi nella cultura contemporanea.


CENA – Dopo una giornata così ricca di emozioni e bellezza, una cena tipica veneziana è il modo perfetto per salutare la Serenissima. Vi consigliamo di scegliere uno dei ristoranti storici della città (vedi Dove Mangiare a Venezia), per assaporare le specialità locali, come bigoli in salsa, fegato alla veneziana o una deliziosa frittura di pesce.

Speriamo che questo itinerario vi abbia aiutato a scoprire il meglio della Serenissima in


CONCLUSIONI – Venezia è una città che non si dimentica, e questo itinerario è stato pensato per regalarvi un’esperienza completa e indimenticabile.

In tre giorni avete esplorato i capolavori più celebri e le gemme più nascoste, immersi in un’atmosfera unica al mondo, fatta di arte, storia e bellezza. Venezia non è solo una città, ma un viaggio nell’arte e nella cultura, un luogo dove ogni angolo sembra un quadro e ogni canaletto una poesia.

Speriamo che questo itinerario vi abbia aiutato a vivere Venezia in tutta la sua varietà, dalle grandiose basiliche ai suggestivi campielli, dai musei ricchi di tesori ai pittoreschi canali che vi accompagnano silenziosi.

Nota: nel caso vi avanzasse tempo (improbabile), da dedicare alle Isole della Laguna di Venezia, che, lo ricordiamo, sono Patrimonio UNESCO insieme alla città, andate a vedere l’itinerario Isole nella pagina Venezia Tour Completo.


clicca la mappa per aprirla su Google Maps

Navigatore: attiva il geolocalizzatore del telefono, clicca sulle cartine dei rispettivi percorsi qui sopra o sull’itinerario in tabella, premi avvio su Google Maps e segui le indicazione del navigatore (vedi anche Info Navigatore).

Giorni e Orari: controlla bene in tabella giorni e orari delle attrazioni, perché l’itinerario è elaborato per ridurre al massimo le distanze, ma non è detto che al tuo passaggio i siti siano aperti.

Parcheggi: Nel caso arrivaste in auto, in Tabella > Parcheggi e Mobilità abbiamo segnalato le soluzioni più strategiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!